Pelle perfetta? Chi non vorrebbe averla 365 giorni l’anno? Avere una bella pelle non è però un’utopia: certo, è un obiettivo che richiede un minimo di attenzione e cura quotidiana. La genetica conta, e questo è sicuro, ma lo stile di vita, le abitudini, il cibo ne possono pregiudicare l’effettiva bellezza.
Abbiamo chiesto alla dottoressa Patrizia Bonazzi, biologa dell’Università di Bologna, cosa è importante fare per avere una pelle perfetta e luminosa. Ecco i suoi consigli per te!
Pelle perfetta: i consigli del medico
Ricordati che è fondamentale per la tua pelle ricevere cure personalizzate, adottare uno stile di vita sano e mangiare con equilibrio. Quindi ricordati di seguire anche i consigli alimentari di Melarossa!
Se soffri di problemi specifici quali brufoli, macchie, rossori, irritazioni e allergie, rivolgiti sempre e subito al dermatologo perché è molto importante che venga fatta una precisa diagnosi e suggerita una terapia specifica. Mai affidarti al fai da te, a quello che leggi sui giornali o ti hanno consigliato le amiche: potresti andare incontro a guai seri, a volte irrimediabili!!
Le condizioni della tua pelle dipendono da fattori genetici, dalla tua salute, dall’alimentazione e dall’ambiente. Se non puoi avvalerti di un dermatologo, può aiutarti il personale di centri estetici o profumerie, purché abbia una buona esperienza e professionalità.
Ti forniamo indicazioni di carattere generale da personalizzare, scegliendo, a parità di principi attivi, le creme e le sostanze più adatte alle tue specifiche esigenze (consistenza, colorazione, profumazione , prezzo).
La pulizia, l’idratazione e la fotoprotezione sono le cure fondamentali per avere e mantenere giovane e bella la pelle del tuo viso.
1 – Pelle perfetta: la pulizia
Innanzitutto la pulizia: mai dimenticarla la sera prima di coricarti! Al di là del trucco, che è sempre bene rimuovere prima di andare a dormire, puoi verificare da sola quanto “sporco” si deposita sul tuo viso. Toglierlo è essenziale:
- per questioni di igiene
- perché la pelle deve essere ben pulita
- perché possa accogliere e beneficiare di qualsiasi tipo di trattamento.
Nell’ottica di una pulizia profonda che toglie lo strato corneo superficiale della pelle, una volta al mese o di più se ne hai bisogno, esegui un peeling con prodotti adatti al tuo tipo di pelle. Chiaramente i peeling più forti devono essere eseguiti in casi specifici (pelle asfittica, macchie, esiti di acne) da personale specializzato: non provare da sola per non rischiare di provocare irritazioni anche molto serie!
2 – Idratazione per ogni fascia d’età
Alla pulizia segue l’idratazione, che dipende da molti fattori:
- alimentazione
- stile di vita
- ambiente in cui vivi
- quanto e come ti trucchi.
Per la fascia d’età fino ai 30 anni. Può essere sufficiente un’idratazione di prevenzione. Si possono usare creme a base di acidi grassi naturali che avvicinandosi per struttura ai componenti della pelle, danno buoni risultati nel preservarne l’integrità.
Per la fascia d’età 30-60 anni. Occorre un’idratazione intensa con prodotti più forti e ad assorbimento più lento. Nel caso di pelle molto secca e con segni evidenti dell’età, la biorivitalizzazione è oggi una soluzione molto efficace. Per alcuni mesi ringiovanisce molto la pelle, ma deve essere eseguita dal dermatologo.
3 – Fotoprotezione
Per tutte e per tutte le età, mai dimenticare la fotoprotezione. Il sole è il nemico numero uno della pelle perché:
- disidrata la pelle
- fa venire macchie e rughe
- può anche provocare eritemi ed allergie.
Oggi la maggior parte delle creme idratanti e dei prodotti per il trucco contiene componenti fotoprotettivi, ma controlla sempre per sicurezza che effettivamente sia così!