Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tortelli di zucca, un primo della tradizione per il menù delle feste

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
21 Ottobre 2023
in Ricette per Categoria
piatto fondo con tortelli di zucca, forchetta, olio e parmigiano accanto

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Qual è la zucca migliore?
  • Ricetta dei tortelli di zucca
  • Tortelli di zucca una lunga storia di sapore
  • Tortelli di zucca nelle diete e nei menù
  • Le proprietà nutrizionali

I tortelli di zucca sono uno squisito primo della tradizione mantovana. Un piatto composto da sfoglia all’uovo, farcita con un ripieno di zucca, amaretti e mostarda, la conserva di frutta realizzata con zucchero e senape. Il contrasto agrodolce della farcia è così particolare che necessita solo di un sugo leggero, burro fuso e salvia ad esempio, per rendere perfetto un pranzo di festa.

Non è un caso che la tradizione di Mantova e Cremona voglia i tortelli di zucca come piatto di magro d’eccellenza da portare in tavola alla vigilia di Natale. La ricetta non è semplice e deve essere preparata con attenzione e soprattutto con i giusti tempi. È essenziale, infatti, che il ripieno riposi in frigo tutta la notte per permettere ai sapori di fondersi appieno. Preparalo quindi con anticipo.

Qual è la zucca migliore?

Il nemico principale dei tortelli di zucca è l’eccessivo liquido rilasciato dalla zucca in cottura. Per questo motivo è necessario scegliere delle zucche dalla polpa soda, che si mantengano cioè compatte senza spappolarsi e senza inondare d’acqua il ripieno. Ti suggeriamo quindi di utilizzare la zucca mantovana, nota anche come cappello del prete.

Dalla classica forma schiacciata, la mantovana è ideale per questo tipo di preparazione. Se non dovessi trovarla in commercio, puoi scegliere anche la delica o la tonda padana. Per i consigli su come cuocere la zucca al forno, e la ricetta base per preparare i tortelli di zucca, leggi la nostra ricetta.

Ricetta dei tortelli di zucca

Tortelli di zucca, uno squisito primo autunnale
Print Pin

Tortelli di zucca

Preparazione 1 ora ora 30 minuti minuti
Cottura 5 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 600
Calorie Totali: 2400

Ingredienti

Per la pasta

  • 200 g di farina 00
  • 2 uova

Per il ripieno

  • 500 g di zucca
  • 160 g di amaretti
  • 170 g di mostarda meglio se di pere
  • 65 g di Grana Padano grattugiato
  • 1 uovo
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.

Per il condimento

  • 30 g di burro
  • 4 foglie di salvia

Istruzioni

  • Per prima cosa prepara la zucca in forno. Tagliala in fettine e falla cuocere per 20 minuti a 200°, in modalità statica. Una volta cotta, elimina la buccia e falla freddare. Cerca di eliminare più acqua possibile, poi passala nello schiaccia patate. Sbatti l'uovo e tienilo da parte. In una ciotola sbriciola gli amaretti e aggiungi la mostarda di frutta tagliata a pezzi e la zucca. Mescola per bene.
    tortelli-di-zucca-1-2-3
  • Aggiungi al composto il formaggio e solo qualche cucchiaio d'uovo. Se il ripieno non dovesse essere compatto versalo tutto. Sala e aggiungi la noce moscata. Fai riposare tutta la notte o per un intero giorno, coperto, in frigo. Prepara la pasta sfoglia. Metti una parte della farina in una ciotola capiente, forma una fontana e aggiungi le due uova. Inizia a lavorare l'impasto rompendo leggermente le uova con una forchetta e incorporando via via la farina. Aggiungi solo la farina che serve per avere un impasto liscio e non appiccicoso. Fallo riposare per 30 minuti avvolto in un canovaccio.
    tortelli-di-zucca-4-5-6
  • Prepara i tortelli. Taglia la pasta in due parti e passala nella macchina per la sfoglia diverse volte, diminuendo via via lo spessore, fino ad arrivare a un millimetro circa. Stendi le sfoglie su un ripiano infarinato. Con l'aiuto di un coltello elimina la pasta in eccedenza. Dovrai ottenere una striscia larga 9 centimetri. Nella parte alta aggiungi un cucchiaio circa di ripieno, lasciando un centrimetro tra un mucchio e l'altro. Ripiega la striscia di pasta per ricoprire il ripieno, spennellando con acqua i bordi se fosse troppo secca. Sigilla bene, togliendo l'aria. E con un taglia pasta dentellato taglia i tortelli.
    tortelli-di-zucca-7-8
  • Cuocili in abbondante acqua salata per pochi minuti e condiscili con burro fuso e salvia.
    tortelli-di-zucca-9-10
Tortelli di zucca, la ricetta del primo tradizionale mantovano
Offerta
Marcato Macchina per la Pasta, Atlas 150, Pasta...
Marcato Macchina per la Pasta, Atlas 150, Pasta…
  • MACCHINA PER LA PASTA ATLAS 150: Atlas 150 è tutto ciò di cui hai bisogno per sperimentare subito…
  • 3 TIPI DI PASTA INCLUSI: Il regolatore a 10 posizioni consente di creare una sfoglia di diversi…
  • IN ACCIAIO CROMATO: La macchina è interamente realizzata in acciaio cromato di alta qualità,…
65,51 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Tortelli di zucca una lunga storia di sapore

