Sommario
Il riso al latte รจ un risotto facile da preparare ed equilibrato, perfetto da cucinare in qualsiasi momento. Un piatto pastoso, forse piรน liquido del classico risotto, ma saporito al punto giusto e ideale come comfort food.
Una tra le piรน antiche ricette della tradizione popolare in Italia del Nord, soprattutto in Veneto e in Lombardia; un primo che conquista per la sua cremosa consistenza e la completezza nutrizionale. Prova la ricetta di Melarossa e tante gustose varianti.
Come cucinare il riso al latte
Riso e latte: due soli ingredienti base per la ricetta salata, un mix tra risotto e minestra di riso, appagante e calorico. Zucchero, cannella e vaniglia per la versione dolce, che puรฒ essere la base per bontร pasticcere come il plum-cake di riso o la torta di riso con cioccolato bianco, ma si presta benissimo anche come dolce al cucchiaio.
Salato o dolce, il riso al latte รจ sempre una coccola da consumare a mezzogiorno o alla sera dopo una giornata di lavoro, per ritemprarsi con un piatto digeribile ma sostanzioso – soprattutto nella stagione fredda. Un toccasana quando si รจ convalescenti, ideale per bambini ed anziani; non a caso รจ considerato un pasto benefico per ritrovare le energie.
Procurati del riso bianco, del tipo Arborio, Carnaroli o Roma, e del latte intero fresco – il latte parzialmente scremato conferisce minor cremositร . Per il resto la ricetta risulterร intuitiva.
La ricetta del riso al latte
Riso al latte
Ingredienti
- 340 g riso Carnaroli
- 1,5 l latte intero
- 20 g burro
- sale q.b.
- pepe nero macinato q.b.
Istruzioni
- Per prima cosa prendi una pentola capiente e versa il latte. Mettila sul fuoco a fiamma medio-alta e aggiungi un pizzico di sale.
- Quando il latte comincia a bollire, versa il riso e mescola ardentemente. Cuoci per circa 30 minuti o comunque finchรฉ il riso non avrร assorbito completamente il latte.
- Ricorda di non far "seccare" completamente il riso ma di lasciarlo un po' liquido; in questo modo ci sarร la possibilitร di ottenere una sorta di minestra ristretta e non un vero e proprio risotto. Quando il riso sarร cotto e avrร assunto la giusta consistenza, spegni il fuoco e aggiungi il burro (a pezzetti e possibilmente a temperatura ambiente).
- Mescola tutto per un'ultima volta e poi impiatta e spolvera ogni porzione con del pepe nero macinato fresco. All'occorrenza puoi aggiungere anche del Parmigiano reggiano grattugiato: nel nostro caso, quest'ultimo passaggio รจ omesso per non appesantire con un terzo latticino il piatto.
Il riso al latte al forno
Se desideri una ricetta piรน raffinata e ricca puoi preparare il riso al latte al forno.
- Metti in ammollo il riso per una decina di minuti, per evitare che si secchi troppo in cottura; scolalo con le mani e disponi la metร in una pirofila imburrata. Stendilo bene, aggiungi un po’ di sale fino, un filo di olio extravergine di oliva, un sentore di noce moscata e pepe nero.
- Distribuisci il prosciutto cotto a dadini e la mozzarella a listarelle, spolvera con Parmigiano e fiocchi di burro. Ora copri con il riso rimanente, cospargi con altro Parmigiano e fiocchi di burro. Per ultimo versa lentamente a filo il latte su un lato della pirofila.
- Inforna in preriscaldato statico o ventilato a 170ยฐ per una ventina di minuti, finchรฉ si sarร formata una bella crosticina dorata e croccante.
Se ami un gusto piรน intenso, puoi sostituire la mozzarella con la provola o mescolare i due formaggi.
- Rivestimento in ceramica sano e antiaderente: interno ed esterno รจ rivestito da un rivestimento in...
- Robusto corpo in alluminio pressofuso: il robusto corpo in pressofusione in alluminio garantisce una...
- Pomello e manico dal design ergonomico: l'elegante casseruola ItsMillers รจ realizzata con pomello e...
Il riso al latte dolce
Da provare anche il riso al latte dolce o risolatte o crema di riso dolce; una preparazione ideale per merende e fuori pasto semplici e sani, ma anche ottimo dessert da mangiare al cucchiaio.
- Versa in una casseruola dai bordi alti il latte ed aromatizza con scorza di limone biologico ben lavato (attenzione a non usare la parte bianca amara), i semini di bacca di vaniglia, che farai scendere aprendola con un coltellino, zucchero semolato e un pizzico di sale fino.
- Amalgama bene e poni sul fuoco portando a bollore. Ora versa il riso e lascia cuocere per una trentina di minuti a fuoco medio basso, mescolando ogni tanto. Deve risultare di consistenza cremosa. Al bisogno aggiungi altro latte ben caldo.
- Togli le scorze e versa il risolatte in ciotoline monoporzione, spolverizzalo a tuo piacimento con cacao amaro, cacao bianco, cannella o gocce di cioccolato; ottimo anche ricoperto di frutta fresca.
Puoi degustarlo subito, tiepido ed anche freddo. La preparazione di questo dolce al cucchiaio รจ famosa in tutto il mondo ma la versione greca รจ la piรน nota e si trova giร pronta nella grande distribuzione. Ricorda inoltre che il riso al latte dolce puรฒ essere la base per la preparazione di numerosi dolci.
Uso in diete e menรน
Il riso al latte รจ un primo piatto completo, sano, semplice e nutriente. E una porzione apporta circa 580 kcal – quindi decisamente calorica. Grazie alla sua digeribilitร e delicatezza รจ una ricetta particolarmente indicata per anziani, bambini, convalescenti e inappetenti, ma รจ anche un perfetto nutriente per chi svolge attivitร sportiva o lavori faticosi.
Inoltre, sia nella versione dolce che in quella salata, รจ uno di quei piatti chiamati “comfort food” perchรฉ quando si consuma ci crea benessere, ci fa sentire appagati da sentimenti e ricordi.
Grazie alle proprietร del riso, รจ consigliato per chi soffre di ipertensione; inoltre, contiene poco sodio e molto potassio e aiuta a regolare la flora intestinale. Infine, รจ anche una fonte di energia, essendo ricco di carboidrati. Un piatto che si completa in tutto e per tutto con il latte, un alimento ricco di proteine, lattosio e tanti sali minerali.
Le proprietร e i benefici del piatto
In questa ricetta รจ fondamentale il riso, un cereale molto importante per la nostra salute. Buono e versatile in cucina, รจ ricchissimo di sali minerali e vitamine A, del gruppo B, E, K, J. Eโ, inoltre, unโimportante fonte di manganese: una tazza fornisce circa lโ80% del fabbisogno giornaliero di questa preziosa sostanza.
Un alimento altamente digeribile con la capacitร di riequilibrare le funzioni intestinali perchรฉ ricco di fibre e amido. Contrasta inoltre il colesterolo cattivo ed รจ protettore del colon, abbassando il rischio di patologie oncologiche legate a questo organo. Contiene anche niacina, meglio nota come vitamina B3, una sostanza difensiva dellโapparato cardiocircolatorio e gastrointestinale.
L’altro ingrediente principe รจ il latte, il quale contiene soprattutto acqua (87,5%), ma anche proteine di alto valore biologico (3,3%). Tra i sali minerali citiamo il potassio, lo zinco e soprattutto il calcio, fondamentale per la crescita delle ossa e per allontanare lโosteoporosi.
Contiene anche le vitamine A, D e quelle del gruppo B. Per la cronaca “calorica”, il latte intero apporta circa 64 kcal ogni 100 grammi, quello parzialmente scremato 46 kcal, quello scremato 36 kcal.
Il risotto al latte come ricetta della tradizione
Il riso al latte รจ una ricetta della tradizione povera contadina tipica dell’Italia del Nord. La presenza di terreni paludosi e allagati permise fin dal 1468 la realizzazione delle risaie, dapprima in Lombardia poi in Veneto, Emilia e Piemonte. Il riso diventรฒ cosรฌ un alimento della popolazione locale.
Il latte era presente in buona quantitร in tutte le famiglie rurali e giร molto usato in tante preparazioni alimentari.
Latte e riso, dunque, erano sempre due alimenti genuini che si utilizzavano per il loro valore nutriente, ma anche per la digeribilitร e le proprietร benefiche in caso di convalescenza, malattia e inappetenza. Abbinarli fu facile: ne risultรฒ un piatto ricco, cremoso, delicato e piacevolissimo. Tornare dai campi dopo una dura giornata di lavoro e sedersi di fronte ad una porzione calda e fumante di riso al latte era una vera prelibatezza soprattutto nella stagione fredda.
Il riso al latte ha radici molto antiche. Si trovano tracce fin dal Medioevo quando era realizzato dolciastro e veniva consumato in grandi scodelle di terracotta. Una pietanza che giร allora assumeva i contorni del comfort food a tutti gli effetti!
Conclusioni
Latte e riso sono due elementi digeribili e nutrienti, per questo il riso al latte ha una tradizione legata all’Italia del nord che risale al Medioevo. Un mix tra risotto e minestra che esiste nella versione salata e in quella dolce.
Una ricetta nutriente e proteica, grazie alle proprietร del latte e alla ricchezza dei benefici del riso. Ideale anche per bambini ed anziani. Scopri come prepararlo e tutte le varianti.
Resta aggiornato sulle nostre ricette e sui consigli nutrizionali, iscriviti alla newsletter di Melarossa.
- Rivestimento in ceramica sano e antiaderente: interno ed esterno รจ rivestito da un rivestimento in...
- Robusto corpo in alluminio pressofuso: il robusto corpo in pressofusione in alluminio garantisce una...
- Pomello e manico dal design ergonomico: l'elegante casseruola ItsMillers รจ realizzata con pomello e...