Il purè di patate è il più classico deicontorni. Un piatto morbido, cremoso e delicato che si accompagna molto bene con la carne o il pesce, ma anche con secondi vegetariani. Il segreto del suo grande successo? Nutre e dà energia grazie alle patate, un’ottima fonte di carboidrati. Inoltre non appesantisce, è buono e gustoso. Puoi realizzare il purè di patate in poco tempo, utilizzando ingredienti semplici e naturali, anche in versione light.
Purè di patate: valori nutrizionali
Prepara il purè con le patate di stagione, perché sono al massimo del loro sapore e dei loro nutrienti.
Le patate apportano carboidrati complessi e sono molto ricche di potassio e vitamine del gruppo B, ma povere di sodio. Contengono inoltre le fibre, utili per aumentare il senso di sazietà e favorire la funzionalità intestinale, oltre che aminoacidi essenziali. Aggiungendo il finocchio puoi ottenere un purè ancora più leggero e ulteriori benefici al tuo organismo. I finocchi infatti hanno un bassissimo apporto calorico (circa 9 calorie per 100 grammi) ma contengono potassio, fosforo, magnesio e una buona quantità di vitamine, flavonoidi e folati. Un ottimo alimento dal punto di vista nutrizionale, digeribile e disponibile in diverse varietà regionali.
Se vuoi rendere il purè di patate più light edigeribile, puoi usare il latte parzialmente scremato o sostituire il latte vaccino con quello di riso o disoia in caso di allergia o intolleranza.
Per preparare il purè puoi utilizzare un passaverdura o, per ridurre i tempi di preparazione, un frullatore ad immersione: otterrai così un composto ancora più cremoso. Se preferisci un purè un po’ meno denso e compatto, riduci invece la quantità di latte.
Lessa le patate in abbondante acqua, a parte lessa anche il finocchio già privato delle parti esterne più dure. Aggiungi all’acqua anche 2 cucchiai di succo di limone.
Sbuccia le patate e passale nel passaverdura insieme al finocchio, in modo da creare una crema omogenea e senza grumi.
Scalda il latte in una casseruola, unisci anche i finocchi e le patate schiacciate e lascia cuocere. Mescola di continuo con una frusta o un cucchiaio di legno per qualche minuto.
Regola di sale e pepe, spegni il fuoco, aggiungi parmigiano grattugiato e mescola.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!
Giornalista esperta nella produzione di contenuti per media cartacei e digitali soprattutto nel campo dell'alimentazione, della cucina light, della salute e del benessere, su Melarossa scrivo per le sezioni dieta, nutrizione e ricette.