Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tartare di manzo: ricetta, ingredienti e come prepararla

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
10 Giugno 2024
in Ultime dalla cucina
su tavolo di marmo nero, tagliere con una tartare di manzo e prezzemolo, cipolle e capperi tritati con una bottiglia di olio Evo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come preparare un’ottima tartare di manzo
  • Come fare la battuta al coltello?
  • Tartare di manzo: la ricetta
  • Tartare di manzo: come si condisce
  • Cosa mangiare con la tartare di manzo
  • Varianti della tartare di manzo
  • Ma da dove viene e cos’è la tartare?

La tartare di manzo è un secondo piatto di carne, molto facile da preparare che richiede ingredienti di alta qualità perché si usa la carne cruda, la carne di manzo tagliata e battuta al coltello. La carne deve essere di ottima qualità, magra e tenera come il filetto o il controfiletto, la noce o la fesa.

E’ una ricetta fresca e ricca di proteine che puoi mangiare con verdure croccanti. Tradizionalmente, la tartare è preparata con carne di manzo o di cavallo, tagliata secondo la tecnica con il coltello e marinata grazie all’uso del limone o dell’aceto.

Gli ingredienti principali sono carne di manzo, tuorlo d’uovo, salsa Worcester, olio EVO.

Nella ricetta tradizionale francese, i vari ingredienti sono serviti a parte in modo tale che ognuno scelga cosa aggiungere in base ai propri gusti. Puoi arricchire la tua tartare di manzo con senape, cipolla, foglie di lattuga, ma anche capperi, prezzemolo, ecc.

Scopriamo insieme come preparare la ricetta della tartare di manzo, quali abbinamenti preferire e le varianti da provare.

Come preparare un’ottima tartare di manzo

La tartare non è una ricetta difficile da preparare, ma richiede che i passaggi vengano eseguiti in modo meticoloso. Il consiglio è di mettere la carne di manzo nel congelatore per circa 15-20 minuti. Questo aiuterà a tagliarla più facilmente.

Annuncio pubblicitario

E’ importante soprattutto che le norme igieniche vengano rispettate con attenzione; si tratta, infatti, di una preparazione tutta a crudo dove è possibile che avvenga il proliferare di batteri e parassiti come l’Asinakis.

  • Assicurati quindi di usare un taglio di carne freschissimo, rivolgiti al macellaio di fiducia per avere questa certezza.
  • Sterilizza i coltelli, taglieri e tutti gli utensili prima della preparazione.
  • Lava le mani accuratamente prima di preparare la tartare e subito dopo.
  • Pulisci il piano di lavoro.
  • Non conservare la tartare pronta, consumala subito.

Ingredienti e come prepararla

La ricetta della tartare di manzo tradizionale è composta da carne rossa tritata al coltello, condita con capperi, senape, olio o maionese, acciughe, prezzemolo, succo di limone, salsa Worcestershire e/o salsa Tabasco.

Una premessa prima di iniziare a preparare la tartare è d’obbligo: la qualità della materia prima è essenziale. La carne per la tartare deve essere tenera, freschissima e saporita e non deve contenere grasso o nervature.

Come fare la battuta al coltello?

Per preparare la tua tartare con il coltello, è indispensabile usare un coltello grande con una lama larga. Questo metodo di preparazione, infatti, mantiene intatte le proprietà organolettiche della carne, senza comprometterne il sapore.

Il coltello da cucina per questa preparazione è inutile: non consente di tritare senza sollevare la lama dal piano di lavoro e questo rende la preparazione difficoltosa e un taglio non regolare della carne.

Se non sei abile con il coltello, puoi usare la mezzaluna. Oppure chiedi al tuo macellaio di fiducia di prepararla, ricordando di far mettere la carne sottovuoto.

Annuncio pubblicitario

Tartare di manzo: la ricetta

tartare di manzo ricetta
Print Pin

Tartare di manzo

Preparazione 10 minuti minuti
Tempo totale 10 minuti minuti
Servings 4 porzioni
Calorie a Persona: 260
Calorie Totali: 1040

Ingredienti

  • 400 g filetto di manzo tritato al coltello
  • 4 tuorli d’uovo
  • 2 cucchiai di semi di senape piccante
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 2 cucchiaini di salsa worcester
  • 2 cucchiai di aceto di vino bianco
  • 1 cipolla bianca
  • sale q.b.
  • pepe nero macinato q.b.
  • foglie di lattuga q.b.

Istruzioni

  • Taglia e batti la carne con un coltello.
  • Trita la cipolla, mettila in una ciotola con la salsa Worcester, l’aceto, la senape, l’olio, il sale e il pepe.
  • Mescola bene gli ingredienti, e uniscili alla tartare.
  • Dividi il composto in 2 parti aiutandoti con un coppapasta, dai la forma alla tua tartare.
  • Metti la tartare di carne sopra alcune foglie di lattuga, crea sulla sommità un piccolo cratere e versaci un tuorlo d’uovo.
  • Aggiungi sale e pepe e servi la tartare fresca, ma non fredda di frigorifero.
ricetta tartare di manzo

Tartare di manzo: come si condisce

La tartare di manzo si presta a innumerevoli abbinamenti. Per insaporire la carne si usa generalmente anche il tabasco, la salsa Worcester, senape, Brandy o Cognac e il ketchup.

Questi condimenti dai sapori apparentemente molto forti, contribuiscono ad esaltare il sapore di questa preparazione considerata un piatto molto raffinato.

Questa però è solo la base di partenza, prova ad aggiungere: agrumi, frutta estiva o esotica come fragole, frutti di bosco, melone, avocado, verdure crude.

Puoi sperimentare accostamenti diversi anche in contrasto. Anche il pesce abbinato alla carne è molto utilizzato e apprezzato come abbinamento: capesante, gamberi, acciughe.

Il segreto per ottenere una buona tartare è l’equilibrio nei condimenti che devono esaltare ma non coprire il sapore della carne cruda.

Cosa mangiare con la tartare di manzo

La tartare di manzo si sposa bene accompagnata a contorni freschi, come una semplice insalata di lattuga, zucchine o melanzane grigliate o carote crude tagliate alla julienne.

Annuncio pubblicitario

Puoi abbinarla anche a delle patate fritte (prova la nostra ricetta, delle patatine fritte al forno!), ricorda in questo caso di omettere la porzione di pane, per bilanciare al meglio i carboidrati del pasto.

IBILI LOTE 3 Aros REDONDOS 7-8-10+PISADOR 7 CM,...
IBILI LOTE 3 Aros REDONDOS 7-8-10+PISADOR 7 CM,…
  • HEALTH The kitchenware that takes care of… my health, our health FAMILY The household items that…
16,35 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Varianti della tartare di manzo

La parola tartare è usata per descrivere diversi piatti che hanno tutti la caratteristica comune di essere preparati con cibi crudi e conditi, come le tartare di carne (agnello, vitello) ma anche di pesce (salmone, tonno, trota), frutti di mare (capesante, aragosta) e persino tartare vegetariane.

Tartare di manzo alla piemontese

La tartare di manzo alla piemontese è una variante regionale che prevede meno ingredienti della ricetta tradizionale tutti funzionali ad esaltare il sapore della carne.

Il condimento prevede solo olio extravergine d’oliva, sale e succo di limone da aggiungere al momento in cui si serve.

Tartare di manzo alla siciliana

La tartare di manzo alla siciliana prevede invece l’aggiunta di pistacchi di Bronte e mandorle tostate, cipolla di Tropea fresca e capperi. Questi abbinamenti restituiscono un sapore fresco e speziato alla carne di manzo.

Ma da dove viene e cos’è la tartare?

La tartare è una preparazione di carne o pesce crudo tritati finemente al coltello a cui si aggiungono condimenti o salse, come uova, capperi, cipolla, aceto balsamico e succo di limone.

Annuncio pubblicitario

Le origini della tartare, chiamata anche “bistecca alla tartara” sono diverse e sono tante le storie e leggende che circondano l’esistenza di questo piatto.
La tartare prende il nome da un popolo nomade dell’Asia centrale: i tatari.

Queste tribù della steppa erano solite tagliare un pezzo di carne durante il viaggio e poi metterlo sotto la sella per pressarlo ed eliminare il sangue in eccesso.

In questo modo la carne si macerava ed era pronta al consumo. Un’altra storia racconta che la bistecca alla tartara, come la conosciamo oggi, proviene dalla città di Amburgo, in Germania, dove veniva servito un piatto di carne macinata stagionata e solitamente cruda, accompagnato da cipolle e briciole di pane.

Giunta in Francia nel 1900 grazie ai cuochi russi in esilio, la ricetta della tartare di manzo e le sue varianti è oggi considerata uno dei piatti per eccellenza della tradizione culinaria francese.

La bistecca alla tartare è ormai una ricetta famosa e internazionale, tanto da aver dato origine a diverse varianti in tutto il mondo. Puoi trovare la tartare di manzo in Etiopia, con il nome di kitfo, in Corea è conosciuta come yukhoe.

Crudos è il nome cileno, mentre se sei in Messico e vuoi ordinare la tartare dovrai scegliere sul menù una salpicon.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin27

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
due barattoli di marmellata sigilillati Marmellata fatta in casa: come si prepara e ricette da provare
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required