Progetto EcceBio: grande successo in tutta Europa per valorizzare l’olio EVO biologico

progetto EcceBio per valorizzare l'olio d'oliva biologico

Sommario

Cala il sipario sui primi 12 mesi di attività del progetto cofinanziato dall’Unione Europea e da Unaprol ai sensi del Reg. UE 1144/2014. Ed ecco il primo bilancio.
La campagna di comunicazione integrata ha raggiunto milioni di consumatori sui 4 Paesi target per illustrare la qualità delle produzioni oleicole e olivicole biologiche europee.
E sono già in cantiere le attività programmate per la seconda annualità.

L’Italia ha un ruolo di tutto rispetto nella produzione mondiale di olio extravergine d’oliva ed è anche uno dei maggiori consumatori. Le olive e i prodotti derivati rappresentano uno dei pilastri della dieta mediterranea. Tuttavia, ciò non implica necessariamente che i consumatori e gli operatori del settore siano davvero consapevoli del valore aggiunto di questa catena di produzione, in particolare delle realtà con certificazione biologica.

Promuovere la loro conoscenza e la loro valorizzazione è uno degli obiettivi del progetto EcceBio, un programma educativo e culturale.

Progetto EcceBio: mission e operatività

EcceBio, il programma triennale cofinanziato dall’Unione Europea e da Unaprol, ai sensi del Reg. UE 1144/2014, porta a casa un bilancio più che positivo.

È riuscito a raggiungere milioni di consumatori e operatori del settore non solo in Italia ma anche in Francia, Germania e Belgio, grazie ad una capillare campagna di comunicazione integrata con attività promo informative dedicate alle produzioni biologiche e momenti degustativi e assaggi dedicati ai consumatori.

Un’operazione formativa ma anche culturale in cui, oltre alla qualità del biologico, si vogliono definire le caratteristiche organolettiche dell’olio extravergine di oliva e delle olive da tavola bio in termini di biodiversità, di gusto e di proprietà nutrizionali. Senza dimenticare le politiche europee sulla sostenibilità e la tradizione enogastronomica italiana e mediterranea.

EcceBio si inserisce quindi in un contesto europeo che promuove attivamente la valorizzazione delle pratiche agroalimentari sostenibili per sfruttare al meglio le opportunità legislative e dirigersi verso la transizione ecologica in modo proattivo.

Attività, partner e formazione

In Italia, la catena di supermercati Conad è stata in prima linea nel promuovere le migliori produzioni di olio d’oliva e olivicole europee. L’obiettivo del progetto EcceBio era rivolgersi a un vasto pubblico, consumatori e operatori del settore. Sono state, quindi, organizzate giornate di assaggio e degustazione presso alcuni punti vendita del gruppo Conad a Roma, oltre a più di 100 giornate promozionali rivolte agli operatori del settore in alcuni ristoranti della capitale.

In Germania, invece, si è scelta una rete di “delicatessen” gastronomiche disseminate in tutto il Paese per far conoscere le prelibatezze dell’olio d’oliva.

Ma non è tutto. Anche nel settore Horeca,si è diversificata la pianificazione: in Italia, l’attività si è concentrata a Roma, mentre in Francia sono state interessate diverse regioni oltre alla città di Parigi, come la Nuova Aquitania, l’Île-de-France, la Provenza, la Costa Azzurra e la Normandia.

Si sono messe in campo strategie di pubbliche relazioni e digital marketing e le campagne pubblicitarie sui social media hanno raggiunto oltre 10 milioni di consumatori nelle nazioni di riferimento. Si è raggiunta una copertura televisiva sulla RAI e il sostegno di FL Regie, il principale gruppo editoriale francese nel settore della ristorazione.

Sono stati poi coinvolti food influencer e blogger con migliaia di follower che hanno abbracciato il nostro progetto EcceBio.

Ma non è tutto! EcceBio guarda al futuro, sviluppando percorsi formativi e programmi di sensibilizzazione all’interno degli istituti alberghieri nei quattro Paesi target. Ciò consentirà, ai consumatori di oggi e di domani, di riconoscere e apprezzare la qualità e le caratteristiche dell’olio extravergine d’oliva biologico.

L’impegno è rivolto a diffondere la conoscenza e l’amore per questo prodotto straordinario.

Il primo evento coinvolgerà istituti prestigiosi come l‘IPSEOA Vincenzo Gioberti di Roma, la rete EHTP (Ecoles Hôtelières de Paris), l’Ecole Hôtelière della Provincia di Namur e la Italienische mediterrane Kochschule di Monaco.

Per maggiori info sul progetto visita il sito EcceBio o seguici su facebook e instagram.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI