Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Mangiar sano » Digiuno: fa bene o fa male alla salute ?

Digiuno: fa bene o fa male alla salute ?

Isabella Quercia by Isabella Quercia
13 Luglio 2020
in Mangiar sano
digiuno fa bene o fa male alla salute
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il digiuno per combattere i segni del tempo, questo è il risultato di una ricerca condotta dall’italiano Valter Longo, esperto di longevità all’University of Southern California. Infatti, secondo questo studio, concedersi 2-4 giorni di digiuno per 2-6 volte nell’arco di sei mesi, potrebbe aiuterebbe il sistema immunitario, a fare piazza pulita delle cellule danneggiate e favorirebbe il ringiovanimento.

Tuttavia, esistono però delle controindicazioni che ci spiega Luca Piretta, medico nutrizionista.

Digiuno e saltare un pasto: differenze

Digiunare vuol dire far passare un lasso di tempo di circa 12 ore senza assunzione di cibo.

Esistono regimi dietetici che considerano anche 24 ore con alcune concessioni, soprattutto di liquidi e bevande o con qualche alimento solido (digiuno modificato). Tuttavia, saltare un pasto nella giornata, non si può considerare un equivalente del digiuno.

Il digiuno fa vivere più a lungo?

E’ uno studio interessante che apre la strada a molte ipotesi, ma per ora andrei cauto a dare informazioni del tipo “ allunga la vita”, perché i dati riguardano soltanto i ratti.

Insomma, molti studi sono d’accordo sul fatto che mangiare meno di quanto abitualmente facciamo allunga la vita e riduce l’incidenza delle malattie. Ma proporre il digiuno come sistema per vivere più a lungo, è un’estremizzazione la cui efficacia e sicurezza non sono state dimostrate e che almeno in teoria potrebbe creare dei potenziali rischi al metabolismo.

Digiuno e metabolismo: cosa succede

Il digiuno rappresenta uno stress per il metabolismo costretto a ricavare nutrienti ed energia dall’organismo stesso e non dagli alimenti. 

Annuncio pubblicitario

Infatti, se non si mangia, il metabolismo fa fronte alla carenze di nutrienti attaccando il tessuto adiposo.

Però, da questo, non può ricavare né proteine né zuccheri, necessari al buon funzionamento dell’organismo, ma anche a rendere forte sistema immunitario. 

Inoltre, il maggior rischio del digiuno si verifica proprio a livello intestinale. Infatti, l’assenza di cibo, soprattutto nel lungo periodo, può favorire il passaggio dall’intestino all’interno dell’organismo di batteri non ostacolati dal sistema immunitario, indebolito a causa della malnutrizione.

Ma digiunare fa dimagrire e toglie il senso di fame?

Il peso si riduce sia per perdita di acqua che di grasso ma anche, nel lungo periodo, di massa magra e tessuti nobili, come ad esempio il tessuto cerebrale, tessuto muscolare, ecc.

Digiunare toglie il senso di fame ?

Non esistono ancora dati certi, ma il senso di fame sembra attenuarsi con il prolungamento del digiuno.

Ti è piaciuto il nostro articolo ? Condividilo su Pinterest.

Digiuno fa bene o fa male alla salute

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
ShareTweetPin25

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Isabella Quercia

Isabella Quercia

Giornalista ed esperta in tematiche di fitness e benessere fisico e mentale soprattutto del mondo femminile, scrivo per Melarossa dando consigli pratici su alimenti funzionali , bellezza della pelle e dei capelli e sport che ho praticato a livello agonistico per oltre 10 anni.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In