Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pasta all’uovo, tutti i segreti per farla in casa

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
28 Gennaio 2024
in Ricette per Categoria
su un tavolo, una macchinetta per tirare la sfoglia della pasta fatta in casa, uova e farina

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Pasta all’uovo fatta in casa, consigli per una ricetta perfetta
  • Pasta fresca all’uovo, quanti formati esistono
  • Ricetta della pasta fresca all’uovo
  • Come preparare l’impasto: i consigli per non sbagliare
  • Pasta all’uovo, gli strumenti
  • Pasta all’uovo e pasta secca: calorie
  • Pasta all’uovo a dieta
  • Le proprietà nutrizionali
  • Faq (domande frequenti)
  • Conclusioni

La pasta all’uovo è uno dei simboli della cucina italiana, amata per la sua versatilità e il sapore unico. Preparata con uova fresche e farina di semola, è la base perfetta per creare diversi tipi di pasta, dalla tradizione regionale fino alle varianti più creative.

Tra i formati più celebri della pasta fresca ci sono i ravioli, farciti con ricotta e spinaci o ripieni più elaborati, e i tortellini, piccoli scrigni di gusto perfetti con il brodo. Non possono mancare le lasagne, un classico da forno che si sposa alla perfezione con il ragù alla bolognese. E poi ci sono le tagliatelle fatte in casa, simbolo di convivialità, perfette con condimenti ricchi e semplici.

Per chi ama sperimentare, gli scialatielli offrono un’alternativa gustosa, tipica della cucina campana.

Insomma, qualunque formato di pasta fatta in casa tu scelga, la pasta all’uovo è sinonimo di tradizione e qualità, perfetta per ogni occasione.

Pasta all’uovo fatta in casa, consigli per una ricetta perfetta

La riuscita della sfoglia è legata tutta alle proporzioni tra gli ingredienti.

  • In genere si usa un uovo a persona e 100 grammi di farina 00. Tuttavia, non sempre bisogna essere così ferrei. Dipende infatti sempre dalla grandezza delle uova e dalla capacità di assorbimento della farina.
  • Il consiglio è quindi quello di partire sempre da un uovo a testa, con la farina dosata sulla quantità di uova. Ma di aggiungere quest’ultima, poco alla volta. Così la quantità di farina sarà sempre giusta.
  • Come capire quando smettere di aggiungere farina o se invece è necessario proseguire? La risposta è semplice. L’impasto finale deve risultare liscio ed elastico. Se il composto è troppo umido e appiccicoso, devi aggiungere poca farina alla volta, fino a quando non sarà compatto, sodo.
  • Importante: se utilizzi una macchina impastatrice con tornio incorporato, attieniti alle proporzioni di uova e farina suggerite dal libretto di istruzioni.

Pasta fresca all’uovo, quanti formati esistono

Con la sfoglia pronta puoi preparare tutta la pasta all’uovo che desideri. Le lasagne, ad esempio, che otterrai ritagliando dei rettangoli dalla sfoglia. Poi ci sono le tagliatelle, larghe circa 7 millimetri. E le pappardelle che invece arrivano a una larghezza di 4 centimetri.

Annuncio pubblicitario

Con i tagliolini, invece, non dovrai andare oltre i 3 millimetri di larghezza. Ma con la pasta all’uovo potrai fare anche i quadrucci da cuocere in brodo.

E i maltagliati che, come potrai facilmente intuire, sono tagliati male apposta e sono perfetti nelle minestre con i legumi. La sfoglia, infine, è essenziale per tutte le paste ripiene: tortelli, tortellini, tortelloni, ravioli, cappelletti.

Ricetta della pasta fresca all’uovo

Pasta all'uovo ricetta
Print Pin

Pasta all'uovo

Portata primi piatti
Preparazione 20 minuti minuti
Cottura 4 minuti minuti
Tempo totale 1 ora ora 4 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 425
Calorie Totali: 1700

Ingredienti

  • 4 uova
  • 400 g di farina 00
  • sale q.b.

Istruzioni

  • In una ciotola versa la farina e il sale. Sguscia all'interno le uova e inizia a lavorare con una forchetta, poi impasta a mano sulla spianatoia per almeno 15 minuti.
  • Ora fai riposare la pasta per almeno mezz'ora.
  • Trascorso il tempo, taglia la pasta in due parti e tirala con il mattarello o con la macchina per la pasta. Nel primo caso, devi lavorare la pasta contemporaneamente sulla spianatoia e sul mattarello, partendo dal centro e poi verso l'esterno. Aiutandoti sempre con farina o semola per non farla attaccare.
  • Nel caso della macchinetta, inizia a tirare la pasta dallo spessore più largo, via via assottigliandola. Usa sempre farina o semola tra i rulli della macchina.
  • Una volta tirata la pasta, falla asciugare per mezz'ora. Tagliala in base al formato prescelto. Cuocila in abbondante acqua salata per 3-4 minuti e condiscila a piacere.
su una spianatoia per la pasta fatta i n casa, farina, uova e alcuni formati di pasta
Offerta
Imperia Ipasta Classica Macchina per la Pasta,...
Imperia Ipasta Classica Macchina per la Pasta,...
  • 100% MADE IN ITALY: IPASTA Classica è una macchina di design realizzata interamente in Italia con...
  • 3 FORMATI DI PASTA: la macchina per fare la pasta fresca IPASTA CLASSICA è dotata di rulli di...
  • COMPATIBILE CON MOTORE ELETTRICO: a macchina per pasta ha un vano morsetto sul lato che permette...
67,95 EUR
Acquista su Amazon

Come preparare l’impasto: i consigli per non sbagliare

La preparazione della pasta all’uovo parte dalla cosiddetta fontana di farina. La farina viene sistemata tipo vulcano e le uova sgusciate direttamente nel cratere. Come detto, sarebbe meglio partire dalle uova e poi aggiungere la farina.

Ma se vuoi metterti alla prova con questa tecnica, ti sconsigliamo di fare la fontana di farina direttamente sulla spianatoia. C’è il rischio, infatti, che le uova “scappino via”, rovinando l’impasto. Inizia a lavorarlo in una ciotola, e poi trasferiscilo sulla spianatoia.

Il segreto per una buona pasta all’uovo è quello di lavorare a lungo l’impasto. Diciamo per buoni 10-15 minuti, facendo leva con il nostro peso corporeo e avvolgendo l’impasto più volte su sé stesso.

In molti consigliano l’aggiunta dell’olio all’impasto. Non è necessario, ma di certo lo rende più elastico.

Anche le attese sono necessarie. L’impasto deve riposare per 30 minuti una volta pronto (serve a dargli consistenza e permettere la formazione della maglia glutinica). Una volta tirata la sfoglia, con il mattarello o con la macchinetta, la pasta deve riposare per almeno mezz’ora.

Annuncio pubblicitario

In questo modo può essere tagliata senza problemi.

Pasta all’uovo, gli strumenti

  • Per una buona pasta all’uovo avrai bisogno di una ciotola, dove iniziare a lavorare l’impasto, senza pasticciare troppo.
  • Poi servirà una spianatoia in legno. Il materiale in questo caso è importante perché la rugosità del legno, infatti, contribuisce a rendere la sfoglia più porosa. Quindi assorbirà meglio il sugo.
  • Se vorrai tirare la sfoglia a mano avrai bisogno anche di un mattarello, sempre di legno. Usarlo è abbastanza intuitivo. Abbi cura solo di lavorare la pasta sullo stesso mattarello, mentre la stendi e non solo sulla spianatoia.
  • Per la pasta all’uovo ripiena serviranno anche dei coppa pasta e delle rotelline dentellate.
  • Facoltativi, ma utili, i piccoli stendini di legno dove potrai appendere la pasta una volta tirata, per farla asciugare.
  • Naturalmente, è importante avere anche una macchinetta sfogliatrice, elettrica o a mano.
Offerta
Kitchtic Set di Formine per Ravioli - Kit Formine...
Kitchtic Set di Formine per Ravioli - Kit Formine...
  • Il set per la pasta fresca è composto da un tagliapasta a forma di rondella, una rotella per...
  • Le grandi formine per pasta permettono di creare ravioli e cappelletti di dimensioni maggiori,...
  • Grazie alla rotellina per ravioli inclusa nel set, potrai tagliare la pasta in modo uniforme e...
14,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Pasta all’uovo e pasta secca: calorie

La pasta all’uovo cruda, non ripiena, apporta circa 368 kilocalorie per 100 grammi, mentre quella secca circa 365.

Come vedi quindi, la differenza calorica non è esorbitante. Ciò che cambia, però, è il quadro nutrizionale, poiché la presenza delle uova nell’impasto dà una maggior quantità di proteine alla sfoglia.

La pasta all’uovo, assorbendo molta acqua durante la cottura, tende poi a perdere calorie. Anche questo è un fattore da tenere in considerazione.

Pasta all’uovo a dieta

Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai pasta a sufficienza per 4-6 persone. Dipende ovviamente dalla grandezza delle uova. Una porzione di pasta all’uovo cruda (130 g circa) apporta sulle 425 calorie circa.

Tieni conto che la pasta in cottura perderà calorie e che se volessi usare 3 uova per 300 grammi di farina riuscirai comunque ad avere 4 piccole porzioni di pasta fresca. Il carico calorico, infine, dipenderà dal condimento. Più semplice è, meno pesante sarà.

Annuncio pubblicitario

Le proprietà nutrizionali

Come anticipato nel paragrafo precedente, la presenza delle uova rende la pasta fresca più nutriente a livello proteico.

E si tratta di proteine di alto valore biologico, complete cioè di tutti gli amminoacidi essenziali al nostro sostentamento. Non mancano le sostanze antiossidanti rappresentate dai carotenoidi, responsabili del color arancio del tuorlo. Sali minerali come zinco e ferro, vitamine A, E, D e del gruppo B, compresa l’importantissima B12.

È vero, il tuorlo dell’uovo è particolarmente ricco di colesterolo, ed è buona norma quindi non abusarne, tuttavia le uova possiedono anche grassi ottimi per la nostra salute come gli Omega-3 e gli Omega-6. Vediamo nel dettaglio.

In 100 grammi di prodotto (tuorlo e albume) abbiamo:

  • Ferro: 4,9 mg nel tuorlo e 0,1 mg nell’albume.
  • Calcio: 116 mg nel tuorlo e 7 mg nell’albume.
  • Potassio: 90 mg nel tuorlo e 135 mg nell’albume.
  • Fosforo: 586 mg e 15 mg nell’albume.
  • Magnesio: 14 mg.
  • Vitamina B1: 1,1 mg solo nell’albume.
  • Vitamina B2 1,4 mg solo nell’albume.
  • Vitamina A: 640 μg.

A completare il quadro della pasta all’uovo c’è anche la farina 00, la più raffinata tra le farine in circolazione e proprio per questo la più carente di nutrienti. È tuttavia una fonte di amido, sali minerali e vitamine.

Faq (domande frequenti)

Quanti grammi di pasta fresca all’uovo a persona?

Circa 100-120 grammi. Le calorie non sono poche (circa 400 ogni 100 g), quindi se sei a dieta fai attenzione al bilancio calorico.

Annuncio pubblicitario

Che tipo di farina per la pasta all’uovo?

Farina 00 o una miscela di farina 00 e semola di grano duro. Puoi usare anche la farina integrale o di farro, cambierà la consistenza della pasta.

Quanto dura la pasta all’uovo fatta in casa?

Fino a 2 giorni in frigorifero, ben coperta.

Quanto deve cuocere la pasta all’uovo fatta in casa?

2-4 minuti, a seconda dello spessore.

Quanti grammi di pasta all’uovo secca a persona?

Circa 80 grammi, come porzione media.

Come essiccare la pasta all’uovo fatta in casa?

Lasciarla asciugare all’aria su un vassoio per 24-48 ore, girandola di tanto in tanto.

Come condire la pasta fresca all’uovo?

Con burro e salvia (soprattutto la pasta ripiena per non sovrastare il gusto del ripieno), ragù, o sughi leggeri che ne esaltino il sapore.

Annuncio pubblicitario

Conclusioni

La pasta all’uovo è un pilastro della cucina italiana, realizzata con un impasto semplice a base di uova fresche e farina di semola. Questa combinazione dà vita a una pasta elastica e saporita, ideale per numerosi formati.

Dai classici ravioli e tortellini, perfetti per racchiudere ripieni gustosi, alle lasagne, regine dei piatti al forno, fino alle tagliatelle fatte in casa, ottime con il ragù o condimenti più leggeri. Ogni regione ha i suoi tesori, come i campani scialatielli, che arricchiscono la varietà di questa tradizione.

La pasta all’uovo è sinonimo di genuinità e creatività in cucina.

Vuoi scoprire ricette sane e consigli nutrizionali? Iscriviti alla newsletter di Melarossa per non perderti le migliori idee per la tua dieta!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required