Ti sei mai chiesta quante ricette con avocado si possono preparare o con cosa si abbina meglio? L’avocado è ideale con il pesce come salmone e tonno, ma anche pomodori, uova, agrumi e cereali integrali.
Il modo migliore per gustarlo è al naturale, semplicemente tagliato a fette su una fetta di pane tostato, in insalata o come base del celebre guacamole, ma se lo mangi crudo, puoi condirlo con un filo di olio extravergine, limone, sale e pepe. Pochi ingredienti che esaltano al massimo la sua dolcezza burrosa e la sua versatilità.
E se ti chiedi se l’avocado fa ingrassare, la risposta è no, ma va comunque consumato con moderazione perché si tratta di un alimento con un buon profilo calorico, ma ricco di grassi buoni.
Quali sono i modi per usare l’avocado in cucina?
Parliamo di un frutto che a pieno titolo può essere il protagonista in cucina per portare in tavola piatti freschi e creativi.
A colazione si sposa con pane tostato e uova, perfetto per un pasto nutriente ed equilibrato. A pranzo diventa l’ingrediente principale di insalate fresche insieme a pomodori, cetrioli e cereali integrali, oppure può essere frullato in smoothie cremosi e ricchi di energia.
Si presta anche a salse leggere per condire pasta fredda o riso.
L’avocado si abbina poi perfettamente al pesce, soprattutto salmone e tonno, ma sorprende anche nelle ricette dolci: mousse al cacao, cheesecake o gelati vegetali. Condito semplicemente con olio, limone e un pizzico di sale, è delizioso al naturale. In poche parole, è un ingrediente capace di trasformare piatti semplici in ricette originali, sane e gustose.
Come si sbuccia l’avocado?
Pulire un avocado è più facile di quanto sembri, basta seguire pochi passaggi. Per prima cosa scegli un frutto maturo al punto giusto: deve essere morbido al tatto ma non troppo cedevole.
Lava bene la buccia sotto l’acqua corrente, così da eliminare eventuali residui. Taglialo a metà nel senso della lunghezza, facendo scorrere il coltello tutto intorno al nocciolo centrale. A questo punto ruota delicatamente le due parti in direzioni opposte, si separeranno senza fatica.
Per rimuovere il nocciolo puoi aiutarti con un cucchiaio, oppure infilare la lama del coltello e tirarlo via con un piccolo movimento.
La polpa si può estrarre facilmente con un cucchiaio se vuoi usarla in purea, oppure incidere la metà a cubetti e spingere verso l’esterno la buccia per ricavarli già pronti.
Come si mangia l’avocado?
In pochi gesti l’avocado è pulito e pronto da gustare in insalate, toast o salse fresche.
Inoltre, non si butta via nulla. Il seme dell’avocado, infatti, spesso scartato, è in realtà ricco di sostanze nutritive ed è commestibile. Per utilizzarlo bisogna prima eliminare la sottile pellicina che lo riveste, lavarlo e lasciarlo asciugare per circa un giorno.
Una volta pronto, può essere grattugiato con l’aiuto di un macina caffè e diventa ideale da spolverare su insalate, primi, secondi piatti o da aggiungere a frullati, yogurt, zuppe e vellutate.
Prima di grattugiarlo si può anche tostarlo in padella, così da esaltarne l’aroma. Un’altra possibilità è preparare un infuso: basta far bollire mezzo seme in 250 ml di acqua, lasciare in infusione per 10-15 minuti con coperchio, filtrare e bere ancora caldo.
Questa bevanda è tradizionalmente consigliata in caso di disturbi gastrointestinali.
Ricette con avocado: antipasti

1 – Guacamole
Il guacamole è una ricetta a base di avocado tipica della cucina messicana che vanta una tradizione millenaria. Cremoso e invitante, ha un sapore delicato enfatizzato dalle note fresche e leggermente acidule del lime.
Può essere più o meno piccante, aromatico o deciso, in base agli ingredienti aggiunti. Questa ricetta è facile e veloce e si può fare tutta a mano.
2 – Avocado toast
L’avocado toast è una ricetta semplice e veloce da preparare, un piatto perfetto per un aperitivo, la prima colazione o per un pranzo leggero da consumare con ad esempio il salmone.
Ti servono solo un avocado maturo (in modo che sia più facile schiacciarlo fino ad ottenere una poltiglia), del succo di limone e pochi aromi per dare vita ad una crema con la quale farcire del pane.
3 – Maionese con avocado
La maionese di avocado, ricetta che puoi considerare un’alternativa più sana alla classica maionese a base di uova e olio, è una salsa sfiziosa e versatile.
Come abbinarla? È perfetta per preparare dei crostini ma anche per condire insalate, panini, burger vegetali, tacos e piatti freddi.
4 – Crostini con avocado
I crostini con avocado, tonno e germogli sono perfetti quando hai voglia di mangiare qualcosa di sfizioso e veloce, anche se sei a dieta.
I crostini sono un piatto molto facile da preparare: sono perfetti come antipasto o anche secondo leggero accompagnati da una porzione di verdure.

- Corpo realizzato in acciaio inossidabile di alta qualità
- Filo da taglio realizzato in acciaio inossidabile 18/10
- Progettato per tagliare l’avocado in fogli uniformi con un solo movimento
Ricette con avocado: primi piatti per tutti i gusti
1 – Pasta con avocado
La ricetta della pasta con avocado, gamberi e pomodorini è un primo piatto ideale per una pausa pranzo nutriente e gustosa, a casa, ma anche in ufficio o all’università.
Puoi preparare gli spaghetti all’avocado e gamberi o usare un formato corto e rigato, come fusilli o penne, che trattengono bene il condimento.
2 – Riso con avocado
Il risotto con avocado è un piatto gustoso e nutriente, che puoi mangiare anche tiepido o freddo. Un primo piatto vegetariano a tutti gli effetti.
L’ideale da portare al lavoro, ad esempio, oppure in spiaggia. La cottura al vapore rende questa ricetta leggera e sana; potrai gustarlo senza appesantirti.
3 – Pasta gamberetti, mais e avocado
La pasta con gamberetti, mais e avocado è un primo piatto gustoso che unisce la delicatezza dei crostacei con la polpa succosa dell’avocado.
E’ veloce da preparare, perché richiede cottura solo per la pasta e i gamberetti. Puoi usare il mais precotto e l’avocado al naturale, semplicemente sbucciato e tagliato a cubetti.
4 – Zuppa con spinaci e avocado
La zuppa di avocado con spinaci e ravanelli croccanti è un primo piatto fresco e leggero, ideale da consumare in estate. Una ricetta originale, nutriente e detox.
Se ami le vellutate, questa ricetta è proprio quello che fa per te. Puoi consumarla a dieta, al posto del tuo primo piatto. Ha un gusto leggero e insolito, diverso da quello delle solite zuppe.

Ricette con avocado: secondi piatti veloci e nutrienti
1 – Tartare salmone e avocado
La ricetta della tartare di salmone e avocado è perfetta come secondo piatto elegante ma volendo anche come antipasto. Leggera e facile da preparare.
Puoi abbinarla a una porzione di verdure, un’insalata mista o degli ortaggi cotti a vapore, per un pasto nutriente e completo se sei a dieta.
2 – Gamberi e avocado
I gamberi con avocado al lime ed erba cipollina sono un antipasto che unisce freschezza e gusto.
Servito in coppette individuali, è una proposta sana e sfiziosa per i tuoi aperitivi con gli amici. Una ricetta semplicissima da preparare, che può diventare anche un secondo piatto, leggero ma nutriente.
3 – Uramaki salmone e avocado
Gli uramaki sono una tipologia di sushi. Nutrienti e saporiti, sono una sorta di “rollè” che, oltre a pesce e ortaggi, comprende anche l’alga Nori, un alimento ricco di proprietà benefiche.
Prepararli a casa non è difficile: li puoi fare in meno di quanto pensi. Abbinati ad un’insalata o a un altro piatto di verdure, possono essere considerati anche un piatto unico.
- Kit per la Produzione di Sushi: questo è il miglior kit completo per sushi per principianti, con 2…
- Facile da pulire: puoi pulire facilmente gli strumenti per sushi lavandoli a mano con acqua tiepida….
- Materiale naturale: realizzato in bambù naturale, morbido, resistente, leggero e ben fatto. Se ti…
4 – Spiedini gamberi e avocado
Gli spiedini di gamberi e avocado sono un secondo piatto di pesce fresco e facile da preparare. Una ricetta perfetta per i tuoi pranzi e le tue cene a dieta
Sono anche uno sfizioso e sano finger food da servire per un aperitivo. Usa gamberi di grandi dimensioni per evitare che si secchino durante la cottura.
Ricette con avocado: le insalate

1 – Insalata con avocado
La ricetta dell’insalata con avocado è facile e veloce da preparare, ricca di proteine e perfetta per chi segue una dieta vegetariana.
Ti bastano solo un avocado, pomodori, ceci e del mais per dare vita a questa pietanza pratica, freschissima, ideale quando non hai voglia o tempo di cucinare.
2 – Insalata di finocchi e arance con avocado
L’insalata di finocchi e arance con lenticchie e avocado è una ricetta fresca e nutriente, che puoi gustare sia come contorno, abbinata a un secondo di pesce o di carne, che come antipasto.
Preparala per l’ufficio, per mangiare in modo leggero ed equilibrato, oppure per una cena ricca e gustosa. Completala con piccoli crostini di pane integrale.
3 – Insalata di ceci, gamberi, avocado e mela verde
L’insalata di ceci e gamberetti con avocado e mela verde è una ricetta fresca, esotica e nutriente. Abbinala a una fonte di carboidrati e a un’insalata fresca o a un altro contorno.
Otterrai un pasto equilibrato dal punto di vista nutrizionale e adatto anche alla dieta perché non contiene grassi, se non quelli “buoni” dell’avocado e dei gamberi.
4 – Insalata di salmone, avocado e yogurt
L’insalata di salmone e avocado è un piatto sano e appetitoso grazie alle proprietà salutari del salmone e alla presenza delle verdure fresche, e se aggiungiamo anche l’avocado e lo yogurt diventa una vera miniera di benessere.
Un piatto leggero, di facile digestione e dal gusto invitante, ideale in primavera perché il mix di pesce, frutta e verdura soddisfa la voglia di fresco del palato e dell’organismo.
5 – Insalata di quinoa rossa, mela verde e avocado
L’insalata di quinoa rossa, mela verde e avocado è un piatto unico, completo e bilanciato dal punto di vista nutrizionale. È adatta al pranzo o alla cena.
E’ ottimo da portare per il tuo pranzo al lavoro o all’università, perché si conserva molto bene, inoltre è fresca, leggera e molto digeribile.
6 – Insalata di miglio, mela verde e avocado
L’insalata di miglio con mela verde e avocado è una ricetta adatta per chi segue un’alimentazione sana e leggera e per i celiaci.
Infatti, non solo ha un basso contenuto calorico ma è fatta con il miglio, che è un cereale privo di glutine ideale per chi soffre di celiachia.

Piatti unici con avocado
1 – Poke bowl
La Poke Bowl è una ricetta deliziosa ed equilibrata, una ciotola contenente un tripudio di alimenti che vengono semplicemente assemblati insieme.
Il colpo d’occhio dato dai diversi colori e consistenze è altamente invitante. Nata come piatto tradizionale hawaiano a base di pesce crudo marinato, in una poke bowl puoi mettere di tutto.
2 – Panino vegan con hummus di ceci, avocado e spinaci freschi
Il panino vegano con hummus di ceci, avocado e spinaci freschi è una ricetta saporita e invitante, da mangiare anche come sostituzione del pasto.
Una squisitezza che ti farà fare il pieno di proprietà nutritive con pochi grassi e tante proteine, fibre e vitamine, importanti per affrontare al meglio le tue giornate.
FAQ (domande comuni)
1 – Cosa si abbina bene con l’avocado?
Il sapore dolce e la consistenza burrosa dell’avocado vanno molto d’accordo con alimenti dal sapore salato o forte: pomodori, pesce azzurro, limone, aceto, lime.
2 – Qual è il modo migliore per mangiare l’avocado?
Mangiato al naturale è ottimo, anche solo con l’aiuto di un cucchiaino. Tagliato a metà, puoi riempire la parte concava con una salsa vinaigrette, per esempio, o solo con olio, sale e pepe, uniti a succo di limone o di lime.
3 – Quali sono i modi per usare l’avocado in cucina?
Puoi trasformare l’avocado in salse, tagliarlo e aggiungerlo alle insalate più diverse, o anche spalmarlo su crostini o toast. E’ ottimo anche per condire la pasta o il risotto e viene usato nelle ricette dolci vegane.
4 – Come si può condire l’avocado crudo?
Lo puoi tagliare a pezzetti e condire con una salsina fatta di olio, limone o lime, sale e pepe nero, ed è già ottimo così. Puoi aggiungere anche dell’aceto o della salsa di soia e tutte le erbe aromatiche che preferisci.
Conclusioni
Le ricette con avocado sono buone e salutari, ottime se sei a dieta e se vuoi fare il pieno di benefici nutrizionali.
Infatti, l’avocado è noto come superfood, si trova facilmente sui banchi del mercato e si presta molto bene ad essere inserito in molti piatti. Le calorie dell’avocado? 231 calorie per 100 grammi.
E’ un frutto molto versatile in cucina perché si adatta bene sia alle ricette più elaborate che a quelle più semplici, come le insalate. E’ nutriente ed energetico, quindi è veramente ottimo se consumato a colazione ogni tanto.
La ricetta più semplice per gustarlo a pieno? Una fetta di pane integrale di segale tostata e 40 grammi di avocado schiacciato. In questo modo assaporerai a pieno il gusto di questo frutto esotico e sarai pieno di energie per affrontare la giornata.
Scopri le ricette sane e veloci con l’avocado: dal guacamole, alla pasta con avocado, panini e insalate ma anche ricette giapponese come l’Uramaki.
Fonte
CREA – Tabelle nutrizionali.

