Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Panini all’olio: la ricetta per dei panini morbidi fatti in casa

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
18 Ottobre 2023
in Ricette per Categoria
panini all'olio
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Dalla doratura croccante e dorata esternamente, soffice e morbido all’interno, il panino all’olio, rigorosamente extravergine d’oliva, è una variante arricchita e sfiziosa del pane quotidiano comune.

Profumati, saporiti, di piccola pezzatura, di varie forme a seconda della località, i panini all’olio sono una prelibatezza ideale per accompagnare qualsiasi pietanza; perfetti per un pasto veloce e “take away”, una delizia da farcire con affettati, formaggi ma anche con verdure fresche o grigliate, hummus o preparati veg per alternative leggere.

I panini all’olio d’oliva diventano anche una merenda sana e appetitosa per i bambini se spalmati di crema alla nocciola senza zuccheri aggiunti, marmellata light o del buon miele. Ottimi anche come stuzzichini per accompagnare gustosi aperitivi.

Bastano pochi ingredienti semplici e genuini per la preparazione di questo pane; servirà solo un po’ di pazienza per una perfetta lievitazione. Ricorda che potrai realizzare, se lo desideri, anche la versione con il poolish, un amalgama che favorisce la lievitazione e che deve essere preparato prima dell’inizio della ricetta.

La ricetta del panino all’olio

ricetta panino all olio
Print Pin

Panino all’olio

Preparazione 30 minuti minuti
Cottura 25 minuti minuti
Lievitazione 3 ore ore
Servings 10 porzioni
Calorie a Persona: 248
Calorie Totali: 2480

Ingredienti

  • 300 g farina 00
  • 200 g farina 0
  • 7 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 7 g lievito di birra secco
  • 300 ml acqua
  • ½ cucchiaino di miele
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Nella ciotola della planetaria con gancio versa l'acqua e il lievito. Lascialo sciogliere per qualche minuto, poi aggiungi il mezzo cucchiaino di miele e metà della farina totale e inizia a impastare.
  • Dopo qualche secondo versa l'olio EVO (circa 5 cucchiai) e il sale, sempre mentre la planetaria è in azione. Appena l'impasto comincerà a diventare omogeneo, versa anche la restante farina e completa l'amalgama fino a completa incordatura.
  • Togli dalla planetaria l'impasto e mettilo sul piano di lavoro infarinato, cerca di dargli una forma sferica ben compatta e poni la palla ottenuta in una ciotola capiente, copri con pellicola e lascia lievitare per circa due ore in un luogo asciutto e con temperatura stabile. Il forno spento con la luce accesa è il luogo ideale per la lievitazione.
  • Trascorso il tempo riporta l’impasto sulla spianatoia, deve essere sodo e non appiccicoso; dividilo in 10 parti uguali (se vuoi panini più grandi puoi dividerlo in 8, se li vuoi più piccoli puoi fare circa 12 unità) e stendi ogni pezzo d'impasto dandogli una forma rettangolare e uno spessore abbastanza sottile.
  • Bagna leggermente tutte le unità con acqua e olio e arrotolale su sé stesse, ottenendo dei barilotti che sistemerai con la chiusura verso il basso su una teglia rivestita di carta forno; copri tutti i panini ottenuti con un canovaccio e lasciali lievitare per un'oretta.
  • Infine, spennellali con un po’ d’olio EVO rimasto e inforna in preriscaldato, nel ripiano centrale, a 180° ventilato o a 190° statico, e cuoci per circa 25 minuti. Lasciali raffreddare prima di consumarli o farcirli.

Note

  • Ai panini puoi dare a piacere la forma che desideri: a banana, a treccia, a cerchio, a pagnottina, a montasù, cercando di mantenere una pezzatura di circa 100 grammi.
  • Se non possiedi la planetaria puoi preparare i panini anche a mano, facendo i conti, però, con maggiori tempo ed energia.
  • I panini all’olio si conservano in un panno di stoffa per non più di 2-3 giorni.
panini all'olio

Uso in diete e menù

Il pane è da millenni alimentazione principe per l’uomo, lavorato secondo culture e tradizioni diverse. I panini all’olio sono una forma più ricca e nutriente del pane comune, preparati con ingredienti semplici e sani, farina e olio extravergine di oliva. Una porzione media di questo pane fornisce meno di 250 kcal. Un buon nutriente anche mangiato al naturale.

Può essere consumato da tutti: soprattutto bambini e anziani, dagli sportivi e anche da chi conduce una vita attiva e pratica movimento durante la giornata. Deve invece moderarne il consumo chi segue regimi ipocalorici o soffre di glicemia alta.

Annuncio pubblicitario

Per una alimentazione equilibrata è consigliabile porre un po’ di attenzione agli abbinamenti con cui si consuma il pane all’olio, che si presta ad essere farcito con salumi, formaggi e carni facendo lievitare il livello calorico assunto. Da prediligere le bontà vegetali, crude o cotte, e alternative vegetali proteiche come il tofu o i preparati alla soia.

Bosch MUM5 Impastatrice Planetaria Robot Da Cucina...
Bosch MUM5 Impastatrice Planetaria Robot Da Cucina…
  • Cucina come un professionista con la macchina da cucina Bosch MUM5, grazie al potente motore da 900…
  • Le 7 velocità e la funzione Pulse permettono preparazioni semplici e veloci, mentre la posizione di…
  • Lavorazione ottimale di tutti gli ingredienti con il movimento planetario 3D e grande praticità…
210,09 EUR
Acquista su Amazon

Le proprietà di un panino all’olio fatto in casa

L’olio extravergine d’oliva è l’ingrediente nobile di questi deliziosi e morbidi panini. Si tratta di un prodotto d’eccellenza del Made in Italy richiesto in tutto il mondo; soprattutto il nostro extravergine, considerato un vero e proprio elisir di lunga vita alla base della dieta mediterranea. Per la preparazione di questa ricetta va utilizzato esclusivamente l’EVO, il top della produzione, l’unico ottenuto attraverso un processo di estrazione meccanica a freddo, che sia centrifugazione, sgocciolamento o pressione da cui è possibile estrarre il cosiddetto “succo d’oliva”.

L’olio extravergine d’oliva è ottimo per tenere a bada i livelli di colesterolo cattivo (LDL) e proteggere la salute cardiovascolare grazie all’elevata presenza di acido oleico, unitamente a quella degli acidi grassi essenziali (acido linoleico e linolenico). Questo prodotto è, inoltre, indicato per contrastare l’invecchiamento cellulare poiché svolge una potente azione antiossidante grazie alla presenza di polifenoli e di vitamina E, toccasana di salute e bellezza. L’olio EVO è altresì ricco di carotenoidi e vitamina A, che promuovono la sintesi di collagene e la formazione di nuove cellule rendendo la pelle luminosa ed elastica.

Panino all’olio: una variante italiana

L’origine dei panini all’olio sembra essere attribuita alle regioni del nord Italia. Ma perché è nata questa ricetta? Già nei secoli scorsi si panificava in laboratori al coperto, ma la cottura del pane nei forni a legna era sempre svolta nei cortili esterni. Durante le stagioni fredde dell’Italia settentrionale succedeva spesso che il pane portato all’aperto per la cottura risentisse dello sbalzo di temperatura, bloccando la sua lievitazione proprio a causa del clima rigido. Il pane perdeva così tutta la morbidezza e risultava duro e poco appetibile.

I panettieri locali pensarono allora di aggiungere dell’olio nell’impasto come protezione e barriera per preservare la giusta lievitazione. L’idea fu un vero successo: si ottenne un pane con una sottile crosticina esterna e all’interno morbidissimo, profumato e fragrante. 

Non si conosce di preciso l’anno di nascita dei panini all’olio, ma si suppone che la produzione giornaliera di questo tipo di pane si sia sviluppata verso la metà del ‘900, quando il benessere economico si era mediamente diffuso in tutta Italia e si potevano utilizzare ingredienti più costosi.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin20

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required