Salmone al cartoccio, un secondo gustoso, nutriente e leggero

salmone al cartoccio un secondo leggero e appetitoso

Sommario

Il salmone al cartoccio è un secondo di mare squisito e facilissimo da realizzare. Il metodo di cottura al cartoccio ti permette di mantenere quasi intatte le proprietà nutrizionali del pesce, utilizzando pochissimo condimento, che potrà essere addirittura usato solo a crudo. Un piatto appetitoso ma leggero, quindi, che potrai gustare a dieta ma non solo.

La relativa velocità di preparazione, unita al suo aspetto indubbiamente scenografico, rendono il salmone al cartoccio adatto anche per un pranzo più formale. Sarà il suo gusto a conquistare tutte e tutti. Scegli il contorno che ti piace di più e porterai in tavola una pietanza invitante e leggera.

Salmone al cartoccio, il cartoccio perfetto

Il cartoccio è uno dei metodi di cottura migliori quando si segue una dieta ipocalorica. Questa sorta di pacchettino, infatti, permette una cottura uniforme e senza grassi, ma va saputa fare.

La versione con la carta stagnola è assolutamente pratica, ma in questo caso ti parliamo di cartoccio con carta da forno. Ci sono vari modi di chiudere il cartoccio a seconda della grandezza dell’alimento da cuocere.

  • Nel caso di pesce intero, è preferibile utilizzare la chiusura a pacchetto, avvolgendo la carta da forno come se stessi incartando un regalo o a quadrato. Ovvero, sovrapponendo i fogli di carta con il pesce in mezzo e ripiegando i lembi.
  • Nel caso, come il nostro, di piccoli tranci di pesce, è perfetta la chiusura a sacchetto.
  • Sigilla sempre bene il cartoccio, in modo che il calore non si disperda e preriscalda il forno con un certo anticipo.
ricetta salmone al cartoccio

Salmone al cartoccio ricetta

Salmone al cartoccio

Preparazione 15 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 45 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 424
Calorie Totali: 1696

Ingredienti

  • 4 tranci di salmone
  • 20 pomodori ciliegino
  • 1 limone
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Taglia il limone a fettine sottili dopo averlo ben pulito. Adagia le fettine su un foglio di carta da forno e lascia da parte.
  • Ora pulisci bene i tranci di salmone, eliminando le lische. Posizionali sul limone.
  • Pulisci i pomodorini e tagliali in quarti. Aggiungili sul trancio di salmone. Condisci con sale e pepe e chiudi a sacchettino.
  • Posiziona i cartocci sulla leccarda da forno e cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti.
  • A fine cottura, apri i cartocci, cuoci per altri 10 minuti per far asciugare l'eventuale acqua. Servi il tuo salmone al cartoccio non bollente, condito con un filo d'olio.

Note

Per un tocco di sapore in più, puoi aggiungere qualche cucchiaio di vino bianco all'interno del cartoccio.
Virsus Rotoli carta forno lunghezza 50 m larghezza...
  • ✅ RICEVERAI - 1 Rotolo di carta forno con una lunghezza pari a 50 metri e una fascia (larghezza)...
  • ✅ MULTIUSO - il prodotto è indispensabile sia per un uso professionale in diverse attività...
  • ✅ TOP QUALITY - la carta forno è realizzata con una carta ad alto spessore, perfetta per cuocere...

Salmone al cartoccio, come farlo

Ci sono tante possibilità per preparare un ottimo salmone al cartoccio.

  • Partiamo dal condimento. Puoi aggiungere o meno dei pomodorini all’interno del cartoccio o delle patate tagliate sottilmente, usate come se fossero un letto su cui adagiare il pesce.
  • Sbizzarrisciti anche per quanto riguarda le spezie e le erbe aromatiche da usare per insaporire il salmone. Ti suggeriamo timo fresco, erba cipollina e aneto, delicati e profumati. Ovviamente anche prezzemolo e basilico, se ti piacciono.
  • È il metodo del cartoccio a rendere la cottura uniforme, senza necessità di aggiungere condimento. Quindi, puoi anche evitare di usare l’olio, ma aggiungere qualche cucchiaio di vino bianco per far sì che si possa sviluppare un vapore aromatico all’interno del pacchettino. L’olio lo verserai a crudo, quindi al massimo delle sue proprietà nutrienti, a fine cottura.
  • Considera le alte temperature che si raggiungono all’interno del cartoccio, fai attenzione a non cucinare troppo il salmone perché le carni potrebbero risultare troppo sfatte e sarebbe un peccato.
come si fa il salmone al cartoccio

Salmone al cartoccio, come pulire il salmone

Per il salmone al cartoccio puoi usare indifferentemente salmone in tranci o in fette. L’importante è pulirlo alla perfezione, in particolare eliminando le lische. Non solo quelle più grandi, ma anche quelle piccoline ben inserite nei tessuti.

Sistema il pesce su una superficie piatta, un tagliere andrà benissimo, e con le dita tasta la carne. Quando senti la lisca, prendi la tua pinza da pesce ed estrai la lisca con forza senza rovinare la carne. Fai questo passaggio con cura tutte le volte che ti sembrerà necessario.

Offerta
MasterClass Set da Forno Antiaderente Impilabile...
  • Cosa riceverete - Set da forno da sette pezzi che comprende una teglia per arrosti, una tortiera...
  • Design intelligente - Godetevi una collezione completa di pentole senza compromettere lo spazio,...
  • Materiali durevoli - Sono realizzati in acciaio al carbonio di grosso calibro, con un resistente...

Salmone al cartoccio nelle diete e nei menù

Una porzione di salmone al cartoccio apporta all’incirca 424 calorie. Una quantità davvero ottima per un secondo leggero che potrai rendere completo con verdura fresca e cotta e, perché no, anche con delle patate arrosto. Valuta attentamente il tuo piano per capire la quantità esatta di salmone da mangiare a pasto e nella settimana.

Scopri altre ricette golose e light col salmone.

salmone al cartoccio nelle diete e nei menù

Le proprietà nutrizionali

Il salmone al cartoccio è appetitoso e leggero. La carne del salmone è saporita, ricca di proteine nobili e con acidi grassi buoni, come gli Omega-3, indispensabili per il buon funzionamento del sistema cardiovascolare.

Vediamo nel dettaglio il quadro dei nutrienti relativi a 100 grammi di salmone fresco:

Minerali

  • Sodio (mg) 98
  • Potassio (mg) 310
  • Calcio (mg) 27
  • Fosforo (mg) 280
  • Ferro (mg) 0.7.

Vitamine

  • Tiamina (mg) 0.2
  • Riboflavina (mg) 0.15
  • Niacina (mg) 7
  • Vitamina C (mg) tracce
  • Vitamina A retinolo equivalente (μg) 13.

La funzione protettiva degli Omega-3 viene incrementata dalla presenza di vitamine dall’effetto antiossidante come la Vitamina A. Importanti anche la quantità di vitamina D che serve per fissare il calcio alle ossa.

Da notare anche la presenza di potassio, particolarmente importante per reintegrare le forze dopo un allenamento fisico intenso. Ecco perché il salmone è indicato per gli sportivi.

Nel salmone al cartoccio troviamo anche i pomodori, altro alimento dalle spiccate doti antiossidanti (amplificate dalla presenza dei limoni).

Poco calorici – 100 grammi hanno di media 20 calorie – sono una grande fonte di licopene, che protegge il nostro organismo dall’invecchiamento cellulare. Importantissime sono le quote di vitamina A ed E (810 μg e 1,06 mg) e di potassio (297 mg).

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI