Plumcake salato: ricetta base e idee per farcirlo

su tavolo di legno, tagliere nero con plumcake salato al salmone e un mazzo di prezzemolo

Sommario

La ricetta del plumcake salato, soffice, rustico e versatile, è una variante del tipico dolce inglese che puoi gustare durante un brunch, come antipasto o spuntino. Si tratta di una ricetta base che puoi arricchire con verdure, prosciutto e formaggio, salumi misti e che, con l’aggiunta di yogurt all’impasto puoi rendere morbidissima.

Oltre a poterlo personalizzare all’infinito (se hai scelto un’alimentazione al 100% vegetale puoi anche realizzare un plumcake vegan), il bello del plumcake è che si conserva soffice per diversi giorni, se lo avvolgi bene in un canovaccio. In modo da poterlo gustare per più giorni consecutivi come se l’avessi appena sfornato (puoi scaldarlo leggermente in forno prima di mangiarlo).

Prepararlo è semplice, ma attenzione alla corretta cottura, in modo da non farlo rimanere crudo al centro. Dopo aver preparato la ricette base, scopri ricette di plumcake salati da provare come: il plumcake ai porri e il plumcake salato agli spinaci

Come preparare un plumcake salato morbidissimo

Il plumcake, dolce o salato che sia, si caratterizza per la sofficità dell’impasto. Merito di alcuni ingredienti, prevalentemente di quelli umidi, e della loro corretta proporzione. Farina, uova, yogurt, olio, Parmigiano e lievito sono quelli necessari.

Puoi anche decidere di sostituire parte della farina con della fecola di patate o della frumina per intensificarne la sofficità.

Si prepara con il lievito istantaneo per torte salate. Non necessita di lievitazione. Dopo aver mescolato bene gli ingredienti, puoi cuocerlo subito.

Per un plumcake morbidissimo, devi scegliere bene gli ingredienti “umidi” da aggiungere. Si tratta di alimenti quali yogurt, latte o ricotta. Cibi con una percentuale variabile di grassi ma non eccessivamente calorici che puoi sostituire in parte all’olio previsto (uno dei maggiori responsabili della sofficità del rustico, ma anche delle sue calorie) per diminuire l’apporto lipidico e calorico.

Aggiungendo lo yogurt intero o greco non zuccherato, di norma si ottiene un plumcake soffice. Se però devi limitare le calorie, usa quello magro o del latte scremato

Anche delle uova montate bene contribuiscono in parte a rendere il composto più arioso. Invece, se aggiungi le verdure grattugiate o tritate finemente, rendono l’impasto umido e gonfio senza appesantirlo.

Consigli per la preparazione

  • Setaccia sempre la farina per evitare la formazioni di grumi, che sono difficilissimi da eliminare e che rovinerebbero l’impasto. Ti consigliamo di setacciare tutte le polveri, quindi se nella tua ricetta è prevista anche la fecola di patate o il lievito.
  • Scegli bene la teglia e dosa l’impasto. Un’accortezza da avere, quando si prepara il plumcake è quella di dosare bene la quantità di impasto. Lo stampo non va mai riempito fino all’orlo, ma solo per ¾ per lasciare lo spazio alla lievitazione. Allo stesso modo, la grandezza dello stampo scelto deve essere giusta per la quantità di impasto, altrimenti otterrai un plumcake basso.
  • Preriscalda il forno. Questa è una regola base che però pochi rispettano. Prima di infornare il plumcake, il forno deve aver già raggiunto la temperatura di cottura indicata. Un forno freddo, impedirà la lievitazione con il risultato che il plumcake sarà duro, spugnoso e per nulla soffice.
  • Imposta la giusta temperatura. Se troppo alta il plumcake cuocerà velocemente e solo all’esterno, rimanendo crudo all’interno. Importante: la temperatura ottimale per cuocerlo è di 180° C con modalità di forno statico.

Plumcake salato, ricetta base

Portata pane e pizza
Preparazione 15 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 55 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 374 circa
Calorie Totali: 1495 circa

Ingredienti

  • 200 g di farina 00
  • 2 uova
  • 85 g di yogurt intero
  • 60 g di olio di semi di mais
  • 20 g di Parmigiano grattugiato
  • 2/3 di bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • In una ciotola sbatti le uova intere con un pizzico di sale aggiungendo poco per volta lo yogurt, l'olio, la farina setacciata e il lievito. Mescola accuratamente fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
  • Unisci il Parmigiano, un pizzico di pepe e versa in uno stampo da plumcake da circa 20x10x7 cm rivestito di carta da forno.
  • Preriscalda il forno statico a 180 C° e, una volta caldo, fai cuocere il plumcake per circa 40 minuti. Ma inizia a controllarlo dopo i primi 35. Se sei in dubbio sulla cottura, usa uno stecchino. Se l'impasto è cotto ne fuoriuscirà asciutto e pulito. Altrimenti, prosegui la cottura di cinque minuti in cinque minuti, fino al giusto grado.
  • Una volta cotto, tiralo fuori dal forno e fallo intiepidire a temperatura ambiente. Quindi estrailo dallo stampo e gustalo.

Note

Note: le dosi riportate sono per 4 persone. Se vuoi adattarle ad uno stampo da plumcake tradizionale, di dimensione di circa 26x13x7 cm, e renderle adatte a 6 persone, usa: 300 g di farina 00, 3 uova, 125 g di yogurt intero, 90 g di olio di semi di mais, 30 g di Parmigiano grattugiato, 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
Offerta
Bosch Styline - Sbattitore Elettrico, 450 W, 5...
  • Più volume alle tue idee in cucina con Styline, lo sbattitore elettrico dal design confortevole che...
  • Con il motore da 450 W potente ma silenzioso, Styline assicura risultati ottimali per qualsiasi...
  • Grazie alle 5 velocità regolabili e alla funzione Turbo è sempre possibile trovare la giusta...

Plumcake salato Bimby

Puoi realizzare uno sfizioso plumcake anche con il Bimby. Ecco come fare e tutte le dosi degli ingredienti da utilizzare nella versione con prosciutto e formaggio.

  • Taglia in pezzi regolari 100 grammi di prosciutto cotto e 150 grammi in totale di formaggio a tua scelta. Taglia anche 20 grammi di olive denocciolate.
  • Nel boccale con la farfalla aggiungi 3 uova intere, sale e pepe. Monta per 5 minuti, a velocità 3.
  • Con la macchina ancora in funzione, aggiungi 10 millilitri di latte e 100 millilitri di olio di semi lavorando ancora per 2 minuti, a velocità 3.
  • Aggiungi 300 grammi di farina 00 e una bustina di lievito per torte salate. Lavora per 2 minuti, a velocità 3.
  • Completa versando nel boccale il prosciutto, il formaggio, le olive e 20 grammi di Parmigiano Reggiano. Lavora ancora per 1 minuto, a velocità 2, in verso antiorario.
  • Versa l’impasto in uno stampo e cuoci in forno preriscaldato a 180°C in modalità statica per 40 minuti.

Varianti

Per farcire o aromatizzare la ricetta base hai veramente l’imbarazzo della scelta, puoi spaziare tra tantissimi ingredienti. Anzi, ti permette di usare le verdure o altri avanzi che hai in frigo e che si stanno rovinando evitandoti di buttarli.

  • Se vuoi preparare un plumcake salato alle verdure, e quindi vegetariano, puoi arricchire l’impasto base con carote, piselli, zucchine. Puoi dare sapore aggiungendo pomodori secchi, frutta secca, olive e spezie a piacere.
  • Se preferisci usare una sola verdura, il plumcake salato alle zucchine è tra i più gettonati. Si prepara aggiungendo le zucchine grattugiate e poi strizzate, per non comprometterne la consistenza.
  • Se in frigo hai diversi avanzi, via libera al plumcake con salumi, una ricetta anti spreco che ti permette di consumarli con gusto.
  • Delizioso è anche il plumcake mediterraneo con olive, capperi e pomodorini pachino o secchi.

Plumcake vegan

Sfornare un plumcake senza uova e adatto a una dieta vegana, è molto più facile di quanto pensi. Sarà l’amido a sostituire il potere legante delle uova. E al posto dei latticini, potrai utilizzare una bevanda di soia o lo yogurt di soia.

Questa è la ricetta base per 4 persone che potrai arricchire con tutte le verdure che ami e il tofu.

  • In una ciotola capiente versa 150 grammi di farina 0, una bustina di lievito e 25 grammi di amido di mais.
  • Aggiungi 130 millilitri di latte di soia non zuccherato, 120 grammi di yogurt di soia, 80 millilitri di olio extravergine d’oliva e un bel pizzico di sale e pepe. Mescola tutto fino ad avere un composto liscio.
  • Versa l’impasto in un stampo leggermente unto di olio e fai cuocere per 40 minuti in forno statico a 180°.

Abbinamenti e presentazione

E’ una preparazione che, a dieta, va mangiata con moderazione, abbinandola alle altre portate del pasto per ottenere un pranzo o una cena bilanciati. Se vuoi renderlo più adatto a un’alimentazione sana, puoi usare parte di farina integrale, yogurt magro o latte parzialmente scremato, tante verdure (come zucchine, spinaci o pomodorini).

Evita di aggiungere salumi grassi e formaggi stagionati preferendo, magari, feta, fiocchi di latte o prosciutto sgrassato.

Una porzione da circa 80–100 g può costituire un pranzo o una cena accompagnata da un’insalata, un contorno di verdura cruda o un pinzimonio, verdure grigliate o una crema di yogurt ed erbe. Può anche accompagnare una vellutata o una zuppa, oppure sostituire pane e secondo.

E’ perfetto per brunch, picnic, buffet, aperitivi o pranzi informali. Si gusta tiepido o a temperatura ambiente.

Presentalo in tavola tagliato a fette e servilo su un tagliere con olive, pomodorini e rucola per una presentazione semplice e curata. Puoi spolverarne la superficie, prima della cottura, con una manciata di semi. 

Come conservare il plumcake?

Questo plumcake rustico si conserva a temperatura ambiente per un paio di giorni se non fa caldo, altrimenti in frigo fino a 4 giorni. Ponilo in un contenitore ermetico o avvolgilo dentro un canovaccio pulito. Al momento di mangiarlo, puoi farlo riscaldare qualche minuto in forno o in forno a microonde.

Può anche essere surgelato: basta tagliarlo a fette e avvolgerle nella carta da forno e successivamente in appositi sacchetti per il freezer. Prima di consumarlo, tiralo fuori dal freezer e lasciarlo scongelare a temperatura ambiente.

FAQ (domande comuni)


1 – Perché il plumcake rimane crudo dentro?

Può accadere se la temperatura del forno è troppo alta: cuoce fuori e resta crudo dentro. Può anche dipendere da un impasto troppo liquido, oppure da una cottura insufficiente. Fai sempre la prova stecchino e cuoci a 180°C in forno statico per 40–50 minuti, a seconda della ricetta.

2 – A cosa fa bene il plumcake?

Se lo prepari con una farina integrale e aggiungi verdure e latticini magri, è una buona fonte di energia, proteine e fibre. È pratico e saziante, ideale per un pasto veloce e completo, specialmente se lo abbini a verdure o insalate.

3 – Cosa vuol dire in italiano plumcake?

Il termine “Plumcake” viene dall’inglese, e indica un dolce con le prugne (plums). In italiano, però, si usa per indicate delle torte morbide cotte in stampi a cassetta, sia dolci che salate.

Conclusioni

Ora che hai una ricetta collaudata per sfornare un plumcake salato veloce e buonissimo cosa aspetti a provarlo? Si tratta di una soluzione versatile, gustosa e, con qualche accorgimento, adatta anche a chi segue un’alimentazione equilibrata.

Puoi personalizzarlo con ingredienti vari, abbinarlo a contorni freschi e gustarlo in ogni momento della giornata. Morbido, pratico e perfetto da preparare in anticipo, è ideale per pranzi fuori casa (come quello in ufficio) o buffet. Facci sapere se lo proverai e in quale variante.

Fonte

CREA– Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI