Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Borsite: che cos’è, tipi, cause e fattori di rischio, sintomi, diagnosi e cure

Davide Allegri by Davide Allegri
21 Settembre 2021
in Patologie
Borsite: che cos'è, tipi, cause, sintomi e cure
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Borsite: che cos’è e cosa sono le borse
  • Tipi di borsite
  • Cause e fattori di rischio
  • Borsite: sintomi
  • Diagnosi
  • Come curare la borsite

La borsite è una condizione che colpisce una sacca contenente liquido, la quale agisce come cuscinetto e superficie di scorrimento tra tendini e ossa. Per questo motivo solitamente troviamo le borse in corrispondenza delle articolazioni.

E’ un processo infiammatorio della borsa sierosa di un’articolazione che ha la funzione di proteggere le strutture sottostanti da attriti e sollecitazioni eccessive. I sintomi comuni sono gonfiore e dolore localizzato.

Gli episodi di borsite sono più comuni in prossimità delle articolazioni e spesso guariscono nell’arco di qualche settimana dall’inizio della terapia.

Borsite: che cos’è e cosa sono le borse

Nel corpo umano esistono numerose borse ma le più importanti le troviamo in corrispondenza delle articolazioni. Spalla, gomiti, ginocchio, anca e caviglia sono le articolazioni con le borse più importanti ma anche le più colpite da borsiti.

Infatti, le articolazioni sopra elencate sono le più esposte a traumi e gesti ripetuti, il che le espone a un maggiore rischio di sviluppo di borsiti.

Le borse le possiamo trovare principalmente interposte tra due tendini, un osso e un tendine oppure tra un tendine e la cute.

Annuncio pubblicitario

Parliamo quindi di borse superficiali, quelle sotto la cute, palpabili, e borse profonde, a contatto con tendini e ossa.

Una borsa in sostanza è una specie di cuscinetto che facilita lo scorrimento tra le strutture con cui prende rapporti. Contenente liquido sinoviale, la borsa, protegge fisicamente la zona e migliora la distribuzione dei carichi consentendo movimenti più fluidi.

È possibile che la borsa si infiammi a causa di eventi che vedremo nei capitoli successivi. Il processo infiammatorio che ne scaturisce porta un’irritazione della zona colpita, associata a:

  • Dolore
  • Gonfiore
  • Sensazione di torpore
  • Limitazione del movimento.

Sono i segni e sintomi che caratterizzano uno stato infiammatorio.

tipi di borsite

Tipi di borsite

Le borsiti possono essere suddivise in due grandi gruppi: borsite infiammatorie ed emorragiche.

Le borsiti infiammatorie sono le più frequenti e possono essere causate da sfregamento, agenti chimici o settiche.

Annuncio pubblicitario

Invece, le borsiti emorragiche sono conseguenza di eventi di tipo traumatico.

borsite alla spalla: sintomi

Cause e fattori di rischio

Risalire alla reale causa scatenante di una borsite non sempre è possibile. Possono però essere presenti una serie di fattori di rischio che possono evolvere in borsite.

Ad esempio, movimenti ripetuti, nello sport o nel lavoro, possono dare vita a infiammazioni della borsa.

Tra le cause principali troviamo:

  • Traumi diretti e lavori ripetitivi
  • Infiammazioni
  • Reumatiche
  • Infettive.

Le borsiti da sfregamento sono tipiche dello sportivo e di chi compie lavori ripetitivi. In questo caso la borsa si infiammata per una causa meccanica.

Le articolazioni principali in cui possiamo trovare casi di borsite sono:

Annuncio pubblicitario
  • spalla
  • gomito
  • ginocchio
  • calcagno.

La borsite al calcagno può essere ad esempio causata da calzature inadeguate che sfregano sulla zona inserzionale del tendine d’Achille.

Mentre nei lavoratori che passano molto tempo con i gomiti appoggiati alla scrivania, questo può sovraccaricare meccanicamente l’articolazione e portare a una dolorosa borsite.

Invece, la spalla è colpita più spesso da movimenti ripetuti sopra la testa, come ad esempio carico e scarico di merce dagli scaffali.

Infine, esistono borsiti causate dall’infiltrazione di batteri, solitamente a causa di lesione, e borsiti secondarie a malattie reumatiche come l’artrite reumatoide e la gotta.

borsite all' anca

Borsite: sintomi

I sintomi della borsite sono dolore localizzato nella zona della borsa che viene amplificato dalla pressione su di essa o da un movimento che interessa l’articolazione colpita. La zona colpita si presenta arrossata e gonfia.

Spesso sono presenti ematomi causati da versamenti di sangue.

Più raramente può comparire febbre. In questo caso, a causa di un’infezione.

Annuncio pubblicitario

Diagnosi

Un’accurata anamnesi e una visita specialistica possono identificare e interpretare segni e sintomi della patologia. In seguito, se il medico lo riterrà opportuno, si procederà con ulteriori indagini per mezzo di esami strumentali.

L’ecografia potrebbe confermare la diagnosi di borsite andando a esaminare la borsa e le strutture adiacenti. In caso di trauma diretto o ripetuto la radiografia potrà evidenziare eventuali alterazioni a livello dell’osso.

Infine, la risonanza magnetica verrà solitamente prescritta nel caso in cui la diagnosi sia ancora dubbia e si ritenga necessario indagare ulteriormente la struttura.

Se il rischio di borsite settica (infezione) è reale, il medico potrà prescrivere degli esami del sangue per valutare la presenza di agenti patogeni.

borsite ginocchio

Come curare la borsite

Riposo

Soprattutto nei casi di borsite traumatica e da sfregamento, le prime fasi del trattamento prevedono una fase di riposo. Infatti, l’articolazione non deve essere ulteriormente sovraccaricata e si consiglia al paziente di evitare tutti i movimenti che causano dolore.

È utile, inoltre, integrare la fase di riposo con impacchi di ghiaccio per circa 10-15 minuti con intervalli di 2-3 ore.

Annuncio pubblicitario

Integratori

Alcuni integratori naturali, come ad esempio la bromelina, che ha un ottimo effetto drenante e antiedemigeno (impedisce la formazione di edemi), possono rivelarsi ottimi alleati per contrastare il gonfiore.

Farmaci

Per ridurre il dolore e il processo infiammatorio è possibile ricorrere all’utilizzo di antinfiammatori non steroidei (FANS). Questi ultimi bloccano il processo infiammatorio e hanno un effetto antidolorifico.

Tuttavia, è importante consultare il medico prima di assumere qualsiasi tipo di farmaco.

Nel caso in cui i FANS non fanno effetto, il medico può prescrivere iniezioni di corticosteroidi. Ma, in caso di borsite settica può essere necessario ricorrere agli antibiotici.

Fisioterapia

La fisioterapia e gli esercizi possono migliorare la qualità della vita del paziente, istruendolo sulle strategie di recupero migliore e, soprattutto, su come evitare delle recidive in caso di borsite da sfregamento o meccanica.

Chirurgia

Prima dell’intervento chirurgico, il medico può tentare di aspirare il contenuto della borsa in modo da ridurre la pressione meccanica e quindi portare un sollievo al paziente, favorendo la risoluzione del problema.

Quando invece la borsite è severa potrebbe essere necessario rimuovere la borsa, soprattutto nei casi di borsite settica. L’intervento consiste in una rimozione totale della borsa oppure nel suo svuotamento.

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

borsite

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide
Donna in bagno con carta igienica e pigiama a quadretti rosa e e bianchi che cerca di fare la cacca ma non ci riesce perché soffre di stitichezza Stitichezza
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
carenza di ferro: una donna molto stanca sdraiata sul letto Carenza di ferro
Una boccetta con un estratto vegetale come rimedio per la cistite Rimedi naturali per la cistite
Diverticolosi: cause, sintomi e rimedi Diverticolite e diverticolosi: cause, sintomi, cure e dieta da seguire per stare meglio
Un neonato affetto da herpes sul viso Varicella
trombosi: cos'è, cause, sintomi e cure Trombosi
ShareTweetPin7

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Davide Allegri

Davide Allegri

Sono un osteopata di Chieri, Torino, specializzato in sportivi e dolore cronico. Ho conseguito la laurea in scienze motorie nel 2012 e successivamente il diploma in osteopatia D.O. presso la scuola SOI di Torino nel 2018. Tecnico della federazione ciclistica e sportivo nato. Appassionato di sport outdoor e vulcano di idee. Project manager in un'azienda di healthy food e consulente per grandi aziende in ambito foood & supplement.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki