Le ricette con riso offrono possibilità infinite in cucina, dalle preparazioni veloci a quelle più elaborate o creative.
I risotti, cremosi e “all’onda”, sono un classico intramontabile: per un risultato perfetto è importante scegliere la varietà di riso giusta, come il Carnaroli, capace di rilasciare amido mantenendo i chicchi integri. La tecnica fa il resto: soffritto, tostatura, sfumatura con vino e aggiunta graduale di brodo caldo, seguiti dalla mantecatura con burro e formaggio, sono passaggi essenziali che si affinano con la pratica.
Sono diversi i tipi di riso e ognuno ha delle caratteristiche che li rendono speciali con gli abbinamenti giusti.
Il riso venere, ad esempio, profumato e dal colore intenso, si abbina a pesce e verdure croccanti, mentre il riso rosso è ottimo nelle insalate nutrienti. Il riso basmati e il riso pilaf, invece, leggeri e aromatici, accompagnano bene piatti speziati.
Un trucco per valorizzare le tue ricette con il riso: lascia riposare il riso qualche minuto coperto, così i sapori si amalgamano alla perfezione.
Come cuocere il riso?
Per preparare ottime ricette di riso o risotti, cuocere il riso nel modo giusto fa davvero la differenza.
Il primo passo è scegliere la varietà adatta alla ricetta. Per i risotti, il Carnaroli, l’Arborio e il Vialone Nano sono i più indicati: rilasciano amido, assorbono bene i sapori e restano compatti, creando la tipica consistenza “all’onda”. Per timballi, supplì o arancini va bene anche il riso Roma, mentre per insalate fredde il parboiled è imbattibile: non scuoce e mantiene i chicchi ben separati. Il basmati, profumato e leggero, accompagna perfettamente piatti speziati e curry; il riso venere o il riso rosso, ricchi di fibre e dal sapore deciso, sono ideali per contorni o insalate nutrienti.
Le tecniche di cottura cambiano in base al risultato che vuoi ottenere: per i risotti si procede con tostatura, sfumatura e aggiunta graduale di brodo; per il riso pilaf, si fa tostare in padella con un filo d’olio o burro e poi si cuoce coperto, assorbendo il liquido in modo uniforme; per il riso bollito, basta un’ampia quantità di acqua salata e una scolatura al momento giusto.
In particolare, per cucinare il riso in bianco, che mantenga i chicchi ben separati e sgranati, è meglio scegliere un tipo di riso con molto amido. Quasi tutte le principali tipologie di riso italiano hanno questa caratteristica: Arborio, Carnali, Vialone nano…
Perché si deve sciacquare il riso prima di cuocerlo?
Per eliminare l’amido in eccesso che ricopre i chicchi e rendere più digeribili le tue ricette con il riso preferite.
Questo passaggio è utile soprattutto quando si vuole un riso sgranato, ad esempio per insalate, riso pilaf o riso basmati: l’amido rilasciato durante la cottura, infatti, tende a renderlo colloso. Lavandolo sotto acqua fredda corrente finché l’acqua non è limpida, si riduce questo effetto e si migliora la consistenza.
In più, il risciacquo aiuta a rimuovere eventuali impurità o residui della lavorazione. Detto ciò, non tutti i risi vanno lavati: per i risotti, ad esempio, è meglio non sciacquarlo perché l’amido è fondamentale per ottenere la cremosità tipica del piatto.
Cosa fare con il risotto avanzato?
Puoi creare piatti nuovi e gustosi invece di buttarlo. Il più classico è trasformarlo in arancini o supplì: basta compattarlo con un po’ di pangrattato, aggiungere un ripieno a piacere (formaggio, ragù, verdure), formare le palline e friggerle o cuocerle al forno.
In alternativa puoi preparare delle crocchette di riso, schiacciandolo leggermente e rosolandolo in padella fino a doratura, oppure un tortino al forno: disponi il risotto in una teglia oliata, aggiungi formaggio grattugiato e cuoci finché si forma una crosticina croccante.
Per un’opzione più leggera, infine, puoi usare il risotto avanzato come base per riempire verdure come peperoni, zucchine o pomodori, completando con un filo d’olio e passaggio in forno.
Se il risotto era semplice, puoi anche arricchirlo con legumi o pesce e trasformarlo in una nuova insalata di riso tiepida.
- Contenitore antiaderente e vassoio per cottura a vapore
- Capacità: 1.8 litri
- Spegnimento automatico a fine cottura
Le ricette con riso: il risotto
Il risotto è un piatto italiano conosciuto in tutto il mondo, che si può preparare in molti modi diversi. Le caratteristiche principali per ottenere un buon risotto sono due: la tostatura del riso nella fase iniziale e poi la cottura graduale che va seguita, mescolando il riso, e aggiungendo l’acqua o il brodo man mano che il riso li assorbe.
Spesso il risotto può essere considerato un piatto unico perchè contiene verdure e proteine del formaggio o del pesce, ma può essere abbinato anche alla carne. Alcuni dei risotti più famosi sono per esempio:
- Il risotto alla zucca
- Il risotto allo zafferano, chiamato anche risotto alla Milanese
- Il risotto con gli asparagi
- Il risotto ai funghi
- Il risotto alle zucchine
- Il risotto alla pescatora
Ci sono innumerevoli ricette per cucinare il risotto, tutte da provare.
Ricette con riso veloci
1 – Riso al salto
Il riso al salto è una ricetta lombarda la cui origine si lega all’esigenza di evitare sprechi in cucina. Nasce, infatti, come metodo per riutilizzare il risotto avanzato, in particolare quello alla milanese.
Il termine “al salto” si riferisce alla tecnica di cottura di questo piatto: il riso viene fatto saltare in padella fino a ottenere una crosticina dorata e croccante prima di “rovesciarlo” sull’altro lato senza romperlo.
2 – Riso al curry
Il riso al curry è una pietanza versatile e gustosa, una ricetta perfetta da servire come primo piatto per un pranzo o una cena diversi dal solito.
Facile e veloce, e non richiede che ingredienti semplici e facilmente reperibili come riso basmati, cipolla, aglio, zenzero, acqua e, naturalmente, curry in polvere.
3 – Spaghetti di riso con verdure
Gli spaghetti di riso con verdure sono un primo piatto vegetariano che puoi gustare tranquillamente anche a dieta, e che risulta adatto sia a chi segue un’alimentazione vegetariana che vegana.
Essendo senza glutine, sono indicati anche per chi soffre di celiachia. Questa ricetta cinese è accompagnata da verdure saltate in padella, è facile e veloce da preparare.
4 – Riso al vapore
Il riso al vapore con curcuma e verdure è un primo piatto saporito che puoi consumare anche mentre segui una dieta per perdere peso.
La curcuma conferisce al piatto una nota speziata inconfondibile, oltre a donare moltissime proprietà benefiche. Inoltre, il riso è privo di glutine e adatto a chi sorge di celiachia.
5 – Riso gratinato
Il riso gratinato al forno è una ricetta semplice da preparare e light. Puoi mangiarlo anche freddo: cucinalo in anticipo e portalo al lavoro con te.
E’ anche una ricetta antispreco, che ti permetterà di riciclare gli avanzi: se hai del riso o delle verdure già cotti, ecco un’idea gustosa per recuperarli.
6 – Riso al forno
Il riso al forno (o timballo di riso) è una ricetta tradizionale della cucina italiana, sostanziosa ma semplice, perfetta da servire come piatto unico accompagnato da un contorno di verdure.
Che si tratti della versione classica o di un riso bianco al forno, il procedimento parte sempre da un riso lessato e scolato al dente. Viene poi condito, trasferito in teglia e cotto in forno.
Ricette con riso: le insalate di riso
1 – Insalata di riso classica
E’ il simbolo dei piatti freschi e veloci, pratica da portarsi dietro per il pranzo fuori casa, in ufficio così come durante una scampagnata.
La versione può essere considerata un piatto unico. Puoi anche preparare un’insalata di riso vegetariana o vegana, mantenerla senza glutine o senza lattosio in base agli ingredienti scelti.
2 – Insalata di riso venere
L’insalata di riso Venere, fragole e feta è un primo piatto fresco e saporito, ideale da consumare anche a dieta al posto del tuo abituale primo piatto.
Un’alternativa gustosa e ricercata all’insalata di riso classica. Ricordati di farla seguire da una porzione di verdure, per avere il pasto bilanciato in tutti i suoi nutrienti.
3 – Insalata di riso con verdure
L’insalata di riso con verdure è un primo piatto veloce da cucinare e pratico da portare con te in ufficio o per un picnic. Ti consigliamo di scegliere verdure di stagione.
Una ricetta perfetta da consumare a dieta perché è nutriente, salutare e digeribile. E poi è fantasiosa, perché puoi sbizzarrirti a condirla come vuoi.
4 – Riso venere con salmone
Il riso venere con salmone è gustoso, nutriente e digeribile. Inoltre, è una ricetta ottima per variare la tua alimentazione e introdurre anche varietà di riso diverse, in sostituzione del solito riso bianco.
Puoi inserirlo nella tua dieta quando nel tuo menu hai i cereali e una fonte proteica e i legumi in abbinamento. E’ buono anche consumato freddo, quindi pratico da portare in ufficio.
Ricette con riso basmati
1 – Riso Pilaf
Il riso pilaf è una ricetta tipica della tradizione culinaria turca a base di riso basmati, che si è poi diffusa in tutto il Medio Oriente.
Si tratta di un piatto versatile e diffuso in tantissime cucine del mondo, utile per accompagnare secondi piatti di carne o pesce e, spesso, abbinato a salse o spezie come curry e paprika.
2 – Riso alla cantonese
Il riso alla cantonese è un piatto tipico della cucina cinese. A base di riso basmati o riso Jasmine saltato nel wok insieme a piselli lessati, uova, prosciutto cotto, salsa di soia per insaporire.
Oltre a poterlo gustare nei ristoranti orientali, puoi prepararlo anche in casa. E’ un piatto semplice da realizzare, povero di calorie e molto saporito ma anche delicato e digeribile.
3 – Sushi
Il sushi è il più grande vanto della cucina giapponese ed è un insieme di piatti preparati con riso, alghe, pesce, il più delle volte crudo, verdure o tofu.
E’ una pietanza abbastanza elaborata, ma incredibilmente gustosa, che si regge su un delicato equilibrio di sapori agrodolci. Scopri come prepararlo in casa.
4 – Uramaki
Gli uramaki sono una sorta di “rollè” che, oltre a pesce e ortaggi, comprende anche l’alga Nori, un alimento davvero ricco di proprietà benefiche.
Prepararli a casa non è difficile: basterà seguire la nostra ricetta. Abbinati ad un’insalata o a un altro piatto di verdure, possono essere considerati un piatto unico.
Ricette vegetariane con riso
1 – Pomodori ripieni di riso
I pomodori ripieni di riso sono una ricetta della tradizione romana ormai diffusa in tutta Italia. Un primo piatto semplice, leggero e gustoso, che valorizza i prodotti estivi e si presta a più occasioni.
Il piatto è vegetariano, vegano e naturalmente senza glutine, quindi adatto a diverse esigenze alimentari. Ottimo anche per chi segue una dieta ipocalorica.
2 – Peperoni ripieni di riso
I peperoni ripieni di riso al forno, imbottiti con ogni prelibatezza, sono una ricetta perfetta per ogni occasione: completi, ricchi di nutrienti, gustosi e con apporto calorico nella media.
Anzi, i peperoni si distinguono per essere decisamente ipocalorici. La presenza del riso e della mozzarella (facoltativa) fa sì che possano essere considerati anche come unico piatto per il tuo pasto.
3 – Riso e lenticchie
Riso e lenticchie, una ricetta semplice e nutriente perfetta per un pranzo sano e appagante. Una pietanza saziante e bilanciata, adatta a chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.
Ideale anche per chi è a dieta, in quanto a base di cereali e legumi, che apportano carboidrati, proteine vegetali e pochi grassi.
4 – Burger di riso
Se sei a dieta, il burger di riso e piselli è una ricetta leggera e sostanziosa, ideale anche per essere consumato fuori casa come farcitura di un panino.
Se invece lo preferisci al piatto, basta accompagnarlo ad una fresca insalata o ad un contorno di verdure grigliate. Una ricetta facile da fare a casa.
5 – Riso con avocado
Il riso con avocado è un piatto gustoso e nutriente, che puoi mangiare anche tiepido o freddo. Una squisitezza per il palato ma anche per gli occhi, grazie al colore acceso e alla consistenza cremosa.
Un primo piatto vegetariano a tutti gli effetti. L’ideale da portare al lavoro, ad esempio, oppure in spiaggia, se ti trovi in vacanza. La cottura al vapore rende questa ricetta leggera e sana.
Ricette con riso: antipasti e finger food
1 – Arancini di riso
Gli arancini di riso sono una ricetta originale della cucina siciliana, in assoluto lo street food più conosciuto e amato dell’isola.
Nella versione classica, la panatura dorata racchiude riso e un ripieno di ragù con piselli, ma esistono molte varianti adatte a tutti i gusti.
2 – Timballini di riso
I timballini di riso allo zafferano e piselli sono un primo piatto originale e facile da realizzare. Puoi prepararli in anticipo e ultimare la cottura poco prima di servirli.
Puoi servirli nelle coppette da finger food, ottime e pratiche per antipasti e aperitivi. Facili da servire, ti aiutano anche ad evitare gli sprechi e calibrare le quantità.
3 – Polpette di riso
Le polpette di riso sono una preparazione irresistibile e golosa. Dorate e croccanti all’esterno, nascondono un cuore morbido, saporito e filante all’interno.
A forma di pallina, allungate o schiacciate, sono un ottimo finger food da servire come antipasto o secondo piatto, magari accompagnato da una delicata salsina al pomodoro.
4 – Riso patate e cozze
Piatto dell’antica tradizione pugliese, soprattutto del barese, il riso patate e cozze o tiella barese, la tipica pentola in cui viene cotto, è una vera specialità di terra e mare.
Servito per anni come antipasto, oggi si sta imponendo anche come un primo piatto, da consumare di preferenza nella bella stagione quando le cozze sono grosse e carnose.
Ricette con riso tradizionali
1 – Sartù di riso
Il sartù di riso (o sartu di riso) è uno dei primi piatti più celebri della cucina napoletana. Una pietanza ricca e golosa, dalla forma a ciambella, che impreziosisce un pranzo domenicale o una festa.
Un vero capolavoro gastronomico in cui il riso diventa uno scrigno per delle deliziose polpettine cotte nel sugo e accompagnate da pisellini, formaggio e uova sode.
2 – Torta di riso
La torta di riso o “torta degli addobbi” è un dolce tipico emiliano che appartiene anche alla tradizione culinaria bolognese, semplice, genuina e digeribile.
Dal gusto fresco e delicato e dal profumo di vaniglia, ingrediente che non può mai mancare. Una torta adatta anche ai celiaci, poiché a base di riso e latte, senza farina di grano e lievito.
- 【Buon materiale】Thermos per alimenti è realizzato in pregiato acciaio inossidabile con doppio…
- 【Pratico e Conveniente】Il pratico tappo a vite può essere usato come una ciotola.Il cucchiaio…
- 【Utilizzare Facilmente】Il sistema di limitazione della pressione è progettato in modo che il…
3 – Paella di pesce
La paella di pesce è una ricetta della tradizione spagnola, per la precisione si tratta di una ricetta tradizionale valenciana. E’ una ricetta leggera e adatta anche ad un regime dietetico, con le dovute accortezze.
Un piatto unico a base di riso e un misto di pesce – cozze, scampi, gamberoni e calamari – preparato e servito nella tipica padella dalla quale prende il nome, la paella o paellera.
4 – Riso al latte
Il riso al latte è un risotto facile da preparare e perfetto in qualsiasi momento. Un piatto piatto, forse più liquido del classico risotto, ma saporito al punto giusto e ideale come comfort food.
Una tra le più antiche ricette della tradizione popolare in Italia del Nord, soprattutto in Veneto e in Lombardia; conquista per la sua cremosa consistenza e la completezza nutrizionale.
- CALORE ISTANTANEO, 80W POTENZA – Addio cibi freddi! Il nostro schiscetta pranzo riscaldabile e…
- VERSATILITÀ PER OGNI STILE DI VITA – Questa porta pranzo riscaldabile è pensata per ogni…
- IGIENE E SICUREZZA CON MATERIALI DI QUALITÀ – Realizzato con materiali di alta qualità, il…
FAQ (domande frequenti)
1 – Cosa mangiare con il riso a dieta?
E’ importante non mangiare il riso da solo ma abbinarlo a verdure di tua scelta. Infatti, le verdure, che sono ricche di fibre, evitano il rischio di un picco glicemico.
Puoi abbinare il riso anche a proteine magre, come pollo o tacchino, pesce, legumi, uova.
2 – Quanti cucchiai di riso ci vogliono per due persone?
Devi considerare circa 80 grammi di riso a persona, che corrispondono a 4 cucchiai circa di riso a crudo.
Quindi per due persone puoi contare 8 cucchiai di riso crudo circa. Nel caso di minestre, un cucchiaio in meno.
3 – Quanti minuti deve cuocere il riso?
Il tempo di cottura varia a seconda del tipo di riso che utilizzi. Il riso integrale e quello venere hanno bisogno di circa 40 minuti.
Il riso bianco circa 15 minuti, mentre per quello basmati possono bastare anche 10 minuti.
4 – Differenza tra risotto e riso pilaf
Intanto nella preparazione: il riso pilaf va sciacquato sotto l’acqua a crudo per eliminare l’amido. Invece il riso per il risotto deve rilasciare l’amido durante la cottura per cui non va sciacquato.
Durante la cottura poi, nel risotto si aggiunge l’acqua gradualmente, mentre nel riso pilaf la dose di acqua si mette tutta insieme all’inizio.
- Agitatore automatico ricaricabile che impedisce ai pericolosi cavi elettrici di penetrare nella…
- 2 livelli di velocità e pulsante di accensione gommato
- Doppia clip per il fissaggio a pentole con un diametro di 15-25 cm e un’altezza di 10-20 cm;…
Conclusioni
Le ricette con riso sono gustose, facili e veloci da preparare, alcune più semplici, altre più fantasiose e originali. Sono perfette da inserire nella tua alimentazione quotidiana, anche a dieta, per renderla più varia, o da provare per un’occasione speciale.
Facile da cucinare e molto digeribile, il riso è un alimento jolly. Puoi usarlo per preparare primi piatti, dal classico risotto alle minestre. E’ il re delle insalate fredde, ma si presta anche ad essere impiegato come base per burger e timballi, come accompagnamento a piatti di carne, pesce e crostacei, per non parlare del suo utilizzo nel sushi!
Le varietà sono tantissime, dal classico riso bianco al riso integrale, dal riso Basmati al riso Venere, ognuna con le sue peculiarità in fatto di gusto, aroma e consistenza. Questo moltiplica ancora di più le ricette che puoi preparare con questo cereale, che quindi è l’alleato perfetto per divertirti ai fornelli, variare la tua dieta e fare il pieno di benefici.
Fonti
CREA– Tabelle nutrizionali.