Infarto e ictus: 2 yogurt a settimana e il pericolo cala del 20% se sei iperteso

Yogurt e infarto

Sommario

Che lo yogurt sia un alimento straordinario, ricco di proprietà benefiche e di virtù eccellenti, lo sappiamo tutti. Ma che avesse proprietà tali da ridurre, se consumato almeno 2 volte a settimana, del 20% il rischio di sviluppare infarto ed ictus in pazienti ipertesi ce lo dice un recente studio pubblicato sull’American Journal of Hypertension. I benefici sarebbero addirittura maggiori se gli yogurt venissero consumati in un contesto di dieta sana ed equilibrata per il cuore, come quella basata sul modello mediterraneo, ricco di frutta e verdura.

Come lo yogurt influenza la pressione arteriosa

Ma qual è il nesso? I pazienti ipertesi generalmente mostrano una flora batterica intestinale alterata: lo studio ha dimostrato come lo yogurt abbia proprietà antipertensive grazie ad un effetto «riequilibrante» dei probiotici che contiene. I risultati mostrano infatti come lo yogurt sia in grado di riportare in equilibrio i livelli di quattro specie di batteri “buoni” della flora intestinale e aumentare i livelli di un enzima cerebrale importante per il funzionamento del sistema nervoso. Quindi cervello e apparato gastrointestinale dialogherebbero e collaborerebbero per ridurre l’ipertensione: la presenza di una buona flora batterica intestinale garantirebbe così la “comunicazione” fra i due sistemi (cervello e intestino), ridurrebbe il livello di infiammazione locale e riuscirebbe, di conseguenza, a far scendere la pressione.

Oltre al vasetto di yogurt da gustare a colazione o come spuntino, ecco alcune ricette fresche e gustose che ti permettono di utilizzare questo prezioso alimento anche come salsa o condimento.

Sfoglia la gallery e scopri 5 ricette con lo yogurt

Mele allo yogurt

Mele allo yogurt

Ingredienti per 1 persona:

  • 1 mela
  • 1 vasetto yogurt bianco magro senza zuccheri aggiunti
  • frutta fresca di stagione kiwi e/o mandarini
  • cereali una manciata per guarnire

Clicca qui e scopri come prepararle

Tiramisù light

tiramisù allo yogurt e frutta

Ingredienti per 6 persone:

  • 200 g yogurt bianco magro
  • 2 uova
  • 30 g zucchero
  • 3 arance spremute
  • 300 g frutta mista frutti di bosco e banane
  • 200 g pavesini
  • 1 rametto di menta

Clicca qui e scopri come prepararlo

Involtini di salmone con salsa allo yogurt

ricette allo yogurt - involtini di salmone con salsa allo yogurt

Ingredienti per 4 persone:

Per gli involtini:

  • 200 g salmone affumicato
  • 8 fette scamorza tagliata sottilmente
  • 2 carote grandi
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe nero in grani q.b.

Per la salsa:

  • 200 g yogurt bianco magro
  • un limone
  • 1 cucchiaio erba cipollina tritata
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • sale

Clicca qui e scopri come prepararli

Gelato allo yogurt homemade senza gelatiera

bambini: ricetta allo yogurt light

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g yogurt greco o ben sodo
  • 5 cucchiai miele d’acacia (io 5 cucchiai di sciroppo d’agave)
  • 1 albume

Clicca qui e scopri come prepararlo

Insalata di pollo light

insalata di pollo, un secondo leggero e nutriente

Ingredienti per 2 persone:

  • 250 g pollo il petto
  • 300 g carote
  • 100 g sedano
  • 40 g olive nere denocciolate
  • 100 g yogurt magro
  • 100 g fagiolini
  • 1 cucchiaino olio extravergine d’oliva
  • erba cipollina q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Clicca qui e scopri come prepararla.

Vuoi sperimentare altre ricette light e salutari con lo yogurt? Allora ti consigliamo di consultare e provare le 8 ricette con lo yogurt amiche della tua pancia.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI