Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Occhio di pernice: che cos’è, cause, sintomi, diagnosi, trattamenti e rimedi naturali

Ivana Barberini by Ivana Barberini
27 Marzo 2023
in Salute
occhio di pernice: cos'è, cause, sintomi, cure e prevenzione
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Che cos’è l’occhio di pernice
  • Quali sono le cause?
  • Occhio di pernice: quali sono i sintomi?
  • Diagnosi
  • Occhio di pernice: cure e trattamenti
  • Occhio di pernice: rimedi della nonna
  • Prevenzione

L’occhio di pernice (nome scientifico heloma), è un ispessimento della pelle (o ipercheratosi) che si verifica in alcune zone del piede, accompagnato da dolore più o meno intenso.

È un tipo di callo chiamato “occhio di pernice” per la sua forma circolare e leggermente arrossata, che si forma negli spazi tra le dita del piede.

La causa principale dell’occhio di pernice è lo sfregamento ripetuto o una pressione sulla zona colpita dovuta all’uso di calzature non adatte per il piede. I sintomi si manifestano con dolore, difficoltà a camminare e malessere nell’indossare alcuni tipi di scarpe.

La cura prevede per prima cosa l’uso di scarpe adeguate al nostro piede e un trattamento podologico.

Che cos’è l’occhio di pernice

L’occhio di pernice o heloma è una forma di ipercheratosi (cioè ispessimento della pelle o callo) di forma tondeggiante, morbido al tatto e di colore bianco-giallastro.

È chiamato anche “callo molle” per il ristagno di sudore tra le dita. Si forma, infatti, generalmente tra le dita dei piedi, in particolare tra il quarto e il quinto dito.

Annuncio pubblicitario

Le cause sono la compressione e lo strofinamento continuo tra le dita, che determinano un graduale ispessimento della pelle.

È un disturbo piuttosto doloroso, soprattutto se si usano scarpe a punta stretta o si soffre di alluce valgo, dito a martello o di altri disturbi del piede.

La parola heloma è di origine greca, da “helos” (“chiodo”), che ricorda il dolore raccontato da chi è affetto da questo disturbo.

I calli sono comunque la risposta dell’organismo per proteggere i tessuti dallo strofinamento, evitando la formazione di una lesione. Lo strato corneo della pelle, cioè l’ultimo strato dell’epidermide, infatti, è composto da cellule stratificate che hanno una funzione protettiva.

La callosità diventa patologica se eccessivamente estesa o anomala e provoca dolore.

occhio di pernice: cos'è

Occhio di pernice e calli

I calli, o ipercheratosi, sono un ispessimento patologico della pelle. È comunque una forma di difesa dell’organismo per evitare le lesioni, porta di accesso di funghi e batteri.

La pelle, cioè, per difendersi dalle sollecitazioni meccaniche, aumenta la produzione di cheratina (la proteina che costituisce lo strato corneo della pelle) e accresce lo spessore della cute.

Annuncio pubblicitario

Si distinguono due categorie:

  • Tilomi: detti anche “duroni”. Sono ispessimenti cutanei superficiali e duri al tatto. Si formano in seguito a pressione o sfregamento. Se presenti nelle dita del piede, si localizzano generalmente all’esterno, dove spinge la calzatura.
  • Helomi (occhio di pernice): sono forme di ipercheratosi più profonde e possono essere molli o dure in base a dove si trovano. L’heloma duro può essere localizzato in tutto il piede, quello molle, invece, solo tra le dita del piede (i cosiddetti occhi di pernice).

Quindi calli e occhio di pernice sono la stessa cosa? Sì, la callosità è, infatti, un’ipercheratosi (cioè ispessimento della pelle) che può essere:

  • Fisiologica se causata da micro traumi ripetuti (come i duroni o tilomi).
  • Patologica se l’ispessimento della pelle è anormale, ampio e provoca dolore; la causa è sempre un traumatismo.

C’è però una differenza: l’occhio di pernice è meno esteso, ma più profondo, è molle al tatto e colpisce soltanto i piedi. Invece, i calli (o tilomi) sono più estesi e si possono trovare nelle mani e nei piedi.

occhio di pernice: perché si formano i calli

Perché si formano i calli?

È lo stress meccanico continuo che può indurre l’ispessimento della cute. I motivi possono essere diversi, tra cui:

  • Sporgenze ossee.
  • Deformità del piede (piede torto).
  • Alluce valgo.
  • Scarpe troppo strette.
  • Irregolarità plantare.
  • Elevata attività fisica (atleti o danzatori).

Tale stress attiva la risposta del corpo che, per proteggere la zona irritata, forma zone di pelle più spessa che però tenderà ad aumentare la pressione nella scarpa stretta o non adeguata alla forma del piede.

S’innesta quindi un circolo vizioso che può portare a un incremento della callosità. Per questo motivo è utile intervenire tempestivamente.

Annuncio pubblicitario

Quali sono le cause?

Le cause dell’occhio di pernice sono solitamente riconducibili allo sfregamento ripetuto o l’eccessiva pressione sulla zona del piede interessata. Il motivo principale è la scelta di una scarpa non adatta al nostro piede, ma anche:

  • Uso dei tacchi, soprattutto se a pianta stretta.
  • Scarpe slacciate che non tengono il piede ben fermo nella scarpa provocando uno scivolamento continuo e sfregamento.
  • Deformità del piede.
  • Piedi con ossa sporgenti.
  • Borsite (infiammazione dell’articolazione).
  • Dita a martello.

Occhio di pernice: quali sono i sintomi?

Il sintomo più rilevante è il dolore, anche molto intenso, quando il piede appoggia sul suolo.

La sensazione riferita è quella di avere un sassolino nella scarpa o una puntina da disegno conficcata nella pelle. È un dolore che aumenta la sera o dopo aver camminato.

Appoggiando il piede, la cute ispessita comprime il derma, pertanto le terminazioni nervose generano dolore. Per evitare la sofferenza, si tende, tuttavia, a non appoggiare bene la parte del piede dove è presente l’ipercheratosi e quindi a non camminare correttamente.

Questo può determinare un carico eccessivo alle articolazioni (anca e ginocchio in particolare) che possono infiammarsi.

I sintomi quindi sono:

  • Dolore anche acuto.
  • Difficoltà a camminare correttamente e a stare in piedi per troppo tempo.
  • Malessere nel portare le scarpe.
occhio di pernice: cause

Diagnosi

Per la diagnosi di occhio di pernice e per la callosità in genere, basta un esame obiettivo e alcune domande per capire l’origine del disturbo. È importante, infatti, sapere:

Annuncio pubblicitario
  • La tipologia di scarpe usate abitualmente.
  • Se sono presenti o meno deformità ossee.

È anche opportuno osservare:

  • La postura e l’andatura del soggetto.
  • L’allineamento dei piedi.
  • L’estensione e localizzazione della lesione.
occhio di pernice: cure e trattamenti

Occhio di pernice: cure e trattamenti

Come togliere l’occhio di pernice? Gli helomi sono determinati da uno stress meccanico, quindi non si possono considerare malattie della pelle. La scelta della cura parte quindi dalla causa scatenante per arrivare ad alleviare i sintomi.

L’approccio chirurgico si riserva solo a quei casi in cui i trattamenti non si siano dimostrati efficaci, ma è comunque solitamente sconsigliato. Tuttavia per l’occhio di pernice ci sono anche alcuni rimedi della nonna che possono comunque avere una certa efficacia.

È bene però ricordare due cose:

  • Che è sempre raccomandabile rivolgersi a un podologo esperto.
  • Che qualunque tipo di callo si può riformare se non si correggono le cause scatenanti.

Tra i prodotti per ridurre l’ispessimento della pelle e prevenire lo sfregamento/pressione, ci sono:

  • Speciali creme idratanti per pelle ispessita.
  • Cerotti protettivi.
  • Suolette morbide per la zona del piede colpita.
  • Ortesi in silicone che ridistribuiscono in più punti la pressione eccessiva.

Sollievo sintomatico

Per attenuare il dolore e prevenire il disturbo, si possono usare dei “separa-dita” (ortesi digitale) in silicone, facilmente acquistabili in farmacia e on line.

Annuncio pubblicitario

Tuttavia, se la causa dello sfregamento è una deviazione delle dita (come l’alluce valgo ad esempio) è preferibile optare per un’ortesi fatta su misura.

L’obiettivo è:

  1. Dividere le due dita che entrano in contatto e alleviare così la pressione.
  2. Ridurre le sovrapposizioni tra le dita.
  3. Scaricare lo stress nel punto esatto in cui si forma l’occhio di pernice.
  4. Uso di scarpe adatte alla forma del nostro piede e non strette in punta.

Callifughi

Sia nella versione cerotto che soluzione liquida o gel, sono sostanze a base di acido salicilico che eliminano la cheratina in eccesso.

Alcuni podologi però non li consigliano perché l’umidità presente tra le dita può diffondere la sostanza nella pelle sana, creando irritazione e quindi aumento del dolore.

Possono anche “macerare” la pelle, aprendo la porta a possibili infezioni secondarie.

Chirurgia

E’ generalmente sconsigliata per la natura stessa del callo. Si tratta, infatti, di un ispessimento della pelle a scopo protettivo, per scongiurare cioè una lesione della cute.

Annuncio pubblicitario

La rimozione chirurgica creerebbe a sua volta una nuova lesione, con possibili difficoltà nella cicatrizzazione.

Tuttavia, in casi specifici, come un occhio di pernice dolente, gonfio, arrossato o con pus, il callo può essere asportato da un professionista, attraverso una piccola incisione. Il fai-da-te può essere dannoso provocando ferite o infezioni.

occhio di pernice rimedi 1

Occhio di pernice: rimedi della nonna

Di seguito alcuni rimedi naturali per il trattamento dell’occhio di pernice:

  • Applicare un gel all’aloe vera, che ha un’azione rinfrescante.
  • Tamponare la zona con succo di limone, che è un valido antibatterico.
  • Usare creme alla calendula, che ha proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti soprattutto se la pelle è un po’ arrossata.
  • Fare pediluvi con acqua tiepida e sale integrale o con il sale di Epsom, che ha un effetto disinfettante e lenitivo.
  • Tenere pulita la parte con amido di mais.
  • Impiegare pomate a base di urea, che ha un’azione disinfettante.

Prevenzione

Prevenire è sempre la cura migliore per ogni disturbo o patologia. In questo caso la scelta delle scarpe è fondamentale, soprattutto in base alle caratteristiche del piede. Meglio preferire scarpe a pianta larga, con tacco non troppo alto e anch’esso largo.

Per le calzature troppo grandi o indossate slacciate o sandali non troppo comodi, vale lo stesso discorso, perché lo scivolamento all’interno della scarpa può creare pressioni in diversi punti del piede.

Fonti

  1. Ipercheratosi, F. Mattioni
  2. Calli e duroni. C. Chiodini
  3. Podologia Verona.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide
immunonutrizione: cibi per rinforzare le difese Immunonutrizione
Donna in bagno con carta igienica e pigiama a quadretti rosa e e bianchi che cerca di fare la cacca ma non ci riesce perché soffre di stitichezza Stitichezza
digestione lenta d'estate, 10 regole per migliorarla Digestione lenta d’estate: 10 regole per migliorarla
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
ShareTweetPin41

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki