Vuoi proteggerti dal raffreddore? Inutile imbottirti di medicinali per prevenirlo, fare il pieno di integratori alimentari o credere che con un doppio strato di maglioni riuscirai a non ammalarti! La prima regola per tenere lontano il raffreddore è avere uno stile di vita sano per aiutare il tuo organismo a fabbricare le difese di cui hai bisogno: se ti prendi cura del tuo corpo, lui ti ringrazierà funzionando al meglio, potenziando il tuo sistema immunitario e aiutandoti a combattere il raffreddore.
Mangia sano, bevi almeno 1 litro d’acqua al giorno , dormi almeno 8 ore a notte e fai sport: sono queste le prime dritte per non ammalarti. Un’altra dritta è chiedere aiuto alle piante che possono darti una mano a rinforzare le tue difese immunitarie.
Abbiamo chiesto alla dottoressa Barbara Cordiani, dirigente Medico dell’Ospedale San Giovanni di Roma e Medico Omeopata e diplomato in Fitoterapia, di indicarci i rimedi più efficaci.
Sì alle piante per evitare gli antibiotici!
Ecco 5 piante che possono agire da barriera contro il raffreddore, innalzando le difese immunitarie del corpo: questi rimedi possono essere usati a tutte le età senza particolari controindicazioni, ma dato che i macerati sono preparazioni alcoliche devono essere somministrati con cautela ai bambini sotto i 3 anni di età, alle donne in gravidanza e ai pazienti con disturbi epatici. E’ possibile mescolare le gocce con dell’acqua calda per far evaporare l’alcool.
Scopri i benefici di ogni pianta!
1L’echinacea angustifolia

Svolge un’azione immunomodulante, antisettica ed antinfiammatoria.
Posologia: per un effetto preventivo, utilizzare in tintura madre (TM) 30 gocce al giorno da settembre a marzo.
La dottoressa Cordiani suggerisce di bere tisane a base di ortica o di zenzero per rinforzare le difese immunitarie, eccoti le dritte su come prepararle!
L’ortica
L’ortica contiene ferro, vitamina C e alcuni minerali come il calcio. Ha proprietà antinfiammatorie, quindi bere regolarmente una tisana a base di ortica può aiutarti a non ammalarti. Decotti e infusi all’ortica aiutano anche contrastare la formazione del catarro.
La ricetta: il dosaggio è 1 cucchiaino di ortica in polvere o in foglie per 10 cl di acqua. Fai riscaldare l’acqua senza farla bollire (80 gradi) per non disperdere tutte le proprietà benefiche della pianta. Aggiungi l’ortica e lascia in infusione per 5 minuti coprendo la tazza. Preparati 2 tisane al giorno per 30 giorni.
Lo zenzero
Questa spezia, povera di calorie (solo 8 per 10 grammi), sembra donare vigore ed energia e agisce sul sistema immunitario, sull’apparato digerente, sull’apparato osteoarticolare e sulle funzioni metaboliche. Un infuso di zenzero è molto efficace per stimolare la circolazione e aumentare la temperatura corporea. Puoi aggiungere alla tua tisana qualche goccia di limone e un cucchiaino di miele per attenuare il sapore piccante dello zenzero.
La ricetta: ti consigliamo di usare lo zenzero fresco che puoi trovare al mercato. Sbuccia e grattugia 1 centimetro di radice, mettila a bollire per 5 minuti in un pentolino e filtra. Puoi bere una tisana al giorno per tutto l’inverno. Se sei un tipo agitato, meglio assumerla la mattina e non la sera perché lo zenzero ha un effetto eccitante.