La torta salata sono un grande classico di tutte le stagioni. E’ un piatto unico perfetto da consumare con un’insalata se sei a dieta e hai poco tempo per cucinare.
Inoltre, preparare le torte salate (o rustiche) è molto facile e veloce per chi ha poco tempo. Le torte salate piacciono a tutti. Infatti, il gusto è assicurato, la praticità anche e per quanto riguarda le calorie, basta scegliere gli ingredienti giusti per il ripieno.
Non è detto infatti che torta rustica debba essere sinonimo di calorie e grassi, nemmeno nel caso della quiche lorraine francese che ha un condimento molto ricco. Melarossa ne propone la versione light della quiche lorraine.
Base per torta salata: come prepararla a dieta
Il primo passo è preparare una pasta brisè light senza burro.
Basta sostituire il burro con l’olio d’oliva, latte scremato o yogurt magro. Il passo successivo è la scelta della verdura per dare un sapore fresco e per beneficiare delle loro proprietà depurative. Le favorite sono:
- zucchine
- carote
- spinaci
- melanzane
- pomodori
- zucca
- asparagi
- broccoli.
Tutte verdure da scegliere secondo la stagionalità.
Ingredienti light e salutari
Sulla stessa lunghezza d’onda anche le erbe aromatiche e le spezie, che profumano la torta rustica e rendono superfluo l’uso del sale.
Non a caso la torta di verdure è tra le più diffuse in assoluto, perché a misura di dieta oltre che ricca di sapore.
E l‘imperativo della leggerezza vale anche per tutti gli altri ingredienti utilizzati per la farcitura.
Carne e pesce magri sono l’ideale, anche per favorire la digeribilità della torta rustica.
Stesso discorso per il formaggio spalmabile che si usa per amalgamare il ripieno: formaggi light, ricotta fresca e yogurt magro sono l’ideale per completare la tua torta salata e renderla speciale!
Scopri la ricetta della pasta brisè light per le torte salate. E prova tutte le farciture possibili, gustose e facili da preparare grazie alle migliori ricette per torte salate firmate Melarossa!