Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Bellezza » Cosmetici: impara a leggere le etichette per fare acquisti consapevoli

Cosmetici: impara a leggere le etichette per fare acquisti consapevoli

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
10 Settembre 2015
in Bellezza
come leggere l etichetta dei cosmetici
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Davanti ad un cosmetico, bisogna tenere sotto controllo gli ingredienti! Impara a leggere le etichette dei cosmetici e a non mettere a rischio la tua salute.

Cosa contiene il tuo shampoo? Tutte le volte cha hai provato a leggere l’etichetta hai trovato nomi incomprensibili. Quell’elenco si chiama l’INCI.

L’acronimo INCI sta per International Nomenclature of Cosmetic Ingredients, ovvero “Nomenclatura Internazionale degli Ingredienti Cosmetici”. Si tratta di una nomenclatura universale che le aziende cosmetiche hanno l’obbligo di utilizzare per indicare la composizione dei propri prodotti.

Gli ingredienti non sottoposti ad interventi chimici sono espressi mediante il loro nome botanico in latino. Quelli che invece hanno subito processi chimici, vengono riportati sull’etichetta con un nome inglese.

Purtroppo non è previsto alcun obbligo di specificare la percentuale degli ingredienti utilizzati. Questo fa sì che alcuni prodotti possano essere spacciati come “naturali” anche se di fatto sono prevalentemente cosmetici di sintesi.

cosmetici: sostanze pericoloseCome è composta un’etichetta?

Saper leggere l’etichetta è l’unico modo per fare un acquisto consapevole. Questa deve riportare:

Annuncio pubblicitario
  • il nome e la sede legale del produttore.
  • la data di durata minima – se essa è inferiore a trenta mesi.
  • la validità successiva all’apertura se la data di scadenza del prodotto è superiore ai trenta mesi.
  • Le precauzioni di impiego
  • il lotto di fabbricazione , se il prodotto proviene da Paesi che non fanno parte dell’Unione Europea,
  • il Paese di origine
  • l’elenco di ingredienti che esso contiene, ossia l’INCI.

I componenti del prodotto devono essere elencati in ordine quantitativamente decrescente.
Al primo posto verrà dunque indicato l’ingrediente presente nella percentuale più alta (di solito troviamo l’acqua) e gli altri verranno poi indicati a seguire, sempre in base alla relativa percentuale.

Di solito un cosmetico è preparato in modo da avere una formula base alla quale vengono aggiunti i cosiddetti “funzionali” o “principi attivi”, ovvero le sostanze col compito di apportare gli specifici benefici per un dato problema.
I principi attivi sono, in genere, riportati nella parte centrale dell’INCI, preceduti da tensioattivi, gelificanti, umettanti e seguiti da conservanti, coloranti e profumi.

Come regola generale, sappi che più l’elenco degli ingredienti è breve e in latino, più il prodotto è naturale.

Derivati del petrolio, solventi chimici, siliconi e conservanti tossici sono tutti ingredienti abbastanza diffusi tra i prodotti cosmetici e non privi di pericolosità per la tua salute.

Cosa sono i tensioattivi e i cosiddetti PEG.

I tensioattivi vengono utilizzati per rendere più schiumosi shampoo e bagnoschiuma. Alcuni di essi, come il Sodio Lauryl Solfato, possono irritare la pelle, gli occhi, causare allergie, inquinare i corsi d’acqua e risultare nocivi per gli organismi che li abitano.

I PEG (Poli-Etilene-Glicole) sono sostanze emulsionanti che, se presenti in quantità limitate, non sono dannose di per sé. Ma lo diventano quando associate ad altri prodotti chimici.

Annuncio pubblicitario

La loro funzione è quella di rendere la pelle maggiormente permeabile e facilitare l’ingresso di altre sostanze attraverso le barriere dell’epidermide. Ne consegue che, nel caso in cui un prodotto contenga sostanze nocive, la loro diffusione nel nostro organismo è agevolata dall’azione dei PEG.

Attenzione anche alle placente bovine utilizzate per creme e balsami.  Contengono ormoni e potrebbero risultare pericolose per il regolare sviluppo dei bambini.

  • Il mercurio, presente in alcuni mascara può causare danni cerebrali.
  • I petrolati, utilizzati in creme da barba e shampoo sono potenzialmente cancerogeni.
  • Le nanoparticelle, presenti in creme solari e dentifrici, sono ritenute particolarmente tossiche.

Per essere informatissimo,  leggi il Biodizionario (www.biodizionario.it). E’ una  guida utilissima al consumo consapevole dei prodotti cosmetici, grazie alla quale basterà digitare il nome dell’ingrediente di tuo interesse per ottenere la valutazione dell’affidabilità della sostanza desiderata.

 

 

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP
Share4TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata insegnante di sport e attrice per 10 anni. Appassionata di salute e benessere, collaboro per Melarossa da 5 anni scrivendo soprattutto di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

creme solari: protezione, perché sono importanti, i migliori prodotti Creme solari: fototipi, perché è importante proteggerti, i prodotti migliori per proteggere la pelle
dieta per capelli e unghie sani Dieta per capelli e unghie sani: cosa mangiare e le vitamine da portare a tavola
pidocchi: cosa sono, cause, sintomi, come eliminarli Pidocchi: cosa sono, cause, sintomi e come eliminarli
culotte de cheval: cos'è, perché viene e come combatterla con sport e alimentazione Via la culotte de cheval con i consigli del nutrizionista
Depilazione perfetta: metodi, consigli e prodotti Ceretta, rasoio o crema per depilarsi?

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In