Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alla scoperta dei germogli di bambù in cucina

Alla scoperta dei germogli di bambù in cucina

Elisabetta Cinotti by Elisabetta Cinotti
28 Ottobre 2019
germogli di bambù
137
SHARES
421
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I germogli di bambù, o cuori di bambù, sono derivati della omonima pianta perenne del bambù, membro della famiglia delle Poaceae (Graminaceae). Favorita dai climi tropicali dell’Estremo Oriente, la pianta del bambù non cresce spontaneamente in Europa. Eppure, sempre più numerosi sono i nostri conterranei che scelgono di dedicarsi alla coltivazione del bambù. Una simile diffusione della coltivazione di bambù deve la sua spinta proprio agli usi “alternativi” del prodotto. Non solo legno per taglieri o cibo per i panda, insomma. Il bambù nasconde numerose virtù, da sprigionare anche in cucina.

Annuncio pubblicitario

Proprietà e benefici

I cuori di bambù, oltre ad essere saporiti e light, sono ricchi di proprietà nutritive. L’elevato contenuto di fibre, oltre ad aiutarti nel prolungare il senso di sazietà, è un efficace rimedio contro la stipsi. Il consumo costante di germogli di bambù, con le sue proteine vegetali, aiuta a mantenere bassi i livelli di colesterolo cosiddetto “cattivo” (quello LDL) nel sangue. Inoltre, si tratta di vegetali ricchi di vitamine, soprattutto la B6 che è un’ottima amica della salute di vista e cervello. Molti altri sono i principi attivi presenti nel bambù, come il potassio, la colina e la betaina. Ma il vero segreto è nel silicio. Si tratta di un minerale metalloide naturalmente presente nelle tue ossa, cartilagini e tessuti connettivi. Il tuo organismo, però, tende ad eliminare molto del silicio in esso presente, a danno di una corretta idratazione della pelle. Attraverso il consumo regolare di bambù, anche a mezzo di integratori alimentari che ne contengono l’estratto, è possibile quindi contrastare questo processo per un super effetto anti-aging.

Bambù a tavola

Dici bambù e ti viene in mente subito lo zucchero estratto dalla sua canna? Ma pensaci meglio…Non hai mai mangiato il bambù in altre forme? Ti dice niente il bambù cotto al vapore? Ebbene sì, al tuo ristorante cinese preferito di sicuro! Ti sarà capitato, senza forse nemmeno accorgertene, di assaporare i germogli di bambù in una delle pietanze tipiche della cucina cinese, oppure in una zuppa di miso al sushi sotto casa. Non solo i cinesi, infatti, ma la cucina asiatica in genere fa molto uso dei germogli di bambù in cucina. I cuori di bambù hanno un colore biancastro ed una consistenza croccante che tiene perfettamente anche lunghe cotture. Il sapore dei cuori di bambù è un mix tra quello degli asparagi e quello dei carciofi. Provali, ti piaceranno!

Qualche idea su come cucinare il bambù

Prima di farne uso in cucina, sbuccia i germogli di bambù, privandoli delle loro foglie esterne più dure, a cominciare dalla base e andando verso la punta. Priva la base anche della sua estremità più dura. Una volta tagliati i cuori di bambù della forma che più ti piace, conservali in acqua fredda per evitare che si ossidino e si scuriscano, proprio come si fa per le patate. Per eliminare l’amaro, si consiglia di bollire i cuori di bambù per almeno 10 minuti prima di farne uso per le tue preparazioni. A questo punto, puoi saltare i cuori di bambù in padella o nella wok, mischiati ad altre verdure. Abbinamenti ben testati sono quelli con i funghi, con i piselli, con il riso basmati o nelle zuppe. Ma puoi sbizzarrirti con la fantasia e provare accostamenti diversi. Sono ottimi anche i germogli di bambù marinati nelle spezie e poi cotti a tuo piacimento. E per la linea? Si tratta di un ortaggio che è molto indicato da consumare nella tua dieta ipocalorica. Infatti, i germogli di bambù hanno solo 16 kcal ogni 100 gr e sono poveri di zuccheri, carboidrati e grassi.

Dove comprare i germogli di bambù

In Italia è ancora difficile reperire nei comuni supermarket i germogli di bambù. Nei negozi di alimentari asiatici, vendono il prodotto inscatolato e prebollito. Trovare i cuori di bambù freschi è proprio una rarità. Tuttavia, se sei fortunato o se hai il pollice verde e puoi coltivarli da te, fai attenzione ad alcuni accorgimenti. Seleziona solo i germogli dalle foglie integre e dalla base larga. Infatti, la tipica forma del cuore di bambù è leggermente conica. Scegli radici che siano consistenti e non molli o secche. Se non consumi subito il prodotto, conservalo in frigo per 2 giorni al massimo, già privato delle foglie esterne e coperto da un panno o da pellicola trasparente.

Share137Tweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Elisabetta Cinotti

Elisabetta Cinotti

Esperta in cura del corpo e lifestyle. Per Melarossa mi occupo soprattutto di ricerca e redazione di articoli che riguardano moda, nuove tendenze, benessere.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • challenge squat per tonificare glutei

    Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4002 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Brioche integrali senza burro

    201 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polpette di polenta: ricetta sana e veloce da preparare

    18 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polenta taragna: un piatto nutriente

    6 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con la polenta: idee gustose e nutrienti

    40 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2020 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki