Sommario
Il succo di carota fatto in casa, ricetta estremamente facile, è una bevanda naturale e salutare ricca di benefici. Grazie al suo contenuto di fibre favorisce la digestione e il benessere dell’intestino, stimolando la regolarità intestinale. Ma non solo. Svolge effetti benefici anche sulla vista.
Per fare il succo di carote in casa puoi usare il frullatore, l’estrattore o il Bimby. Ti basta sbucciare e tagliare le carote, poi inserirle nell’elettrodomestico scelto con un po’ d’acqua. Frulla o estrai il succo, filtralo e gustalo fresco.
Dal colore arancione brillante e dal sapore dolce ma terroso, la spremuta di carota home made è senza dubbio una delle bevande più piacevoli e salutari che si possano sorseggiare con poche calorie. Un modo gustoso e sano per prenderti cura di te.
Prepararlo a casa ti permette di ottenere un prodotto fresco e privo di conservanti. Oltre che di personalizzarne il gusto, aggiungendo ingredienti come zenzero, limone o mele.
Scopri come si prepara a casa step by step, i benefici del succo di carota e quanto berne al giorno.
Come preparare un delizioso succo di carote
Per fare un ottimo succo di carote usa quelle fresche e giovani, come le carote baby, che sono più dolci e tenere.
Evita quelle troppo vecchie, quelle rimaste a lungo sugli scaffali del supermercato, perché possono risultare “legnose” e meno dolci. Se puoi, comprale presso i mercati agricoli o i negozi di prodotti freschi.
Lavale bene e, se preferisci, pelale leggermente con un coltello o un pelapatate (specie se non provengono da agricoltura biologica).
Tagliale a pezzi omogenei per rendere più semplice frullarle. Aggiungi un po’ d’acqua per facilitare l’operazione e ottenere una consistenza più liquida, ma non troppa perché rischi che il succo di carote risulti troppo diluito, poco gustoso.
Frulla bene le carote fino a quando non ne noti più i pezzi.
Operazione indispensabile è filtrare il composto ottenuto facendolo passare attraverso le maglie di un colino. Premi bene la polpa per ricavare quanto più succo possibile.
Attenzione: non buttare via la polpa avanzata, puoi usarla per preparare polpette, torte, muffin o come base per un brodo vegetale.
Succo di carota
Ingredienti
- 1 kg di carote fresche (preferibilmente biologiche)
- 1 e 1/2 tazzina di acqua
Istruzioni
- Lava bene le carote sotto il getto dell’acqua corrente per eliminare impurità ed eventuali residui di terra.
- Tagliale a pezzi più piccoli per facilitare il lavoro del frullatore.
- Inseriscile dentro il bicchiere dell’elettrodomestico e aggiungi una tazzina circa di acqua.
- Frulla a velocità alta fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa.
- Filtra il composto con un colino o servendoti di un sacchetto per latte vegetale.
- Versa il succo in un bicchiere e gusta subito.
Come fare il succo di carote a casa con il bimby o l’estrattore?
Se ce l’hai in casa, puoi preparare il succo di carote con il Bimby. Procurati 1 mela (facoltativa), 3 carote, 50 ml di acqua e procedi così.
- Sbuccia le carote e la mela, poi tagliale a pezzi.
- Metti tutto nel boccale e frulla per 1 min. a Vel. 9.
- Aggiungi l’acqua e mescola per 20 sec. a Vel. 10.
A questo punto filtra a piacere la bevanda, premendo bene la polpa per ricavare quanto più succo possibile e bevi subito.
Altrettanto valido è il succo preparato con l’estrattore. Procurati 5 carote, che sono sufficienti per ottenere un bicchiere di succo. Dopo aver pulito bene le carote, averne eliminato la buccia e le estremità più fibrose, che potrebbero alterarne il sapore, inseriscile nell’estrattore.
Attendi il tempo necessario e raccogli il succo che va bevuto preferibilmente sul momento.
Varianti
Se il sapore del succo puro non ti convince del tutto, puoi arricchirlo con altri ingredienti, come frutta, spezie e perfino altre verdure, per renderlo più gustoso e bilanciato.
Aggiungi delle mele per addolcirlo e renderne più rotondo il gusto; dell’arancia o del limone, perfetti per regalare freschezza e una nota agrumata che non guasta mai; ananas, che come la mela dona dolcezza ma anche un tocco esotico.
Puoi usare anche le pere o le pesche, a seconda della stagione. Puoi sbizzarrirti anche per quanto riguarda le spezie. Con il succo di carote e zenzero si va sempre sul sicuro: risulta leggermente piccante e favorisce la digestione, meglio di così!
Allo stesso modo puoi usare sia la curcuma che la menta, profumata e rinfrescante. In quanto alle verdure, una delle più utilizzate è il sedano, seguito dal cetriolo e dalla barbabietola, con i quali si ottiene un ottimo succo di carote detox.
Le calorie del succo di carota
La spremuta che si ottiene con la nostra ricetta è nutriente e a basso contenuto calorico. In media, 100 ml di spremuta di carota apportano circa 40 kcal, ma il valore può variare in base al metodo di preparazione e agli eventuali ingredienti aggiunti.
Un bicchiere da 200 ml contiene circa 80 kcal. Puoi considerarlo una bevanda sana ed energizzante da concederti il pomeriggio o quando vuoi fare una pausa.
Molti si chiedono se fa dimagrire: la risposta necessita di un approfondimento.
Così come ogni alimento o bevanda, non ha questo potere. Tuttavia, il basso contenuto calorico e la ricchezza di fibre di questo ortaggio, che contribuiscono a regalare un lungo senso di sazietà, aiutano di certo.
Ed evitano di incappare nei tanto indesiderati attacchi di fame quando si sta cercando di perdere peso.
Quanto berne al giorno?
Non esiste una quantità ideale che valga per ognuno. Dipende dalle esigenze personali e dallo stile di vita, nonché dal proprio stato di salute. In generale, si consiglia di non superare 250-300 ml al giorno (equivalenti ad un bicchiere abbondante).
Questo perché, pur essendo ricco di vitamina A, betacarotene, antiossidanti e minerali, berne troppo può potenzialmente causare un accumulo di betacarotene nella pelle, causando una leggera colorazione arancione temporanea (carotenosi).
Pertanto, è consigliabile consumarlo con moderazione all’interno di una dieta equilibrata.
Puoi berlo:
- A colazione, per iniziare la giornata con un boost di energia e vitamine.
- Come spuntino, per idratarti e apportare nutrienti senza appesantirti.
- Dopo l’attività fisica, per reintegrare vitamine e sali minerali.
Benefici del succo di carote
I benefici sono molti, e supportati da altrettanti studi scientifici.
Le carote sono ricche di nutrienti benefici per la salute, tra cui carotenoidi, polifenoli e vitamine. Grazie alle loro proprietà antiossidanti, antitumorali e immunostimolanti, possono ridurre il rischio di diverse malattie.
Essendo ricco di betacarotene, un potente antiossidante precursore della vitamina A, il succo di carote contribuisce alla protezione delle cellule dai danni ossidativi e supporta la salute della pelle e della vista. Ciò anche grazie alla luteina e alla zeaxantina, vitali per la salute degli occhi e utili nella protezione dalla degenerazione maculare legata all’età.
Inoltre, hanno effetti positivi sul diabete, sul colesterolo, sulla pressione sanguigna e sulla salute di fegato, reni e cuore. Contengono oligo elementi rari nelle verdure come il molibdeno, essenziale per il metabolismo del ferro, dei grassi e dei carboidrati.
Sono anche una buona fonte di magnesio, utile per ossa, muscoli, nervi e insulina; e di manganese, che aiuta il metabolismo del glucosio.
Studi condotti in merito ai potenziali effetti benefici per la salute delle carote, specie nel contesto di malattie in cui l’infiammazione gioca un ruolo significativo, ne hanno dimostrato la validità in tal senso.
Conservazione
Il succo andrebbe consumato subito, non appena pronto, per godere appieno dei suoi benefici per la salute. Tuttavia, qualora dovesse avanzare, può essere conservato in frigorifero fino a 3 giorni in un contenitore ermetico o una bottiglia, preferibilmente di vetro.
Puoi anche congelarlo in porzioni singole fino a 3 mesi. Scongelalo in frigorifero o a temperatura ambiente prima di berlo. Per evitare il rischio di ossidazione, ovvero che diventi nero, aggiungi qualche goccia di succo di limone prima di conservarlo.
FAQ (domande comuni)
Come bere il succo di carota?
Puoi berlo fresco al naturale o mescolato con succo di arancia e/o limone. Puoi aggiungere qualche cubetto di ghiaccio, qualche fogliolina di menta e una cannuccia per godertelo durante una pausa rinfrescante.
Quali sono le controindicazioni del succo di carota?
In via generale è una bevanda sicura, ma un consumo eccessivo può portare alla carotenemia, causata dall’accumulo di beta-carotene. Inoltre, può influire sui livelli di zucchero nel sangue, quindi le persone affette da diabete dovrebbero berlo con moderazione.
Conclusioni
Ora che hai visto come preparare il succo di carote in casa sia facile, perché non ti cimenti? Una volta bevuto il primo bicchiere ti chiederai perché non l’hai fatto prima.
La ricetta non richiede che un ingrediente, anche se puoi aromatizzarlo o arricchirlo a tuo piacere. Nonostante questo ortaggio abbia un sapore dolce, il suo succo in purezza non a tutti piace. Aggiungi mele, sedano, limone o zenzero e sperimentane le diverse varianti fino a trovare la tua preferita.
Se ti piacciono i succhi di verdura, il succo di barbabietola o il succo di pomodoro sono altrettanto salutari.
Fonti
- Carrot Juice Intake Affects the Cytokine and Chemokine Response in Human Blood after Ex Vivo Lipopolysaccharide-Induced Inflammation.
- Drinking carrot juice increases total antioxidant status and decreases lipid peroxidation in adults.
- 8 Impressive Benefits of Carrot Juice.