Se Cristoforo Colombo non avesse scoperto l’America non avremmo potuto conoscere le delizie di ortaggi come pomodori, mais, patate e naturalmente la zucca. Quest’ultima, particolarmente diffusa nel 1500 in tutto il territorio dell’Italia settentrionale. Dunque, in pieno Rinascimento, nelle principali corti del Nord, con centro propulsivo la Mantova dei Gonzaga, gli chef, per lo più di religione ebraica, iniziarono a sperimentare ricette economiche e senza carne.

Approdando a questa pasta ripiena, simile ai ravioli, con una squisita farcia alla zucca. Il sapore era insolito vista la presenza degli amaretti e della frutta, ma incredibilmente gustoso. In seguito, quegli stessi cuochi furono costretti a lasciare le corti, prestando la loro opera in territori limitrofi, diffondendo sempre di più il culto del tortello. Le variazioni di città in città erano minime, gli ingredienti base sempre quelli.

Annuncio pubblicitario
Paderno 18325-03 Rotella Taglia Pasta, Lama...
Paderno 18325-03 Rotella Taglia Pasta, Lama…
  • 18325-03
  • Cucina professionale
  • Qualità garantita
12,50 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Tortelli di zucca nelle diete e nei menù

Una porzione di tortelli di zucca mantovani apporta circa 600 kcal. Una quantità di tutto rispetto che però va considerata nell’ambito di un pasto di festa e per questo non consuetudinario. Insomma, gustato una volta ogni tanto un piatto del genere non va assolutamente demonizzato.

Semmai integrato con una sufficiente quantità di verdure fresche e cotte per le fibre. E con un secondo davvero leggero, meglio se di pesce.

Tortelli di zucca, saporiti e dal gusto unico

Le proprietà nutrizionali

I tortelli di zucca sono un piatto composito. E composito è anche il quadro delle sue proprietà nutrizionali. Partiamo ovviamente dall’ingrediente principale, la zucca. Un ortaggio dall’apporto calorico minimo (18 calorie per 100 grammi), ma ricco di sali minerali e vitamine come la A.

Vediamo il dettaglio su 100 grammi di prodotto:

  • Ferro: 0,9 mg
  • Potassio: 202 mg
  • Fosforo: 40 mg
  • Vitamina C: 9 mg
  • Vitamina A: 599 mg
  • Vitamina E: 1,06 mg.

A questo si aggiunge la ricchezza proteica delle uova utilizzate per la sfoglia e del Grana Padano usato come insaporitore. Questo formaggio a pasta dura è oltretutto molto leggero. E grazie alla formazione di peptidi specifici durante la lunga stagionatura, mantiene bassa la pressione arteriosa.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin36

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required