Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tendinite: cos’è, sintomi, cause e cure

Davide Allegri by Davide Allegri
10 Novembre 2024
in Patologie
una donna rivolta di spalle che si tocca la spalla colpita da tendinite
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Tendinite: cos’è
  • Cause e fattori di rischio della tendinite
  • Quali sono i sintomi della tendinite
  • Diagnosi
  • Come curare la tendinite
  • Prognosi e decorso
  • Conclusioni

La tendinite, meglio definita come tendinopatia, è una condizione clinica caratterizzata da dolore, gonfiore e limitazione funzionale del tendine e delle strutture circostanti, che può manifestarsi in diverse aree del corpo, come piede, polso, spalla, braccio, mano e caviglia.

Il termine “tendinite” è talvolta usato impropriamente, mentre “tendinopatia” descrive meglio le problematiche di degenerazione del tendine.

Questa condizione comprende disturbi come la borsite e la tallonite, che spesso presentano sintomi come dolore cronico e limitazione dei movimenti, talvolta fortemente debilitanti.

Spesso il riposo o l’immobilizzazione con tutore o gesso e impacchi caldi o freddi, possono bastare, ma se necessario, si passa a cure più specialistiche.

L’ortopedico effettua specifiche manovre per definire il tipo di tendinite. Può eseguire anche infiltrazioni di cortisone e immobilizzare l’area con un tutore. Successivamente, indirizza verso la fisioterapia, con trattamenti come laser, ultrasuoni e tecarterapia.

Nei casi più complessi, il medico prescrive ulteriori esami, come radiografia, ecografia e, se necessario, una risonanza magnetica.

Annuncio pubblicitario

Tendinite: cos’è

La tendinite è un’infiammazione di un tendine, ovvero la struttura che collega il muscolo all’osso. Solitamente causata da sforzi eccessivi o movimenti ripetitivi, si manifesta con dolore localizzato, gonfiore e rigidità nella zona interessata. Le aree più comunemente colpite includono la spalla, il gomito, il polso, il ginocchio e il tendine d’Achille.

Nei casi più seri, il tendine può indebolirsi, aumentando il rischio di lesioni.

Tendini: cosa sono e quali sono le funzioni

I tendini sono strutture anatomiche che collegano i muscoli alle ossa, permettendo la trasmissione della forza muscolare alle ossa per consentire il movimento e stabilizzare le articolazioni.

Composti principalmente da collagene, elastina, acqua, proteoglicani e cellule chiamate tenociti, i tendini sono avvolti in una guaina che facilita il loro scorrimento e protezione.

La struttura dei tendini è molto robusta e flessibile: accumula fino al 70% dell’energia elastica totale e permette un allungamento fino al 4% della lunghezza a riposo. Tuttavia, hanno un ridotto apporto di sangue rispetto ai muscoli e sono metabolicamente meno attivi, il che ne limita la capacità di adattamento all’allenamento e li rende vulnerabili a lesioni come la tendinite.

Con l’avanzare dell’età, la funzionalità dei tenociti diminuisce e la produzione di collagene aumenta, portando a una ridotta elasticità e aumentando il rischio di lesioni.
Tra i tendini più rilevanti vi sono il tendine d’Achille, la cuffia dei rotatori della spalla e il tendine rotuleo del ginocchio.

Annuncio pubblicitario

La funzione principale è trasferire le forze dal muscolo all’osso, immagazzinando energia elastica che si rilascia alla cessazione della trazione per ottimizzare il risparmio energetico durante il movimento.

La capacità elastica consente un allungamento fisiologico fino al 5%, ma oltre l’8% si possono verificare micro-rotture o rotture complete. Un tendine debole o lesionato compromette la funzione del muscolo e dell’articolazione, richiedendo al muscolo uno sforzo maggiore e riducendo la sua forza.

Inoltre, i tendini svolgono un’importante funzione propriocettiva, contribuendo a informare il sistema nervoso sulla posizione e il movimento dell’articolazione.

Cause e fattori di rischio della tendinite

La tendinite è spesso dovuta a cause sconosciute e tende a manifestarsi in età media o avanzata, quando i tendini sono più deboli e soggetti a lesioni e infiammazioni. Questo indebolimento progressivo (noto come tendinopatia) è causato da piccole lacerazioni accumulate nel tempo, che possono portare a una rottura graduale o, talvolta, improvvisa del tendine.

Anche nei più giovani, però, la tendinite non è rara, specialmente in chi pratica sport intensi o svolge attività ripetitive. La tendinite della cuffia dei rotatori, ad esempio, è comune tra gli atleti.

Inoltre, alcuni disturbi articolari come artrite reumatoide, sclerosi sistemica, gotta, diabete e artrite reattiva aumentano il rischio di tenosinovite.

Annuncio pubblicitario

In alcuni casi, infezioni batteriche come la gonorrea possono causare tenosinoviti, specialmente nelle donne, e interessare tessuti come spalle, polsi, dita, anche, caviglie o piedi.

Fattori di rischio

Essendo una condizione multifattoriale, è la combinazione di uno o più fattori di rischio a determinarne l’insorgenza.

La tendinite è comune tra gli sportivi, specialmente nei tendini della cuffia dei rotatori, del capo lungo del bicipite, dei flessori ed estensori del polso e delle dita e del tendine d’Achille. L’infiammazione è spesso causata dal sovraccarico, poiché i tendini richiedono più tempo per adattarsi rispetto ai muscoli.

Gli sportivi di corsa, tennis e salto sono a più rischio di tendinopatie al tendine d’Achille, mentre i ballerini mostrano un’incidenza del 9%. Tendiniti a polso e dita colpiscono il 2% della popolazione, soprattutto sportivi e chi svolge lavori ripetitivi.

Le lesioni alla cuffia dei rotatori, invece, sono frequenti in sport come il baseball e il tennis.

Non parliamo solo di contesti sportivi ma anche lavorativi, per esempio un lavoro ripetitivo richiede delle pause frequenti e programmate per evitare un sovraccarico delle articolazioni utilizzate.

Intrinseci

  • Età e sesso.
  • Patologie pregresse su base ormonale e metabolica.
  • Sovrappeso/obesità.
  • Ipertensione.
  • Problemi ortopedici come dismetria degli arti.
  • Squilibri muscolari.
  • Utilizzo di cortisonici e steroidi per lunghi periodi.
  • Alterata funzione dell’articolazione, eccessiva rigidità o iperlassità.

Estrinseci

  • Calzature inadeguate.
  • Lavori ripetitivi con compressioni ripetute e svolti a basse temperature.
  • Errata postura protratta nel tempo.
  • Microtraumi ripetuti sull’articolazione.
  • Tipo di sport (salto, corsa ecc.).
  • Volume e/o intensità di allenamento eccessivi.
una grafica sulla tendinite al tallone di Achille

Quali sono i sintomi della tendinite

I segni e sintomi della tendinopatia sono caratteristici e lasciano pochi dubbi a un attento esame clinico. I sintomi si presentano a livello locale e sono: dolore, gonfiore, calore, sensazione di rigidità (perdita di funzione parziale dell’articolazione).

Annuncio pubblicitario

Seppure i segni e sintomi sono estremamente simili a un’infiammazione acuta è bene ribadire come il processo infiammatorio sia protagonista sono nelle prime settimane della tendinopatia.

La sintomatologia può essere acutizzata da una lesione o, ancor peggio, dalla rottura del tendine. In questo caso la patologia diventa estremamente debilitante per il paziente.

Una tendinopatia cronica risulta essere limitante per il paziente, anche nello svolgimento delle sue semplici attività quotidiane. Oltre a essere una vera sfida clinica per lo specialista.

Diagnosi

La diagnosi di tendinopatia si basa su un’attenta anamnesi del paziente, la sua storia clinica e un esame clinico. È importante, come in un tutte le sedute diagnostiche, escludere eventuali altre patologie.

Il medico potrà procedere con esami di diagnostica per immagini nel caso in cui abbia dubbi sulla patologia e voglia confermare le sue ipotesi.

Con la diagnostica per immagini (ecografia, RMN) e/o l’esame istologico è possibile definire quale tipo di tendinopatia colpisce il paziente. Nel caso in cui fossero presenti dei processi infiammatori a carico del tendine, potrà essere diagnosticata la tendinite.

Annuncio pubblicitario

Come curare la tendinite

In caso di tendinopatia il trattamento è solitamente conservativo, fatta eccezione per i casi di rottura del tendine dove l’intervento chirurgico risulta necessario.

Nei primi giorni è consigliato evitare, nel limite del possibile, tutte le attività che interessano l’articolazione colpita e quelle che si pensa possano essere la causa del problema. Fasciature applicate da un professionista possono promuovere la guarigione del tendine. Alla compressione è opportuno associare degli impacchi di ghiaccio da circa 15 minuti, ripetuti anche 5-6 volte al giorno.

Infine, l’elevazione del segmento corporeo colpito favorisce il ritorno venoso, linfatico e la risoluzione del processo infiammatorio.

Farmaci

Durante il periodo acuto è possibile utilizzare farmaci antinfiammatori e integratori antiedemigeni (che impediscono la formazione di edemi), secondo le disposizioni del medico. Quindi, gli antinfiammatori (FANS) possono rivelarsi utili nelle prime settimane della comparsa della sintomatologia, quando il processo infiammatorio è ancora attivo.

Tuttavia, alla luce delle più recenti evidenze scientifiche e cliniche, il costo/beneficio dei FANS in caso di tendinopatia è spesso negativo, per questo motivo sono sempre meno utilizzati.

Fisioterapia

Un ruolo chiave nella gestione e risoluzione della tendinopatia lo gioca l’attività motoria e la fisioterapia. Sono entrambi strumenti in grado di velocizzare lo stato di guarigione del tendine, evitare eventuali ripercussioni sull’articolazione e altri sistemi corporei, ridurre il rischio di cronicizzazione e migliorare lo stato di salute generale del paziente.

Inoltre, il fisioterapista può lavorare con movimenti specifici (attivi e passivi) su:

  • Miglioramento della mobilità dell’articolazione.
  • Rinforzo muscolare.
  • Recupero dell’elasticità del tendine colpito da tendinopatia.

L’attività motoria e gli esercizi specifici, oltre alla seduta fisioterapica, devono essere svolti in autonomia dal paziente a casa. L’obiettivo è quello di creare uno stimolo frequente sul tendine per promuovere il processo di guarigione. Esercizi che devono essere svolti anche dopo la scomparsa della sintomatologia.

Annuncio pubblicitario

Nel caso in cui la lesione tendinea sia estremamente grave (rottura) oppure se il trattamento conservativo non porta a un miglioramento della sintomatologia nell’arco di 6-12 mesi, la soluzione chirurgica si rivela essere la più indicata.

Prognosi e decorso

I tempi di recupero da una tendinopatia sono spesso lunghi. Parliamo di circa 12 mesi per un recupero completo, se il paziente è stato sottoposto al trattamento conservativo fin dai primi giorni della comparsa dei sintomi.

I tempi di recupero così lunghi si trasformano spesso in una prova psicologica per il paziente, il quale deve imparare a convivere e gestire la sintomatologia oltre a dedicarsi quotidianamente agli esercizi di recupero.

Conclusioni

La tendinite è l’infiammazione di un tendine, comunemente causata dal sovraccarico o da movimenti ripetitivi, che danneggiano le fibre tendinee. Le aree più a rischio sono spalla, gomito, polso, ginocchio e il tendine d’Achille.

Gli sportivi, in particolare quelli che praticano corsa, tennis e sport di salto, sono spesso soggetti a questo disturbo per via dell’elevata intensità di allenamento che non consente un adeguato recupero.

La tendinite si manifesta con dolore, rigidità e gonfiore, che limitano il movimento.

Vuoi ricevere consigli per una vita attiva e sana? Iscriviti alla newsletter di Melarossa e resta aggiornato.

Annuncio pubblicitario

Fonti

  • NIH
  • StatPearls
  • MDS

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide
Donna in bagno con carta igienica e pigiama a quadretti rosa e e bianchi che cerca di fare la cacca ma non ci riesce perché soffre di stitichezza Stitichezza
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
coliche intestinali e renali: cosa sono, cause, sintomi e cure Coliche intestinali e renali
orzaiolo: cos'è, come riconoscerlo e curarlo Orzaiolo
gambe gonfie: una donna seduta si massaggia il collo del piede Gambe gonfie
autismo: cos'è, sintomi, cause, diagnosi e cure Autismo
bipolarismo: cos'è, cause, tipologie e cura Bipolarismo
ShareTweetPin51

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Davide Allegri

Davide Allegri

Sono un osteopata di Chieri, Torino, specializzato in sportivi e dolore cronico. Ho conseguito la laurea in scienze motorie nel 2012 e successivamente il diploma in osteopatia D.O. presso la scuola SOI di Torino nel 2018. Tecnico della federazione ciclistica e sportivo nato. Appassionato di sport outdoor e vulcano di idee. Project manager in un'azienda di healthy food e consulente per grandi aziende in ambito foood & supplement.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki