Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Ricette Light » Ultime dalla cucina » Plumcake salato, impasto base, idee per farcirlo e due ricette

Plumcake salato, impasto base, idee per farcirlo e due ricette

Maura Pistello di Maura Pistello
17 Novembre 2020
7
SHARES
1.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Plumcake, l’impasto base
  • Plumcake salato, quale ripieno scegliere
  • Le dritte per preparare un plumcake salato perfetto
  • Cosa serve per preparare il plumcake salato?
  • Come conservare il plumcake salato?
  • 2 varianti del plumcake salato
  • 2 – Plumcake di feta e spinaci

Il plumcake salato è una variante del plumcake dolce, un rustico salato versatile che può essere preparato in tantissimi modi diversi.

Non esiste, infatti, una ricetta tradizionale del plumcake salato, ma è la creatività di chi lo prepara a decidere gli ingredienti che andranno ad arricchire e insaporire questo appetitoso rustico.

Plumcake, l’impasto base

Il plumcake si caratterizza, oltre che per la sua forma allungata data dalla caratteristica teglia in cui viene cotto, anche per la sofficità dell’impasto.

Generalmente, infatti, nell’impasto base sono presenti ingredienti che determinano questa morbidezza, come latte, yogurt, ricotta. Latticini che vengono molto spesso usati a questo scopo nella preparazione anche dei dolci. Oltre a questi, nell’impasto base, sono presenti generalmente anche le uova, necessarie a legare gli ingredienti, la farina, il lievito istantaneo per torte salate che trovi molto facilmente in commercio. Si può poi decidere di aggiungere anche la fecola di patate o la frumina per intensificare ancora la sofficità del plumcake salato.

Ingredienti per l’impasto base:

  • 300 g di farina
  • 3 uova
  • 150 g di latte scremato o 125 g di yogurt
  • 90 g di olio di semi di mais
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Preparazione:

Sbatti, con una frusta, le uova in una ciotola aggiungendo poco per volta, latte, olio, farina setacciata e il lievito.
Mescola accuratamente fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Unisci il parmigiano e versa in uno stampo da plumcake rivestito di carta da forno.
Cuoci a 180 c° per 35/40 minuti, per accertarsi del giusto grado di cottura si può usare il metodo dello stecchino. Fai un foro con uno stecchino al centro del plumcake e in profondità, se è cotto lo stecchino sarà asciutto e pulito, se trovi dell’impasto intorno allo stecchino, allora dovrai cuocere ancora un po’.

Plumcake salato, quale ripieno scegliere

Per farcire, aromatizzare il plumcake salato hai veramente l’imbarazzo della scelta e puoi spaziare tra tantissimi ingredienti. Può essere considerata, infatti, a tutti gli effetti, una ricetta di recupero. Ti permette di usare le verdure o altri ingredienti che hai in frigo e che si stanno rovinando evitando di buttarli.

Annuncio pubblicitario

Se vuoi preparare un plumcake salato vegetariano, puoi arricchire l’impasto base con: carote, piselli, zucchine. Puoi dare sapore aggiungendo pomodori secchi, frutta secca, olive e spezie a piacere.

Se invece vuoi un plumcake salato da non dimenticare, aggiungi, insieme alle verdure anche la provola a cubetti, prosciutto cotto o speck. Se aggiungi i formaggi, ricordati di non scegliere quelli troppo molli che potrebbero rilasciare acqua in cottura, bagnando troppo l’impasto.

Tra le varianti più conosciute del plumcake salato ci sono:

  • Il plumcake alle zucchine, realizzato con l’impasto a base di yogurt senza zuccheri e zucchine grattugiate e poi strizzate.
  • Plumcake mediteranno con olive, pomodorini pachino o secchi.

Le dritte per preparare un plumcake salato perfetto

La ricetta del plumcake salato fatto in casa non è difficile, si tratta, come ti abbiamo spiegato, di assemblare gli ingredienti e spaziare con la fantasia per personalizzare come vuoi l’impasto base. Ci sono però dei piccoli trucchi che puoi mettere in pratica per avere un plumcake salato perfetto, soffice e ben lievitato.

Ecco 3 trucchi da mettere in pratica quando prepari il plumcake salato

1 – Setaccia sempre la farina 

Una farina ben setacciata evita la formazioni di grumi che sono difficilissimi da eliminare e che rovinerebbero l’impasto. Ti consigliamo di setacciare tutte le polveri, quindi se nella tua ricetta è prevista anche la fecola di patate o il lievito. Unisci le polveri insieme e setacciale tutte in una volta.

2 – Scegli bene la teglia e dosa l’impasto

Un’accortezze da avere, quando si prepara il plumcake è quella di dosare bene la quantità di impasto. Lo stampo non va mai riempito fino all’orlo, ma solo per ¾ per lasciare lo spazio alla lievitazione. Allo stesso modo, la grandezza dello stampo scelto deve essere giusta per la quantità di impasto, altrimenti otterrai un plumcake basso.

3 – Preriscalda il forno

Questa è una regola base che però pochi rispettano. Prima di infornare il plumcake, il forno deve aver già raggiunto la temperatura di cottura indicata. Un forno freddo, impedirà la lievitazione con il risultato che il plumcake sarà duro, spugnoso e per nulla soffice. Un forno troppo alto provoca invece una cottura troppo rapida solo all’esterno, lasciando crudo l’impasto.

Annuncio pubblicitario

La cottura ottimale per cuocere il plumcake salato è di 180° C con modalità di forno statico.

Cosa serve per preparare il plumcake salato?

Ovviamente non può mancare la teglia caratteristica, la trovi in commercio sia in porcellana, che in alluminio, ma se vuoi anche in carta usa e getta.

Lo stampo da plumcake si presta anche a molti altri usi, ad esempio per preparare il pane in cassetta, semifreddi, sformati e altre preparazioni che necessitano di teglie strette con bordi alti.

Come conservare il plumcake salato?

Il plumcake salato si conserva in frigo per 3 o 4 giorni in un contenitore ermetico e poi si riscalda facilmente in forno a microonde. Può anche essere surgelato, tagliato a fette e avvolto nella carta da forno e in sacchetti appositi. Quando ne avrai voglia, basterà tirarlo fuori dal freezer e lasciarlo scongelare a temperatura ambiente.

Può essere mangiato a pranzo o a cena e può diventare un vero salva pasto, perché puoi prepararlo con molto anticipo e tenerlo a disposizione se sai che avrai poco tempo per cucinare.

Puoi mangiarlo accompagnando una o due fette, in base alle tue necessità nutrizionali, con un contorno di verdura cruda, come insalata o pinzimonio.

2 varianti del plumcake salato

1 – Plumcake ai porri

ricette con i porri: plumcake salato ai porri

Calorie totali: 2330 kcal / Calorie a persona: 194 kcal

Ingredienti per 12 fette:

Annuncio pubblicitario
  • 300 g di farina
  • 200 g di porri (circa 3)
  • 3 uova
  • 150 g di latte scremato
  • 90 g di olio di semi di mais
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare  il plumcake ai porri.

2 – Plumcake di feta e spinaci

Calorie totali: 3615 kcal / Calorie a persona: 300 kcal

Ingredienti per 12 persone:

100 ml di latte
3 uova
180 g di farina
1 lievito in polvere bustina
100 g di gruviera grattugiato
200 g di feta
3 spinaci manciate
1 basilico mazzetto
100 ml di olio extravergine d’oliva
100 ml di olio di semi di arachide
sale q.b.
pepe q.b.

Scopri come preparare il plumcake di feta e spinaci.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • tabata: allenamento e programmi ( tabelle))

    Tabata: cos’è, come funziona il protocollo di allenamento e programmi per bruciare grasso e tonificare addominali

    61 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Programma allenamento corsa: come allenarti e tabelle per principianti e esperti

    165 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    1062 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Grasso addominale: cos’è, cause, rischi e come smaltirlo

    83 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Crusca: cos’è, proprietà, benefici e usi in cucina

    0 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
Come preparare la marmellata in casa Marmellata fatta in casa: consigli per prepararla e 10 ricette light
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
ricette con i funghi Ricette con i funghi: 22 idee creative da gustare anche a dieta
ricette cinesi a dieta 8 ricette cinesi light e i consigli per mangiare cinese a dieta

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki