Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Ricette Light » Ricette per Categoria » Purè di patate: un contorno classico in versione light

Purè di patate: un contorno classico in versione light

Debora De Santis di Debora De Santis
5 Febbraio 2020
La ricetta del purè di patate
3
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il purè di patate è il più classico dei contorni. Un piatto morbido, cremoso e delicato che si accompagna molto bene con la carne o il pesce, ma anche con secondi vegetariani. Il segreto del suo grande successo? Nutre e dà energia grazie alle patate, un’ottima fonte di carboidrati. Inoltre non appesantisce, è buono e gustoso. Puoi realizzare il purè di patate in poco tempo, utilizzando ingredienti semplici e naturali, anche in versione light.

Purè di patate: valori nutrizionali

Prepara il purè con le patate di stagione, perché sono al massimo del loro sapore e dei loro nutrienti.

Le patate apportano carboidrati complessi e sono molto ricche di potassio e vitamine del gruppo B, ma povere di sodio. Contengono inoltre le fibre, utili per aumentare il senso di sazietà e favorire la funzionalità intestinale, oltre che aminoacidi essenziali. Aggiungendo il finocchio puoi ottenere un purè ancora più leggero e ulteriori benefici al tuo organismo. I finocchi infatti hanno un bassissimo apporto calorico (circa 9 calorie per 100 grammi) ma contengono potassio, fosforo, magnesio e una buona quantità di vitamine, flavonoidi e folati. Un ottimo alimento dal punto di vista nutrizionale, digeribile e disponibile in diverse varietà regionali.

Se vuoi rendere il purè di patate più light e digeribile, puoi usare il latte parzialmente scremato o sostituire il latte vaccino con quello di riso o di soia in caso di allergia o intolleranza.

Per preparare il purè puoi utilizzare un passaverdura o, per ridurre i tempi di preparazione, un frullatore ad immersione: otterrai così un composto ancora più cremoso. Se preferisci un purè un po’ meno denso e compatto, riduci invece la quantità di latte.

Purè di patate: ecco come prepararlo

La ricetta del purè di patate è di Antonella del sito Fotogrammi di zucchero.

Print Recipe
Purè di patate leggero
Voti: 2
Valutazione: 4
You:
Rate this recipe!
Piatto contorni
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 10 minuti
Porzioni
persone
Calorie a Persona
Calorie: 230 kcal
Calorie Totali
Calorie: 922 kcal
Ingredienti
  • 800 g patate
  • 1 finocchi
  • 160 g latte vaccino o di soia
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • succo di limone q.b
  • sale q.b
  • pepe q.b
Piatto contorni
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 10 minuti
Porzioni
persone
Calorie a Persona
Calorie: 230 kcal
Calorie Totali
Calorie: 922 kcal
Ingredienti
  • 800 g patate
  • 1 finocchi
  • 160 g latte vaccino o di soia
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • succo di limone q.b
  • sale q.b
  • pepe q.b
Voti: 2
Valutazione: 4
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Lessa le patate in abbondante acqua, a parte lessa anche il finocchio già privato delle parti esterne più dure. Aggiungi all’acqua anche 2 cucchiai di succo di limone.
  2. Sbuccia le patate e passale nel passaverdura insieme al finocchio, in modo da creare una crema omogenea e senza grumi.
  3. Scalda il latte in una casseruola, unisci anche i finocchi e le patate schiacciate e lascia cuocere. Mescola di continuo con una frusta o un cucchiaio di legno per qualche minuto.
  4. Regola di sale e pepe, spegni il fuoco, aggiungi parmigiano grattugiato e mescola.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Annuncio pubblicitario
Purè di patate light
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Debora De Santis

Debora De Santis

Giornalista esperta nella produzione di contenuti per media cartacei e digitali soprattutto nel campo dell'alimentazione, della cucina light, della salute e del benessere, su Melarossa scrivo per le sezioni dieta, nutrizione e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • biscotti con fiocchi d'avena

    Biscotti con fiocchi d’avena

    1051 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Porridge: ricetta, calorie, proprietà, varianti e come si fa

    111 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Programma allenamento corsa: come allenarti e tabelle per principianti e esperti

    164 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Cookies con gocce di cioccolato

    118 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Il massaggio fai da te per una pancia piatta

    9444 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki