Zucca: calorie, proprietà, benefici e le migliori ricette

zucca: calorie e proprietà, benefici, le migliori ricette

Sommario

Contraddistinta dal suo colore arancio acceso, la zucca è uno degli ortaggi simbolo dell’autunno.

Le zucche hanno poche calorie (circa 29 ogni 100 g) perché contengono molta acqua (circa il 94%) e pochissimi zuccheri.

E’ ricca di betacarotene che gli dona il tipico colore arancione  ma è anche di vitamina C che favorisce la produzione di collagene e l’assorbimento del ferro, nonché di potassio e di fibre.

Versatile e saporita, si adatta a ogni piatto, dall’antipasto al dolce come la torta di zucca; il famoso pumpkin pie o anche bevande famose come il pumpkin spice latte. La mantovana è perfetta per gnocchi e tortelli, la piacentina per risotti o cotture al forno. Un ingrediente semplice ma ricco di gusto.

Anche i semi di zucca sono ricchi di omega-3 e e omega- 6 che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo, tuttavia sono molto calorici, quindi meglio non superare una manciata al giorno ( 20-30 g.)

Scopri le proprietà nutrizionali, benefici, usi in cucina e in cosmesi e le migliori ricette con la zucca.

Cos’è la zucca, un ortaggio versatile e benefico

E’ un ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, la stessa delle zucchine, cetrioli e meloni. Ha una buccia spessa, polpa arancione o gialla, i frutti maturano generalmente dalla fine di agosto agli ultimi giorni di novembre.

La sua polpa è ipocalorica, leggera e depurativa, ideale nell’alimentazione dei bambini e delle persone anziane.

Quali sono le zucche più famose? Le più conosciute sono la Delica, Mantovana, Butternut (Violina), Marina di Chioggia, Hokkaido, Napolitana e la Jack O’Lantern americana. Le zucche Delica sono quelle più apprezzate in Italia perché la polpa è  dolce e compatta e sono perfette per gnocchi, risotti e  vellutate.

Le Mantovane, tipiche della Lombardia, hanno la buccia verde e polpa arancione e sono ideale per preparare dolci, zuppe e tortelli. 

Invece le zucche napolitane sono grande e allungate con la buccia liscia e sono perfette per minestra e anche confetture.

Come per le zucchine, è possibile utilizzare il fiore di zucca per alcune prelibate preparazioni, specialmente in fritture sia salate che dolci.

La zucca di Halloween

E’ la protagonista indiscussa della festa di Halloween, è una varietà della specie Cucurbita pepo, la stessa delle zucchine, ma selezionata per avere una buccia liscia, arancione e facile da intagliare

Solitamente è svuotata e intagliata per essere utilizzata come lanterna: la leggendaria Jack-o’-lantern, che servirebbe ad allontanare gli spiriti maligni.

Un prodotto della terra che è diventato l’emblema di una tradizione amatissima soprattutto dei più piccoli.

Zucca: valori nutrizionali e calorie

Fonte: Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia e CREA Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

Le zucche hanno un basso apporto calorico (solo 29 kcal ogni 100 g) in virtù della presenza nella polpa di un’alta concentrazione di acqua (circa 94%) e di una bassissima percentuale di zuccheri semplici.

E’ uno degli ortaggi più leggeri e salutari dell’autunno, Il suo sapore dolce e la consistenza cremosa fanno pensare a un alimento calorico, ma in realtà è povera di calorie.

A differenza di altri alimenti dolci o amidacei, ha una bassa densità energetica: significa che si può mangiare una porzione abbondante senza introdurre troppe calorie.

Ha un po’ più carboidrati rispetto ad altre verdure a foglia, ma resta comunque molto meno calorica di alimenti come patate o cereali.

Chi soffre di diabete può mangiare la zucca? Si ma con moderazione perché contiene zuccheri naturali che possono far aumentare la glicemia se consumata in grandi quantità. Preferisci la zucca al forno, al vapore o in vellutata senza patate.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulla zucca fa ingrassare?

Valori nutrizionali per 100 grammi

NutrienteValore per 100g
Acqua (g)94.6 
Energia (kcal)29 
Energia (kJ)123 
Proteine (g)1.1 
Lipidi (g)0.1 
Colesterolo (mg)
Carboidrati disponibili (g)3.5 
Amido (g)0.9 
Zuccheri solubili (g)2.5 
Alcool (g)
Fibra totale (g)5.5 
Grafica che  elenca calorie e  valori nutrizionali della zucca  con logo Melarossa

Proprietà e benefici della zucca

Ricca di nutrienti e povera di calorie, non è solo gustosa ma anche benefica per la salute. È un’ottima fonte di carotenoidi (alfa e beta-carotene, beta-criptoxantina), che l’organismo trasforma in vitamina A, e contiene numerosi antiossidanti che contrastano i radicali liberi e lo stress ossidativo, riducendo il rischio di malattie croniche.

  • Sistema immunitario: grazie ai suoi 599 mg di vitamina A e 9 mg di vitamina C, potenzia le difese, sostiene la vista e favorisce la guarigione delle ferite. È anche una buona fonte di ferro e acido folico, importanti per il sistema immunitario.
  • Vista: il betacarotene riduce il rischio di cataratta, mentre luteina e zeaxantina proteggono dalla degenerazione maculare. Le vitamine C ed E agiscono come antiossidanti, proteggendo le cellule oculari.
  • Dieta: ricca d’acqua, fibre e nutrienti ma con poche calorie, favorisce il senso di sazietà e aiuta a controllare il peso.
  • Cuore e ossa: potassio, vitamina C e fibre favoriscono la salute cardiovascolare e riducono il rischio di ipertensione e malattie cardiache. Il potassio contribuisce anche alla densità ossea, prevenendo osteoporosi e fratture.
  • Pelle: il beta-carotene protegge dai raggi UV, mentre la vitamina C stimola la produzione di collagene, mantenendo la pelle elastica e sana.
  • Sonno e umore: i semi contengono triptofano, un aminoacido che favorisce la produzione di serotonina, migliorando il tono dell’umore e la qualità del sonno.

Come cucinare le zucche

Può essere cucinata in mille modi: al vapore o lessata, cotta in forno, frullata o schiacciata dopo averla ammorbidita con la cottura, ridotta in purè e in salse per accompagnare carni e verdure, o come ripieno.

Questo ortaggio è anche un ottimo contorno, mentre se centrifugato è consigliato berlo a colazione per fare il pieno di vitamine. Inoltre, le zucche sono versatili ingredienti per molti dolci e biscotti, specialmente le torte.

Per cucinare i dolci, il consiglio è di comprare la zucca delicata, una varietà dalla polpa molto compatta e soda, ben equilibrata nel rapporto dolcezza e acidità.

In cucina anche i semi, preferibilmente quelli all’interno dei frutti più grandi, sono molto apprezzati, non solo per il loro gradevole sapore, ma anche per le proprietà nutrizionali. Dai semi si ricava anche un olio utile, oltre che in cucina, anche nella cosmesi.

Le migliori ricette con la zucca

È consigliabile utilizzare la giusta varietà di zucca in funzione del piatto che hai scelto di cucinare.

Ad esempio, per i piatti tipici del Nord Italia, che richiedono una zucca dalla polpa asciutta, è preferibile usare la varietà Marina di Chioggia, che permette l’elaborazione di ottimi ripieni nei cappellacci e nei tortelli.

Ma ben si prestano anche la Berretta di Mantova di forma tonda e con buccia verde-grigia o la zucca oblunga Mantovana. Hanno entrambi la polpa pastosa e saporita.

In ogni caso, la zucca ha un sapore dolciastro, non troppo pronunciato. Esistono moltissime ricette che appartengono alla tradizione e alla cultura contadina, che la inseriscono quale ingrediente di preparazioni caratteristiche.

  • Vellutata di zucca è un confort food preparto con la polpa cotta e frullata spero arrichita con altri ingredienti.
  • Risotto alla zucca: piatto tipico della cucina italiana, semplice ma molto gustoso. Si preparar con riso di solito Carnaroli e zucca.
  • Pumpkin pie: torta di zucca tipica della tradizione americana, soprattutto durante le festività di Halloween, Thanksgiving (il Giorno del Ringraziamento) e Natale.
  • Zucca al forno: un contorno leggero , saporito e veloce.
  • Gnocchi di zucca: primo piatto facilissimo da preparare: la procedura è identica a quella degli gnocchi tradizionali, con la differenza che nell’impasto, insieme a farina, patate e uova, c’è anche la zucca.
zucca al forno

Come si può conservare la zucca?

Se la zucca è intera, è necessario darle dei leggeri colpetti sulla buccia: deve emettere un suono sordo. Se invece compri la zucca già tagliata a pezzi, fai attenzione alla superficie che non deve essere né troppo asciutta né troppo matura, mentre i semi devono essere umidi e scivolosi.

Inoltre, è importante che il picciolo sia integro e ben attaccato e la buccia risulti senza ammaccature. Generalmente, per riconoscere una buona zucca occorre saggiarne la polpa, la cui durezza al taglio è un indice rivelatore di freschezza.

Ma, una volta comprata, come conservare la zucca?

  • Se hai scelto una zucca intera, la puoi conservare anche per tutto l’inverno, purché l’ambiente sia fresco e asciutto!
  • Se, invece, hai acquistato la zucca a pezzi, meglio conservarla in frigo, possibilmente avvolta nella pellicola trasparente e sistemata assieme alle altre verdure. Va consumata entro massimo una settimana.
  • Se desideri consumare la zucca tutto l’anno, puoi congelarla: meglio se prima bollita o cucinata al vapore.

Per una buona conservazione, bisogna evitare di provocare contusioni al frutto che ne accelerano il deterioramento della polpa.

Controindicazioni della zucca

Non risultano motivi che limitino il consumo di zucca, se non quelli indiretti legati ai condimenti che accompagnano le pietanze.

L’unica raccomandazione riguarda i semi: occorre fare attenzione a non eccedere nel loro consumo perché essi, contrariamente alla polpa, sono ad alto contenuto calorico e lipidico.

FAQ ( Domande comuni)

1 – Chi soffre di colon irritabile può mangiare la zucca?

In generale la zucca è adatta a chi soffre di colon irritabile. È un alimento leggero, digeribile e povero di grassi, con fibre delicate che non irritano l’intestino. Tuttavia, in alcune persone può causare gonfiore o fermentazione, soprattutto se consumata in grandi quantità o in preparazioni ricche.

2 – Quale è la zucca più saporita?

La Delica è considerata la più saporita in assoluto perché ha una polpa compatta, dolce e poco acquosa, dal gusto intenso che ricorda la castagna.

3 – Come si può congelare la zucca?

Si può congelare sia cruda che cotta, a seconda di come vuoi usarla dopo. Consiglio: non congelare la zucca intera o con la buccia: perderebbe consistenza e sapore una volta scongelata.

4 – Quale zucca si può mangiare con la buccia?

La Hokkaido (Potimarron) perché ha una buccia sottile che diventa tenera con la cottura.

Conclusioni

la zucca è un alimento prezioso per la salute e incredibilmente versatile in cucina. Ricca di nutrienti, fibre e antiossidanti, è ideale per chi desidera mangiare in modo sano senza rinunciare al gusto.

Dalle zuppe ai risotti, fino ai dolci più golosi, si conferma la regina dell’autunno, capace di portare colore e benessere in ogni piatto.

Fonti
  1. Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia e CREA Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione).
  2. Healthline, 9 Impressive Health Benefits of Pumpkin.
  3. WebMD, Health Benefits of Pumpkin.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI