Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ciambellone: la ricetta classica e tante sfiziose varianti

Ciambellone: la ricetta classica e tante sfiziose varianti

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
2 Giugno 2021
in Ricette
Ciambellone classico
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ciambellone classico morbido: perché è una ricetta amata da tutti!
  • Come fare il ciambellone
  • Ricetta ciambellone classico
  • Un dolce che non ha bisogno di presentazioni…
  • Proprietà e valori nutrizionali della ricetta classica

C’è nell’aria un profumo dolce, agrumato, invitante, che sa di tradizione: è quello del ciambellone, che fa felice tutta la famiglia. Questo dolce casalingo è una vera e propria “torta della nonna”, che si presenta con un aspetto invitante: alto, soffice e dal bel colore dorato.

Ma c’è una caratteristica che lo distingue tra tutte le dolcezze: il buco al centro. E allora scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla ricetta del ciambellone, soffice e classico, tra segreti della tradizione e tanti consigli utili per un dolce morbidissimo.

Ciambellone classico morbido: perché è una ricetta amata da tutti!

Il ciambellone è davvero una bontà adatta per tutti i momenti della giornata.

  • Per una sana prima colazione, magari accompagnato da marmellate fatte in casa.
  • A fine pranzo, con un bicchierino di marsala.
  • A merenda oppure nei buffet di dolci per soddisfare chi ama le cose semplici.

Il ciambellone è l’ideale per gite fuori porta o per la ricreazione a scuola dei bambini; soddisfa davvero tutti con la sua leggerezza, il delicato aroma e l’essenza degli ingredienti, pochi e genuini. E poi è davvero semplice da preparare, una ricetta genuina e a portata di mano.

Uova, zucchero, latte e farina ben dosati fanno di questo classico dolce una vera delizia. Facile e veloce, ottimo nelle sue varianti più comuni: all’acqua, bicolore, allo yogurt, alla Nutella, con gocce di cioccolato o uvetta, mantiene sempre genuinità e sapore inconfondibili.

ricetta per ciambellone

Come fare il ciambellone

Per esaltare la riuscita del ciambellone procurati sempre e comunque ingredienti di prima qualità: uova fresche, latte intero fresco e di ottima fattura, un limone e un’arancia, meglio se biologici.

Annuncio pubblicitario

Il procedimento è piuttosto facile, ma bisogna seguire alcune semplici regole che valgono un po’ per tutte le versioni di ciambellone – perlomeno del tipo classico.

  • Lavora sempre prima ingredienti come uova, zucchero, vaniglia, limone e arancia. Il composto di questi deve risultare gonfio e spumoso.
  • La farina da inserire deve essere setacciata, in modo da non formare grumi, e va aggiunta a piccole dosi, alternata con il latte fresco. Solo così l’impasto sarà liscio, vellutato e morbido.
  • La teglia da usare è (solo) quella idonea per le ciambelle – bucata al centro – e, una volta cotto, puoi scegliere se cospargerlo con dello zucchero a velo (ma non è obbligatorio, anzi).

Se desideri un dolce ancor più soffice e leggero, sostituisci il latte con l’acqua oppure con lo yogurt. Se invece ricerchi qualcosa di più “dietetico”, tenta con la versione del ciambellone light: sano, leggerissimo e comunque soffice.

Per i più golosi, il ciambellone bicolore è una vera delizia, facilissimo da realizzare. Basta davvero che tu divida a metà l’impasto crudo: la prima metà chiara la puoi versare nella teglia, nell’altra, invece, miscelerai del cacao amaro – mescolandolo bene – prima di versare anch’esso nella teglia. Parte dell’impasto scuro penetrerà nella parte bianca, creando fantasiose e squisite infiltrazioni.

Pentole Agnelli Linea Pasticceria e Cake Design...
Pentole Agnelli Linea Pasticceria e Cake Design...
  • Diametro: 26 cm
  • Realizzata in alluminio
  • Altezza: 8 cm
16,91 EUR
Acquista su Amazon

Ricetta ciambellone classico

ciambellone ricetta
Stampa Pin

Ciambellone classico

Preparazione 15 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 10 persone
Calorie a Persona: 290
Calorie Totali: 2900

Ingredienti

  • 4 uova
  • 250 g farina 00
  • 200 g zucchero semolato
  • 100 g burro
  • 100 g latte intero
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 limone (per la scorza)
  • 1 arancia (per la scorza)
  • sale fino q.b.

Istruzioni

  • In una ciotola rompi le uova tenute a temperatura ambiente ed unisci lo zucchero semolato, le scorze di limone e arancia grattugiate e la vanillina.
  • Mescola con le fruste elettriche a velocità alta finché il composto non risulti gonfio e spumoso (deve triplicare di volume). Ora aggiungi il burro fuso a bagnomaria e continua con a velocità alta.
  • Poi inizia lentamente a versare la farina 00 setacciata con il lievito da dolci e un pizzico di sale, alternando con il latte fresco intero; mescola a bassa velocità finché l'impasto non risulta liscio e vellutato.
  • Versa il composto in una teglia da ciambelle, imburrata e infarinata; inforna a 180° nel ripiano centrale preriscaldato e fai cuocere per 45 minuti. Ricorda di non aprire mai il forno i primi 30 minuti se desideri un dolce alto, soffice e ben lievitato.
  • Togli dal forno e fai raffreddare il ciambellone nella teglia di cottura per qualche decina di minuti prima di servire. Puoi gustarlo cosparso di zucchero a velo (facoltativo).

Note

Lo stampo a ciambella utilizzato può variare tra i 24 cm e i 27 cm.

Un dolce che non ha bisogno di presentazioni…

Il ciambellone è un dolce della cucina contadina, fatto – come visto – con ingredienti poveri ma freschissimi: uova raccolte nell’aia, latte appena munto, burro e farina. In tutte le festività paesane non poteva mai mancare: dalle comunioni ai battesimi, nei compleanni e persino nei matrimoni.

Tradizione vuole che il ciambellone (o “dolce delle folle“) fosse cotto in abbondante quantità anche per la grande festa di fine trebbiatura del grano, e servito con della crema. Nelle Marche è tutt’ora chiamato “ciambellone della trebbiatura“; ma ogni regione ha la sua variante, con aggiunte di ingredienti o presentazioni diverse, dallo zucchero a velo alla granella di zucchero.

ciambellone morbidissimo

Leggende e storie di vita vissuta

Curiose sono le leggende che si narrano sul perché una torta con il buco. Sembra che il marinaio Hanson Crockett Gregory, stanco di mangiare dolci poco cotti nell’impasto centrale, pensò di toglierlo completamente, creando un buco proprio nel mezzo e ottenendo, così, una perfetta cottura. Hanson fu intervistato da un reporter del Boston Post e la sua storia fu talmente apprezzata che venne condivisa tra giornali e organi di stampa, rendendola celebre.

Annuncio pubblicitario

Un altro racconto legato alla forma del ciambellone va oltre: narra addirittura che il primo buco in una ciambella fu causato da una freccia che colpì nel cuore questo dolce, tenuto in mano da un colono mentre cercava di fuggire inseguito da un indiano della tribù dei Wampanoag. Tale leggenda ha più dell’incredibile che del reale: di certo il ciambellone ha dei piccoli parenti americani, i famosi donuts.

Stampo Donuts Antiaderente a Forma Rotonda Modello...
Stampo Donuts Antiaderente a Forma Rotonda Modello...
  • Stampo per Durevoli: La nostra teglia per ciambelle in acciaio al carbonio durerà per anni. Questo...
  • Antiaderente: Con rivestimento antiaderente di alta qualità all'interno e all'esterno, il cibo può...
  • Uso Multiplo: Puoi utilizzare gli stampi per creare tutto ciò che desideri, dagli anelli di glassa...
Acquista su Amazon

Proprietà e valori nutrizionali della ricetta classica

Calorie del ciambellone

Una porzione di 100gr di ciambellone ha un apporto calorico di circa 290 kcal; basterà introdurle in momenti della giornata in cui il fabbisogno è più alto e, quindi, sarà più facile bruciarle. Per la colazione, per esempio, è l’ideale!

Qualche piccola attenzione non guasta mai per alleggerire l’apporto calorico senza rinunciare alla bontà: puoi usare l’olio al posto del burro, il latte parzialmente scremato invece di quello intero ed evitare la granella di zucchero.

ciambellone soffice

Le uova come ingrediente principale

L’ingrediente fondamentale della ricetta dl ciambellone sono le uova, ideali per la salute poiché ricche di sali minerali tra cui il fosforo, necessario per la formazione delle ossa, ma anche il ferro.

Le uova contengono inoltre diverse vitamine, tra cui la vitamina A che, insieme alla vitamina E, agisce da antiossidante. Sono anche una fonte di vitamine del gruppo B, in particolare di vitamina B12, che favorisce la produzione di globuli rossi e partecipa al metabolismo di grassi e proteine.

Dato l’elevato livello di colesterolo (attorno ai 370 mg a uovo), coloro che soffrono di ipercolesterolemia devono ridurne il consumo.

Annuncio pubblicitario

Latte e limone, per completare

Il latte contiene soprattutto acqua (87,5%), ma anche proteine di alto valore biologico (3,3%). Ha diversi sali minerali importanti come il potassio, lo zinco e soprattutto il calcio, fondamentale per la crescita delle ossa e per allontanare l’osteoporosi. Contiene anche vitamine come la vitamina A, la D e quelle del gruppo B. Il latte intero fornisce 64 kcal ogni 100 grammi, quello parzialmente scremato (1,8% di grassi) 46 kcal, quello scremato 36 kcal.

Nella ricetta non manca mai la scorza di limone che a livello nutrizionale contiene dalle 5 alle 10 volte più vitamine del succo di limone. L’olio essenziale contenuto nella scorza la rende un potente purificatore: aiuta a ridurre il gonfiore addominale, riducendo anche i gas intestinali e, grazie ai suoi effetti disintossicanti, contribuisce a depurare il fegato. Infine, contribuisce a rafforzare il sistema immunitario, favorisce la digestione e previene problemi di stitichezza.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

ciambellone ricetta classica

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP

Ti potrebbe anche interessare

ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo
marmellata fatta in casa Marmellata fatta in casa
Ricette con funghi Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
ricette cinesi Le migliori ricette cinesi sane e veloci
smoothie di ananas e zenzero per drenare Smoothie di ananas e zenzero: drenante, digestivo e dietetico
gamberi alla catalana ricetta Gamberi alla catalana, un’insalata fresca e light
ghiaccioli alla frutta Ghiaccioli di frutta allo yogurt, rinfrescanti e leggeri
tiramisù light Tiramisù light: ricetta con frutta e yogurt
ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In