Ragù: due alternative senza carne da provare

Ragù: 3 varianti senza carne

Sommario

Il ragù senza carne? Per molti è un’eresia: il ragù, uno dei più famosi condimenti italiani per la pasta, è rigorosamente a base di carne. Su questo non si discute. Al massimo, si può ragionare su quale carne usare: macinato di maiale, di manzo, oppure un misto tra i due, eventualmente con un’aggiunta di pancetta. Ma, senza carne, che ragù sarebbe?

Noi di Melarossa siamo d’accordo: il ragù classico non si tocca. E la carne è un alimento importante in un’alimentazione sana, quindi, a meno che tu non abbia scelto di seguire una dieta vegetariana, non devi eliminarla, anche se è bene mangiarla con moderazione. Apporta infatti nutrienti fondamentali per il tuo organismo, come proteine di alta qualità, sali minerali, soprattutto ferro, e vitamine, in particolare quelle del gruppo B, come la B12.

Ma ci piace anche sperimentare in cucina, perché la fantasia e la varietà sono il segreto per non annoiarsi mai a tavola, soprattutto a dieta. Per questo ci siamo divertiti a inventare delle ricette di ragù “alternativo” che non prevedono l’uso di carne.

Ragù: le varianti senza carne di Melarossa

I ragù senza carne di Melarossa sono piatti che col ragù tradizionale hanno in comune gli altri ingredienti e la preparazione, un rituale importante per la buona riuscita di questa salsa: il soffritto a base di carota, sedano e cipolla, fatti rosolare in olio extravergine d’oliva, l’aggiunta della passata di pomodoro, la cottura prolungata a fuoco lento. Al posto della carne, abbiamo usato:

  • il tempeh, derivato della soia ricco di proteine vegetali;
  • le olive, i capperi e l’uvetta, per un ragù vegetale (anche detto “sugo finto“) dal sapore deciso e con un retrogusto agrodolce.

Hai voglia di variare la tua dieta? Sei vegetariano o vuoi ridurre il consumo di carne? Ti va di sperimentare un condimento per la pasta un po’ diverso dal solito? Ecco due alternative al ragù classico e altrettante ricette per provarle!

1 – Fusilli al ragù di tempeh

ragù di tempeh ricetta

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di tempeh
  • 1 carota
  • 1/2 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 20 g di vino bianco
  • 250 g di passata di pomodoro
  • 280 g di fusilli
  • sale q.b
  • pepe q.b

Scopri come preparare i fusilli con ragù di tempeh.

2 – Pasta al ragù vegetale

ragù vegetale ricetta

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di rigatoni
  • 220 g di pomodori pelati
  • 1/2 cipolla rossa
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 30 g di olive verdi denocciolate
  • 50 g di uvetta
  • 20 g di capperi sotto sale
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • 130 g di doppio concentrato di pomodoro
  • 1/2 mazzetto di prezzemolo fresco
  • 1/2 mazzetto di basilico
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • peperoncino in polvere
  • sale q.b
  • pepe q.b

Scopri come preparare la pasta al ragù vegetale.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI