Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Emoglobina glicata: valori e misurazione per il diabete

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
27 Marzo 2021
in Patologie
emoglobina glicata: valori e prevenzione
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è l’emoglobina glicata?
  • Perché è importante e cosa misura?
  • Come si misura?
  • I valori dell’emoglobina glicata
  • Emoglobina glicata in gravidanza
  • Valori alti: come abbassarli
  • Quali cibi evitare

L’emoglobina glicata è una forma di emoglobina che è usata come parametro per misurare le concentrazioni di glucosio nel sangue, quindi l’esame dell’emoglobina glicata – chiamato anche HbA1c – è spesso utilizzato per monitorare la glicemia nei pazienti affetti da diabete.

Si tratta di un esame molto semplice, effettuato attraverso un prelievo di piccole quantità di sangue, ed è eseguito presso un qualunque laboratorio di analisi.

L’HbA1c è uno strumento eccellente per controllare la glicemia di chi è diabetico. Infatti, permette di conoscere l’andamento della glicemia e le sue fluttuazioni nei 2/3 mesi che precedono l’esame. Avere sempre sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue è fondamentale per una corretta gestione del diabete. Tutti i diabetici dovrebbero effettuare l’esame dell’emoglobina glicata almeno 2 volte l’anno.

Andiamo a vedere nel dettaglio che cosa è esattamente l’emoglobina glicata, come si misura, i suoi valori e anche come abbassarla.

Cos’è l’emoglobina glicata?

L’emoglobina è una particolare proteina globulare, indicata con il simbolo Hb. È costituita da 4 subunità, è solubile, di colore rosso, si trova nei globuli rossi e determina la capacità di trasportare il sangue agli organi e ai tessuti.

Il glucosio tende solitamente a legarsi all’emoglobina anche in condizioni normali, infatti esiste una quantità normale di emoglobina glicata nel sangue. Quando il glucosio è presente nel sangue in concentrazioni molto alte (iperglicemia), tenderà a legarsi maggiormente all’emoglobina e i valori di emoglobina glicata nel sangue saranno più elevati.

Annuncio pubblicitario

Una volta che il glucosio si unisce all’emoglobina – ‘glicando’ la proteina originale – vi rimane legato per l’intera vita del globulo rosso, ovvero circa 120 giorni. Il nostro corpo, attraverso questo processo, memorizza le tracce lasciate dagli zuccheri. Misurando l’emoglobina glicata, si riesce quindi a capire quale siano stati i valori medi della glicemia negli ultimi 3 mesi.

Nel caso in cui, attraverso l’esame, si rilevino percentuali molto alte di emoglobina ‘modificata’ (per questo motivo detto glicata o glicosilata), questo è il segnale di episodi frequenti di iperglicemia nel sangue, avvenuti nelle settimane precedenti all’esame.

Perché è importante e cosa misura?

Dal momento che l’emoglobina glicata si forma per la presenza di alte concentrazioni plasmatiche di zucchero, è molto importante misurare la sua percentuale nel sangue.

La sua presenza è, infatti, direttamente proporzionale alla quantità di glucosio con cui è entrata in contatto l’emoglobina nei 2/3 mesi precedenti alla misurazione.

Queste sue caratteristiche la rendono un parametro molto efficace per monitorare il diabete. Infatti, l’emoglobina glicata esprime la glicemia media nel lungo periodo e non nel singolo momento. In questo senso, la sua presenza non è soggetta a variazioni acute, dovute magari a fattori circostanziali quali mancato digiuno, assunzione concomitante di farmaci, errori di misurazione.

Inoltre, questi esami sono importanti soprattutto perché, in una fase iniziale, il diabete non presenta sintomi.

Annuncio pubblicitario
Esame dell'emoglobina glicata per diabete

Come si misura?

La misurazione dell’emoglobina glicata avviene sempre tramite un prelievo del sangue. Non richiede necessariamente un digiuno preventivo di 8 ore, come nella misurazione delle glicemia al mattino.

Si tratta di un esame che è prescritto dal medico, sia a fini diagnostici, sia quando esiste un sospetto di presenza di diabete di tipo 1 o 2. Il suo costo è abbastanza contenuto (tra i 10 e i 15 euro).

In genere, il suo valore viene indicato in percentuale.

Da una decina di anni, l’Associazione Medici Diabetologi e la SID (Società Italiana di Diabetologia) si sono allineate a un nuovo modo di refertare la concentrazione dell’emolglobina glicata. Questo diverso standard specifico per l’HbA1c è stato preparato dall’International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine (IFCC) ed è valido in tutto il mondo.

Secondo il metodo di riferimento dell’IFCC, i risultati di HbA1c saranno espressi in mmol di emoglobina glicata per mole di
emoglobina totale, ovvero mmol/mol.

I valori dell’emoglobina glicata

I valori considerati normali possono variare leggermente a seconda delle linee guida consultate. Inoltre, il tuo medico di fiducia potrà stabilire un livello di HbA1c in base alle tue condizioni personali.

Annuncio pubblicitario

I valori di emoglobina glicata, nelle persone non affette da diabete, solitamente si mantengono su un valore di circa il 5%.

Per chi è diabetico, si considerano buoni i valori di HbA1c che si mantengono uguali o inferiori al 7%, meglio ancora se sotto il 6,5%.

In base a nuovi standard, valori superiori o uguali a 6,5% identificano una condizione di diabete, mentre valori di HbA1c compresi tra 5,4% e 6,5% determinano una condizione di ‘pre-diabete’.

Valori superiori all’8/9% rappresentano un segnale di rischio più elevato di sviluppo delle complicanze del diabete (oculari, renali e cardiovascolari).

Basarsi su questi target permette un buon controllo della glicemia nel tempo.

Emoglobina glicata in gravidanza

Durante il periodo di gravidanza può verificarsi il diabete gestazionale o gravidico.

Annuncio pubblicitario

Il diabete gestazionale o gravidico è una condizione diabetica che colpisce solo le donne incinte e viene diagnosticata per la prima volta durante la gravidanza. Consiste in un’alterazione del metabolismo del glucosio per cui, durante la gravidanza, si assiste a un aumento dei valori della glicemia.

Anche nel caso del diabete gestazionale, così come per le altre condizioni di diabete, l’emoglobina glicata è uno dei parametri fondamentali da tenere in considerazione.

Effettuare l’esame HbA1c permette di tenere sotto controllo questa patologia nelle donne incinte, evitando così complicanze per la madre e il nascituro.

Dieta per abbassare emoglobina glicata

Valori alti: come abbassarli

Se hai valori alti di emoglobina glicata, molto probabilmente sei in una condizione di diabete. Rivolgiti al tuo medico per approfondire la situazione e trovare il piano terapeutico più indicato alla tua condizione personale.

In generale, l’obiettivo di cura per i malati di diabete, sia di tipo 1 , sia di tipo 2, è quello di riportare i valori di glicemia nel sangue alla normalità. Quindi, per mantenere i valori di emoglobina glicata sotto al 7%, è necessario condurre uno stile di vita sano, che preveda regolare attività fisica e una dieta controllata.

Lo sport è uno dei fattori chiave di controllo del diabete. Non solo contribuisce alla perdita di peso ma, consumando il glucosio immagazzinato nel corpo, riduce la glicemia nel sangue.

Annuncio pubblicitario

La dieta è altrettanto fondamentale. Limita il consumo di zuccheri (in particolare quelli semplici) e grassi saturi, cercando di avere regolarità nei pasti e un’alimentazione quotidiana ricca di fibre. 

Le fibre, infatti, permettono di far assorbire zuccheri e amidi al nostro corpo in modo più lento, evitando picchi glicemici.

Quali cibi evitare

Nel controllo del diabete, e quindi nel mantenimento dei valori di emoglobina glicata nella norma, riveste una grande importanza considerare l’indice glicemico dei cibi che si mangiano.

Con indice glicemico, si intende la capacità di un determinato alimento che contiene zuccheri di innalzare la glicemia, a seguito della sua assunzione.

Da evitare quindi quegli alimenti con indice glicemico alto. Per fare un esempio, il riso ha un indice glicemico più alto della pasta, in quanto i suoi amidi si assorbono più facilmente e fanno salire più rapidamente la glicemia.

Non dimenticare, inoltre, che insieme agli zuccheri anche un consumo eccessivo di grassi saturi accresce la possibilità di danno cellulare, in particolare delle cellule beta del pancreas, deputate alla produzione di insulina. Una dieta troppo ricca di grassi saturi può provocare quindi l’innalzamento della glicemia nel sangue, far aumentare i valori di emoglobina glicata e accrescere la possibilità di ammalarsi di diabete.

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Diabete: definizione, significato, tipi e caratteristiche del diabete mellito
  • Dieta per il diabete: cosa mangiare, alimenti concessi e vietati ed esempio di menù
  • Glicemia alta o iperglicemia: sintomi, cosa fare e cosa mangiare
  • Prediabete: cos’è e come affrontarlo
  • Diabete gestazionale: cos’è, cause e fattori di rischio, sintomi, cure e come prevenirlo
  • Piede diabetico: come riconoscerlo e curarlo
  • Attività fisica e diabete: la guida per fare sport in sicurezza
  • Insulino resistenza: cos’è, cause sintomi, cure e prevenzione
  • Diabete di tipo1: che cos’è, cause, sintomi, diagnosi e cure
  • Diabete di tipo 2: che cos’è, sintomi, cause, diagnosi, cure e come convivere con la malattia
  • Diabete insipido: che cos’è, cause, sintomi, diagnosi e come curarlo
  • Valori glicemia normali, alti e bassi: perché sono variabili, quando e come misurare il glucosio nel sangue
  • Insulina: cos’è, a cosa serve, valori e terapia insulinica
  • Esami per diagnosticare e controllare il diabete
  • Rimedi naturali per il diabete: quali sono i più efficaci
ShareTweetPin8

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki