Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Salame Cacciatore Italiano: cos’è, proprietà nutrizionali, ricette e abbinamenti

Chiara Carresi by Chiara Carresi
30 Gennaio 2023
in Alimenti dalla A alla Z
salame Cacciatore Italiano: che cos'è, storia, valori nutrizionali, benefici, ricette
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è il Salame Cacciatore Italiano: caratteristiche e generalità
  • Valori nutrizionali e calorie
  • Consorzio Cacciatore Italiano: simbolo di tutela e qualità
  • Storia ed evoluzione del Salame Cacciatore Italiano
  • Come si fa il Salame Cacciatore Italiano: ingredienti e fasi di produzione
  • Proprietà del Salame Cacciatore Italiano
  • Ricette e abbinamenti 
header delimeat

Il Salame Cacciatore Italiano è, senza dubbio, uno dei fiori all’occhiello della salumeria nostrana. 

Il suo nome originale deriva dall’antica usanza dei cacciatori di portare con sé, durante le battute di caccia, questi salamini di piccole dimensioni, da accompagnare col pane per rifocillarsi. 

I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, infatti, erano facili da trasportare, ma anche saporiti e ricchi di proteine: il pasto ideale per recuperare velocemente le forze.

Pratici, gustosi e nutrienti, oggi, come ieri, i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono lo spuntino perfetto per non rinunciare al gusto e alla qualità di un prodotto 100% italiano, nonostante i ritmi frenetici della vita moderna. 

In questo articolo andremo, dunque, alla scoperta del Salame Cacciatore Italiano, uno dei salumi più conosciuti in tutto il mondo, che unisce tradizione e modernità.

Cos’è il Salame Cacciatore Italiano: caratteristiche e generalità

Il Salame Cacciatore Italiano è un salame di piccole dimensioni, prodotto con l’utilizzo delle più pregiate carni suine italiane, lavorate e stagionate secondo la tradizione.

Annuncio pubblicitario

La pasta è color rosso rubino e ha una consistenza compatta e morbida, non elastica, che, al taglio, presenta fette omogenee con grani di grasso ben distribuiti. Il suo profumo è delicato e il suo gusto dolce e saporito.

È un alimento 100% made in Italy: i suini selezionati per la produzione del Salame Cacciatore Italiano nascono e crescono esclusivamente nelle regioni indicate dal disciplinare DOP:

  • Friuli-Venezia Giulia.
  • Veneto.
  • Lombardia.
  • Piemonte.
  • Emilia-Romagna.
  • Umbria.
  • Toscana.
  • Marche.
  • Abruzzo.
  • Lazio.
  • Molise. 

Nella stessa area geografica le carni saranno macellate e lavorate e verranno poi prodotti i Salamini italiani alla Cacciatora DOP.

Si tratta di un salume dalle origini antichissime. Sembra, infatti, che la sua produzione, e la tradizione da cui prende il nome, siano state introdotte dagli Etruschi, abili cacciatori e grandi consumatori di carne di suino e cinghiale.

I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP vengono solitamente gustati come antipasto, accompagnati col pane insieme ad altri salumi e formaggi, o usati per farcire paste e pizze.

La tradizione, negli anni, si è arricchita di moltissime ricette, che vedono nuovi gustosissimi utilizzi di questo prezioso prodotto nella cucina italiana.

salame cacciatore Italiano: differenze

Differenze tra il Salame Cacciatore Italiano DOP e le altre tipologie di salumi

Il Salame Cacciatore Italiano si differenzia dagli altri salami per alcune qualità organolettiche e nutrizionali, che lo rendono un salume unico:

  • La principale caratteristica è, senza dubbio, la pezzatura più piccola rispetto agli altri salami. Le sue dimensioni, infatti, vanno dai 200 gr ai 350 gr. Attenzione però, non tutti i salamini di piccole dimensioni sono Salamini Italiani alla Cacciatora DOP! Acquistate solo prodotti che riportano l’etichetta con il marchio DOP.
  • La stagionatura è di circa 10 giorni. Più breve rispetto a quella degli altri salumi, come, ad esempio il Salame Felino, stagionato per quasi un mese, o il Salame di Norcia, stagionato diversi mesi. La stagionatura del Salame Cacciatore Italiano è collegata alle dimensioni del prodotto e consente di mantenere inalterati l’aroma e la dolcezza dell’impasto.
  • Un’altra caratteristica distintiva di questo salume è la totale assenza di lattosio, che lo rende molto più digeribile e facilmente assimilabile.

A differenza degli altri salumi, il Salame Cacciatore Italiano è ricco di proteine nobili, che contengono tutti gli “aminoacidi essenziali”, indispensabili per la salute del nostro organismo. Per questo motivo, è un alimento buono ma anche sano.

Annuncio pubblicitario
salame cacciatore Italiano: valor nutrizionali

Valori nutrizionali e calorie

Il Salame Cacciatore Italiano, oltre ad essere buono, costituisce uno snack salutare e una deliziosa fonte di energie adatta a tutti. Si tratta, infatti, di un alimento ricco di proteine, minerali, vitamine del gruppo B e grassi monoinsaturi, che lo rendono particolarmente indicato per i bambini in fase di crescita e per gli sportivi.

Inoltre, non contiene lattosio e la percentuale di sale, grassi e colesterolo è notevolmente diminuita negli anni, come emerso da un’indagine condotta dal CRA (ex INRA) nel 2011.

VALORI NUTRIZIONALI MEDIPER 100 gPER PORZIONE CONSIGLIATA (50 g)% GDA e RDA PER PORZIONE
Valore energetico411 kcal206 kcal10% GDA
Proteine28,4 g14,2 g20% GDA
Carboidrati0,7 g0,4 g0% GDA
Grassi32,7 g16,4 g23% GDA
– di cui saturi10,9 g5,5 g27% GDA
Sale4,2 g2,1 g35% GDA
Potassio694 mg347m g17% RDA
Fosforo204 mg102 mg15% RDA
Zinco2,5 g1,3 g13% RDA
Tiamina0,5 mg0,2 mg23% RDA
Niacina7,7 mg3,9 mg24% RDA
Vitamina B60,9 mg0,4 mg31% RDA
Vitamina B120,5 mg0,3 mg10% RDA

Fonte CREA

Consorzio Cacciatore Italiano: simbolo di tutela e qualità

Il Consorzio Cacciatore Italiano, a cui attualmente aderiscono 23 aziende, è stato istituito nel 2003, con la duplice funzione di proteggere e promuovere i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, a livello nazionale e internazionale.

Nel 2005, il Mipaaf (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) lo ha riconosciuto come principale organo d’informazione e tutela dei Salamini Italiani alla Cacciatora DOP. 

Il Consorzio Cacciatore Italiano:

Annuncio pubblicitario
  • Riunisce e coordina le più importanti aziende della migliore salumeria italiana che producono questa DOP.
  • Garantisce i consumatori attraverso un’attenta vigilanza sul mercato, in Italia e all’estero, e difende da possibili frodi il vero “Cacciatore Italiano”.
  • Promuove i Salamini Italiani alla Cacciatora in tutto il mondo.
salame Cacciatore Italiano: ricette

Storia ed evoluzione del Salame Cacciatore Italiano

A dare vita alla tradizione del Salame Cacciatore Italiano furono gli Etruschi che, tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C., popolarono un’area geografica chiamata “Etruria”, corrispondente ad alcune delle attuali regioni italiane, come Toscana, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Umbria.

Questi piccoli salamini di carne salata venivano trasportati nelle bisacce dei cacciatori e costituivano il pasto ideale per recuperare le forze durante le lunghe battute di caccia. 

Questa tradizione fu tramandata dagli Etruschi ai Romani e conquistò tutta la penisola italiana. Da questa tradizione antichissima deriva il nome “Cacciatore”, che identifica questa particolare tipologia di salume italiano. Dall’antica Etruria ai giorni nostri, il Salame Cacciatore Italiano si è evoluto, adattandosi, di volta in volta, alle esigenze dei consumatori.

Oggi è uno dei salumi più esportati all’estero e possiede la certificazione DOP, che lo identifica a livello comunitario, garantendo al consumatore la qualità di alimento 100% italiano, realizzato con sole carni suine di alta qualità, lavorate nel rispetto dell’antica ricetta tradizionale.

Gli importanti cambiamenti introdotti nella ricetta del Salame Cacciatore Italiano, rilevati nella già citata indagine del CRA, dimostrano, inoltre, come questo prodotto, pur rispettando la tradizione, sia recettivo ai cambiamenti delle esigenze nutrizionali e delle abitudini dei consumatori. 

Questo salame, infatti, è stato reso adatto ad uno stile di vita più moderno e sano, riducendo il contenuto di grassi saturi, colesterolo e sale (circa il 18%). Al tempo stesso, grazie alle moderne tecniche di allevamento si è riusciti ad aumentare il contenuto di proteine, meno caloriche rispetto ai grassi.

Annuncio pubblicitario
ingredienti del salame Cacciatore Italiano

Come si fa il Salame Cacciatore Italiano: ingredienti e fasi di produzione

Come visto in precedenza, la lavorazione del Salame Cacciatore Italiano avviene esclusivamente nelle regioni indicate dal disciplinare di produzione. 

Nella stessa area geografica devono nascere, essere allevati e, infine, lavorati i suini destinati a diventare Salamini Italiani alla Cacciatora DOP.

Regole rigide riguardano anche l’alimentazione degli animali, che comprende prodotti sani come cereali e siero di latte, affinché le loro carni rispettino gli alti standard di qualità richiesti dallo stesso disciplinare.

Di queste carni scelte, solo i tagli più nobili vengono selezionati per essere macellati e lavorati nel rispetto della tradizione italiana.

Ingredienti

Il Salame Cacciatore Italiano è prodotto con pochi e semplici ingredienti che, mescolati tra loro, danno vita a questo salume straordinario:

  • Carni magre.
  • Grasso suino.
  • Sale.
  • Pepe macinato a pezzi.
  • Aglio.

Lavorazione e produzione del Salame Cacciatore Italiano

Scopriamo ora le diverse fasi di lavorazione e produzione del Salame Cacciatore Italiano, come previsto nel Disciplinare di produzione.

Annuncio pubblicitario
  • La carne viene separata accuratamente dai tessuti connettivali di grandi dimensioni e dal tessuto adiposo molle.
  • I tagli mondati sono riposti in celle frigorifere a temperatura non superiore ai 7°C.
  • Il passaggio successivo è la macinatura della carne in tritacarne con fori di dimensioni comprese tra i 3 e gli 8 mm.
  • Il trito ottenuto viene impastato con sale, pepe e aglio. Si procede, quindi, con l’insaccatura in budelli naturali o artificiali, il cui diametro non supera i 75 mm.
  • I budelli sono poi legati nelle tipiche filze per la stagionatura.
  • I Salamini vengono fatti asciugare a una temperatura compresa tra 18 e 25°C, per permettere alla parte più superficiale di disidratarsi.
  • La stagionatura dura circa 10 giorni, in locali con un sufficiente ricambio d’aria, a una temperatura compresa fra 10 e 15°C. Al termine della stagionatura, prima di poter essere commercializzati, i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP dovranno essere in possesso di determinate qualità chimico-fisiche e organolettiche.
salame cacciatore Italiano: valori nutrizionali

Proprietà del Salame Cacciatore Italiano

I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono prodotti della tradizione italiana, in linea con le raccomandazioni dietetiche della comunità scientifica. Se inserito in maniera responsabile nella propria dieta, infatti, il Salame Cacciatore Italiano può essere un grande alleato in cucina e una gustosa risposta alle moderne esigenze alimentari, grazie alle sue molte qualità.

Pratico

Le ridotte dimensioni del Salame Cacciatore Italiano erano dettate, in origine, dall’esigenza dei cacciatori di poterli trasportare con facilità. Questa caratteristica si dimostra utile anche ai giorni nostri, facendo del salame un alimento pratico e comodo, da consumare in qualunque momento e facile da conservare.

È possibile trovarlo in commercio anche già affettato, in pratiche confezioni pronte all’uso.

Buono e sano

Il gusto e la qualità di questo salume sono fuori discussione, si tratta infatti di uno dei salami più amati in Italia ed esportati all’estero. Anche le sue qualità nutrizionali, però, non sono da meno. 

Il Salame Cacciatore Italiano, infatti, è ricco di vitamine del gruppo B (B6 e B12), fondamentali per ricaricare l’energia necessaria a svolgere le attività di tutti i giorni, ma anche per difendere cute, capelli e denti e per prevenire diverse patologie (cardiovascolari, neurologiche, cutanee…).

L’elevata concentrazione di sali minerali, inoltre, consente il buon funzionamento dell’organismo. 

Annuncio pubblicitario

Nutriente

La composizione nutrizionale del Salame Cacciatore Italiano soddisfa il fabbisogno di calcio, fosforo, zinco e vitamine antiossidanti di giovani e bambini in fase di crescita.

L’alta percentuale di vitamina B12, inoltre, stimola la produzione dei globuli rossi, che aiuta la crescita muscolare e protegge il sistema nervoso, rendendo il Salame Cacciatore Italiano, un grande alleato degli sportivi.

Adatto a tutti

I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono un alimento adatto a tutti! Essendo privi di lattosio, infatti, risultano più facili da digerire e assimilare, anche per le persone intolleranti. 

La consistenza morbida, data anche dalla breve stagionatura, e la bassa concentrazione di grassi, colesterolo e sale, li rendono adeguati anche alla dieta degli anziani.

Se ti interessa l’argomento, scopri come inserire il salame a dieta.

salame cacciatore Italiano: ricette e abbinamenti

Ricette e abbinamenti 

Il Salame Cacciatore Italiano viene solitamente gustato come antipasto, magari su un tagliere assortito di salumi e formaggi, con un bel bicchiere di vino di accompagnamento. 

Ma come scegliere gli alimenti e le bevande che ne esaltino al meglio il gusto?

Annuncio pubblicitario

Ecco gli abbinamenti consigliati:

  • Quale pane? Trattandosi di un alimento saporito, è bene accompagnarlo con pane non condito. Questo salume si sposa perfettamente anche con pizze bianche, focacce semplici e pasta sfoglia.
  • Quale formaggio? I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono deliziosi gustati insieme a formaggi a stagionatura media, come Brie, Emmenthal, Grana e Asiago.
  • Quale salsa? La senape, la mostarda e la maionese sono le salse più adatte per farcire un ottimo panino con Salame Cacciatore Italiano.
  • Quale frutto? Il nostro amato salame è ottimo anche accompagnato da qualche spicchio di mela Granny Smith o da qualche chicco di melograno.
  • Quale bevanda? Per esaltarne al meglio il sapore, accompagnatelo con un calice di vino rosso morbido o di spumante. Se invece preferite la birra, orientatevi su una birra forte e corposa, come la Bock o su una birra bianca.

Esistono molti modi di gustare il Salame Cacciatore Italiano e le ricette che possono essere arricchite e insaporite con questo alimento sono tantissime. Dalle insalate alla pasta, dalle vellutate di verdure agli sformati, l’unico limite è l’immaginazione!

Se ti interessa l’argomento, scopri come inserire il salame a dieta.

Noi di Melarossa abbiamo selezionato per te 2 facili ricette, per cominciare a sperimentare in cucina con i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP.

1 – Rustici con ricotta e Salame Cacciatore Italiano

rustici con ricotta e salame cacciatore

Calorie totali: 2735 / Calorie. a persona: 227 per ogni rotella

Ingredienti per 12 persone

Annuncio pubblicitario
  • 1 Salame Cacciatore Italiano 300 grammi circa
  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 150 g di ricotta di mucca
  • 1 mazzetto di erbe aromatiche
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare i rustici con ricotta e salame Cacciatore Italiano.

2 – Insalata di riso Basmati con il Salame Cacciatore Italiano

salame cacciatore Italiano: riso basmati

Ingredienti

  • Riso Basmati 125 g
  • Riso Selvaggio 125 g
  • Broccolo romanesco 1
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Salamini Italiani alla Cacciatora 150 g
  • Sale fino q.b.
  • Limone 1.

Scopri come preparare l’insalata di riso Basmati sul sito del Consorzio Cacciatore Italiano.

3 – Spaghetti con Salame Cacciatore Italiano

spaghetti con Salame Cacciatore Italiano

Calorie totali: 1880 / Calorie a persona: 470

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g spaghetti
  • 120 g Salame Cacciatore Italiano
  • 20 pomodorini pachino
  • 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 peperoncino
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • prezzemolo fresco q.b.

Scopri come preparare gli spaghetti con Salame Cacciatore Italiano.

Annuncio pubblicitario
  • https://salamecacciatore.it/.
  • https://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/salamini-italiani-alla-cacciatora-dop/.
  • CREA.
footer delimeat

Questo contenuto rientra nel programma “DELI.M.E.A.T. Delicious Moments European Authentic Taste”, il progetto promozionale e informativo che unisce tre consorzi agroalimentari per la tutela dei salumi DOP e IGP, cofinanziato dall’Unione Europea e rivolto al mercato italiano e francese.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar
susina Susina
piatto rettangolare con fichi tagliati e prosciutto Fico
Avena a colazione Avena a colazione: ricette sane e golose
zucca: calorie e proprietà, benefici, le migliori ricette Zucca
un mazzetto di salvia fresca su un tavolo con accanto un barattolino di salvia secca Salvia
su fondo chiaro alcune fave intere e sgranate Fave
ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Chiara Carresi

Chiara Carresi

Sono una persona creativa, amo studiare e credo che il confronto e la condivisione siano il miglior modo per crescere e migliorare, come professionisti e come persone.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki