Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tahina, prepara a casa la deliziosa crema di sesamo

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
3 Novembre 2023
in Ricette
salsa tahina: come farla in casa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La tahina, tahin o tahini è una saporita pasta di sesamo che viene impiegata nella preparazione di creme squisite come l’hummus di ceci e la babaganoush. I semi di sesamo vengono leggermente tostati e poi tritati a lungo fino ad ottenere un prodotto liscio, profumato e intenso al palato. Solitamente viene preparata con i semi di sesamo decorticati e questo conferisce un colore chiaro e un gusto molto più delicato.

Ma in commercio esistono anche una varietà di tahina scura, proveniente dall’Asia, ottenuta con il sesamo integrale, più marcata e rotonda. Si può comprare facilmente nei supermercati biologici, tuttavia la salsa tahina fatta in casa è davvero semplice da realizzare e più economica. E saprà dare carattere a ogni piatto.

Cos’è e come fare la tahina

Conosciuta da tempi antichissimi, si parla di preparazioni a base di semi di sesamo in documenti di oltre 4000 anni fa, la tahina è appunto una liscia crema di sesamo, pastosa e fluida.

Ed è uno dei prodotti più amati della cucina del Medio Oriente. Tra i paesi che ne consumano di più ci sono Grecia, Turchia e Libano. Senza dimenticare alcune regioni del Nord Africa, del Vicino Oriente e dell’Asia. La parola tahina viene dall’arabo tahinia, termine che vuol dire sia macinare che farina.

Come prepararla a casa

Prepararla da soli è facile, basta avere un frullatore molto potente che ti permetterà di raggiungere la giusta consistenza della crema in poco tempo. Senza surriscaldare e quindi rovinare i semi di sesamo.

Essenziale per la perfetta riuscita della tahina è anche l’uso dell’olio di sesamo. Se non dovessi averlo ti consigliamo di scegliere un olio dal gusto leggero come quello di girasole. Meglio evitare l’olio extravergine d’oliva, il cui sapore finirebbe per coprire quello del sesamo.

Annuncio pubblicitario

Tahina: la ricetta

Tahina: un condimento cremoso e buono
Print Pin

Tahina

Portata salse e condimenti
Preparazione 20 minuti minuti
Cottura 1 minute minute
Tempo totale 21 minuti minuti
Servings 5 persone
Calorie a Persona: 148
Calorie Totali: 744

Ingredienti

  • 100 g semi di sesamo
  • 2 cucchiai di olio di sesamo
  • ½ cucchiaino di sale

Istruzioni

  • Tosta per un minuto circa, rimestando spesso i semi di sesamo in una padella.
  • Falli raffreddare completamente in una ciotola.
  • Aggiungili in un frullatore con l’olio e il sale.
  • Frulla fino ad ottenere una crema liscia.
  • Se il tuo frullatore non è sufficientemente potente, fermati ogni tanto. La tahina si conserva in frigo per 3-4 giorni. Nel caso l’olio si dovesse separare dalla crema, mescola con delicatezza per ricompattarla.
tahina ricetta
Offerta
Ninja Frullatore 2 in 1, 1200 W, caraffa 2,1L,...
Ninja Frullatore 2 in 1, 1200 W, caraffa 2,1L,…
  • FRULLATORE A CARAFFA E MONODOSE: Nella caraffa da 2,1 l puoi frullare salse, condimenti e bevande da…
  • TECNOLOGIA AUTO-IQ: Intelligenza one touch. I modelli di impulso, pausa e miscelazione unici fanno…
  • TECNOLOGIA NINJA BLADE: Azionate da un potente motore da 1200 W, le lame intercambiabili di Ninja…
131,00 EUR
Acquista su Amazon

Salsa tahina fatta in casa: come usarla

Se stai pensando che un prodotto del genere sia utilizzabile solo nelle pietanze salate etniche dovrai ricrederti, perché la salsa tahina ha davvero tantissimi utilizzi, alcuni dei quali insoliti ma molto apprezzabili.

Come crema spalmabile

Il tahin è di per sé molto denso e, utilizzato in purezza, ha un gusto molto forte e ricco che può non piacere a tutti. Tuttavia, spalmato su una fetta di pane integrale tostato, con un pizzico di sale e un filo d’olio rappresenta una colazione salata molto sana.

In Grecia si mangia proprio in questa maniera ma in una versione dolce con il miele. Se non ami il miele, puoi spalmare il tahin sul pane e aggiungere un velo di marmellata.

Nei dolci

La tahina è parte integrante dell’halva, un dolce tradizionale di molte nazioni del Medio Oriente preparato con pistacchio e miele. Per il suo potere legante e la presenza di grassi buoni e proteine il tahin è perfetto nella realizzazione di barrette proteiche raw (crude) con datteri, cocco rapè e frutta secca a piacere.

Inoltre, con la salsa tahin e poco zucchero si può realizzare un’appetitosa glassa per i brownies o utilizzarla al posto del burro nella preparazione dei biscotti.

Come condimento

Allungata con qualche cucchiaio d’acqua, succo di limone e poca salsa di soia la tahina può essere utilizzata come condimento per le verdure al forno e le insalate. Si usa con i falafel, le polpettine di ceci, e in generale sulle grigliate di carne di ogni qualità.

Annuncio pubblicitario

Nell’hummus e nella babaganoush

È nell’hummus di ceci che trova la sua esaltazione massima. Il gusto dolce dei legumi, si sposa perfettamente alla pastosità del tahin, esaltata dal limone e da un mix di spezie ad hoc tra cui cumino e paprika.

La salsa tahina è immancabile anche nella babaganoush, una crema di melanzane arrostite deliziosa come ripieno della pita.

Tahina fatta in casa

Tahina: proprietà nutrizionali

La tahina possiede tutte le proprietà del suo ingrediente principale, ovvero i semi di sesamo. Solo per citare una delle loro qualità migliori, ti diciamo che 100 grammi di semi di sesamo forniscono 900 milligrammi di calcio. Una quantità elevatissima, che tuttavia non è proprio pratica da assumere.

Ecco perché per incrementare con semplicità l’assunzione di calcio nella dieta basta aggiungere un cucchiaio di tahin come condimento per le verdure o per il riso e la pasta. La tahina, inoltre, è ricca a livello vitaminico e di sali minerali, anche in virtù della presenza dell’olio di sesamo. Vediamo nel dettaglio:

  • ferro.
  • Magnesio.
  • Vitamine del gruppo B.
  • Vitamina E.
  • Omega 6.
Probios Semi di Sesamo Bio Senza Glutine -...
Probios Semi di Sesamo Bio Senza Glutine -…
  • Arrichiano il gusto di numerosi piatti sia cotti che crudi o per la preparazione di pane, focacce e…
  • Prodotto biologico
  • Fonte di fibre
20,64 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Nella dieta

La tahina è un condimento a tutti gli effetti e per questa salsa vale la stessa raccomandazione fatta per l’olio: va usata in quantità non eccessive. Come tutti i semi e la frutta secca possiede un’alta quantità di grassi, molto buoni ma con alto impatto calorico.

Usane un cucchiaio da tavola, 20 grammi (circa 148 calorie), come condimento per le verdure o accompagnamento per il pane integrale. Senza superare queste dosi potrai ottenere tutti i vantaggi di un prodotto squisito e sano senza influire negativamente sulla tua dieta.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin43

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required