Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Nutrizione » Mangiar sano » Più sardine contro il colesterolo

Più sardine contro il colesterolo

Isabella Quercia di Isabella Quercia
28 Ottobre 2019
29 1
Consumare sardine fa bene alla linea e al colesterolo
89
SHARES
606
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le sardine fanno parte della grande famiglia del “pesce azzurro”, che in realtà non corrisponde ad un gruppo scientificamente definito di specie, ma descrive quei pesci che hanno il dorso di colore blu e il ventre argenteo. Una peculiarità di questi tipi di pesce è che abbondano nei mari italiani e per questo li rende più economici di altri. La sarda in particolare è conosciuta da sempre come il “pesce povero”.

Clicca qui e scopri tutti benefici del pesce azzurro. 

Oltre alle sardine, che vengono pescate principalmente in inverno, tra i pesci azzurri troviamo l’aguglia, l’alaccia, l’alice, il cicerello, la costardella, il pesce sciabola o spatola, lo sgombro, il sauro, l’alalunga, la lampuga, la palamita, il pesce spada e il tonno.

Tutti questi pesci hanno grassi simili a quelli vegetali, caratterizzati cioè prevalentemente da composti “insaturi”, sono ricchi di acidi grassi e omega-3 che riducono i livelli di trigliceridi, colesterolo totale e LDL nel sangue. SHanno proprietà antinfiammatorie, sono importanti per lo sviluppo cerebrale e prevengono le malattie cardiovascolari. Non solo forniscono anche un buon apporto di vitamine E e B e sali minerali come calcio, ferro, selenio, fosforo e iodio. Per questo motivo, le “Linee Guida Nutrizionali”, ne incoraggiano il consumo almeno 2-3 volte alla settimana.

Le sardine: tutti benefici

Le sardine dell’Adriatico sono più ricche di grassi rispetto alle sardine tirreniche e si prestano meglio ad essere cucinate alla griglia. Durante l’estate le sardine sono più grasse, ma sono anche più saporite. Per questo motivo tra le sardine si possono trovare esemplari molto magri ed altri con una maggiore quantità di grassi.

Per fare una media si può dire che 100 g di sardine contengono circa 9,4 g. di grassi, dei quali 2,6 g sono grassi saturi, 2,8 sono monoinsaturi e 2,9 g. sono polinsaturi. A livello nutrizionale, le sardine contengono per il 18% proteine, vitamina D, A, B2, B3 e B12, oltre a oligoelementi come il ferro, il fosforo, il sodio, il magnesio e il calcio. 100 g di sardine  apportano approssimativamente 150 calorie.

Le sardine sono quindi un alimento altamente raccomandabile. Economiche, facili da cucinare, hanno un elevato contenuto di acidi grassi insaturi che produce effetti positivi sui livelli di colesterolo (aumenta il cosiddetto colesterolo buono ed equilibra gli effetti negativi di quello cattivo).

Annuncio pubblicitario

Clicca qui e scopri tutto quello che devi sapere il colesterolo. 

Mangiare sardine aiuta a prevenire l’arteriosclerosi e riduce le probabilità di soffrire di malattie cardiovascolari. Inoltre, le sardine rappresentano un alimento ideale per gli adolescenti, le donne in gravidanza e per gli sportivi o per le persone in convalescenza perché apportano una grande quantità di vitamine e minerali.

Sardine fresche o sott’olio

Le sardine possono essere consumate fresche o sott’olio. Sceglie sempre confezioni che riportano la dicitura “olio extravergine d’oliva” o ancora meglio, prepara da solo le tue conserve. Solo in questo modo hai la certezza che gli omega 3 non saranno intaccati da un olio scadente.

Clicca qui e scopri come preparare le conserve in casa.

Chi sta seguendo una dieta per dimagrire, deve consumare non più di una volta a settimana le sardine sott’olio e non superare i 50 g.  Meglio prediligere quelle fresche, possibilmente alla griglia, condite con poco olio a crudo. Un’altro modo sano di consumare le sardine a dieta è  scegliere di prepararle al forno come consigliato in una facile ricetta qui sotto.

Se 100 g di sardine fresche hanno solo 129 calorie, la stessa quantità sott’olio contiene 208 calorie.

Una ricetta light: sarde al forno

sarde-al-forno

Ingredienti:

Annuncio pubblicitario
  • 800 g di sarde
  • 150 g di semi di sesamo
  • 2 spicchi d’aglio
  • prezzemolo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • aceto q.b.
  • olio q.b.

Preparazione:

Preriscalda il forno a 200 °.

Pulire le sardine:  togli le teste e spinale aprendole a libro.

In un contenitore, mescola 150 g di semi di sesamo con 2 spicchi d’aglio e una manciata di prezzemolo tritati.

Ungi una teglia con poco olio e allinea sul fondo uno strato di sarde. Aggiungi un po’ di sale e  pepe.

Versa la salsa precedentemente preparata e un po’ di aceto e olio.

Ripeti l’operazione sino ad esaurimento degli ingredienti.

Annuncio pubblicitario

Cuoci le sarde in forno caldo per 25-30 minuti.

Share64Tweet11

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Isabella Quercia

Isabella Quercia

Giornalista ed esperta in tematiche di fitness e benessere fisico e mentale soprattutto del mondo femminile, scrivo per Melarossa dando consigli pratici su alimenti funzionali , bellezza della pelle e dei capelli e sport che ho praticato a livello agonistico per oltre 10 anni.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • Esercizi per interno coscia per gambe toniche

    Esercizi per interno coscia per tonificare le gambe

    42208 condivisioni
    Share 2161 Tweet 1351
  • 65 ricette light di primavera: scarica l’ebook di Melarossa

    835 condivisioni
    Share 314 Tweet 197
  • Segui la dieta del panino a pranzo con Melarossa!

    2681 condivisioni
    Share 444 Tweet 277
  • Come eliminare la pancia? Segui i consigli di Melarossa

    925 condivisioni
    Share 261 Tweet 163
  • Insulino resistenza: cos’è, cause sintomi, cure e prevenzione

    1374 condivisioni
    Share 539 Tweet 337

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina
consigli per mangiare il gelato a dieta Gelato a dieta? Sì, ma con intelligenza

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In