Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pasta alla Norma: ricetta originale siciliana e varianti da provare

Tiziana Landi by Tiziana Landi
9 Luglio 2024
in Ultime dalla cucina
su tavolo di legno, ciotola verde con pasta alla Norma e attorno ingredienti, pomodori, melanzane e basilico
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Pasta alla Norma: come fare la ricetta originale siciliana
  • Ricetta pasta alla Norma
  • Pasta alla Norma: le varianti
  • Pasta alla Norma: 3 ricette di Melarossa da provare
  • Tra origine e leggende: la storia della pasta alla Norma

La pasta alla Norma è un primo piatto tipico della cucina siciliana. Nella ricetta originale catanese, la pasta è condita con un sugo di pomodori freschi e basilico, melanzane fritte e una spolverata di ricotta salata.

Il contrasto tra la croccantezza delle melanzane e la cremosità del sugo, tra il sapore deciso della ricotta e quello delicato dei pomodori è il segreto della sua incredibile bontà.

E’ una ricetta tradizionale con pochi ingredienti, semplici e genuini, che insieme danno vita a un mix di sapori e aromi tipicamente mediterranei, ma conosciuti e amati in tutto il mondo: pasta, pomodori freschi, melanzane, ricotta salata e basilico.

Pasta alla Norma: come fare la ricetta originale siciliana

Per una perfetta pasta alla Norma, gli ingredienti devono essere freschissimi e di qualità. Importantissimo anche che le melanzane siano tagliate molto sottili, in modo da risultare ben asciutte e croccanti. Mettile in uno scolapasta, aggiungi del sale grosso e lasciale spurgare per circa 20 minuti.

Se vuoi preparare la ricetta catanese, dopo aver fatto riposare le melanzane, scalda abbondante olio EVO in una padella. Friggi le melanzane fino a che non saranno dorate e croccanti. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Se preferisci una versione più leggera, cuoci le melanzane al forno anziché friggerle. Disponile su una teglia, cospargi con un po’ d’olio d’oliva e inforna a 200°C per circa 20 minuti, o fino a che non saranno dorate.

Annuncio pubblicitario

Tradizionalmente, la pasta alla Norma si prepara con la pasta corta, di solito i maccheroni; ma ci sono versioni con le mezze maniche, i sedani, i fusilli o le penne, oppure con formati di pasta lunga come gli spaghetti o le tagliatelle.

La pasta alla Norma è deliziosa sia fredda che calda, quindi è particolarmente indicata da gustare nelle giornate più torride o da portare in ufficio o al mare per la pausa pranzo.

Ricetta pasta alla Norma

ricetta pasta alla norma
Print Pin

Pasta alla Norma

Portata primi piatti
Preparazione 1 minute minute
Cottura 35 minuti minuti
Tempo totale 37 minuti minuti
Servings 2 persone
Calorie a Persona: 486
Calorie Totali: 972

Ingredienti

  • 180 g rigatoni
  • 350 g pomodori pelati
  • 50 g ricotta salata
  • 1 melanzana
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale q.b.
  • foglie di basilico q.b.

Istruzioni

La cottura delle melanzane

  • Per prima cosa lava le melanzane e tagliale a fettine di circa 2-3 mm.
  • Trasferisci le fettine in uno scolapasta e cospargile di sale. Lasciale scolare del tutto per circa 20 minuti. Poi sciacquale con acqua corrente per togliere il sale e asciugale con carta assorbente.
  • Scalda abbondante olio Evo in una padella e friggi le melanzane fino a che non saranno dorate e croccanti.
  • Scolale su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

La preparazione del sugo

  • Versa in padella un filo d'olio e lo spicchio d'aglio e fai soffriggere per 1-2 minuti.
  • Aggiungi i pomodori pelati tagliati a cubetti, regola di sale e lascia cuocere per circa 20 minuti a fiamma medio-bassa.
  • Trascorso il tempo aggiungi le foglie di basilico e le melanzane; mescola delicatamente e spegni il fuoco.
  • Mentre il sugo cuoce, in una pentola con abbondante acqua salata cuoci i rigatoni: ricorda di scolarli mediamente al dente.

Il condimento finale

  • Scolati i rigatoni al dente, saltali per qualche minuto nel sugo con le melanzane a fiamma bassissima.
  • Solo alla fine aggiungi la ricotta salata grattugiata a scaglie; quest'azione la puoi eseguire anche dopo aver impiattato la pasta alla Norma.
Affettatrice Mandolina per Verdure Professionale -...
Affettatrice Mandolina per Verdure Professionale -...
  • Mandolina per Verdure Professionale - Fetta da 1 a 9 mm di spessore. Due opzioni per le impostazioni...
  • Risparmia tempo in cucina - l'affettatrice per verdure può tagliare facilmente ed efficacemente le...
  • Facile da usare - con una lama rotante regolabile incorporata, basta regolare la manopola per...
73,46 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Pasta alla Norma: le varianti

Di questo grande classico della tradizione siciliana esistono molte varianti, pensate per rispondere a diverse esigenze di gusto, di stagione o nutrizionali, per esempio quella di ridurre i grassi. Ecco le principali:

  • La pasta con le melanzane, invece, può includere vari ingredienti e metodi di cottura delle melanzane ma non richiede specificamente ricotta salata né basilico fresco.
  • Pasta alla Norma al forno: ingredienti e preparazione sono gli stessi della ricetta originale, ma, in più, è previsto un passaggio in forno, che permette di far amalgamare l’insieme, oltre a donare alla pasta una croccante gratinatura.
  • Con il tofu: la variante vegana della pasta alla Norma, con le proteine vegetali del tofu, derivato della soia, che sostituiscono quelle animali della ricotta.
  • Pasta alla Norma in bianco: variante senza pomodoro.
  • Con la feta al posto della ricotta salata.
  • Pizza alla Norma: la pasta alla Norma in versione pizza, con una base condita con pomodori, ricotta salata, melanzane fritte e basilico.
  • Pollo alla Norma: è la pasta alla Norma in versione secondo piatto. Gli ingredienti base sono gli stessi, ovvero pomodoro e melanzane, senza ricotta salata, ma vengono utilizzati per accompagnare i bocconcini di pollo, infarinati e rosolati in padella, invece della pasta.
Marchio Amazon - Solimo Carta Forno a Fogli - 38...
Marchio Amazon - Solimo Carta Forno a Fogli - 38...
  • 5 rotoli da 20 fogli (Totale 100 fogli)
  • Carta pergamena pretagliata
  • Rivestito di silicone su entrambi i lati
Acquista su Amazon

Pasta alla Norma: 3 ricette di Melarossa da provare

Fusilli alla Norma fatti in casa: la ricetta light

La ricetta dei fusilli alla Norma fatti in casa di Melarossa è identica all’originale, ma in versione light, perché le melanzane sono cotte in forno con un filo d’olio, anziché fritte.

In più, con le nostre istruzioni fotografate step by step puoi anche cimentarti nella preparazione dei fusilli fatti in casa: serve un po’ di tempo in più, ma con la pasta fresca questa ricetta sarà ancora più gustosa e genuina. Provala per il pranzo della domenica con tutta la famiglia!

Scopri come preparare i fusilli fatti in casa alla Norma.

Annuncio pubblicitario

Pasta alla Norma con pomodori e tofu

La pasta alla Norma con tofu rende questa ricetta, che nella versione originale è vegetariana, adatta anche a chi segue una dieta vegana.

La ricotta salata viene, infatti, sostituita con il tofu, derivato della soia che viene fatto saltare in padella con le melanzane e il pomodoro.

Il tofu ha un sapore meno intenso della ricotta salata, quindi questa variante ha un gusto più delicato e proprietà nutrizionali diverse: in particolare, è a ridotto contenuto di grassi saturi e apporta proteine vegetali..

Scopri come preparare la pasta alla Norma con pomodori e tofu.

Pasta fredda con melanzane, feta e pomodorini

Una variante estiva ispirata alla pasta alla Norma, ideale da mangiare fredda. Le melanzane, tagliate a tocchetti, sono cotte in padella con cipolla e pomodori, mentre la ricotta salata è sostituita con la feta, formaggio tradizionale greco con latte di capra, a pasta semidura e dal gusto acidulo.

Scopri come preparare la pasta fredda con melanzane, feta e pomodorini.

Annuncio pubblicitario

Tra origine e leggende: la storia della pasta alla Norma

La ricetta della pasta alla Norma ha radici molto antiche: è nata, infatti, nella città di Catania tra la metà dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Sulle origini del nome ci sono due teorie, entrambe ritenute plausibili, anche se non esistono testimonianze dirette a confermarle.

Secondo una prima ipotesi, “pasta alla Norma” deriverebbe dall’esclamazione del commediografo siciliano Nino Martoglio, che dopo aver assaggiato il piatto, ed esserne rimasto estasiato, avrebbe affermato: “E’ una Norma!”, paragonandola alla celebre opera di Vincenzo Bellini.

La seconda ipotesi, che sembrerebbe giustificare di più la dedica, vuole invece la pasta alla Norma ideata da uno chef siciliano proprio in omaggio alla nuova opera lirica del compositore catanese.

Secondo alcuni, la pasta alla Norma fu servita per la prima volta la sera della prima dell’opera alla Scala di Milano, nel 1831. Ma potrebbe anche essere stata preparata in occasione di uno dei tanti ricevimenti organizzati in Sicilia alla presenza dello stesso Bellini: era infatti usanza comune quella di omaggiare gli ospiti d’onore di un evento con piatti creati ad hoc da celebri chef.

A questa ricetta tradizionale catanese è dedicata anche una Giornata Nazionale, che si celebra il 23 settembre.

Qualunque sia l’origine del nome, questo primo piatto è un grande classico da assaggiare, per chi ha occasione di visitare la Sicilia, ma anche da provare a preparare a casa: oltre ad essere buonissimo, è anche molto semplice e veloce.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin14

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
due barattoli di marmellata sigilillati Marmellata fatta in casa: come si prepara e ricette da provare
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required