Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Come prevenire l’eritema solare: scegliere la crema in base al fototipo, integratori per la pelle e cibi

Stefano Giombini by Stefano Giombini
1 Luglio 2023
in Salute
allergia al sole: una ragazza rossa in volto per troppo sole
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come prevenire l’eritema solare: ecco qual è la corretta esposizione al sole
  • Prevenire l’eritema solare: la fascia oraria giusta per esporti al sole
  • Prevenire l’eritema solare: l’importanza della crema
  • Come scegliere la crema solare e come utilizzarla
  • Patologie e farmaci che predispongono all’eritema solare
  • Come prevenire l’eritema solare a tavola
  • Come prevenire l’eritema solare: integratori per la pelle
  • Creme doposole

L’eritema solare è una definizione molto approssimativa, ma ben comprensibile, di una serie di problematiche legate all’esposizione solare eccessiva in assenza di protezione o con una protezione non adeguata alla propria carnagione. In realtà, le reazioni eritematose dovute all’esposizione solare sono numerose e si manifestano in modo differente a seconda del fototipo, dell’età e, a volte, anche del sesso.

Infatti, il sole emette radiazioni elettromagnetiche che per via dell’assorbimento atmosferico raggiungono parzialmente il suolo e sono rappresentate da una parte dagli Ultravioletti, gli UVB (che sono assorbiti dal vetro), gli UVA e talvolta gli UVC che sono però normalmente assorbiti dall’ozono atmosferico. Inoltre arriva al suolo la luce visibile e parte dell’infrarosso.

Tuttavia, l’irradiazione varia a seconda della stagione, dell’altitudine, dell’ora del giorno, dell’umidità e dell’inquinamento atmosferico. Alle nostre latitudini, lo spettro è ricco di UVB dalle 11 alle 14, e l’irradiazione è massima a luglio ma la quantità di UVA ricevuta dalla pelle è molto superiore agli UVB perché è presente dall’alba al tramonto. 

Per prevenire l’eritema solare, è fondamentale conoscere il tuo fototipo per scegliere un solare adatto al tuo tipo di pelle. Infatti, usare una crema solare durante l’estate, in città, al mare o in montagna, è importante per proteggere la tua pelle dai raggi UVB, evitare le scottature e prevenire l’eritema solare.

Inoltre, puoi assumere integratori per la pelle prima di esporti al sole, sopratutto se hai un fototipo chiaro. Anche l’alimentazione ha un ruolo importante nella prevenzione dell’eritema solare perché alcuni cibi, come il tè verde e il pesce azzurro, sono ricchi di antiossidanti.

Scopri che cos’è l’eritema solare, cause, rischi e cure.

Annuncio pubblicitario
prevenire eritema solare: quando esporti al sole

Come prevenire l’eritema solare: ecco qual è la corretta esposizione al sole

Ogni persona reagisce in modo diverso alle radiazioni ultraviolette.  

Normalmente la tua pelle (e tutto l’organismo) dispone di sistemi antiossidanti endogeni che si basano sull’azione di diverse sostanze (vitamina C, beta carotene, glutatione, zinco e selenio) e di alcuni enzimi che sono in grado di trasformare le specie reattive dell’ossigeno (i famosi radicali liberi) in acqua. 

Quando, anche a causa di una eccessiva esposizione solare, si creano troppi radicali liberi, questi sistemi di “riparazione” non sono sufficienti e le cellule subiscono un danno.  

Questi sistemi di riparazione completano l’azione della melanina (il pigmento che ti fa abbronzare) e della cheratina (proteina di superficie che contribuisce a proteggere dai raggi UV).  

Inoltre, gli UVA, un tempo sottovalutati, sembrano assumere un’importanza paragonabile agli UVB nel provocare il danno cellulare sulle cellule della cute.

Nutracle Betacarotene perle da 438 mg |...
Nutracle Betacarotene perle da 438 mg |...
  • Betacarotene è un integratore alimentare a base di Beta Carotene in perle morbide con 1100 RE utile...
  • Il Beta-carotene è precursore della Vitamina A che contribuisce al benessere e al mantenimento...
  • Se assunto per un periodo sufficiente, si accumula nella pelle conferendole una colorazione ambrata,...
15,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Prevenire l’eritema solare: la fascia oraria giusta per esporti al sole

Per prevenire l’eritema, il consiglio è di: esporti al sole gradualmente, di evitare le ore centrali della giornata (dalle 12 alle 16) e di applicare un filtro solare adeguato al tuo fototipo e se necessario una maglietta anti UV, ormai facilmente reperibile in commercio. 

Se sei un fototipo particolarmente basso o se, per motivi di lavoro, sei costretto a prolungate esposizioni solari, l’applicazione di creme con fattore di protezione molto alto potrebbe non bastare, ma sarebbe opportuno utilizzare degli indumenti confezionati con tessuti anti-UV.

Annuncio pubblicitario

Infatti, questi indumenti riportano sull’etichetta:

  • Un sole giallo con ombreggiatura.
  • Il numero della norma (EN13758-2).
  • Il fattore protettivo.

Il fattore di protezione informa sulla quantità di radiazione che viene assorbita dall’indumento. Ad esempio, un fattore 20 indica che il tessuto lascia passare solo un ventesimo dei raggi UV.

come prevenire l'eritema solare: la quantità giusta di solare

Prevenire l’eritema solare: l’importanza della crema

L’accuratezza nell’applicazione della crema protettiva rappresenta almeno il 50% della sua efficacia.

L’ideale è applicarla a casa senza alcun indumento in modo tale da raggiungere tutte le parti che nell’applicazione frettolosa non si raggiungono, comprese le sopracciglia e l’attaccatura dei capelli. 

Mettere la crema solare non significa ovviamente poter prolungare il numero di ore d’esposizione al sole ma solo ridurre al minimo il danno ricevuto in quelle ore. 

Infatti, a lungo termine, i prodotti solari aiutano anche a contrastare l’invecchiamento cutaneo (danno del collagene, del tessuto elastico, ecc.) contribuendo a limitare il rischio di tumori della pelle in quanto il rischio di sviluppare melanomi ed altri tumori della pelle nella vita adulta è direttamente proporzionale all’esposizione solare ricevuta nei primi vent’anni di vita.

Annuncio pubblicitario

Quindi, la protezione solare è particolarmente importante sin dalla tenera età.

Offerta
L'Oréal Paris Crema Viso Giorno Revitalift,...
L'Oréal Paris Crema Viso Giorno Revitalift,...
  • Crema idratante anti-età per una pelle tonificata, protetta e idratata, Prevenzione contro la...
  • Risultati: Pelle immediatamente protetta, più tonica e idratata, Pelle più soda con rughe ridotte...
  • Applicazione al mattino su viso e collo ben detersi con movimenti circolari per un migliore...
9,90 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Differenza tra i raggi UVB, UVA e UV

Eritema solare: raggi uvb, uva, uv
  • I raggi UVB sono quelli che provocano le scottature, le ustioni e gli eritemi solari. Questo perché la maggior parte di loro attraversa lo strato corneo, quello più esterno, della cute. I raggi UVB hanno però anche effetti positivi:  stimolano la produzione della vitamina D, che favorisce l’assorbimento del calcio e, quindi, aiuta a preservare la salute delle ossa.
  • Gli UVA sono responsabili del foto invecchiamento e sono 10 volte più numerosi degli UVB. Penetrano nel derma dove vengono in parte fermati dalla melanina. Quelli che riescono a “passare” raggiungono e danneggiano gli strati più profondi della pelle.
  • I raggi UV (raggi ultravioletti) non scaldano: quando c’è vento, ad esempio, sembra che la pelle non corra alcun rischio ma, purtroppo, non è così. E’ bene proteggerti anche da questi raggi, specie in queste particolari situazioni climatiche.
Connettivina Sole crema gel tubo da 30 gr
Connettivina Sole crema gel tubo da 30 gr
Acquista su Amazon

Come scegliere la crema solare e come utilizzarla

Solari e fattori di protezione

Per prevenire l’eritema solare e le scottature, è fondamentale scegliere un solare con il giusto fattore di protezione, o Sun Protection Factor (SPF). Il fattore di protezione indica la capacità del prodotto di filtrare i raggi UV. Più questo numero è alto, maggiore è la protezione che assicura. In Europa si segue la scala COLIPA per la quale la massima protezione è rappresentata dal fattore 50+, sempre consigliato.

eritema solare: fattori di protezione delle creme

Come per i raggi UVB, esistono anche diversi livelli di protezione dai raggi UVA noti come PPD (Persistent Pigment Darkening, ossia pigmentazione persistente).

Il Regolamento europeo sui cosmetici prevede che i prodotti solari debbano proteggere sia dai raggi UVB sia dai raggi UVA: la protezione UVA deve essere almeno pari ad 1/3 di quella UVB.

Come leggere correttamente l’etichetta dei solari

E’ opportuno controllare sempre l’etichetta del prodotto. Se trovi un cerchio con la scritta UVA, o la scritta “PPD” allora hai la garanzia di una protezione anche dai raggi UVA.

Il sistema filtrante prevede l’associazione di più filtri perché non esiste alcun filtro capace di schermare da solo tutto lo spettro UVA-UVB. I filtri possono essere:

  • Chimici.
  • Fisici.
  • Entrambi.

Nei bambini, è meglio utilizzare schermi fisici perché più sicuri e perché non ci sono particolari esigenze cosmetiche.

Quando sulle confezioni dei solari, leggi l’indicazione “schermo totale” o “protezione totale”, non fidarti. Infatti, sia il Regolamento europeo sui cosmetici che la raccomandazione della Commissione Europea sull’efficacia dei prodotti per la protezione solare e sulle relative indicazioni, vietano di utilizzare queste diciture perché non veritiere.

Annuncio pubblicitario

Una protezione dai raggi ultravioletti del 100% non è in grado di fornirla nessun prodotto in commercio.

Latte spray solare waterproof dalla consistenza...
Latte spray solare waterproof dalla consistenza...
  • Latte solare spray facile da spalmare e non appiccicoso
  • Specifico per la pelle delicata di neonati e bambini
  • Formulato per una tripla fotoprotezione
23,71 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Come scegliere il solare in base al fototipo

Il fattore di protezione (SPF) da scegliere dipende dal tuo fototipo, ovvero dal tipo di pelle, che determina quanto tempo puoi stare al sole e qual è il prodotto migliore da scegliere.

Fototipo 1

  • Carnagione lattea, capelli rossi o biondo chiaro, occhi chiari.
  • La pelle si scotta sempre e ha molte lentiggini, non si abbronza mai.
  • Utilizzare un fattore di protezione molto alto (50+) per evitare eritemi solari.

Fototipo 2

  • Pelle chiara e sensibile, capelli biondi.
  • La pelle si ustiona facilmente e soffre di eritema solare. A fine estate è leggermente abbronzata, ha molte lentiggini.
  • Utilizzare un fattore di protezione molto alto (50+).

Fototipo 3

  • Carnagione bruno chiara, capelli castani.
  • La pelle si scotta all’inizio dell’estate e può essere soggetta ad eritema solare, ha alcune lentiggini. A fine estate, ha un’abbronzatura media.
  • Utilizzare un fattore di protezione alto (50).

Fototipo 4

  • Carnagione olivastra, capelli e occhi scuri.
  • La pelle si abbronza subito e si scotta poco, non ha lentiggini.
  • Utilizzare un fattore di protezione medio (50-30).

Fototipo 5

Annuncio pubblicitario
  • Carnagione scura, capelli neri e occhi scuri.
  • La pelle si abbronza subito e si scotta poco.
  • Utilizzare un fattore di protezione medio basso (20).

Fototipo 6

  • Carnagione nera.
  • La pelle non si scotta mai e non ha lentiggini.
Offerta
AVENE Latte viso e corpo SPF 50+, 250 ml
AVENE Latte viso e corpo SPF 50+, 250 ml
  • ragranza Sweet Vantaggi del prodotto Protegge, nutre e idrata il tuo corpo Protezione solare 50 SPF...
16,56 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

La quantità di solare da utilizzare

Oltre al fattore di protezione, conta la quantità di prodotto solare che utilizzi.

Infatti, la quantità da applicare per avere la protezione dichiarata è 2 mg/cm2.

Inoltre, il filtro solare va rinnovato ogni 2 ore e dopo ogni bagno anche in caso di prodotti resistenti all’acqua. I fototipi 1 e 2 dovranno esporsi con cautela, utilizzando sempre un fattore di protezione 50+. Mentre i fototipi 3 e 4 potranno iniziare con un fattore di protezione 50 per poi scendere a 30.

patologie e farmaci che predispongono all'eritema solare

Patologie e farmaci che predispongono all’eritema solare

I soggetti affetti da lupus eritematoso e da patologie del connettivo devono prestare particolare attenzione alla prevenzione perché possono essere maggiormente predisposti agli eritemi solari.

Tuttavia, l’eritema può anche essere scatenato dall’uso di farmaci.

Interazione raggi UV e farmaci

L’interazione tra i raggi UV e alcuni farmaci induce reazioni di fotosensibilizzazione che possono essere molto imponenti. Questi farmaci sono numerosi, ecco i più comuni:

Annuncio pubblicitario
  • Antibiotici come tetracicline, chinoloni e sulfonamide.
  • Antifungini come ketoconazolo, itraconazolo e griseofulvina.
  • Diuretici come furosemide e idroclorotiazide.
  • FANS come ketoprofene, naproxene e salicilati.
  • Farmaci cardiovascolari come diltiazem e amiodarone.
  • Farmaci citotossici come fluoracile, vinblastinca, dacarbazina, procarbazina e metotrexato.
  • Neurolettici come imipramina e fenotiazine.
  • Retinoidi come isotretinoina.
Offerta
Betacarotene per Abbronzatura Forte | Altamente...
Betacarotene per Abbronzatura Forte | Altamente...
  • 🌞 ATTIVATORE ABBRONZATURA: il betacarotene è un antiossidante naturale che protegge la pelle...
  • 🥕 100% NATURALE DA CAROTE: ogni capsula contiene 7 mg di betacarotene, che è la dose massima...
  • ⭐ SENZA ADDITIVI ARTIFICIALI: ogni capsula contiene 140 mg di estratto di carota (titolato al 5%...
16,28 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Come prevenire l’eritema solare a tavola

Per aiutare la tua pelle a evitare i danni dovuti all’esposizione al sole bisogna incrementare la naturale capacità fotoprotettiva. Infatti, questa capacità è dovuta ad antiossidanti endogeni enzimatici e non enzimatici.

Inoltre, l’assunzione tramite cibi ricchi di sostanze antiossidanti potenzia il sistema di difesa naturale della pelle. Queste sostanze antiossidanti sono:

  • Betacarotene.
  • Luteina .
  • Licopene.
  • Vitamina C.
  • Vitamina E.
  • Polifenoli.

Il betacarotene è contenuto principalmente nei vegetali rossi e arancioni quali carote, pomodori, peperoni, albicocche e arance.

La luteina, la zeaxantina si trovano in quantità in molte verdure a foglia verde come gli spinaci, i cavolfiori e i cavoli. Mentre gli alimenti ricchi di licopeni sono ad esempio:

  • Pomodori.
  • Pomplemo.
  • Anguria.

Mentre per assumere gli acidi grassi omega 3, puoi inserire il pesce azzurro nella tua dieta. Invece, i polifenoli più attivi sono contenuti nel tè verde. Se vuoi saperne di più, scopri quali sono i cibi antiossidanti da inserire nei tuoi menù.

Quindi frutta, verdura, pesce azzurro e tè verde sono sicuramente gli alleati più importanti per mantenere la tua pelle in salute.

cibi per prevenire eritema solare

Come prevenire l’eritema solare: integratori per la pelle

Per preparare in anticipo la pelle all’abbronzatura è possibile utilizzare gli integratori solari.

Annuncio pubblicitario

Questi prodotti sono consigliati in particolare a chi ha una carnagione molto chiara (fototipo 1 e 2) per prevenire l’insorgere di eritemi e scottature.

Infatti gli integratori solari sono a base di:

  • Betacarotene.
  • Estratti vegetali.
  • Vitamine A, C ed E.
  • Oligoelementi come zinco, selenio, rame e magnesio.

E’ un mix concepito proprio per attivare le difese cutanee e limitare i danni causati dall’esposizione al sole.

integratori per la pelle per prevenire eritema solare

Creme doposole

In ogni caso, dopo una giornata o un periodo al sole, la pelle ha comunque subito un danno importante che normalmente si manifesta con:

  • Un rossore più o meno intenso, ma comunque quasi sempre presente.
  • Un ispessimento della pelle (meccanismo di protezione dai raggi UV più lento ma anch’esso sempre presente) che la rende apparentemente e realisticamente meno morbida.

Reidratarla, seguendo norme alimentari che aumentino l’apporto di acqua, di frutta e di verdura, è il primo passo per la “restitutio ad integrum” della pelle.

La cura cosmetica non viene però in secondo piano e un’idratazione con creme doposole lenitive e liporestitutive è fondamentale per restituire alla pelle l’elasticità che ha perduto.

Anche la detersione durante la stagione estiva deve essere più delicata utilizzando prodotti meno schiumogeni che contengano una miscela di oli detergenti, magari arricchiti con vitamina E, calendula e acido glicirretico.

Annuncio pubblicitario

Fonti

  1. Regolamento europeo sui cosmetici. European Union Law.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin12

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Stefano Giombini

Stefano Giombini

Specializzato in Dermatologia e Venereologia all’Università “La Sapienza” di Roma. Esperto decennale in campo dermoistopatologico, in medicina estetica, dermatoscopia e gestione del melanoma. Per Melarossa mi occupo di rispondere alle domande degli utenti su estetica e problemi legati alla dermatologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki