Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ultrasuoni: cosa sono, a cosa servono, benefici e controindicazioni

Selena Gavioli by Selena Gavioli
8 Marzo 2023
in Salute
ultrasuoni: cosa sono, benefici, usi, controindicazioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ultrasuoni: cosa sono?
  • Differenti tipologie di ultrasuoni
  • Quali sono gli specialisti che li usano?  
  • Come funziona e come si esegue un trattamento con gli ultrasuoni
  • Benefici e vantaggi degli ultrasuoni
  • Chi puรฒ sottoporsi al trattamento?
  • Ultrasuoni: usi
  • Ultrasuoni e fisioterapia: a cosa servono?
  • Controindicazioni  ed effetti collaterali

Gli ultrasuoni sono onde sonore che si propagano con una frequenza tanto alta da non poter essere udite dallโ€™orecchio umano. Anche se non possiamo sentirli, possono essere molto utili se applicati al corpo, sfruttandone una serie di effetti positivi e per questo motivo vengono impiegati nellโ€™ambito della medicina e della salute.

Gli ultrasuoni sono utili come terapia per esempio nelle contratture muscolari o nelle infiammazioni, ma anche nella diagnosi, come nel caso delle ecografie. Anche lโ€™ambito estetico puรฒ beneficiare del loro utilizzo.

Gli ultrasuoni sono diffusamente utilizzati anche perchรฉ normalmente non sono associati a effetti collaterali se applicati correttamente da professionisti formati al loro utilizzo.

Ultrasuoni: cosa sono?

Lโ€™onda sonora รจ caratterizzata da una velocitร  di propagazione che dipende dal mezzo in cui viaggia ma anche dalla sua frequenza.

Oltre una certa frequenza il nostro orecchio non รจ piรน in grado di percepire il suono, le onde di questo tipo si definiscono ultrasuoni. Questi possono essere applicati al tessuto umano provocandone una vibrazione che produce calore e che in medicina viene utilizzata a scopo diagnostico e terapeutico.

Generalitร  e caratteristiche

Come รจ noto, il suono si diffonde attraverso onde e quando si propagano nellโ€™aria con una intensitร  di frequenza compresa tra 20 Hz e 20 kHz sono percepite dallโ€™orecchio umano come suoni.

Annuncio pubblicitario

Quando la frequenza diventa superiore ai 20000 Hz lโ€™orecchio umano non รจ piรน in grado di sentire le onde sonore, in questo caso si parla quindi di ultrasuoni. Queste stesse onde hanno perรฒ la capacitร  di penetrare nei sistemi biologici che formano i tessuti del corpo umano.

In questo caso il mezzo di propagazione non รจ piรน lโ€™aria ma sono proprio i tessuti umani che vengono messi in vibrazione dal passaggio dellโ€™onda generando un effetto termico e meccanico.

Questo produce una sorta di massaggio intracellulare che stimola il metabolismo, con effetti positivi sul dolore locale, nei processi infiammatori, sulle contratture muscolari e altro ancora. In questo modo lโ€™applicazione di ultrasuoni ai tessuti puรฒ essere utilizzata a scopo terapeutico.

Le proprietร  fisiche delle onde sonore, come la capacitร  di diffusione, rifrazione e riflesso, vengono utilizzate invece a scopo diagnostico per eseguire le ecografie diagnostiche.

ultrasuoni: tipologie

Differenti tipologie di ultrasuoni

In base allโ€™intensitร  e alla frequenza degli ultrasuoni questi variano i loro effetti sul mezzo che attraversano, i tessuti corporei, nel caso dellโ€™ambito medico-sanitario.

Non si puรฒ dire che esistano diverse tipologie di ultrasuoni. Sarebbe piรน corretto dire che in base allโ€™obiettivo terapeutico lโ€™ultrasuono puรฒ essere sfruttato per i suoi effetti fisici (calore e vibrazione) o meccanici (termoablazione) e questo รจ possibile agendo sullโ€™intensitร  e sulla frequenza delle onde stesse.

Annuncio pubblicitario

Quali sono gli specialisti che li usano?  

Gli ultrasuoni possono essere utilizzati in ambito medico e sanitario da personale debitamente formato, come fisioterapisti o medici ecografisti, ma anche da specialisti nellโ€™ambito urologico e oncologico. Anche in ambito odontoiatrico viene utilizzata la tecnologia a ultrasuoni, sia nellโ€™ambito chirurgico che per la pulizia dei denti.

Per quanto riguarda lโ€™ambito estetico, i centri estetici possono disporre di macchinari per ultrasuoni e il personale deve essere debitamente formato. Esistono anche macchinari adatti allโ€™uso domestico, sia per lโ€™utilizzo estetico che per quello terapeutico come per lโ€™aerosol terapia.

ultrasuoni: macchinario

Come funziona e come si esegue un trattamento con gli ultrasuoni

Gli ultrasuoni vengono indicati nellโ€™ambito della medicina fisica e riabilitativa e ortopedica in tutte quelle situazioni che comportano uno stato infiammatorio locale, eventualmente associato a gonfiore (edema) e dolore. Possono rivelarsi utili anche in patologie che comportano la presenza di aderenze o cicatrici.

La frequenza degli ultrasuoni usati in fisioterapia รจ compresa tra 1 e 3 Mhz. Piรน la frequenza รจ alta e piรน la loro azione รจ superficiale. Infatti le frequenze intorno a 1 MHz sono in grado di penetrare fino a 3-4 cm di profonditร , mentre quelle di 3 MHz si fermano piรน in superficie.

Quale macchinario per gli ultrasuoni?

Il macchinario per lโ€™applicazione degli ultrasuoni รจ dotato di una testina che viene appoggiata ai tessuti ed emette onde in maniera pulsante o continua a seconda dellโ€™effetto che si vuole ottenere.

La testina permette unโ€™applicazione mobile che consente al terapista di scorrere sulla zona da trattare quando questa รจ estesa, con movimenti rotatori e lenti. Normalmente in questo caso รจ utilizzato un gel sulla cute che aiuta la penetrazione delle onde e riduce lโ€™attrito tra la testina e la pelle.

Annuncio pubblicitario

Utilizzando la testina in maniera statica, con il supporto di un braccetto รจ possibile concentrare le onde tutte in un punto quando le zone da trattare sono molto piccole o si vuole ottenere un maggior effetto termico su una zona limitata, come per esempio nel caso delle calcificazioni.

Generalmente le applicazioni di ultrasuoni per via diretta sfruttano la modalitร  pulsatile o continua.

Gli ultrasuoni possono essere applicati anche per via indiretta: in questo caso la zona trattata deve essere immersa in acqua insieme alla sonda che perรฒ viene tenuta distante dalla pelle circa 1 cm.

In questo modo gli ultrasuoni vengono trasmessi in maniera uniforme allโ€™area da trattare. Questo approccio di solito si usa per mani e piedi e prevede lโ€™utilizzo della testina in maniera statica.

Quanto dura una seduta?

Una seduta di ultrasuoni ha una durata tra i 5 e i 15 minuti, a seconda del problema da trattare. Per esempio, nel caso di cicatrici e aderenze, il trattamento potrebbe durare di piรน in quanto deve provocare la rottura delle fibre.

Anche il numero di sedute รจ strettamente associato al problema da trattare e normalmente varia tra le 5 e le 20 sedute. Il numero di sedute settimanali dipende dallo stato infiammatorio locale e puรฒ essere quotidiano, bisettimanale o trisettimanale.

Annuncio pubblicitario

A volte potrebbe essere fatto uso di farmaci in formulazione di pomata, che vengono applicati sulla zona da trattare con il manipolo. Il passaggio della testina del macchinario รจ in grado di favorire lโ€™assorbimento di questi farmaci e quindi migliorarne lโ€™efficacia.

La terapia con gli ultrasuoni non รจ invasiva e non provoca dolore. Il ciclo di ultrasuoni puรฒ avere un costo compreso tra i 20 e i 45 euro a seduta.

Medico estetico: costi

Per quanto riguarda gli utilizzi a scopo estetico degli ultrasuoni, la seduta dura mediamente tra i 45 e i 60 minuti nel caso di trattamenti di ringiovanimento del viso, applicati quindi da medici estetici.

In questo caso sono necessarie di solito 3-4 sedute, distribuite nellโ€™arco di un anno circa, per apprezzare i risultati.

Non si tratta di effetti definitivi, per cui nel tempo potrebbe essere necessario ripetere delle sedute per il mantenimento dei risultati ottenuti. In questo caso il costo medio delle sedute si aggira tra 150 e i 500 euro.

Per quanto riguarda invece il trattamento di inestetismi come la cellulite o lโ€™adipe localizzato, le sedute possono durare tra i 30 e i 60 minuti in base allโ€™estensione della zona da trattare.

Sono trattamenti che possono richiedere anche due sedute alla settimana, in cicli di almeno 10 sedute. Anche in questo caso, dopo un primo ciclo piรน intensivo puรฒ essere indicato programmare delle sedute di mantenimento.

Annuncio pubblicitario

Come giร  anticipato, gli ultrasuoni possono essere utilizzati sia in ambito medico-estetico che solo estetico, si differenziano per la quantitร  di energia erogabile dai macchinari e dai farmaci o prodotti che eventualmente possono essere fatti penetrare nella cute con lโ€™utilizzo del macchinario.

Il costo รจ chiaramente influenzato da chi esegue il trattamento e puรฒ variare tra i 100-150 euro e i 70 euro.

Il costo medio invece per una pulizia del viso che sfrutta la tecnologia a ultrasuoni รจ di circa 60 euro. Esistono, anche in questo caso, diversi dispositivi per lโ€™auto trattamento che hanno un costo che varia da 15 euro a 500.

Ultrasuoni: uso domestico

Esistono comunque dei macchinari per lโ€™utilizzo domestico in quanto per esempio, nei casi di frattura, lโ€™applicazione, per essere efficace, deve essere prolungata arrivando anche a 2-3 ore al giorno.

In ogni caso, lโ€™indicazione nellโ€™utilizzo di questi dispositivi deve essere data dallo specialista che consiglierร  anche la durata e lโ€™intensitร  del trattamento, prevedendo dei controlli.

benefici degli ultrasuoni

Benefici e vantaggi degli ultrasuoni

Gli ultrasuoni sono ampiamente impiegati nellโ€™ambito medico in quanto hanno numerosi effetti positivi sui tessuti del corpo e facilitร  di impiego per quanto riguarda tecnologie medico-diagnostiche (ecografie) e chirurgiche (odontoiatria e chirurgia mini-invasiva).

Gli effetti degli ultrasuoni sui tessuti corporei si possono distinguere in:

Annuncio pubblicitario

Effetto termico

E’ un aumento della temperatura della zona che รจ sottoposta a trattamento. Infatti lโ€™energia prodotta dallโ€™onda viene dissipata ai tessuti che in questo modo sono in grado di aumentare la loro temperatura fino a 0.8 Cยฐ per minuto di trattamento.

Questo effetto si ottiene in particolare a livello delle strutture osseo-muscolari e muscolari-grasse. In questo modo aumenta la circolazione del sangue in quella zona.

Effetto meccanico

E’ dovuto alla vibrazione ritmica che viene trasmessa dagli ultrasuoni ai tessuti. Questa รจ in grado di creare un micromassaggio profondo che aiuta la circolazione. A certi livelli di energia gli ultrasuoni sono in grado anche di provocare la disgregazione di alcune sostanze in un processo che viene definito fibrinolisi e che viene per esempio sfruttato per il trattamento dei tessuti cicatriziali che devono essere disgregati.

Sempre la loro azione meccanica, combinata a quella termica, permette di utilizzare gli ultrasuoni come tecnologia di elezione per alcuni strumenti di tagli usati nella chirurgia di tipo odontoiatrico e mini invasivo.

Effetto chimico

Alcuni studi hanno valutato che lโ€™applicazione degli ultrasuoni comporta dei cambiamenti a livello del metabolismo cellulare.

Questo potrebbe essere dovuto a un effetto biostimolante e alla capacitร  di aumentare la permeabilitร  dei tessuti. La combinazione di questi fattori porta al drenaggio dei liquidi e a un aumento della velocitร  di guarigione in quanto vengono assorbite meglio le sostanze nutritizie.

Annuncio pubblicitario

Lโ€™insieme di questi effetti ha una serie di benefici nel trattamento di alcune patologie, contribuendo a:

  • Ridurre il dolore: lโ€™effetto meccanico vibratorio degli ultrasuoni agisce a livello dei nervi rendendoli meno sensibili e riducendo in questo modo il dolore percepito.
  • Ridurre lโ€™infiammazione: attivando la circolazione locale attraverso la vibrazione generata dagli ultrasuoni, viene stimolato il riassorbimento di quelle sostanze definite cataboliti. Queste sostanze sono associate alla presenza di infiammazione e sono spesso responsabili del dolore, della presenza di gonfiore locale e della rigiditร  della struttura muscolare o scheletrica; inoltre, arrivando piรน sangue nella zona interessata, aumenteranno le sostanze nutritizie e lโ€™ossigeno, che favoriscono la guarigione dei tessuti.
  • Rilassare i muscoli: la combinazione dellโ€™effetto termico e meccanico prodotti dagli ultrasuoni applicati a un muscolo contratto ha la capacitร , grazie al micromassaggio e al calore, di alleviarne la tensione.
  • Stimolazione della guarigione delle fratture: grazie allโ€™effetto chimico e metabolico degli ultrasuoni che, insieme al miglioramento della circolazione, hanno lโ€™effetto di stimolare la riparazione e la guarigione dei tessuti.
  • Effetto fibrinolitico: la vibrazione prodotta dagli ultrasuoni viene usata per disgregare i tessuti fibrosi che possono essersi creati in seguito a cicatrici e aderenze, aiutando a promuovere una riorganizzazione del tessuto in modo che questo diventi piรน morbido ed elastico.

Dopo quante sedute si vedono i risultati?

Il beneficio dellโ€™applicazione degli ultrasuoni รจ dovuto allโ€™insieme degli effetti che questi generano nel tessuto sottoposto al trattamento. In base al tipo di problema che si vuole trattare gli effetti saranno visibili dopo qualche seduta, in genere 4-5 sedute.

Non esistono tempistiche prevedibili di durata del trattamento con gli ultrasuoni ma queste dipendono strettamente dal problema per cui ci si รจ sottoposti al trattamento. Normalmente lโ€™applicazione degli ultrasuoni avviene insieme ad altre terapie che garantiscono una guarigione o almeno un controllo dei sintomi per diverso tempo.

Per quanto riguarda lโ€™utilizzo in ambito diagnostico degli ultrasuoni, come nelle ecografie, non si parla di effetto sui tessuti. Infatti vengono sfruttate le proprietร  fisiche delle onde sonore per ottenere delle immagini, ma le onde erogate in quel caso non sono in grado di produrre nessun effetto sul corpo.

ultrasuoni per combattere la cellulite

Chi puรฒ sottoporsi al trattamento?

In generale, la terapia con gli ultrasuoni non ha controindicazioni rilevanti se non in presenza di alcune patologie o condizioni particolari che ne sconsigliano lโ€™utilizzo. Alcuni esempi sono la presenza di neoplasie, la gravidanza, problemi di tipo vascolare come varici o flebiti.

Per quanto riguarda lโ€™impiego nellโ€™ambito oncologico, la scelta di terapia attraverso gli ultrasuoni dipende molto dal tipo di tumore da trattare e dalle condizioni generali del paziente che verranno valutate accuratamente dallo specialista, cosรฌ come nel caso dellโ€™impiego per la terapia di litotrisia (distruzione dei calcoli renali).

Annuncio pubblicitario

Lโ€™utilizzo degli ultrasuoni in ambito della diagnosi, quindi attraverso lโ€™ecografia, costituisce un metodo particolarmente sicuro sia per il paziente che per lโ€™operatore che esegue lโ€™esame, per cui di solito tutti possono essere sottoposti a questo tipo di esame.

รˆ inoltre di rapida esecuzione e utile sia nella diagnosi di problematiche muscolo-scheletriche che nelle patologie dโ€™organo e non ha praticamente controindicazioni.

ultrasuoni: usi

Ultrasuoni: usi

Uso medico

Gli ultrasuoni sono alla base della terapia definita ultrasuono-terapia utilizzata nellโ€™ambito della medicina fisica e riabilitativa e della fisioterapia per la gestione di problemi di tipo muscolo-scheletrico.

Il loro utilizzo in ambito terapeutico perรฒ si estende anche allโ€™ambito oncologico dove vengono sfruttati per il loro potere ablativo per intervenire con un approccio di tipo mini-invasivo in tumori come quello prostatico, ma anche in tumori solidi della mammella, del rene e del pancreas.

Le stesse proprietร  vengono sfruttate nella litotrisia a ultrasuoni usata nel trattamento della calcolosi renale.

Nellโ€™ambito medico sono utili anche a scopo diagnostico e vengono impiegati nellโ€™esecuzione delle ecografie secondo la tecnica giร  descritta. Infine, altri dispositivi medici possono utilizzare la tecnologia degli ultrasuoni, come per esempio quelli per eseguire lโ€™aerosol.

Annuncio pubblicitario

Ecografia

Lโ€™ultrasuono, in quanto onda, ha delle proprietร  che lo caratterizzano, come diffusione, rifrazione e riflesso, che vengono sfruttate per lโ€™esecuzione delle ecografie.

Lโ€™immagine ecografica non รจ altro che lโ€™eco di ritorno prodotta dai tessuti che vengono colpiti dallโ€™onda sonora e che generano un โ€œriflessoโ€ come se fossero degli specchi.

In base alla densitร  del tessuto che lโ€™onda deve attraversare la sua velocitร  sarร  diversa, cosรฌ come anche la formazione dellโ€™eco di ritorno che รจ piรน rapida nei solidi e piรน lenta nei liquidi e nellโ€™aria.

Tale eco viene captata dalla sonda di emissione attraverso cui viene rielaborata in immagine, normalmente visibile su un monitor in diretta per lโ€™operatore che sta svolgendo lโ€™esame.

Lโ€™ecografia puรฒ essere considerata un esame clinico diagnostico di primo livello e permette di avere delle immagini di praticamente quasi tutte le strutture corporee, con esclusione dei polmoni e in parte dellโ€™intestino.

Lโ€™impiego degli ultrasuoni per la diagnosi รจ molto diffuso perchรฉ lโ€™esame รจ di rapida esecuzione e gli apparecchi sono molto diffusi.

Chi esegue lโ€™esame รจ un medico ecografista specializzato ma la metodica viene comunque definita โ€œoperatore-dipendenteโ€ in quanto lโ€™abilitร  dello specialista ne condiziona lโ€™efficacia in termini accuratezza dellโ€™esito.

Annuncio pubblicitario

Ortopedia

Lโ€™impiego degli ultrasuoni nellโ€™ambito ortopedico รจ utilizzato da molto tempo. La vibrazione che lโ€™onda genera nellโ€™attraversare i tessuti corporei infatti migliora la circolazione locale diminuendo il dolore e riducendo le infiammazioni.

Lโ€™ultrasuono puรฒ agire anche sui legami tra le cellule provocandone la rottura (fibrinolisi) e quindi aiutando a ridurre le aderenze, post-chirurgiche e non.

Per questi motivi lo specialista ortopedico darร  indicazione allโ€™utilizzo dellโ€™ultrasuono-terapia con lo scopo di ridurre il dolore e migliorare il processo riabilitativo, per esempio nei casi di artriti o tendiniti, ma anche per la gestione delle calcificazioni alla spalla.

Lโ€™uso degli ultrasuoni puรฒ essere utile anche nel caso di nevriti e quindi di sciatalgia, agendo sul processo infiammatorio.

Il suo effetto biostimolante viene utilizzato, per esempio, in seguito ad alcuni tipi di interventi o per stimolare la guarigione nel caso di fratture con ritardi di consolidazione o nelle lesioni muscolari per ridurre i tempi di recupero.

Medicina fisica e riabilitativa e fisioterapia

Le patologie che possono essere trattate con gli ultrasuoni sono le stesse per cui cโ€™รจ indicazione di tipo ortopedico. Normalmente lโ€™applicazione dellโ€™ultrasuono-terapia viene eseguita su prescrizione medica da fisioterapisti adeguatamente formati e contestualizzata allโ€™interno di un progetto riabilitativo che puรฒ comprendere anche altre terapie.

Annuncio pubblicitario

Chirurgia oncologica non invasiva

A partire dagli inizi degli anni โ€™90, le proprietร  degli ultrasuoni hanno iniziato ad essere applicate con una metodica differente che sfrutta il calore prodotto in maniera localizzata per ottenere un effetto di termoablazione (distruzione attraverso il calore).

Il tipo di ultrasuoni utilizzati con questo scopo ha frequenze e concentrazioni specifiche che devono produrre un calore che si aggira intorno agli 80ยฐ e che agisce per distruggere i tessuti.

Questa metodica viene definita HIFU (Higt Intensity Focused Ultrasound) ed รจ stata inizialmente applicata al tumore prostatico per poi essere estesa ai tumori solidi del rene, della mammella e del pancreas. In questo modo si riesce ad agire distruggendo il tessuto tumorale ma riducendo lโ€™invasivitร  dellโ€™intervento con notevoli benefici per i tempi di recupero.

Chiaramente lโ€™utilizzo di questa terapia รจ riservato ad alcuni tipi di tumore selezionati dallo specialista oncologo.

Medicina estetica

Gli ultrasuoni usati in questo ambito possono essere di tipo HIFU, descritti nel paragrafo precedente. In questo caso la temperatura da raggiungere รจ inferiore, intorno ai 60ยฐ e il calore ha lo scopo di stimolare la produzione di collagene e elastina aiutando ad ottenere un effetto levigante e rimpolpante.

Inoltre attraverso lโ€™erogazione di questo tipo di ultrasuoni si รจ visto che รจ possibile raggiungere gli strati piรน profondi, ovvero lo strato muscolo-connettivale, in particolare sul viso. Colpito dagli ultrasuoni questo strato profondo viene stimolato a contrarsi e si ottiene in questo modo un effetto lifting non chirurgico.

Gli ultrasuoni possono essere anche utilizzati nelle zone di ritenzione e cellulite per gli effetti positivi sulla circolazione e lo spostamento dei liquidi infiammatori.

Annuncio pubblicitario

Nellโ€™ambito estetico lโ€™applicazione dei macchinari a ultrasuoni puรฒ essere eseguita anche da estetiste debitamente formate che la utilizzano per esempio per lโ€™esecuzione della pulizia del viso.

La pulizia del viso a ultrasuoni รจ particolarmente indicata per tutte quelle persone che hanno una sensibilitร  cutanea, la tendenza agli arrossamenti ecc.

Lโ€™esecuzione consiste nellโ€™applicare una spatola vibrante alla cute del viso, che consente una esfoliazione e una stimolazione profonda della cute. In questo modo si evitano lโ€™uso di sostanze chimiche o procedure che possono risultare piรน traumatiche su alcuni tipi di pelle.

I macchinari dedicati allโ€™uso medico-estetico e quelli solo estetici possono differire per potenza e intensitร  del trattamento consentito, inoltre alcuni tipi di applicazione nellโ€™ambito estetico possono essere eseguiti solo da personale medico.

Odontoiatria

La tecnologia a ultrasuoni trova impiego nellโ€™ambito della chirurgia odontoiatrica.

Anche in questo caso, viene sfruttata la capacitร  di termoablazione delle onde e modulando le frequenze si riesce ad essere selettivi sui tessuti molli (gengive) o su quelli duri.

Annuncio pubblicitario

Lโ€™utilizzo degli ultrasuoni in ambito odontoiatrico รจ quindi utile per la preparazione dei siti operatori, ma anche per la pulizia dei denti. Queste tecniche sono ampiamente diffuse perchรฉ permettono di essere molto precisi e di ridurre il sanguinamento della zona, riducendo i tempi di recupero e le complicanze.

Aerosol terapia a ultrasuoni

Alcuni macchinari per eseguire la terapia con aerosol, utilizzata principalmente nel caso di patologie dellโ€™apparato respiratorio, utilizzano la tecnologia a ultrasuoni per ottenere la nebulizzazione del farmaco.

Questo processo consente di rendere il farmaco o la soluzione in piccolissime gocce che si miscelano con lโ€™aria e che in questo modo possono essere facilmente respirate in modo da entrare nei polmoni.

I vantaggi degli aerosol a ultrasuoni sono la velocitร  di nebulizzazione e il ridotto rumore, che rendono le eventuali sedute piรน rapide e facilmente proponibili a bambini o persone poco collaboranti, rispetto ai classici macchinari a pistone.

Tuttavia alcuni farmaci non vengono correttamente nebulizzati, come quelli contenenti cortisone, per cui lโ€™utilizzo dei dispositivi a ultrasuoni รจ in alcuni casi sconsigliato.

ultrasuoni e fisioterapia

Ultrasuoni e fisioterapia: a cosa servono?

Nellโ€™ambito della fisioterapia, la terapia con gli ultrasuoni viene utilizzata per la gestione di problemi di tipo ortopedico e muscolare.

Annuncio pubblicitario

Infatti la vibrazione prodotta dallโ€™ultrasuono applicato al tessuto corporeo รจ in grado di ridurre il dolore e lo stato infiammatorio locale ma anche di migliorare la circolazione.

Normalmente il trattamento fisioterapico con gli ultrasuoni รจ inserito nel contesto di un progetto riabilitativo che prevede anche altre strategie terapeutiche come, per esempio, lโ€™esercizio terapeutico o lโ€™utilizzo di farmaci per la gestione delle fasi acute.

Solo in alcuni casi la terapia con i soli ultrasuoni risulta risolutiva, e questo spesso dipende dal grado di infiammazione locale e di avanzamento della patologia. Molto spesso il loro utilizzo invece consente di ridurre il dolore e iniziare con dellโ€™esercizio terapeutico, che altrimenti non sarebbe stato possibile.

Inoltre, sono in grado di stimolare il metabolismo locale delle cellule o, se utilizzati per le loro proprietร  termiche, di disgregare i tessuti (fibrinolisi). Queste ragioni ne fanno uno strumento vincente per la gestione di problemi come per esempio:

Patologie muscolari

Patologie muscolari come strappi, stiramenti e contratture. In questi casi la terapia con gli ultrasuoni puรฒ essere utile per ridurre il dolore. Inoltre agendo come un massaggio profondo puรฒ ridurre i tempi di recupero nel caso di contratture muscolari, migliorando la circolazione della zona interessata.

Nello stesso modo, puรฒ ridurre gli ematomi e i gonfiori locali dovuti a strappi.

Legamenti e tendini

Patologie dei legamenti e dei tendini come, per esempio, nel caso di distorsioni o in presenza di tendinite.

Annuncio pubblicitario

Queste patologie presentano unโ€™infiammazione dei tessuti associata a dolore, spesso cโ€™รจ una riduzione del movimento accompagnato a gonfiore locale.

Applicando in queste zone gli ultrasuoni si puรฒ agire riducendo il dolore e migliorando la circolazione. In questo modo si riducono i tempi di recupero e si puรฒ iniziare prima il processo riabilitativo dove indicato.

Artrosi e artrite

Anche in questo caso gli effetti dellโ€™ultrasuono-terapia sono positivi per la sua azione efficace sullโ€™infiammazione da artrosi e artrite, che รจ associata a questo tipo di patologie. Inoltre, grazie al suo effetto metabolico, puรฒ contribuire alla riparazione dei tessuti o a migliorarne lo stato di salute, anche nel caso di problemi cronici come quelli artrosici.

Calcificazioni periarticolari

Calcificazioni periarticolari come nelle patologie della cuffia dei rotatori della spalla. Gli ultrasuoni in queste particolari situazioni hanno, come giร  visto, un effetto positivo sulla riduzione dellโ€™infiammazione e del dolore, per questo risultano spesso ottimi alleati associati alla riabilitazione. Non si ottengono effetti diretti sullo scompaginamento delle calcificazioni.

Ritardi di consolidazione di fratture ossee

Ci sono studi in particolare che riguardano le lesioni di tibia: lโ€™effetto metabolico e circolatorio degli ultrasuoni sembrano ridurre le tempistiche di consolidazione delle fratture.

Infatti contribuiscono a far arrivare nella zona interessata sostanze nutritive e ossigeno, fondamentali per la riparazione di una lesione allโ€™osso.

Annuncio pubblicitario

Stati infiammatori locali

Stati infiammatori locali, associati a nevralgie come nel caso della sciatalgia.

Le nevralgie, tra cui la sciatalgia, sono associate a stati infiammatori locali che possono provocare sintomi anche molto fastidiosi e invalidanti. Lโ€™uso degli ultrasuoni in questo caso รจ utile perchรฉ il micromassaggio stimola le fibre nervose, rendendole meno sensibili e quindi si ottiene una riduzione del dolore.

Inoltre possono essere utilizzati per ridurre le contratture muscolari spesso associate a questo tipo di problemi.

Borsite

Gonfiori locali da borsite, ematomi o post traumatici. Applicati a zone edematose (gonfie) ottengono lโ€™effetto di velocizzare la scomparsa del problema perchรฉ migliorano la circolazione della zona, promuovendo il riassorbimento del liquido che si era depositato.

In questo modo, si riduce anche il dolore della zona interessata e normalmente migliora la capacitร  di movimento.

Aderenze e cicatrici post chirurgiche, morbo di Dupuytren.

In questi casi gli ultrasuoni vengono impiegati per il loro effetto fibrinolitico, ovvero per la loro capacitร  di agire scompaginando le fibre di collagene nei tessuti affetti da fibrosi, come nel morbo di Dupuytren, o su tessuti cicatriziali.

Annuncio pubblicitario

Inoltre viene stimolata la circolazione locale che trasporta sostanze nutritive. In questo modo le fibre si possono riorganizzare, il tessuto diventa puรฒ elastico migliorando anche da un punto di vista estetico.

ultrasuoni controindicazioni ed effetti collaterali

Controindicazioni  ed effetti collaterali

La terapia con gli ultrasuoni correttamente applicata da un professionista specializzato e formato non ha effetti collaterali noti.

Tuttavia, visto lโ€™effetto degli ultrasuoni sui tessuti, lo specialista dovrร  valutare la presenza di fattori che ne sconsigliano lโ€™utilizzo come per esempio:

  • Stati infettivi e infezioni acute.
  • Flebite, tromboflebiti o problemi di tipo circolatorio come vene varicose.
  • Aree desensibilizzate come nel caso di neuropatia diabetica.
  • Gravidanza.
  • Portatori di pacemaker o miopatie, se il trattamento avviene nella zona.
  • Protesi articolari.
  • Osteoporosi.
  • Vicinanza dellโ€™area cardiaca o degli organi sessuali e delle mucose come bocca, naso, retto e vagina.
  • Neoplasie.
  • Condizioni della colonna come laminectomia lombare possono talvolta costituire una controindicazione assoluta.

Lโ€™applicazione dovrebbe essere evitata in etร  infantile e adolescenziale o comunque non applicando gli ultrasuoni sulle zone di accrescimento osseo (epifisi).

In seguito alla terapia con ultrasuoni si puรฒ avere un effetto immediato di fastidio locale che puรฒ arrivare fino al dolore vero e proprio. Questo di solito succede se si tratta di una fase particolarmente acuta oppure puรฒ indicare che lโ€™energia era eccessiva per la tolleranza di quella zona.

In entrambi i casi, รจ un effetto transitorio che va incontro a rapida risoluzione, di solito spontanea o, nei casi piรน gravi, con lโ€™utilizzo di una terapia farmacologica.

Annuncio pubblicitario

Non servono particolari preparazioni per sottoporsi a un trattamento con gli ultrasuoni. A seconda della sede di applicazione potrebbe essere utile e comodo eseguire una depilazione della zona da trattare per favorire meglio la distribuzione del gel e quindi lo scorrimento della sonda. Il consiglio รจ di discuterne con il professionista.

Fonti
  1. Gianluca Plotino Laura Buono Nicola Maria Grande Francesco Somma. Applicazioni cliniche degli ultrasuoni in endodonzia. Revisione della letteratura. Parte II. Ritrattamenti canalari ortogradi Clinical applications of ultrasonics in endodontics. Review of the literature. Part II. Non-surgical retreatment. G It Cons – vol. V – n. 1, pp. 18-40 Gennaio-Marzo 2007.
  2. Imaging with ultrasound in physical therapy: What is the PT’s scope of practice? A competency-based educational model and training recommendations. Jackie L Whittaker, Richard Ellis, Paul William Hodges, Cliona OSullivan, Julie Hides 5, Samuel Fernandez-Carnero , Jose Luis Arias-Buria, Deydre S Teyhen, Maria J Stokes. Br J Sports Med. 2019 Dec;53(23):1447-1453. doi: 10.1136/bjsports-2018-100193. Epub 2019 Apr 25.
  3. High-Intensity Focused Ultrasound: A Review of Mechanisms and Clinical Applications. Vismaya S Bachu 1, Jayanidhi Kedda 1, Ian Suk 1, Jordan J Green 1 2, Betty Tyler. Ann Biomed En. 2021 Sep;49(9):1975-1991. doi: 10.1007/s10439-021-02833-9. Epub 2021 Aug 10.
  4. Therapeutic applications of ultrasound. Prog Biophys Mol Biol. 2007 Jan-Apr;93(1-3):111-29. doi: 10.1016/j.pbiomolbio.2006.07.005. Epub 2006 Aug 4.
  5. Effect of therapeutic ultrasound on tendons. Wen-Chung Tsai 1, Sf-T Tang, Fang-Chen Liang. Am J Phys Med Rehabil . 2011 Dec;90(12):1068-73. doi: 10.1097/PHM.0b013e31821a70be.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Selena Gavioli

Selena Gavioli

Laureata in scienze infermieristiche nel 2012 presso lโ€™Universitร  degli studi di Torino. Conseguo il Diploma in medicina osteopatica nel 2018 con una tesi sulla gestione del reflusso gastroesofageo in ambito osteopatico, come terapia adiuvante. Lโ€™osteopatia rappresenta per me lo strumento per aiutare il paziente in maniera globale, mettendo in campo le competenze acquisite in ambito sanitario e quelle di medicina osteopatica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico.ย Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica lโ€™app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki