Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Olio di rosa mosqueta: che cos’è, proprietà, benefici, usi cosmetici e controindicazioni

Claudia Tartaglia by Claudia Tartaglia
23 Settembre 2022
in Terapie Naturali
olio di rosa mosqueta: che cos'è. proprietà, usi e benefici
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Olio di rosa mosqueta: che cos’è?
  • Proprietà dell’olio di rosa mosqueta
  • A cosa serve l’olio di rosa mosqueta: tutti i benefici cosmetici
  • Come usare l’olio di rosa mosqueta: impieghi terapeutici e cosmetici
  • Olio di rosa mosqueta: uso orale
  • Rischi, controindicazioni ed effetti collaterali
  • Modalità di conservazione
  • Guida all’acquisto
  •                                                                        

L’olio di rosa mosqueta è un rimedio vegetale estratto dai semi della pianta Rosa rubiginosa. E’ un prodotto molto pregiato dalle formidabili proprietà cosmetiche. Si può utilizzare puro o come ingrediente per realizzare creme e lozioni adatte alla cura dell’acne, delle smagliature e delle cicatrici. Inoltre l’estratto oleoso riesce a nutrire in profondità i capelli contrastando efficacemente la formazione di forfora e delle doppie punte.

L’olio di rosa mosqueta regala risultati visibili e soddisfacenti sin dalle prime applicazioni. E’ facilmente reperibile nelle erboristerie e presso i rivenditori specializzati al costo di circa 30 euro nel formato da 100 ml.

Olio di rosa mosqueta: che cos’è?

E’ un grasso vegetale estratto dai cinorrodi di una particolare specie di rosacea denominata Rosa rubiginosa, conosciuta anche come rosa balsamica.

Una specie selvatica e perenne che cresce spontaneamente nelle zone centro meridionali del Cile caratterizzate da un clima piovoso e temperato. La rosa rubiginosa si utilizza principalmente come pianta ornamentale e per la raccolta dei cinorrodi.

Il prodotto oleoso si estrae con il metodo della spremitura a freddo dei semi della pianta.

Presenta una consistenza che si assorbe velocemente e nutre in profondità la pelle. La raccolta dei cinorrodi avviene nel periodo autunnale sia con l’utilizzo di rastrelli che attraverso una particolare procedura meccanizzata. In seguito il falso frutto viene sottoposto ad essiccazione. La resa dell’olio è piuttosto scarsa, si stima che con 230 kg di cinorrodi si estraggono circa 20 kg di prodotto oleoso.

Per incrementare il contenuto di olio presente nei semi si utilizzano enzimi, ultrasuoni e microonde a cui fanno seguito il tradizionale metodo di estrazione a freddo e quello che prevede l’utilizzo di solventi.

Si presenta come un liquido vegetale dal colore giallo pallido arricchito da una fragranza intensa ma piacevole. L’olio di rosa mosqueta trova impiego puro o diluito in creme e in lozioni cosmetiche formulate per il benessere del viso, del corpo e dei capelli.

Annuncio pubblicitario

L’estratto di rosa mosqueta e l’olio di rosa canina hanno indirizzi terapeutici similari ma i rispettivi prodotti si estraggono da due varietà differenti di rosaceae: la rosa rubiginosa e la rosa canina.

olio di rosa mosqueta: proprietà

Proprietà dell’olio di rosa mosqueta

I principi attivi dell’olio di rosa mosqueta sono costituiti principalmente dagli acidi grassi volatili. In particolare troviamo l’acido oleico, l’acido linolenico, l’acido palmitico e l’acido linoleico, che hanno una formidabile azione antinfiammatoria e riescono a mantenere in salute le membrane cellulari.

Inoltre, l’estratto di rosa mosqueta costituisce una ricca fonte di vitamine e di sostanze nutritive comprensiva della Vitamina E, dell’acido ascorbico, del beta carotene e della vitamina D con proprietà antiossidanti e ricostituenti del sistema immunitario.

olio di rosa mosqueta: benefici cosmetici

A cosa serve l’olio di rosa mosqueta: tutti i benefici cosmetici

Combatte l’acne

Può costituire un valido rimedio naturale contro l’acne provocata dai pori ostruiti. I retinoidi presenti nell’estratto oleoso aiutano l’organismo nella produzione di nuove cellule riducendo il rischio di ostruzione della pelle.

Inoltre conferiscono un aspetto raggiante alla cute, prevengono la formazione di punti neri e alleviano le infiammazioni. Il prodotto contiene una buona concentrazione di acido linolenico che aiuta a prevenire l’insorgenza di acne e brufoli.

Lenisce l’eczema

L’estratto oleoso trova impiego nel trattamento dell‘eczema riducendo prurito e arrossamenti. Essendo ricco di componenti chimiche dalle proprietà antibatteriche, risulta adatto a debellare alcune patologie della pelle. Inoltre ha un‘interessante azione idratante sulla pelle rafforzando la barriera cutanea.

Annuncio pubblicitario

Olio di rosa mosqueta per prevenire la formazione delle smagliature

Le creme a base di olio di rosa mosqueta, grazie alla presenza di vitamina E, possono prevenire la formazione delle smagliature e il loro impiego risulta particolarmente utile in gravidanza.

L’acido linolenico presente nel rimedio attenua efficacemente sia le smagliature bianche che quelle rosse donando alla pelle un aspetto compatto e tonico. I benefici derivanti dall’impiego della rosa mosqueta sulle smagliature saranno visibili sin dalle prime applicazioni.

Un rimedio per trattare l’osteoartrite

E’ in grado di trattare efficacemente l’artrite e i dolori articolari. Tali proprietà terapeutiche sono attribuibili all’azione dei polifenoli e degli antociani, presenti nei cinorrodi della rosa, che esercitano una contestuale azione antinfiammatoria e analgesica.

Pertanto si può considerare una valida soluzione naturale per coloro che soffrono di osteoartrite ma che non possono assumere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e antidolorifici.

Riduce le infiammazioni della pelle

L’estratto oleoso è ricco di polifenoli, antociani e vitamina E dalle proprietà antinfiammatorie. Per tale motivo trova impiego nel trattamento dell’acne, della psoriasi, dell’eczema e della dermatite.

Inoltre previene l’insorgenza di infezioni su ferite e aree della pelle irritate. Poche gocce del rimedio sono sufficienti per notare rapidi ed efficaci risultati.

Annuncio pubblicitario

Una soluzione naturale contro l’iperpigmentazione

Ha un’elevata concentrazione di vitamina A costituita prevalentemente da retinoidi.

L’assunzione regolare di tali composti chimici riesce a ridurre efficacemente l’iperpigmentazione e i segni dell’invecchiamento. Inoltre il licopene e il beta carotene presenti nel prodotto possiedono proprietà schiarenti della pelle. Per tale motivo l’estratto oleoso è diventato l’ingrediente di punta di molti prodotti cosmetici ad azione schiarente.

L’olio di rosa mosqueta per alleviare le cicatrici

L’olio di rosa mosqueta costituisce una ricca fonte di acidi grassi essenziali e di antiossidanti in grado di rigenerare sia i tessuti che le cellule della pelle.

Pertanto l’estratto oleoso è stato impiegato sin dall’antichità come rimedio per accelerare la guarigione delle ferite e per alleviare cicatrici e linee sottili d’espressione.

In seguito ad un trattamento topico di 12 giorni, impiegato sull’area colpita da cicatrici post-chirurgiche, si registra un effettivo miglioramento dell’aspetto della cicatrice e dell’infiammazione.

Azione antiage

La presenza di antiossidanti e vitamine rende il rimedio ottimale per prevenire la formazione di rughe, macchie senili e di imperfezioni dovute ad un invecchiamento cutaneo precoce. Inoltre l’estratto oleoso conferisce alla pelle un buon grado di elasticità ostacolando la comparsa delle rughe.

Annuncio pubblicitario

Rafforza il sistema immunitario

Grazie alla ricca presenza di antiossidanti e di acidi grassi polinsaturi, svolge un’interessante azione preventiva sulla rottura delle membrane cellulari cutanee.

Le cellule sane e forti diventano una barriera protettiva nei confronti delle invasioni batteriche che possono degenerare in focolai e infezioni.

Un prezioso alleato per la bellezza dei capelli

E’ considerato un vero e proprio elisir di bellezza per i capelli. Sono sufficienti poche gocce del rimedio per prevenire la formazione della forfora riducendo la desquamazione del cuoio capelluto e alleviando il prurito.

Il prodotto nutre in profondità tutti i tipi di capelli conferendo un’eccezionale morbidezza al tatto, inoltre previene la caduta di capelli e contrasta la formazione delle doppie punte.

Regolarizza gli squilibri ormonali

La somministrazione orale dell’olio di rosa mosqueta promuove la produzione di estrogeni. Pertanto si utilizza nel trattamento dei disturbi della menopausa e risulta particolarmente utile alle donne che soffrono di fluttuazioni ormonali dovute alla carenza di estrogeni.

Protegge dai danni del sole

La presenza di antiossidanti e delle vitamine A e E rende l’estratto oleoso capace di contrastare con successo i danni provocati sia dall’eccessiva esposizione al sole che dal fotoinvecchiamento cutaneo.

Annuncio pubblicitario

L’olio di rosa mosqueta si può impiegare per ridurre gli effetti negativi sulla pelle, derivanti dall’esposizione ai raggi UV. Non dev’essere utilizzato in sostituzione alla crema solare.

olio di rosa mosqueta: come usarlo

Come usare l’olio di rosa mosqueta: impieghi terapeutici e cosmetici

E’ un vero e proprio toccasana per il benessere e la bellezza del viso e del corpo. Promuove la rigenerazione cellulare prevenendo la comparsa delle rughe e delle linee sottili causate dall’invecchiamento cutaneo. Inoltre cura i tessuti danneggiati riducendo cicatrici e macchie della pelle.

L’estratto oleoso si trova spesso nelle preparazioni cosmetiche antismagliature perché è considerato il rimedio naturale elettivo nel trattamento di questo inestetismo.

L’acido linolenico e l’acido linoleico conferiscono all’estratto oleoso proprietà idratanti, nutrienti ed emollienti in grado di ripristinare la corretta idratazione cutanea e di nutrire in profondità la pelle. Inoltre lenisce pruriti, irritazioni e arrossamenti del cuoio capelluto desquamato e aiuta a prevenire la formazione di doppie punte conferendo morbidezza alla chioma.

Per poter beneficiare delle proprietà cosmetiche del prodotto si consiglia di utilizzarlo puro o in aggiunta a creme e a sieri per il corpo per potenziarne l’efficacia.

Per un’azione idratante

Applicare qualche goccia di olio di rosa mosqueta puro sul viso massaggiandola fino al completo assorbimento. Il trattamento va eseguito per l’idratazione serale, sulla pelle asciutta e pulita.

Annuncio pubblicitario

Olio di rosa mosqueta: rimedio contro la secchezza della pelle

Massaggiare dopo la doccia qualche goccia del rimedio oleoso puro su tutto il corpo insistendo su gomiti, talloni e ginocchia. In alternativa si può aggiungere alla crema per il corpo per potenziare l’azione nutriente del prodotto cosmetico.

Lozione anti-age

Incorporare 3 gocce di olio essenziale di geranio in 10 ml di olio di rosa mosqueta. Dopodiché massaggiare viso e collo al risveglio e la sera prima di coricarsi.

Maschera viso per la pelle secca

Conferisce luminosità ed elasticità alla cute secca dal colorito opaco. Aggiungere 5 gocce di olio essenziale di arancio dolce a 30 ml di olio di rosa mosqueta. Ripetere quotidianamente il trattamento per idratare in profondità la pelle e donare un aspetto radioso al viso.

Azione antismagliature

Massaggiare giornalmente poche gocce della soluzione oleosa pura sulle aree colpite dalle smagliature, fino alla remissione dell’inestetismo. In alternativa si può realizzare una miscela potenziata unendo 50 ml di olio di germe di grano a 4 gocce di olio essenziale di lavanda e a due di olio di rosa mosqueta.

Olio di rosa mosqueta per ridurre le cicatrici

Utilizzare l’olio di rosa mosqueta puro massaggiandolo delicatamente fino al completo assorbimento. Ripetere il trattamento un paio di volte al giorno per 3-4 mesi per ottenere degli effetti visibili e duraturi. 

Per quanto riguarda le cicatrici chirurgiche il prodotto oleoso dev’essere applicato dopo la rimozione dei punti di sutura.

Annuncio pubblicitario

Una volta che la ferita è completamente guarita, lavarla accuratamente e applicare l’olio con un delicato massaggio sulla pelle asciutta. Dopo 3/4 mesi di trattamento la cute ritroverà la sua corretta elasticità e l’aspetto della cicatrice apparirà decisamente migliorato.

Un rimedio naturale per le macchie scure della pelle e le scottature

Applicare il prodotto puro attraverso un delicato massaggio. In alternativa aggiungere 5 gocce di estratto di lavanda all’olio di rosa mosqueta e impiegare la miscela localmente.

Impacco per donare vitalità ai capelli e contrastare le doppie punte

Prelevare poche gocce del rimedio oleoso e massaggiarlo sulla chioma insistendo sulle punte. Attendere mezz’ora di posa e in seguito risciacquare con lo shampoo abituale.

I capelli risulteranno forti, luminosi e vitali sin dal primo trattamento. Se utilizzato con costanza è possibile eliminare definitivamente le doppie punte.

olio di rosa mosqueta: usi orali

Olio di rosa mosqueta: uso orale

La somministrazione orale del prodotto si utilizza come rimedio coadiuvante per il rinnovamento dei tessuti, inoltre svolge un’azione protettiva del sistema cardiovascolare.

Posologia raccomandata: un cucchiaio (pari a 7 grammi del prodotto) da assumere preferibilmente la mattina a digiuno.

Annuncio pubblicitario

Affinché il trattamento a base di rosa mosqueta sia efficace si consiglia di effettuarlo per almeno 30 giorni continuativi.

Rischi, controindicazioni ed effetti collaterali

L’olio di rosa mosqueta non è privo di controindicazioni. In seguito alla somministrazione orale sono stati riportati casi di disturbi gastrointestinali che si manifestano con nausea e vomito.

L’utilizzo topico potrebbe provocare fenomeni di sensibilizzazione che causano infiammazioni e irritazioni della pelle.

L’insorgenza di tali disturbi è solitamente legata ad un uso eccessivo del prodotto. Inoltre l’estratto oleoso interferisce sia con l’efficacia di alcuni farmaci indicati per il trattamento degli squilibri ormonali che con i contraccettivi orali. A fini precauzionali si sconsiglia l’impiego del prodotto in gravidanza e durante l’allattamento.

Modalità di conservazione

Una volta aperto, il flacone di olio di rosa mosqueta va riposto in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e di luce. Al fine di preservare intatte le proprietà medicamentose attribuite al rimedio ed evitare l’irrancidimento del prodotto.

Ideale è la conservazione in frigorifero. Il prodotto dev’essere utilizzato entro 6 mesi dall’apertura.

Annuncio pubblicitario

Guida all’acquisto

L’olio di rosa mosqueta si può comodamente acquistare in erboristeria e presso rivenditori specializzati online. Il costo dell’estratto oleoso è considerato medio-alto, difatti la formulazione da 100 ml presenta un prezzo commerciale di circa 30 euro.

Pertanto si consiglia di comperare quantità modeste del prodotto. Si consiglia di prediligere l’olio di rosa mosqueta puro al 100%, proveniente da agricoltura biologica certificata e privo di profumi e conservanti aggiunti.

Fonti
  1. S.Turana, Bioactive lipids, antiradical activity and stability of rosehip seed oil under thermal and photo-induced oxidant.
  2. Tzu-Kai Lin, Anti-inflammatory and skin barrier repair effects of topical application of some plant oils.
  3. Pedro Valeron Almazan, Evolution of Post-Surgical Scars Treated with pure rosehip seed oil.
  4. Radava R. Korac, Potential of herbs in skin protection from ultraviolet radiation.

  

                                                                       

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Olio di Neem: che cos’è, a cosa serve, usi e controindicazioni
  • Olio di semi di zucca: che cos’è, proprietà, benefici, usi cosmetici e alimentari
  • Olio di colza: che cos’è, cosa contiene, usi alimentari, benefici e proprietà, fa male o bene alla salute?
  • Olio di sesamo: che cos’è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni
  • Olio di canapa: cos’è, proprietà e benefici, usi e controindicazioni
  • Olio di avocado: benefici, proprietà cosmetiche, usi in cucina e la ricette per farlo in casa
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Tartaglia

Claudia Tartaglia

Diplomanda in naturopatia, esperta in erboristeria, alimentazione naturale, aromaterapia, oligoelementi, autoguarigione, tecniche di rilassamento e medicina ayurvedica. Nutre una forte passione per la medicina non convenzionale e la sua divulgazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Alcuni fiori di echinacea su un tavolo in legno Echinacea: proprietà, usi e controindicazioni
Una tisana a base di fieno greco essiccato in una tazza di vetro Fieno greco: cos’è, proprietà, benefici, usi, controindicazioni
Alcune piantine di dragoncello sparse su un tavolo Dragoncello: proprietà, a cosa fa bene e come si usa
tiglio: cos'è, proprietà e benefici, usi, controindicazione e botanica Tiglio: il fiore dell’estate tra proprietà, benefici, modalità d’uso e controindicazioni
patchouli: cos'è, usi, benefici Patchouli: l’antica essenza d’Oriente tra proprietà, benefici e usi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki