Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Omelette, la ricetta base e le numerose varianti

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
24 Gennaio 2024
in Ricette
su tavolo di legno, padella con un omelette pronta con forchetta e coltello e accanto sale e pepe
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come fare l’omelette perfetta?
  • Ricetta omelette
  • Le varianti di Melarossa
  • Calorie, proprietà nutrizionali e usi in diete
  • Omelette, una piccola curiosità
  • Conclusioni

Velocissima da preparare, gustosa e molto nutriente, l’omelette è la soluzione più veloce per preparare un pasto leggero ma ricco di sapore. Generalmente, si usano 2-3 uova per un’omelette.

La differenza principale tra l’omelette e la frittata sta nel modo di preparazione. Infatti, nell’omelette le uova vengono sbattute e cotte velocemente a fuoco medio-alto solo da un lato. Quando è quasi cotta, può essere farcita con cipolle, prosciutto, formaggio, verdure, ecc. Mentre la frittata cuoce più lentamente e viene cotta su ambedue i lati.

Nella parte superiore, l’omelette rimane quasi cremosa, o comunque molto morbida (baveuse come dicono i francesi). Può essere farcita o meno, ma di sicuro va ripiegata a mezzaluna come vuole la tradizione.

Puoi mangiare l’omelette a colazione ogni tanto oppure come pasto completo accompagnandola con verdure o riso pilaf.

Come fare l’omelette perfetta?

Devi amalgamare bene gli ingredienti tra loro. E naturalmente dovrai fare molta attenzione alla cottura che richiede un minimo di dimestichezza.

Non si girano e non si prendono al volo – ma bisogna capire il momento giusto per piegare le omelette.

Annuncio pubblicitario
  • Anzitutto, come sempre quando si parla di uova, lasciale a temperatura ambiente. Lavorale molto bene con il latte perché altrimenti il risultato finale non verrà uniforme.
  • Ti accorgi che il composto è ben lavorato quando tirando su la frusta scenderà a filo senza rompersi o risultare acquoso.
  • Altro elemento da non sottovalutare è la padella antiaderente che dovrà essere di ferro e ben robusta, in modo da trattenere bene il calore.
  • La cottura va eseguita sempre con sufficiente delicatezza, per questo regola sempre la fiamma ad un’intensità medio-alta. E se necessario allontana la padella dal fuoco per qualche minuto.

Ricetta omelette

Omelette: un classico gustoso
Print Pin

Omelette

Portata Main Dish
Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 10 minuti minuti
Tempo totale 20 minuti minuti
Servings 2 persone
Calorie a Persona: 232
Calorie Totali: 464

Ingredienti

  • 4 uova
  • 60 g di latte intero
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Rompi le uova in una ciotola. Versa il latte e un pizzico di sale. Sbatti molto bene per far amalgamare gli ingredienti. Il composto è pronto quando farà il filo senza rompersi.
  • Scalda una padella sul fuoco con il cucchiaio di olio. Quando sarà caldo versa le uova e fai cuocere a fiamma moderata. La parte inferiore dovrà risultare dorata ma non bruciata.
  • Appena inizia a rapprendersi ai lati, copri con un coperchio. Aspetta qualche minuto fino a quando la parte di sopra sarà leggermente rappresa ma non cotta.
Uno Casa Padelle in Ghisa 2 Pezzi - Tegami per...
Uno Casa Padelle in Ghisa 2 Pezzi - Tegami per...
  • SET DA DUE - Perché prenderne una, quando Uno Casa te ne offre due! Queste due padelle skillet in...
  • MANICO PIEGATO ERGONOMICO - Puoi spostare queste padelle senza sforzi grazie al manico su entrambi i...
  • DISTRIBUZIONE CALORE UNIFORME - Porta le tue pietanze dal fornello al tavolo ancora calde....
Acquista su Amazon

Le varianti di Melarossa

Questo piatto si può gustare in purezza o farcito. Se ti piace l’idea di poter riempire l’omelette in tanti modi diversi che vadano al di là della classica omelette prosciutto e formaggio, allora prova la nostra omelette con caprino e carote al timo, gustosa, bilanciata e molto nutriente.

Oppure, l’omelette di cipolle, un vero classico per tutte le stagioni.

Omelette dolci

Ma hai anche la possibilità di cucinare una versione dolce utilizzando poco zucchero nel composto di latte e uova. Potrai farcire le omelette dolci con un velo di formaggio spalmabile e marmellata di fragole o ciliegie. O perché no, con ricotta e scaglie di cioccolato fondente, e in alternativa della frutta fresca.

Calorie, proprietà nutrizionali e usi in diete

Latte e uova sono due ingredienti sani e molto ricchi di nutrienti.

L’uovo intero ha solo 80 calorie ed è un’ottima fonte di proteine e vitamine, in particolare la A, che dà il colore arancione al tuorlo, la D e la B12, essenziali per il sistema nervoso e immunitario. Il latte intero porta in dote calcio, fosforo, magnesio e potassio. Senza dimenticare le vitamine A, D, E e B1, B2, B3, B5 e B6.

La ricetta tradizionale si cucina anche con il burro. In questo caso abbiamo utilizzato olio extravergine d’oliva, decisamente più leggero ma non meno saporito. Apporta circa 232 calorie, davvero molto poche a fronte di un quadro nutrizionale ricco.

Annuncio pubblicitario

Per rendere il pasto davvero completo ti consigliamo di gustare l’omelette con un contorno di verdura fresca e cotta, in modo da aumentare il carico di fibre, e poco pane integrale tostato.

SURUS EQUIPMENT - Spatola Silicone - Set da 5...
SURUS EQUIPMENT - Spatola Silicone - Set da 5...
  • ✅ROBUSTI - Il set utensili cucina silicone SURUS EQUIPMENT è realizzato con una resistente...
  • ✅QUALITÀ - Realizzati in un unico blocco e resistenti alle alte temperature, i nostri utensili da...
  • ✅SICURE - Spatole in silicone conformi al contatto con tutti i cibi, sono dotate di manico...
Acquista su Amazon

Omelette, una piccola curiosità

Tutto sta nella velocità d’esecuzione. Ecco l’unico, grande segreto dell’omelette perfetta. A giudicare almeno dall’aneddoto a cui si farebbe risalire la nascita di questo piatto. Omelette, infatti, deriverebbe da homme leste, uomo veloce.

Nel caso specifico si sarebbe trattato di un contadino solerte che vedendo arrivare nella sua tenuta il re di Francia affamato preparò per lui delle uova cotte nel burro. Leggenda o verità, di sicuro parliamo di una pietanza che si prepara in un battibaleno e dà sempre risultati molto buoni.

Conclusioni

L’omelette è un piatto semplice ma straordinariamente versatile, capace di adattarsi a gusti e occasioni diverse.

Dalla colazione alla cena, la sua preparazione rapida e la possibilità di arricchirla con una vasta gamma di ingredienti la rendono una scelta nutriente e appetitosa.

Che si tratti  della ricetta classica o di una più ricca con verdure o proteine, o di una variante leggera, è il simbolo della cucina casalinga, in grado di soddisfare ogni palato con la sua genuinità e semplicità.

Annuncio pubblicitario

Conosci altri modi per preparare l’omelette? O vuoi saperne di più? Contattaci per discuterne assieme e iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sui prossimi articoli!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo
cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
due barattoli di marmellata sigilillati Marmellata fatta in casa
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa
smoothie di ananas e zenzero per drenare Smoothie di ananas e zenzero: drenante, digestivo e dietetico
gamberi alla catalana ricetta Gamberi alla catalana, un’insalata fresca e light
ShareTweetPin15

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required