Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Insalata di polpo e patate, una ricetta sana e gustosa

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
25 Giugno 2024
in Ricette per Categoria
su tavolo di legno blu, piatto bianco con insalata di polpo e patate
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

L’insalata di polpo e patate è una ricetta ideale in ogni stagione: gustosa, leggera e anche molto versatile. E’ perfetta infatti come piatto unico, come antipasto e anche come secondo piatto, accompagnata da un’insalatina di verdure crude.

Gli ingredienti sono le patate, il polpo, vino bianco, succo di limone, olio EVO e prezzemolo. La vera sfida di questa ricetta è la cottura del polpo perché il rischio che diventi duro e gommoso è dietro l’angolo. Un metodo tradizionale per ammorbidire il polpo è congelarlo e poi scongelarlo prima della cottura. In alternativa, si può battere il polpo con un martello da cucina.

Puoi preparare il polpo con le patate con il polpo fresco oppure se hai poco tempo a disposizione, puoi comprare il polpo surgelato. L’insalata di polpo e patate è una ricetta che puoi degustare sia tiepida che fredda e può essere preparata anche in anticipo, la sera prima per il giorno dopo.

Se ti piacciono le ricette con questo mollusco, scopri l’insalata di polpo, il polpo alla griglia, il carpaccio di polpo o il polpo in umido.

Come cuocere il polpo?

La cottura del polpo è l’unica difficoltà di questa ricetta perché richiede alcuni passaggi fondamentali. Per cucinare il polpo alla perfezione, è essenziale seguire alcune indicazioni precise e avere un po’ di pazienza.

Se scegli un polpo fresco, assicurati che abbia un colore vivace. Se il polpo non è già stato pulito dal pescivendolo, rimuovi gli occhi e il becco. Sciacqualo sotto l’acqua corrente e strofinalo bene con le mani per eliminare eventuali residui di sabbia.

Annuncio pubblicitario

Riempi una pentola capiente d’acqua, aggiungi un po’ di sale grosso, il vino e puoi anche aggiungere 2 foglie d’alloro, 1 limone e 1 carota per aromatizzare maggiormente l’acqua. Portala quasi a ebollizione.

Afferra il polpo per la testa immergendolo e tirandolo fuori dall’acqua bollente per 4-5 volte, questa tecnica aiuta a mantenere la pelle intatta e a ottenere una carne più tenera. Dopodiché immergilo totalmente, riduci il fuoco e lascia sobbollire lentamente.

I tempi di cottura variano in base al peso: un polpo di 500 grammi richiede circa 20-30 minuti, mentre uno di 1 kg circa 40-60 minuti. Per verificare che sia cotto, basta infilzare i tentacoli con una forchetta, se la forchetta entra facilmente il tuo polpo è pronto. È importante lasciarlo raffreddare nell’acqua di cottura per rendere la carne più tenera.

Insalata di polpo e patate: ricetta e video

insalata di polpo e patate
Print Pin

Insalata di polpo e patate

Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 50 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 150
Calorie Totali: 600

Ingredienti

  • 300 g polpo congelato
  • 250 g patate
  • 1 cucchiaio di vino bianco
  • 3 cucchiai d'olio extravergine di oliva
  • pepe nero in grani q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • succo di limone q.b.
  • prezzemolo q.b.

Istruzioni

  • Scongela il polpo prima dell’utilizzo.
  • Svuota l’interno della sacca ed elimina anche gli occhi e il becco.
  • Porta a bollore una pentola d’acqua aromatizzata con grani di pepe nero e il vino bianco e immergi brevemente per 4/5 volte i tentacoli per ammorbidirli.
  • Immergi in acqua tutto il polpo e lessalo per circa 45 minuti circa a fuoco medio.
  • Durante la cottura del polpo fai bollire le patate e lasciale freddare prima di pelarle. Quindi, pelale e riducile a cubetti.
  • Dopo aver lasciato raffreddare il polpo nell'acqua di cottura, taglialo a cubetti.
  • In una ciotola mescola il polpo e le patate, regola di sale e pepe, aggiungi un filo d’olio, il prezzemolo tritato e il succo di limone.

Note

  • Il peso del polpo indicato nella ricetta si riferisce al polpo già pulito.
Emsa Turboline Centrifuga Insalata 4.5 l, Acciaio...
Emsa Turboline Centrifuga Insalata 4.5 l, Acciaio...
  • Centrifuga per insalata super veloce, con tasto turbo, per un incremento della rotazione del 50%
  • Impugnatura morbida e confortevole
  • Meccanismo di centrifuga efficiente, con tasto di arresto; foro sul coperchio per la fuoriuscita...
64,50 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Benefici nutrizionali di polpo e patate

L’insalata di polpo e patate, con appena 150 calorie a porzione, è ottima da gustare anche se sei a dieta perché molto leggera e con pochi grassi. Con, in più, i tanti benefici nutrizionali dei suoi due ingredienti principali.

Le patate, ricche di carboidrati complessi e fibre alimentari, sono energetiche, nutrienti e molto sazianti. Hanno anche un buon contenuto di potassio, che favorisce l’eliminazione dei liquidi e le rende molto adatte per gli sportivi e per chi deve reintegrare i sali minerali persi col sudore, specie nella stagione calda.

Attenzione solo se soffri di colon irritabile, perché le patate potrebbero causarti gonfiore, quindi è meglio limitarne il consumo.

Annuncio pubblicitario

Il polpo contiene proteine di elevato valore biologico, cioè ricche di tutti gli aminoacidi essenziali che il nostro corpo non può produrre da solo e deve quindi procurarsi attraverso il cibo.

Ha anche un buon contenuto di sali minerali, soprattutto potassio, fosforo e calcio, e vitamine A e B1. Ipocalorico (appena 57 calorie per 100 g), con pochissimi grassi e molta acqua, è ideale da consumare a dieta.

Conosci altri modi per preparare l’insalata di polpo e patate? O vuoi saperne di più? Contattaci per discuterne assieme e iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sui prossimi articoli!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin48

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required