Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pane di mais: la ricetta fatta in casa con la farina di mais

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
10 Ottobre 2023
in Ricette per Categoria
pane di mais
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • La ricetta del pane di mais
  • Cornbread: come fare il pane di mais americano
  • Uso a dieta e nei menù
  • Proprietà del pane di mais
  • Dagli USA arriva il pane con farina di mais

Hai mai provato il pane di mais? Una ricetta sana e gustosa, valida alternativa alle classiche preparazioni della panificazione tradizionale. L’uso della farina di mais, poi, gli dona davvero tutto un altro sapore. Sapore reso ancora più genuino se il pane di mais viene fatto in casa, come nel caso della nostra ricetta.

Aspetto invitante di un bel colore giallo, crosticina croccante ma morbido e soffice all’interno, il pane di mais, o “cornbread” nella variante americana, è un panificato rustico di facile e veloce preparazione grazie ad un procedimento che necessita di tempi brevi di lievitazione e dà risultati straordinari.

Viene chiamato anche pane di granturco, visto che si utilizza la tipica farina di polenta gialla. Molto in voga, come già anticipato, negli Stati Uniti meridionali, leggermente rivisto nella versione italica.

Si accompagna benissimo nei buffet con salumi e formaggi ed è ideale con la carne alla griglia. Tostato, diventa perfetto per zuppe e minestre. Meno adatto, invece, associato ad alimenti dolci come creme e marmellate. Ma si può sempre sperimentare.

Una ricetta che può essere utile anche a chi soffre di celiachia, a patto di sostituire la farina 00 con quella di ceci.

La ricetta del pane di mais

pane di mais ricetta
Print Pin

Pane di mais

Preparazione 20 minuti minuti
Cottura 30 minuti minuti
Tempo di lievitazione 1 ora ora 30 minuti minuti
Servings 8 porzioni
Calorie a Persona: 221
Calorie Totali: 1768

Ingredienti

  • 200 g farina di mais
  • 200 g farina 00
  • 6 g lievito di birra secco
  • 5 g zucchero
  • 5 g sale
  • 200 ml acqua
  • 40 ml olio extravergine d'oliva

Istruzioni

  • Versa in una terrina capiente la farina di mais fioretto setacciata a dovere e la farina 00. Mescola per amalgamarle bene con le mani.
  • In una ciotola d'acqua a temperatura ambiente, fai sciogliere il lievito di birra. Quando il lievito è ben sciolto, aggiungi un pizzico di zucchero che aiuterà la lievitazione.
  • Ora versa il liquido nelle due farine, incorpora anche l'olio extravergine d'oliva e impasta in modo energico finché il composto non risulterà liscio e compatto.
  • Solo ora aggiungi il sale fino e amalgamalo bene nell'impasto.
  • Poni l'impasto in un recipiente ben oliato, coprilo con un canovaccio e riponilo in un luogo chiuso e buio (va bene il forno spento) per almeno un'ora: dovrà raddoppiare di volume.
  • Trascorso il tempo, forma un panetto e mettilo in una teglia rivestita con carta da forno. Sulla superficie del panetto incidi una croce e fallo riposare ancora per una mezz'ora.
  • Poi infornalo in preriscaldato statico a 190° sul ripiano centrale e fai cuocere per circa 30 minuti. Toglilo dal forno e fallo raffreddare prima di tagliarlo a fette.
pane con farina di mais

Cornbread: come fare il pane di mais americano

Puoi realizzare due versioni di pane di mais: quella più rustica, che ti abbiamo appena presentato, e il vero “cornbread” americano.

Annuncio pubblicitario

Il cornbread è un pane sofficissimo e fragrante dal tipico gusto lievemente agrodolce che non necessita di alcuna lievitazione. 

  1. Procurati del mais in scatola e frullalo. In una ciotola capiente versa la farina di mais, la farina 00, il lievito secco istantaneo per torte salate, il sale, e mescola bene.
  2. In un’altra terrina rompi le uova grandi e aggiungi lo zucchero semolato, il mais frullato, il latticello e sbatti con una frusta a mano.
  3. Unisci il composto ben sbattuto al mix di farine aggiungendo per ultimo il burro tiepido, che avrai fatto sciogliere, e mescola finché sarà tutto ben assorbito.
  4. Travasa l’impasto ottenuto in uno stampo imburrato, livellalo con cura e inforna in preriscaldato a 200° sul ripiano centrale.
  5. Cuoci per una ventina di minuti, per non fermare la lievitazione fai la prova stecchino solo gli ultimi 5 minuti. Togli dal forno e fai intiepidire.

Se non hai il latticello puoi sostituirlo con un composto di yogurt magro, latte e un cucchiaio di succo di limone.

Teglia antiaderente per pane, in acciaio al...
Teglia antiaderente per pane, in acciaio al…
  • Acciaio al carbonio di alta qualità: realizzata in acciaio al carbonio pesante per uso alimentare…
  • Super efficace antiaderente: la teglia antiaderente per pane è rifinita con rivestimento non…
  • Pratico e pratico: lo stampo in latta viene fornito con un coperchio scorrevole per fare il pane in…
16,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Uso a dieta e nei menù

Questo buon pane si presta a varianti più o meno caloriche; in media una porzione secondo la nostra ricetta apporta poco più di 200 kcal.

Nella versione con farina di mais e ceci è adatto anche agli intolleranti al glutine. È consigliato nelle diete ipocaloriche ed è ottimo per i diabetici, avendo un indice glicemico più basso di altri cereali.

Il pane di mais è un vero alleato per una dieta sana: aiuta a tenere sotto controllo la pressione, è un toccasana per il sistema cardiocircolatorio grazie ai suoi benefici e possiede proprietà che prevengono le malattie a carico del fegato, aiutando al tempo stesso la regolarità intestinale.

Proprietà del pane di mais

Il pane con la farina di mais mais ha ottimi valori nutrizionali: contiene carboidrati, fibre alimentari e zuccheri.

Annuncio pubblicitario

Non mancano i sali minerali come sodio, potassio, calcio, ferro e magnesio indispensabili per il benessere e il buon funzionamento del nostro organismo.

Sono presenti anche la vitamina B6, che aiuta a costituire una barriera immunitaria in difesa delle malattie, stimola le funzioni cerebrali e, soprattutto, previene l’invecchiamento precoce delle cellule; e la vitamina idrosolubile B12, che non viene accumulata dall’organismo ma deve essere introdotta con l’alimentazione.

Bosch MUM5 Impastatrice Planetaria Robot Da Cucina...
Bosch MUM5 Impastatrice Planetaria Robot Da Cucina…
  • Cucina come un professionista con la macchina da cucina Bosch MUM5, grazie al potente motore da 900…
  • Le 7 velocità e la funzione Pulse permettono preparazioni semplici e veloci, mentre la posizione di…
  • Lavorazione ottimale di tutti gli ingredienti con il movimento planetario 3D e grande praticità…
218,35 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Dagli USA arriva il pane con farina di mais

Il cornbread è il pane tipico degli Stati Uniti del sud, alimento immancabile per la Festa del Ringraziamento, ma molto diffuso sulle tavole americane tutti i giorni.

Il pane di mais è una delle ricette più antiche del Paese e le sue origini appartengono alla cucina dei nativi americani.

Il mais era conosciuto ed utilizzato già dalle tribù Maya, 2500 anni fa, e veniva usato per la preparazione di svariati piatti e bevande alcoliche. 

L’impasto con la farina di mais si diffuse soprattutto nello stato dell’Arizona, dove il mais veniva macinato a pietra, mantenendo tutto il ricco sapore e consistenza. La tradizione prevedeva di miscelarlo a uova, latticello e burro dando origine ad un ottimo pane, molto sostanzioso.

Quando invece fu introdotta la molitura industriale, all’inizio del XX secolo, la macina più sottile e il calore dei rulli rese più insipida la farina di mais e, per tale motivo, nella preparazione del “cornbread” venne aggiunto il grano nella miscela di farine.

Annuncio pubblicitario

Scopri tante altre ricette per preparare un pane fatto in casa davvero sano e genuino con l’approfondimento di Melarossa!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin12

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required