Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Cervicale: cause, sintomi e esercizi da fare a casa per prevenire il dolore

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
9 Settembre 2022
in Sport e Benessere
cervicale
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cervicale: cenni di anatomia
  • Dolori cervicali: cause
  • Cervicale infiammata: i sintomi
  • Cervicale: come far passare il dolore
  • Esercizi per la cervicale da fare a casa

Il dolore alle cervicale, o cervicalgia, colpisce il 60% degli italiani, con un’incidenza maggiore tra le donne. Secondo il Global Burden of Disease 2010 Study, è la quarta causa di assenza dal lavoro per invalidità, seguita da lombalgia, depressione e dolori articolari. 

La cervicalgia è un’infiammazione che interessa la zona del collo e può colpire muscoli, vertebre e nervi.  Il dolore può essere cronico (si protrae per diverse settimane) o acuto (dura qualche giorno ed è localizzato al livello delle vertebre cervicali, chiamate tecnicamente da C1 a C7). La forma più frequente è il torcicollo.

Cervicale: cenni di anatomia

Le cervicali sono 7 vertebre situate nella parte alta della colonna vertebrale, all’altezza del collo, e sono localizzate tra il cranio e le vertebre toraciche.

Queste piccole ossa sono collegate tra loro grazie a delle articolazioni e  separate dai dischi intervertebrali. Sono essenziali nella struttura anatomica perché supportano i movimenti e la rotazione della testa e la sostengono.

cervicale: anatomia

Dolori cervicali: cause

  1. La cervicalgia  può essere dovuta ad un traumatismo cervicale in seguito ad un incidente o ad un movimento brusco, chiamato anche colpo della strega.
  2. Artrosi cervicale: ne sono colpite 7 persone su 10, questa patologia non è dolorosa tranne quando si complica con un’infiammazione.
  3. Posture sbagliate: ore e ore davanti al computer ma anche giardinaggio o lavoretti che vi fanno tenere la testa all’ingiù.
  4. Gli occhiali multifocali possono portare a movimenti eccessivi di flessione/ estensione del collo, causa di contratture.
  5. Cause esterne: problema di denti, di gola o disturbi della tiroide possono scatenare dolori alle cervicale ma anche un problema alla schiena (parte lombare). In quel caso si consiglia una visita dal posturologo o dall’ortopedico e l’eventuale utilizzo di un plantare.

Leggi il nostro approfondimento sull’artrosi cervicale.

Cervicale infiammata: i sintomi

Prima di tutto è importante capire di che tipo di cervicalgia soffri:

Annuncio pubblicitario
  1. Cervicalgia cefalica, ossia localizzata nella parte superiore del collo: provoca  al di testa, vertigini e a volte nausea o vomito.
  2. Cervicalgia brachiale, ossia nella parte inferiore del collo. Il dolore si situa nel collo, nelle spalle, nella parte superiore della schiena e a volte causa formicolii nelle mani.

I sintomi  più frequenti sono:

  • diminuzione o movimento limitato del collo a destra e a sinistra.
  • Disturbi nel sonno.
  • Spasmi muscolari nella parte superiore della schiena.
  • Emicrania.
  • A volte febbre.

Cervicale: come far passare il dolore

il trattamento deve essere adattato alla causa del problema. In un primo tempo, il medico può aiutare a dare sollievo al dolore e prescrivere un antinfiammatorio.

E’ consigliato anche riscaldare la zona dolorante. Può essere utile anche indossare un collare, che non deve essere però tenuto troppo a lungo perché il movimento favorisce la guarigione.

E’ fondamentale fare della  ginnastica posturale da un fisioterapista per rinforzare le vertebre cervicali e limitare le ricadute. Ma  è importante e utile ripetere gli esercizi di ginnastica anche a casa per evitare la rigidità muscolare.

esercizi per la cervicale da fare a casa

Esercizi per la cervicale da fare a casa

Questi esercizi da fare a casa possono attenuare o far passare il dolore al collo e alle cervicali. Molto importante: non forzare mai le posizioni e scegli una sedia con lo schienale alto in modo da avere sempre la schiena dritta, ma rilassata.

Questi esercizi possono essere fatti anche diverse volte al giorno.

Annuncio pubblicitario

1 – Esercizio del mento retratto

esercizi cervicale: mento rettrato

E’ uno degli esercizi posturali più efficaci per combattere il dolore al collo e per chi soffre di iperlordosi cervicale (anomalia curvatura del tratto cervicale, il mento che si protrae in avanti), il collo è sempre contratto e si sentono dolore e contratture dietro le scapole e a volte anche lungo la colonna vertebrale.

Seduto su una sedia, schiena dritta e pancia in dentro, spalle rilassate. Inspira ed, espirando, cerca l’allungamento come se un filo ti tirasse verso su e cerca di portare il mento indietro per riuscire ad allineare la testa e la colonna vertebrale.

Ripetere questo esercizio diverse volte nell’arco della giornata può aiutare a correggere e ad alleviare tensioni e dolori.

2 – Esercizio per migliorare la mobilità del collo

esercizi cervicale da fare a casa

Inizi portando il mento indietro (esercizio del mento retratto). Inspira ed espirando porta la testa più che puoi indietro e conta fino a 3. Ripeti l’esercizio 10 volte.

Attenzione: le prime volte puoi avere giramenti di testa, quindi esegui questo esercizio molto lentamente.

3 – Esercizio per allungare il trapezio

esercizio cervicale per trapezio

Sempre seduto, schiena dritta e pancia in dentro, appoggia la mano destra sulla testa e inclina il capo lateralmente mantenendo la testa perpendicolare alla spalle.

Annuncio pubblicitario

Attenzione a non spingere la testa con la mano. Mantieni l’allungamento per 5 secondi e torna in posizione di partenza. Esegui l’allungamento verso sinistra.

Ripeti 10 volte l’esercizio (a destra e sinistra).

4 – Esercizio per mobilitare i muscoli del collo

ginnastica cervicale per mobilitare il collo

Sempre seduto su una sedia, schiena dritta, spalle rilassate e pancia in dentro. Gira la testa verso destra, più che puoi ma senza forzare, provando a portare il mento oltre la linea delle spalle. Mantieni la posizione per 3-5 secondi. 

Ripeti 10 volte a destra e 10 volte a sinistra.

5 – Esercizio cervicale: circonduzione spalle

esercizio cervicale: circonduzione braccio

Partenza in piedi, gambe aperte alla larghezza del bacino, mani lungo il corpo. Inspira ed espirando esegui una circonduzione delle braccia  in senso orario, cercando di avvicinare ambedue le braccia alle orecchie. Nella rotazione, mantieni la pancia in dentro.

Non devi né alzare le spalle né muovere il bacino. Eseguire in senso orario le circonduzioni per 10 secondi. Ripetere in senso anti orario. 

Annuncio pubblicitario

6 – Posizione del mezzo loto per rilassare le cervicali

esercizio del loto per cervicali

Seduto, con la schiena ad una parete. Porta il tallone destro a contatto con il perineo e poi piega la gamba sinistra posizionando il piede sull’altra coscia.

Mantieni la schiena dritta ma, al tempo stesso, rilassata appoggiandola alla parete.

Tieni il collo e la testa allineati alla schiena  e le mani in posizione di cin mudra (pollice e indice uniti). Mantieni la posizione per 10 secondi e ripeti a gambe invertite.

7 – Il cobra medio per sciogliere le tensioni

esercizio yoga per cervicali

Piccolo cobra (posizione 2): inspirando solleva la fronte, il mento, le spalle e il torace. Mantieni l’inarcamento per 5 respirazioni. Espirando lentamente, scogli la posizione tornando a terra.

Cobra medio (posizione 3): inspirando solleva la fronte, il mento, le spalle e il torace. Inarca la schiena un po’ di più mantenendo però i gomiti flessi. Inspirando sentirai il torace espandersi, le scapole avvicinarsi e le spalle ruotare all’indietro. Mantieni la posizione per 5 respirazioni. Con un respiro lungo e profondo espira sciogliendo lentamente l’inarcamento, vertebra dopo vertebra, riportando la fronte sul tappetino.

Note : non forzare mai, puoi decidere di eseguire solo il piccolo cobra se senti dolori alla schiena o alle cervicale.

Annuncio pubblicitario
come prevenire dolori a cervicale

Abitudini da adottare per sentirti meglio

  • Evita di dormire sulla pancia perché crea  delle tensioni sulle zone cervicale e lombare. Meglio dormire sulla schiena.
  • Dopo la doccia, asciuga bene i capelli col phon.
  • Attenzione al cuscino:  prova diverse altezze di cuscino e prediligi un cuscino anatomico e basso.
  • Non stare troppo a lungo davanti al computer. Se lavori tutta la giornata in ufficio, esegui movimenti circolari con la testa per rilassare il collo (prova gli esercizi proposti qui sotto). Alza  e distendi le spalle diverse volte per rilassare i trapezi.
  • Lo stress può provocare dolori alle cervicali, quindi cerca di rallentare il tuo ritmo di vita e pratica un’attività sportiva per alleviare lo stress.
  • Se hai dolori, cerca di non irrigidire il collo e pratica yoga e/o stretching, ottimi per migliorare l’elasticità e l’allungamento dei muscoli del collo e delle spalle.

Cuscini per la cervicale

I cuscini per la cervicale ti permettono di avere una postura più corretta mentre dormi, agendo soprattutto sulla posizione della testa. Infatti il cuscino per la cervicale ti permette di mantenere la naturale curva del collo durante il sonno.

La flessibilità e il design di questi prodotti studiati per chi ha problemi di cervicale, possono favorire il rilassamento muscolare, ridurre il dolore al collo e alla schiena e alleviare la rigidità delle spalle.

Un cuscino per la cervicale di qualità dà un sostegno differenziato per:

  • Testa.
  • Collo.
  • Spalle.

Il corretto allineamento di queste parti del corpo aiuta a prevenire o attenuare i disturbi del tratto cervicale. Il guanciale per la cervicale ti permette di distenderti sul letto nel modo giusto, allentando le tensioni muscolari. In questo modo, la colonna vertebrale trova la posizione più corretta.

I vantaggi sono innegabili, dormendo in maniera corretta, ti sveglierai più riposato grazie al supporto ergonomico che i cuscini normali non possono garantire.

Quindi, è importante scegliere un cuscino per la cervicale adatto alle tue esigenze, che sia in lattice o in memory foam non importa: basta che riesca ad assicurarti un riposo migliore e salutare.

Annuncio pubblicitario

Se vuoi saperne di più scopri i migliori cuscini per cervicale.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Mal di schiena: cos’è, tipi, sintomi, cause, quando preoccuparsi, trattamenti e prevenzione
  • Esercizi per il mal di schiena per alleviare il dolore e migliorare la flessibilità
  • Osteopatia: che cos’è, cosa cura, principi, benefici, controindicazioni
  • Sindrome del piriforme: cos’è, anatomia, cause, sintomi, cura e prevenzione
  • Mal di schiena in gravidanza: quando inizia, sintomi, cause, rimedi, esercizi illustrati per rilassare la schiena
  • Lombalgia: che cos’è, cause, sintomi, possibili terapie e esercizi per prevenire
  • Lombosciatalgia: cos’è, dolori acuti e cronici, cause, cure e prevenzione
  • Artrosi cervicale: cos’è, cause, fattori di rischio, sintomi e cura
  • Discopatia: cos’è, tipi, cause, sintomi, cure e prevenzione
  • Scoliosi: cos’è, classificazioni, cause, sintomi e cura
  • Ernia del disco: che cos’è, cause, tipi, sintomi, diagnosi e prevenzione
  • Colpo della strega: che cos’è, cause, sintomi, come gestirlo, trattamenti e esercizi per prevenirlo
ShareTweetPin1054

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nell’Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

esercizi per sgonfiare la pancia Esercizi e consigli per sgonfiare la pancia gonfia
sport per bambini: quale scegliere e a quell'età Sport per bambini: le dritte per scegliere l’attività più adatta a tuo figlio
Gli sport da fare con i figli 8 sport da fare con tuo figlio per tornare in forma
consigli su come scegliere la palestra Come scegliere la palestra giusta per te!
bambino piscina occhialini Il nuoto non cura la scoliosi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki