L’insalata con avocado e pomodori con mais e ceci è un piatto ricco di proteine e senza glutine, adatto anche ai celiaci e perfetto per i vegetariani. Una ricetta freschissima e velocissima da preparare, ideale per i giorni in cui non hai voglia o tempo di cucinare.
La proposta di Melarossa ti permetterà di creare un’insalata di avocado piena di sapori, tutta da scoprire e da provare. E un occhio alla linea? Ovviamente sì!
Insalata con avocado e pomodori (e non solo): una ricetta “tuttofare”
L’insalata mista con avocado sa conquistare per il gusto intenso e per la completezza di energia e nutrimento. Non ci facciamo davvero mancare nulla.
Una ricetta nutriente oltre che leggera, grazie alla presenza dei legumi accanto alla verdura e all’avocado. Questo frutto esotico, abbinato a mais e pomodori, crea inoltre un contrasto di sapori tutto particolare. Il risultato è un mix fresco ma corposo, da gustare freddo a pranzo o a cena. Con l’insalata con avocado, pomodori, mais e ceci puoi preparare un piatto unico o un antipasto da servire in coppette monoporzione.
Insalata con avocado: ricetta e videoricetta!
Insalata con avocado e pomodori
Ingredienti
Per l'insalata
- 1 avocado maturo
- 10 pomodori datterini
- 250 g ceci già cotti
- 250 g mais bollito
- 1 manciata basilico fresco
Per la salsa
- 1/2 lime succo
- 1 cucchiaio aceto di riso
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- qb sale marino
- 1 pizzico pepe nero macinato
Istruzioni
- Pulisci e taglia a dadini l’avocado ed in quarti i pomodori datterini.
- Avendo cura che tutto sia ben freddo, versa in un’insalatiera capiente i ceci cotti, il mais bollito, l’avocado, i datterini e il basilico, pulito e spezzettato, e mescola bene.
- Versa in una ciotolina il succo di lime, l’aceto di riso, l’olio, il sale marino e il pepe macinato fresco, mescola bene e utilizza questa emulsione per condire l’insalata.
Note
Valori e benefici nutrizionali
“I ceci – spiega Luca Piretta, medico nutrizionista – sono dei legumi molto utili perché ricchi di proteine, indicati per esempio per i vegetariani che hanno bisogno di ricavare dai vegetali la fonte proteica che non ottengono dagli alimenti di origine animale. Sono proteine la cui qualità non è alta come quella dei prodotti animali ma, abbinate alle proteine di cereali come il mais, danno origine a proteine di alta qualità, come quelle della carne. L’insalata con avocado e pomodori, con mais e ceci, va bene per tutti, in particolare per i celiaci, perché il mais non contiene glutine“.
Ai benefici di ceci e mais si aggiungono quelli dei pomodori, fonte importante di antiossidanti ad azione antiaging come le antocianine e, soprattutto, il licopene, che ha il vantaggio di non disperdersi con la cottura.
L’avocado completa il piatto con tantissime proprietà benefiche per la salute: contiene molti grassi e questo lo ha fatto a lungo considerare un alimento poco adatto alla dieta, ma si tratta di grassi “buoni” polinsaturi come acido linoleico e Omega 3, che fanno bene al cuore e aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo. In più è ricco di sali minerali (in particolare magnesio e potassio) e fibre che lo rendono ricostituente e molto saziante.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese