Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Glaucoma: sintomi, cura e prevenzione

Carolina Peciola by Carolina Peciola
23 Marzo 2024
in Patologie
donna con occhiali da vista e segni di sofferenza

cause e cura del glaucoma

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Che cos’è il glaucoma e come si cura?
  • Sintomi del glaucoma occhio
  • Glaucoma: farmaci da evitare
  • Il glaucoma è un tumore?
  • Tipi di glaucoma
  • Glaucoma: quali sono le cause?
  • Glaucoma: fattori di rischio
  • Glaucoma: diagnosi
  • Glaucoma: come si cura
  • Glaucoma: intervento chirurgico
  • Glaucoma: si previene
  • La vita con il glaucoma: qualche consiglio

Il glaucoma è una malattia cronica neurodegenerativa che provoca il progressivo danneggiamento del nervo ottico. Purtroppo questo danno porta all’alterazione del campo visivo e in genere colpisce entrambi gli occhi.

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il glaucoma è una delle malattie oculari più diffuse al mondo.

Per quanto riguarda l’Italia, il glaucoma colpisce 1 milione di persone, ma il problema è che una persona su due non sa ancora di averlo. Questo perché il glaucoma non dà sintomi nella fase iniziale e senza controlli regolari della vista non è possibile diagnosticarlo in tempo.

Invece, se è diagnosticato subito, può essere curato efficacemente e ridurre così il rischio di perdere la vista e la qualità della vita.

Una grafica che illustra con un'immagine il glaucoma

Che cos’è il glaucoma e come si cura?

Il glaucoma è una malattia dell’occhio che causa un danno permanente al nervo ottico e comporta una diminuzione graduale del campo visivo che, se non curata, può portare alla cecità. È un disturbo spesso associato a un incremento della pressione interna dell’occhio.

Esistono diversi tipi di glaucoma. Il più comune è il glaucoma ad angolo aperto, che si sviluppa lentamente nel tempo. In questo caso, il meccanismo di drenaggio dell’occhio si intasa gradualmente, causando un aumento della pressione intraoculare. L’aumento della pressione danneggia le fibre del nervo ottico, portando a una riduzione della visione periferica.

Annuncio pubblicitario

Nel caso del glaucoma ad angolo chiuso, invece, il sistema di drenaggio dell’occhio si blocca all’improvviso, causando un rapido aumento della pressione oculare.

Ma quali sono le cause? Si deve all’accumulo di fluido all’interno dell’occhio che deriva da uno squilibrio nella produzione di umor acqueo (un liquido incolore e trasparente che riempie la parte anteriore dell’occhio) o dall’ostruzione dei canali che dovrebbero normalmente drenare questo fluido, prevenendo l’accumulo.

Anche se raro, può essere presente sin dalla nascita (glaucoma congenito), mentre in altri casi può svilupparsi come disturbo secondario ad altre malattie oculari.

Le cure sono diverse e sono valutate dal medico oculista caso per caso, tra queste farmaci, laser e chirurgia.

Sintomi del glaucoma occhio

Quali sono i primi sintomi del glaucoma? Nella sua fase iniziale la malattia passa inosservata, ma quando compaiono i primi sintomi spesso è già tardi, perché l’integrità dell’occhio e della vista sono già compromesse.

“In chi soffre di glaucoma – spiega Luciano Quaranta, professore ordinario di oftalmologia presso l’Università degli studi di Pavia e direttore della Clinica Oculistica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo – il campo visivo si restringe gradualmente sempre di più.

Annuncio pubblicitario

Ad esempio, osservando una fotografia di Piazza del Duomo a Milano, chi soffre di glaucoma avanzato vede solo delle parti dell’insieme anche se è difficile rendersene conto. Accade perché il glaucoma è una malattia cronica caratterizzata proprio dal progressivo danneggiamento del nervo ottico e dalla conseguente alterazione del campo visivo”. 

In particolare, i danni sono:

  • Riduzione del campo visivo: si restringe lo spazio che l’occhio riesce a inquadrare.
  • Alterazione della papilla ottica: si tratta della testa del nervo ottico, che è visibile osservando il fondo oculare, cioè la retina.

In poche parole, il campo visivo si restringe un po’ alla volta fino a che la persona riesce a vedere solo a “cannocchiale”, cioè perde gradualmente la percezione di quello che è alla periferia del campo visivo.

Una grafica che illustra le diverse fasi del glaucoma

Glaucoma: farmaci da evitare

Per le persone con diagnosi di glaucoma, alcuni farmaci dovrebbero essere evitati o completamente eliminati per evitare un peggioramento della condizione.

Tra questi, ci sono i farmaci parasimpaticolitici, utilizzati in alcuni trattamenti oftalmici e per malattie o disturbi come l’asma e l’incontinenza. Possono aumentare il rischio di glaucoma agendo sul flusso dell’umor acqueo e sulla pressione intraoculare.

Anche i simpaticomimetici, usati in caso di arresto cardiaco, parto pre-termine o pressione bassa, possono comportare alcuni problemi. Occorre fare attenzione specialmente ai colliri decongestionanti e vasocostrittori che contengono questi principi attivi.

Annuncio pubblicitario

Infine, il cortisone, noto per essere non indicato per chi soffre di glaucoma, poiché può stimolare la produzione di sostanze che bloccano i canali di drenaggio dell’occhio.

È essenziale, quindi, che le persone con glaucoma leggano attentamente i foglietti illustrativi dei farmaci e si sottopongano a regolari controlli oculistici, soprattutto se in trattamento prolungato con cortisone, poiché il danno al nervo ottico può diventare irreversibile se non gestito in tempo.

Il glaucoma è un tumore?

Nonostante la desinenza -oma nel linguaggio medico sia comunemente associata ai tumori, il glaucoma non lo è. Quindi, il glaucoma non è un tumore, ma una condizione degenerativa che comporta, se trascurata, danni progressivi e persistenti, causando una perdita irreversibile della vista.

Il glaucoma è però una malattia cronica, cioè che continua a progredire per l’intera vita dell’individuo e che colpisce entrambi gli occhi.

Tipi di glaucoma

Esistono diverse forme di glaucoma, ma le più frequenti e importanti sono tre, conosciute anche come GLAUCOMI PRIMITIVI. Eccole nel dettaglio:

• Glaucoma cronico (anche chiamato ad angolo aperto): è quello più comune. È provocato da un progressivo restringimento delle vie di deflusso dell’umor acqueo. Purtroppo questa condizione causa un aumento della pressione oculare. Ha un’evoluzione lenta, ma soprattutto non dà disturbi particolari.

Annuncio pubblicitario

• Glaucoma acuto (anche chiamato ad angolo chiuso): si manifesta in modo improvviso e imprevedibile, perché le vie di deflusso si ostruiscono totalmente. Si può associare a un forte dolore, spesso con nausea e vomito. Come conseguenza, l’occhio risulta molto infiammato e la vista fortemente ridotta.

• Glaucoma congenito: si può manifestare già alla nascita o nei primi anni di vita. Infatti, è dovuto ad alterazioni o malformazioni delle vie di deflusso dell’umor acqueo. Quindi l’occhio assume dimensioni molto grandi a causa della pressione oculare che lo fa espandere. Tra gli altri sintomi ci sono lacrimazione eccessiva, sensibilità alla luce, strabismo, occhi che si muovono a scatti. Pur trattandosi di una forma molto rara, questo tipo di glaucoma è una delle cause più frequenti di ipovisione e cecità infantile.

È importante sottolineare che sia il glaucoma cronico che quello acuto sono prevenibili con controlli regolari della vista e con relativa misurazione della pressione oculare.

Oltre ai glaucomi primitivi, ci sono anche i glaucomi secondari, cioè quelli che si sviluppano soprattutto in seguito ad altre malattie, come il diabete, l’ipertensione arteriosa, tumori dell’occhio o endocranici, malattie proliferative o emorragiche.

Glaucoma: quali sono le cause?

Al glaucoma è associato un aumento della pressione dell’occhio, dovuto a un’alterazione dell’equilibrio tra produzione e deflusso dell’umor acqueo, il liquido trasparente contenuto nell’occhio. In pratica, questo liquido non riesce a defluire e si accumula nell’occhio.

Bisogna immaginare l’occhio come se fosse uno pneumatico: in quest’ultimo la pressione è data dalla quantità di aria immessa, nell’occhio la sua tonicità è dovuta alla quantità di liquido che lo riempie. Se l’occhio è sano, la produzione e il deflusso di umor acqueo sono in perfetto equilibrio.

Annuncio pubblicitario

Al contrario, se c’è un eccesso di produzione di liquido o un ostacolo al suo deflusso (quest’ultima è la condizione più frequente), la pressione aumenta. E con l’aumento della pressione, si determina una compressione delle fibre nervose della retina e dei vasi che irrorano la papilla ottica.

Glaucoma: fattori di rischio

Il principale è l’aumento della pressione oculare, ma il glaucoma può svilupparsi anche in persone che hanno una pressione dell’occhio nella norma. Inoltre, esistono altri fattori di rischio:

  • Età sopra i 60 anni
  • Familiarità.
  • Miopia.
  • Terapie per l’ipertensione arteriosa.
  • Trattamenti con farmaci cortisonici protratti per lungo tempo, soprattutto se applicati sul viso.
  • Diabete.
  • Interventi di chirurgia oculare o traumi sportivi.
  • Spessore corneale ridotto.

In particolare, per quanto riguarda la familiarità, i parenti di primo grado di una persona con glaucoma hanno un rischio quasi doppio di sviluppare anche loro questa malattia.

Un uomo che esegue una visita oculistica per il controllo del glaucoma

Glaucoma: diagnosi

“Basta una visita oculistica completa per diagnosticare una malattia oculare che spesso non dà sintomi nelle fasi iniziali, ma può danneggiare irreparabilmente il campo visivo, facendolo restringere sino alla cecità” ribadisce il professor Quaranta. “Per questo è buona norma sottoporsi ad una visita oculistica verso i 40 anni o anche prima se c’è una familiarità per glaucoma e programmare altri controlli con cadenza biennale fino ai 60 anni e poi con cadenza annuale visto che la frequenza del glaucoma aumenta progressivamente con l’età”, conclude l’esperto. 

Nel dettaglio, l’oculista diagnostica un glaucoma quando rileva: un aumento della pressione oculare, una riduzione del campo visivo e un’alterazione della papilla ottica.

Glaucoma: esami da eseguire

Si tratta di esami strumentali e non dolorosi (in alcuni casi possono dare un po’ di fastidio per via dei colliri che alterano la visione). Inoltre, sono tutti abbastanza veloci. In particolare, l’oculista eseguirà:

Annuncio pubblicitario

• Misurazione della pressione interna dell’occhio: si inietta una goccia di collirio anestetico e di colorante nell’occhio. Dopodiché, per mezzo di un apparecchio che misura la tonometria – chiamato appunto tonometro – si misura la pressione. Nel dettaglio, mediante un leggero contatto o mediante un leggero soffio d’aria.

• Misurazione dello spessore della cornea: viene eseguita perché lo spessore della cornea può influenzare la pressione oculare.

• Gonioscopia: questo esame analizza il bordo esterno dell’occhio, tra la cornea e l’iride (che è la parte colorata dell’occhio). Infatti, questa è la parte dove l’umor acqueo deve defluire e la gonioscopia aiuta dunque a determinare se questo angolo è aperto o chiuso, cioè bloccato.

• Esame del campo visivo: chiamato anche perimetria, serve a verificare la presenza di aree di visioni mancanti. Dunque, è mostrata una sequenza di punti luce che devono essere individuati senza spostare la testa e muovere gli occhi. Se il paziente non riesce a vedere la luce nella visione periferica, vuol dire che il glaucoma ha già danneggiato la visione.

• Valutazione del nervo ottico: dato che questo nervo connette l’occhio al cervello, se viene danneggiato non trasmette più i messaggi. Quindi, l’esame consiste nell’instillare del collirio per dilatare le pupille, dopodiché con alcuni strumenti si esaminano gli occhi per capire se il nervo ottico è danneggiato.

Glaucoma: come si cura

La terapia oggi a disposizione serve a ridurre la pressione all’interno dell’occhio. Per farlo, si utilizzano dei colliri specifici, che contengono dei principi attivi in grado di ridurre la produzione di umor acqueo o di aumentarne il deflusso dall’occhio.

Annuncio pubblicitario

Questi colliri vanno instillati negli occhi una o più volte al giorno a seconda delle indicazioni dell’oculista. È importante che la terapia sia seguita con costanza e non venga mai sospesa di propria iniziativa. Infatti, essendo il glaucoma una malattia cronica, la terapia va seguita per tutta la vita.

Ma da un sondaggio popolare svolto dall’Osservatorio per la Salute della Vista, sono emerse le varie difficoltà incontrate dalle persone proprio per l’instillazione delle gocce oculari.

Infatti, alcuni dichiarano che la goccia esce dall’occhio, altri che hanno difficoltà a mantenere l’occhio aperto e altri ancora di avere bisogno di qualcuno che li aiuti a instillare le gocce.

In effetti, instillare correttamente i colliri non è semplice, soprattutto se si è anziani, bisogna farlo da soli e più volte al giorno.

D’altro canto, come ribadisce il professor Quaranta, “la corretta instillazione dei colliri è di fondamentale importanza per i pazienti con glaucoma, perché solo in questo modo è possibile tenere sotto controllo la malattia”.

Infine, fondamentali rimangono i controlli della vista fatti regolarmente, anche dopo la diagnosi, che servono a valutare la progressione della malattia.

Annuncio pubblicitario

Come instillare il collirio nel modo corretto

  • Lavarsi le mani prima.
  • Evitare il contatto del beccuccio del flacone con l’occhio e le ciglia.
  • Non prestare né prendere in prestito il collirio.
  • Conservare il collirio al riparo dalla luce.

Al fine di spiegare passo dopo passo come mettere le gocce negli occhi, l’Osservatorio per la Salute della Vista ha realizzato un video educazionale in cui un oftalmologo illustra le regole da seguire prima, durante e dopo l’instillazione mentre una paziente esegue la procedura corretta. 

Glaucoma: intervento chirurgico

Tuttavia, in alcuni casi la cura farmacologica non è sufficiente a ridurre la pressione all’interno dell’occhio, per cui bisogna intervenire con il laser o con la chirurgia. In ogni caso, si ricorre a questo tipo di interventi nei casi gravi, cioè quando il glaucoma non è stato diagnosticato per tempo.

Inoltre, recenti studi hanno dimostrato che la sola riduzione della pressione oculare non sempre è sufficiente per rallentare l’evoluzione della malattia. In effetti, in alcuni pazienti, nonostante abbiano raggiunto il giusto valore di pressione oculare, il glaucoma continua a peggiorare.

Glaucoma: si previene

Questa è una delle malattie che traggono il maggior beneficio dalla cosiddetta prevenzione secondaria, cioè dalla diagnosi precoce. Dato che l’incidenza del glaucoma cresce con l’aumento dell’età e proprio per la sua caratteristica di svilupparsi in maniera silente, è importante mettere in atto la prevenzione già a partire dai 40 anni.

Inoltre, i controlli vanno effettuati anche se non ci sono sintomi.

Quindi una prevenzione efficace è rappresentata dalla visita oculistica, motivo per cui gli specialisti consigliano di sottoporsi ad un controllo annuale dopo i 40-45 anni di età. In particolare, ecco il calendario dei controlli da effettuare in base all’età:

Annuncio pubblicitario
  • Prima dei 40 anni: ogni 4 anni.
  • Dai 40 ai 60 anni: ogni 2-3 anni.
  • Dopo i 60 anni: ogni 1 o 2 anni.

Ricorda che solo con una diagnosi precoce e un trattamento immediato è possibile rallentare o fermare l’evoluzione della malattia.

Stile di vita

Anche se non ci sono correlazioni tra dieta e sviluppo del glaucoma, alcuni comportamenti possono aiutare a preservare la salute degli occhi. Per esempio:

  • Seguire una dieta sana e varia e, in particolare, ricca di verdure a foglia verde e pesce, che contengono vitamine e altri micronutrienti importanti per gli occhi.
  • Praticare attività fisica, perché aiuta a ridurre la pressione oculare nel caso di glaucoma ad angolo aperto.
  • Ridurre l’assunzione di caffè e bevande a base di caffeina, perché possono far aumentare la pressione dell’occhio.
  • Dormire con la testa leggermente sollevata rispetto al corpo, perché aiuta a far diminuire la pressione oculare durante il sonno.
  • Se si praticano sport di contatto, proteggere gli occhi con attenzione, per evitare traumi.

La vita con il glaucoma: qualche consiglio

Tanto la malattia stessa quanto l’uso di alcuni colliri possono dare problemi di visione, come la perdita di sensibilità al contrasto, fastidio in presenza di luce solare, abbagliamento, vista offuscata.

Ad ogni modo ci sono alcune difficoltà che possono essere superate con semplici accortezze:

  • Farsi aiutare ad instillare i colliri da un familiare, se si ha difficoltà a farlo da soli.
  • Utilizzare degli occhiali da sole quando si è all’aperto o alla guida, scegliendo lenti sulle tonalità del giallo-marrone.
  • Per la lettura, che può diventare difficoltosa per il cosiddetto “effetto nebbia”, si possono utilizzare lucine da lettura da attaccare al libro con la clip. Meglio ancora, si possono usare gli e-reader e leggere i libri in formato digitale (e-book). Infatti, questi dispositivi permettono di regolare a piacere la grandezza delle lettere, la distanza fra le righe e anche la luminosità. Inoltre questo tipo di luce, a differenza di quella degli schermi di cellulari e computer, non affatica l’occhio. Infine, si può leggere su tablet o computer utilizzando il fondo nero con testo bianco, perché il contrasto tra le lettere bianche sul fondo scuro facilita la messa a fuoco delle parole.
  • Alla guida è bene utilizzare degli occhiali con lenti fotocromatiche durante il giorno o al tramonto. Se la vista è notevolmente compromessa, per cui l’illuminazione stradale o i fari delle altre auto danno fastidio, oppure non si riescono a distinguere bene i cartelli stradali o i pedoni, è bene rinunciare a guidare, per la propria incolumità e quella altrui.

Link esterni

  1. Organizzazione Mondiale della Sanità- OMS
  2. What Is Glaucoma? Symptoms, Causes, Diagnosis, Treatment
  3. Glaucoma

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Malattie dell’occhio: quali sono e come si riconoscono?
  • Congiuntivite: cos’è, tipi, cause, sintomi e cure
  • Cheratite oculare: cos’è, sintomi, cause, diagnosi, cure e prevenzione
  • Sangue nell’occhio: cos’è, sintomi, cause, cosa fare e quando preoccuparsi
  • Distacco della retina: che cos’è, tipologie, sintomi, cause, diagnosi e cure possibili
  • Miodesopsie o mosche volanti: cosa sono, cause e patologie correlate, sintomi, cosa fare, cure e terapie
  • Uveite all’occhio: cos’è, quanti tipi esistono, cause, sintomi, diagnosi e cure
  • Blefarite: cos’è, tipi, cause, sintomi, diagnosi, cure e trattamento, prevenzione
  • Diplopia monoculare e binoculare: che cos’è, cause, tipi, sintomi, diagnosi e cure
  • Calazio: cos’è, cause, sintomi, fattori di rischio, come si cura, rimedi naturali
  • Maculopatia: cos’è, cause, sintomi, le diverse forme, esami e diagnosi, cure e prevenzione
  • Ambliopia: cos’è, come si manifesta, cause, diagnosi e cure dell’occhio pigro negli adulti e nei bambini
  • Nistagmo: cos’è, tipi, cause, come si manifesta, diagnosi, cure
  • Cheratocono, malattia degenerativa della cornea: cos’è, cause, sintomi e cure
  • Ipermetropia: cos’è, cause, sintomi, fattori di rischio e cure
  • Presbiopia: cos’è, sintomi, cause, età di insorgenza, interazione con altri difetti visivi, correzioni e cura
  • Daltonismo: cos’è, le diverse forme, cause, diagnosi e trattamento
  • Strabismo: cos’è, tipologie, cause, sintomi, diagnosi e trattamento
  • Cataratta: cos’è, cause, sintomi e fattori di rischio, cure e prevenzione
  • Astigmatismo: cos’è, cause, sintomi, diagnosi e cure
  • Miopia: cos’è, classificazione, cause, sintomi e cure
  • Visita oculistica: cos’è, a cosa serve e principali malattie della vista negli adulti e nei bambini
ShareTweetPin23

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki