Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Polifenoli: cosa sono, a cosa servono e dove si trovano

Jessica Dovicchi by Jessica Dovicchi
9 Novembre 2023
in Nutrizione
su sfondo grigio scuro una collezione di alimenti ricchi di polifenoli: mirtilli, cioccolato, pomodori, fragole, olive verdi, mandorle, noci e lamponi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cosa sono i polifenoli: significato e tipologie
  • A cosa servono i polifenoli?
  • Polifenoli: dove si trovano e alimenti ricchi
  • Controindicazioni
  • Faq (domande comuni)
  • Conclusioni

Spesso presenti sulle nostre tavole, i polifenoli sono molecole antiossidanti davvero utili al nostro organismo. Hai mai sentito parlare degli isoflavoni della soia, del resveratrolo, dei tannini del vino rosso o delle catechine del tè verde? Ecco, sono tutti polifenoli naturali.

Con questo termine, in realtà, si racchiude un grande insieme di molecole. Hanno un ruolo biologico davvero importante. Ecco perché è bene conoscere gli alimenti che ne sono più ricchi e inserirli nella tua dieta nel modo corretto.

A cosa servono e quali sono le proprietà dei polifenoli? Quali alimenti li contengono? Continua a leggere per saperne di più.

Cosa sono i polifenoli: significato e tipologie

Si tratta di una vasta famiglia di composti vegetali, suddivisi in flavonoidi e non flavonoidi, studiati per i loro potenziali effetti benefici sulla salute. Presenti in oltre 8000 forme diverse, svolgono un ruolo fondamentale nella fisiologia delle piante, contribuendo alla loro resistenza e alla riproduzione.

Sebbene non siano essenziali per la crescita umana, numerosi studi suggeriscono che possano contribuire alla prevenzione di malattie croniche. Tuttavia, la conferma di questi effetti nell’uomo è complessa a causa delle trasformazioni che queste sostanze subiscono nell’organismo e delle variazioni individuali nella risposta al loro consumo.

In attesa di ulteriori evidenze scientifiche, è consigliabile seguire una dieta varia e ricca di alimenti vegetali, per garantire un buon apporto di antiossidanti, fibre e micronutrienti.

Annuncio pubblicitario

I più diffusi e conosciuti sono i flavonoidi. E sono anche la classe più numerosa di molecole. Presenti nella frutta e nella verdura che mangiamo tutti i giorni, hanno un importante ruolo come antiossidanti.

Proteggono quindi il nostro organismo dal danno ossidativo e dall’invecchiamento cellulare. Hanno anche funzione antinfiammatoria e offrono benefici al sistema circolatorio. Resveratrolo, quercetina, tannini, catechine, sono tutti polifenoli antiossidanti utili al nostro organismo per numerose funzioni biologiche.

Polifenoli esempi: tipologie e classificazione

Flavonoidi

I flavonoidi sono composti vegetali con numerose proprietà benefiche, e si dividono in diverse sottoclassi.

  • Flavan-3-oli, come catechina ed epicatechina, sono abbondanti in tè verde, tè nero e cacao, e migliorano la funzione dei vasi sanguigni e la pressione arteriosa.
  • Flavonoli, come quercetina e kaempferolo, sono tra i più diffusi e si trovano in frutta, verdura, tè e vino rosso. Aiutano a proteggere il cuore e, secondo alcuni studi, anche a regolare la glicemia.
  • Antocianine, responsabili dei colori rossi, blu e viola di frutta e ortaggi, invece, migliorano la funzione endoteliale e potrebbero avere effetti anti-invecchiamento.
  • Isoflavoni, presenti soprattutto nella soia, sono fitoestrogeni utili in menopausa e possono contribuire a ridurre colesterolo e trigliceridi.
  • Flavanoni, contenuti negli agrumi, hanno un gusto amarognolo e mostrano potenziali benefici per il cuore e la prevenzione tumorale, anche se le evidenze cliniche sono ancora limitate.

Per massimizzare l’assunzione di flavonoidi, è consigliabile consumare frutta e verdura con buccia e parti interne, preferibilmente crude o cotte al vapore, e abbinare questi alimenti a fonti di grassi buoni come olio extravergine o frutta secca.

Non flavonoidi

  • Stilbeni, tra cui spicca il resveratrolo, sono presenti in piccole quantità nella dieta, soprattutto nella buccia e nei semi dell’uva e quindi nel vino rosso. Studi di laboratorio mostrano effetti antinfiammatori, antitumorali e protettivi per il cuore, ma le dosi utilizzate sono molto superiori a quelle raggiungibili con l’alimentazione, quindi i benefici per l’uomo non sono ancora confermati.
  • Acidi fenolici, abbondanti in buccia e semi della frutta, crusca, frutta secca, funghi, tè, vino e caffè, sono potenti antiossidanti con potenziali effetti antinfiammatori, antibatterici e protettivi per l’intestino. Potrebbero anche trovare applicazione nel campo della conservazione alimentare.
  • Lignani, invece, presenti soprattutto nei semi di lino e sesamo, ma anche in cereali integrali, frutta e verdura, sono fitoestrogeni simili agli ormoni femminili e potrebbero proteggere da tumori ormono-sensibili e malattie cardiovascolari.

Tuttavia, anche in questo caso, gli studi sull’uomo sono ancora preliminari. I semi di lino, a differenza di quelli di sesamo, mantengono bene i lignani anche ad alte temperature e sono ottimi da usare nel pane o in altre preparazioni da forno.

A cosa servono i polifenoli?

Sono un’ampia classe di molecole, con caratteristiche chimiche differenti, ma tutti, chi più, chi meno, hanno ruolo antiossidante. Ed è proprio questa loro caratteristica a conferirgli un ruolo biologico di grande rilevanza.

Annuncio pubblicitario

In più, sono facilmente assorbiti dal nostro intestino. Ed è questo che li rende così efficaci. A questo seguono tutti i benefici di cui possiamo godere inserendoli nella nostra dieta nel modo giusto. Ma a cosa servono?

Sono potenti antiossidanti naturali che aiutano a contrastare lo stress ossidativo causato dai radicali liberi, molecole di scarto prodotte dal nostro metabolismo che, se in eccesso, possono danneggiare cellule e tessuti.. Agiscono proteggendo le cellule, “sacrificandosi” al posto di strutture importanti come il DNA o le membrane cellulari.

Oltre alla funzione antiossidante, questi composti offrono numerosi benefici: proteggono il cuore riducendo l’infiammazione, abbassano il colesterolo LDL e i trigliceridi, aumentano l’HDL e aiutano a tenere sotto controllo la pressione sanguigna, riducendo così il rischio di infarto e ictus.

Contribuiscono anche alla prevenzione del diabete di tipo 2, limitando l’assorbimento degli zuccheri e stimolando la produzione di insulina, migliorando così la tolleranza al glucosio.

Infine, sostengono la salute intestinale favorendo i batteri buoni e contrastando quelli nocivi, e hanno effetti positivi sulla mente, migliorando memoria, concentrazione e capacità di apprendimento grazie all’azione dei flavonoidi presenti in frutti di bosco, cacao e cioccolato fondente.

polifenoli: alimenti ricchi

Polifenoli: dove si trovano e alimenti ricchi

Sono molecole presenti prevalentemente nel regno vegetale. Di conseguenza li troveremo in misura maggiore nella frutta e nella verdura, ma non solo. I polifenoli del vino ne sono un esempio e sembrerebbero perfino offrire dei benefici per il cuore.

Annuncio pubblicitario

Tuttavia l’alcol contenuto nel vino non è di certo salutare, un bicchiere di vino rosso al giorno può dare i suoi vantaggi, ma è bene non esagerare. Ci sono infatti altre fonti alimentari più indicate in una dieta sana e bilanciata.

Ecco una tabella che riassume il contenuto di queste molecole, divisi per classe, negli alimenti vegetali più comuni:

PolifenoliFonte alimentareContenuto mg / 100 g
FlavonoliCapperi654,71
 Zafferano509,99
 Spinaci119,27
FlavoniMenta piperita1486,29
IsoflavoniSoia (farina)466,99
 Semi di soia246,95
FlavanononiPompelmo67,08
 Arancia61,29
AntocianidineMore172,59
FlavanoliCacao (polvere)511,62
 Cioccolato fondente215,36
 Te nero73,3
ResveratroloMirtilli rossi3
 Vino rosso0,27
Fonti: Mrduljaš (et al., 2017).

Controindicazioni

I cibi che ne sono ricchi, come frutta e verdura, sono generalmente sani e possono essere inseriti in una dieta equilibrata senza controindicazioni. Tuttavia, per ottenere reali benefici, è fondamentale che siano parte di un’alimentazione varia e bilanciata.

Per esempio, un bicchiere al giorno di vino rosso non apporta una quantità significativa di resveratrolo, ed è preferibile optare per alternative come succo d’uva o di mirtilli.

Per quanto riguarda gli isoflavoni, soprattutto quelli derivati dalla soia, occorre fare attenzione. Questi fitoestrogeni possono essere utili in alcuni contesti, ma in eccesso – ad esempio tramite integratori o in diete vegane sbilanciate – possono interferire con l’equilibrio ormonale, influenzando fertilità e sviluppo.

Infine, poiché gli alimenti che ne sono ricchi contengono spesso molte fibre, è bene regolarne il consumo in base alla propria sensibilità intestinale. Chi assume farmaci dovrebbe consultare il medico prima di prendere integratori di polifenoli.

Annuncio pubblicitario

Faq (domande comuni)

1 – Qual è l’alimento più ricco di polifenoli?
I frutti di bosco, soprattutto mirtilli e more, insieme a cacao amaro e spezie come i chiodi di garofano, sono tra gli alimenti che ne contengono di più.

2- Dove si possono trovare i polifenoli?
Si trovano principalmente in frutta, verdura, tè, vino rosso, cioccolato fondente, spezie, cereali integrali e legumi.

3 – Qual è la differenza tra flavonoidi e polifenoli?
I flavonoidi sono una sottoclasse. Tutti i flavonoidi sono polifenoli, ma non tutti i polifenoli sono flavonoidi.

Conclusioni

I polifenoli sono composti naturali presenti in molti alimenti di origine vegetale, noti per le loro proprietà antiossidanti. Aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e possono contribuire alla prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete, infiammazioni e invecchiamento precoce.

Si trovano in frutta, verdura, tè, cacao, vino rosso, spezie e legumi. Tra le loro classi più studiate ci sono flavonoidi, stilbeni, acidi fenolici e lignani. Il consumo regolare di cibi ricchi di queste preziose molecole, all’interno di una dieta equilibrata, apporta benefici alla salute generale, rafforza il sistema immunitario e favorisce anche il benessere intestinale e cerebrale.

Fonti

  • Rasouli, H., Farzaei, M. H., & Khodarahmi, R. (2017). Polyphenols and their benefits: A review. International Journal of Food Properties, 20(sup2), 1700-1741.
  • Williamson, G. (2017). The role of polyphenols in modern nutrition. Nutrition bulletin, 42(3), 226-235.
  • Cardona, F., Andrés-Lacueva, C., Tulipani, S., Tinahones, F. J., & Queipo-Ortuño, M. I. (2013). Benefits of polyphenols on gut microbiota and implications in human health. The Journal of nutritional biochemistry, 24(8), 1415-1422.
  • Mrduljaš, N., Krešić, G., & Bilušić, T. (2017). Polyphenols: Food sources and health benefits. Functional food-improve health through adequate food, 23-41.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Selenio: a cosa serve, alimenti e integratori
  • Vitamina C (acido ascorbico): benefici, integratori e alimenti ricchi
  • Astaxantina: a cosa serve, benefici e controindicazioni
  • Quercetina: proprietà, benefici e controindicazioni
  • Betacarotene: a cosa serve, alimenti più ricchi, integratori e controindicazioni
  • Vitamina E : a cosa serve, benefici per la pelle e la salute, alimenti ricchi
  • Antiossidanti: cosa sono, a cosa servono, dove si trovano e quando bisogna integrarli
  • Antociani: proprietà, benefici e alimenti ricchi
  • Licopene: cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici, alimenti ricchi
  • Carotenoidi: cosa sono, a cosa servono e dove si trovano
  • Clorofilla: cos’è, a cosa serve, proprietà, benefici e fonti alimentari
  • Vitamina A: a cosa serve, dove si trova e integratori
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Jessica Dovicchi

Jessica Dovicchi

Consulente scientifica nel campo delle scienze della nutrizione, con competenze biologiche. Appassionata di ricerca e nuove scoperte, si occupa di biologia, nutrizione, alimentazione e salute.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki