Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Acido salicilico: che cos’è, a cosa serve, proprietà, benefici e controindicazioni

Marcella La Cioppa by Marcella La Cioppa
8 Dicembre 2024
in Bellezza
una donna a occhi chiusi su un lettino durante un trattamento estetico al viso
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è l’acido salicilico?
  • Come funziona?
  • Acido salicilico: trattamenti casalinghi vs. trattamenti professionali
  • A cosa serve l’acido salicilico e i suoi benefici per la pelle
  • Come usare l’acido salicilico nella skincare
  • Risultati: come funziona l’acido salicilico e cosa aspettarsi
  • Precauzioni per pelli sensibili o secche
  • Migliori prodotti con acido salicilico
  • FAQ – Domande frequenti
  • Conclusioni

Quando si parla di skincare, pochi ingredienti sono efficaci e versatili come l’acido salicilico. Questo beta-idrossiacido (BHA), noto per le sue proprietà esfolianti e anti-infiammatorie, è diventato un alleato insostituibile per chi cerca una pelle più liscia, luminosa e priva di imperfezioni.

A differenza dell’acido glicolico, che agisce principalmente sulla superficie cutanea, l’acido salicilico penetra più in profondità nei pori, questo lo rende ideale per trattare problemi specifici come acne, punti neri e pelle grassa.

Scopri i benefici dell’acido salicilico e come integrarlo nella routine di cura della pelle e pulizia del viso.

Cos’è l’acido salicilico?

L’acido salicilico è un composto chimico appartenente alla famiglia dei beta-idrossiacidi (BHA), noto per le sue straordinarie proprietà esfolianti e purificanti. Derivato dalla corteccia del salice e da altre piante ricche di salicina, è oggi ampiamente utilizzato nella dermatologia e nella cosmesi.

A differenza degli alfa-idrossiacidi (AHA), come l’acido glicolico e l’acido lattico, i beta-idrossiacidi hanno una struttura molecolare che li rende solubili nei lipidi. Questo permette all’acido salicilico di agire in profondità, penetrando attraverso il sebo nei pori della pelle.

Come funziona?

L’acido salicilico agisce in tre modi principali:

Annuncio pubblicitario
  1. Penetrazione nei pori: grazie alla sua affinità con i lipidi, riesce a infilarsi nei pori ostruiti, sciogliendo il sebo e liberandoli dalle impurità.
  2. Azione esfoliante: esfolia delicatamente la superficie cutanea rimuovendo le cellule morte, favorendo il rinnovamento cellulare e prevenendo la formazione di punti neri e comedoni.
  3. Proprietà antinfiammatorie: riduce il rossore e il gonfiore associati alle imperfezioni, è particolarmente utile per chi soffre di acne infiammatoria.

Acido salicilico: trattamenti casalinghi vs. trattamenti professionali

L’acido salicilico si adatta sia a un uso quotidiano nei trattamenti casalinghi sia a interventi più mirati e intensi, come i peeling chimici eseguiti da un dermatologo.

La scelta tra queste opzioni dipende dalle esigenze specifiche della pelle e dal livello di problematicità delle imperfezioni da trattare.

Nell’ambito della skincare domestica, l’acido salicilico è presente in prodotti come detergenti, tonici, creme e sieri, con concentrazioni comprese generalmente tra lo 0,5% e il 2%. Grazie alla sua azione delicata, è perfetto per un trattamento quotidiano o settimanale, soprattutto per chi ha pelle grassa o mista.

Invece, i peeling chimici a base di acido salicilico, disponibili presso dermatologi o centri estetici, contengono concentrazioni più elevate, che variano dal 10% al 30% o più.

Questi trattamenti professionali agiscono in profondità per risolvere problematiche cutanee come l’acne severa, le cicatrici post-acneiche o l’iperpigmentazione. Il numero di sedute varia in base alla gravità della condizione cutanea.

disegn di una donna e elenco dei benefici dell'acido salicilico

A cosa serve l’acido salicilico e i suoi benefici per la pelle

Uno dei benefici principali è la rimozione delle cellule morte attraverso un’esfoliazione delicata ma profonda. Agendo sia sulla superficie cutanea sia nei pori, favorisce il rinnovamento cellulare e dona un aspetto più luminoso e uniforme.

Annuncio pubblicitario

L’acido salicilico è utile nella riduzione dei punti neri e nella prevenzione dell’acne. Un altro vantaggio è la sua azione antinfiammatoria, che lo rende ideale per trattare pelle arrossata o irritata.

L’uso regolare dell’acido salicilico favorisce una pulizia profonda dei pori, contrastando l’eccesso di sebo tipico delle pelli grasse o impure.

Infine, può essere utilizzato per trattare macchie solari o discromie leggere, perché la sua azione esfoliante aiuta a uniformare il tono della pelle e a ridurre gradualmente le aree più scure.

Altri usi dell’acido salicilico

Un uso comune dell’acido salicilico è nella gestione della forfora e della dermatite seborroica. Inserito in shampoo e trattamenti per il cuoio capelluto, aiuta a rimuovere le cellule morte e ridurre l’accumulo di forfora.

Nel caso della rosacea, viene utilizzato con cautela per affrontare l’infiammazione e migliorare la texture della pelle, anche se il suo uso deve essere supervisionato da un dermatologo per evitare irritazioni sulla pelle già sensibile.

Un altro campo in cui l’acido salicilico dimostra grande efficacia è il trattamento della psoriasi, aiuta a rimuovere le placche squamose e a ridurre l’ispessimento della pelle.

Annuncio pubblicitario

E’ anche molto efficace nel trattamento di verruche e calli.

acido salicilico: quando usarlo

Come usare l’acido salicilico nella skincare

L’acido salicilico è disponibile in diverse formulazioni e in una varietà di prodotti:

  • Detergenti: ideali per chi ha pelle grassa o impura, offrono una pulizia delicata ma efficace senza sovraesfoliare.
  • Sieri: contengono concentrazioni più elevate, generalmente tra l’1% e il 2%, perfetti per un’azione mirata su acne, punti neri o pori ostruiti. Si applicano dopo la detersione e prima della crema idratante.
  • Creme: offrono un’esfoliazione progressiva, combinata con idratazione, spesso utilizzate per trattamenti notturni.
  • Peeling: trattamenti intensivi per rimuovere le cellule morte in profondità.

Frequenza di utilizzo e precauzioni 

L’acido salicilico può essere utilizzato quotidianamente nei formati più delicati, come i detergenti o le creme, mentre i sieri e i peeling dovrebbero essere limitati a pochi giorni a settimana, in base alla sensibilità della pelle. È importante iniziare gradualmente, osservando come reagisce la pelle.

Dopo l’applicazione, la pelle può diventare più sensibile al sole, per questo motivo è fondamentale applicare una crema solare con SPF 30 o superiore.

Combinazioni con altri ingredienti

L’acido salicilico può essere combinato con altri principi attivi, ma con alcune accortezze. La niacinamide, ad esempio, è un ottimo complemento per lenire la pelle e ripristinare la barriera cutanea. Anche la vitamina C può essere utilizzata, ma preferibilmente in momenti diversi della giornata.

Il retinolo, invece, deve essere introdotto con attenzione. Entrambi gli ingredienti esfoliano e possono causare irritazioni se usati contemporaneamente. È meglio alternarli durante la settimana o chiedere consiglio a un dermatologo.

Annuncio pubblicitario

Risultati: come funziona l’acido salicilico e cosa aspettarsi

I primi effetti, come una pelle più liscia e pulita, possono essere notati già dopo poche settimane di utilizzo. Per benefici più significativi, come la riduzione delle imperfezioni o delle macchie, è necessario un uso regolare per almeno 4-6 settimane.

Penetrazione profonda nei pori

Grazie alla sua solubilità nei lipidi, l’acido salicilico è in grado di penetrare nei pori ostruiti, raggiungendo il sebo e le impurità accumulate. Questo processo aiuta a sciogliere il contenuto dei pori, liberandoli e prevenendo la formazione di comedoni, punti neri e brufoli.

Esfoliazione delicata e rinnovamento cellulare

A livello superficiale, l’acido salicilico rompe i legami tra le cellule morte, facilitandone il distacco. Questo esfoliante chimico rimuove delicatamente lo strato più esterno della pelle, e stimola anche il rinnovamento cellulare, migliorando la texture cutanea nel tempo.

Azione antibatterica e antinfiammatoria 

L’acido salicilico ha proprietà antinfiammatorie che aiutano a ridurre il rossore e il gonfiore delle imperfezioni, specialmente in caso di acne infiammatoria. Inoltre, il suo effetto antibatterico contribuisce a ridurre la proliferazione di batteri nei pori, prevenendo ulteriori infiammazioni.

Controllo del sebo 


Per chi ha pelle grassa o mista, l’acido salicilico è un vero alleato. Regola la produzione di sebo, riducendo l’aspetto lucido della pelle e contribuendo a mantenere i pori liberi più a lungo.

Riduzione delle macchie e uniformità del tono

Grazie alla sua azione esfoliante, l’acido salicilico aiuta a ridurre gradualmente l’aspetto di macchie scure, discromie o segni post-acne.

Annuncio pubblicitario

Chi può usare l’acido salicilico

L’acido salicilico è ideale per chi ha pelle grassa, mista o a tendenza acneica. Inoltre, è particolarmente utile per chi soffre di acne attiva o pelle impura.

La sua azione esfoliante delicata ma efficace aiuta a rimuovere le cellule morte, rendendo la pelle più liscia e luminosa.

Precauzioni per pelli sensibili o secche

Se hai la pelle sensibile o secca, è importante utilizzare l’acido salicilico con cautela. La sua azione esfoliante potrebbe causare irritazioni o peggiorare la secchezza, specialmente se usato in concentrazioni elevate o troppo frequentemente.

Per questi tipi di pelle, è consigliabile:

  • Iniziare con prodotti a bassa concentrazione (0,5%-1%).
  • Limitare l’uso a una o due volte a settimana.
  • Idratare abbondantemente dopo l’applicazione.
  • Evitare l’uso concomitante di altri esfolianti chimici o retinoidi.

Migliori prodotti con acido salicilico

1. Paula’s Choice Skin Perfecting – Il più venduto

Paula's Choice SKIN PERFECTING 2% BHA Esfoliante...
Paula’s Choice SKIN PERFECTING 2% BHA Esfoliante…
  • OTTIENI UNA PELLA PERFEZIONATA : Questo fluido, delicato e leggero, elimina rapidamente le cellule…
  • CON ACIDO SALICILICO / BHA : Esfoliante che aiuta a rimuovere la pelle morta dalla superficie e…
  • BENEFICI : La pelle diventa opaca e congestionata quando le cellule morte si accumulano sulla sua…
16,00 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Questo fluido leggero e delicato è progettato per eliminare rapidamente le cellule morte dalla superficie e dai pori, lasciando la pelle liscia, uniforme e luminosa. Grazie all’acido salicilico (BHA), questo trattamento agisce in profondità per ridurre punti neri, macchie e rossori, migliorando visibilmente l’aspetto della pelle.

Per ottenere i migliori risultati, applicare delicatamente su viso e collo con le dita o un dischetto di cotone, includendo il contorno occhi (evitando ciglia e palpebre), e non risciacquare.

Annuncio pubblicitario

2. Collistar Lozione Attivi Puri – Il più economico

Offerta
Collistar Attivi Puri Lozione Acido Salicilico +...
Collistar Attivi Puri Lozione Acido Salicilico +…
  • Minimizza le imperfezioni​ – Promuove la penetrazione degli attivi complementari​ – Illumina e…
12,19 EUR
Acquista su Amazon

Questo prodotto presenta una soluzione liquida dalla texture leggera e non oleosa, formulata con acido salicilico per un’azione purificante profonda.

Ideale per chi cerca una soluzione mirata per migliorare la qualità della pelle, questo prodotto offre un effetto levigante e illuminante per un incarnato visibilmente perfezionato.

3. CeraVe SA Crema Levigante – Il più delicato

CeraVe SA Crema Levigante, per Pelle Secca e...
CeraVe SA Crema Levigante, per Pelle Secca e…
  • SA Crema Levigante che idrata e rigenera la pelle, Adatta per pelli molto secche e ruvide;…
  • SA Crema Levigante: Esfolia e rigenera la pelle dalla texture irregolare, Per un effetto seta;…
  • Crema: Applicare massaggiando delicatamente, Evitare il contorno occhi; Detergente: Inumidisci la…
26,91 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Questa crema con acido salicilico è una soluzione efficace per migliorare la texture della pelle, esfoliandola delicatamente. Grazie alla combinazione di acido salicilico e acido lattico, elimina dolcemente le cellule morte. La presenza del 10% di Urea garantisce un’azione idratante profonda, trattenendo l’umidità e ammorbidendo la pelle.

La niacinamide lenisce e migliora l’aspetto della pelle, rafforzando la barriera cutanea indebolita.

4. The Ordinary Goccia Olio – Il migliore per rapporto qualità-prezzo

THE ORDINARY Goccia Olio, ACIDO SALICILLICO 2%...
THE ORDINARY Goccia Olio, ACIDO SALICILLICO 2%…
  • Perfetto per pelli soggette a congestione e irregolarità strutturali
  • Decongestionare efficacemente la pelle con un delicato effetto esfoliante.
  • Mira a segni di sensibilità e disagio, offrendo una riduzione visibile della dimensione dei pori e…
17,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Questo trattamento offre un’esfoliazione delicata ma efficace, migliorando visibilmente la texture cutanea.

Con un uso costante, aiuta a ridurre la dimensione dei pori e a levigare la superficie, migliorando tono e chiarezza. La pelle apparirà più uniforme e luminosa, con un aspetto rigenerato e fresco nel tempo.

Annuncio pubblicitario

Controindicazioni

Nonostante l’acido salicilico sia un ingrediente efficace e sicuro, ci sono situazioni e condizioni specifiche in cui il suo utilizzo richiede cautela. Potrebbe non essere indicato per persone con pelle molto reattiva o con condizioni cutanee come eczema o rosacea in fase attiva.

Durante la gravidanza e l’allattamento, l’uso di acido salicilico deve essere limitato o evitato. In alte concentrazioni, potrebbe essere assorbito dalla pelle, creando potenziali rischi per il feto. E’ sempre consigliabile consultare un medico o un dermatologo prima di utilizzarlo in questo periodo.

Raccomandazioni

Dopo aver utilizzato l’acido salicilico, la pelle diventa più sensibile ai raggi UV, quindi è fondamentale applicare una crema solare con SPF 30 o superiore durante il giorno e limitare l’esposizione diretta al sole.

FAQ – Domande frequenti

L’acido salicilico è sicuro per l’uso quotidiano?


Sì, l’acido salicilico è generalmente sicuro per l’uso quotidiano, ma dipende dal tipo di pelle e dalla sensibilità individuale. Se hai la pelle grassa o a tendenza acneica, l’utilizzo quotidiano può essere ottimale. Tuttavia, per le pelli sensibili o secche, è consigliabile iniziare con applicazioni meno frequenti, come 2-3 volte alla settimana.

Quali sono gli effetti collaterali dell’acido salicilico?


Gli effetti collaterali più comuni dell’acido salicilico includono:

  • Secchezza o desquamazione della pelle.
  • Rossore o lieve bruciore immediato dopo l’applicazione.
  • Irritazioni o infiammazioni, specialmente su pelle sensibile o danneggiata.
  • Peeling e sensibilità al sole, che richiede l’uso di protezione solare.

È meglio l’acido salicilico o il glicolico per l’acne?


Entrambi gli acidi sono efficaci per l’acne, ma funzionano in modi diversi:

Annuncio pubblicitario
  • Acido salicilico (BHA): è indicato per le pelli grasse e acneiche. Poiché è liposolubile, penetra nei pori, sciogliendo il sebo in eccesso e prevenendo i punti neri e i brufoli. È ideale per combattere l’acne da pori ostruiti e ridurre l’infiammazione.
  • Acido glicolico (AHA): agisce sulla superficie della pelle, rimuovendo le cellule morte e stimolando il rinnovamento cellulare. È più adatto per trattare l’acne superficiale e migliorare la texture della pelle.

Conclusioni

L’acido salicilico è un ingrediente versatile e potente che può offrire numerosi benefici alla pelle, specialmente per chi ha pelle grassa, acneica o con imperfezioni. Grazie alla sua capacità di penetrare nei pori, sciogliendo il sebo in eccesso e rimuovendo le cellule morte, aiuta a prevenire e trattare l’acne, i punti neri, e a migliorare la texture della pelle.

Se usato correttamente può essere un’aggiunta estremamente efficace e benefica alla tua skincare routine, contribuendo a una pelle più pulita, liscia e uniforme. Ti interessano i consigli su skincare e benessere? Iscriviti alla newsletter Melarossa.

Fonti:

  1. Tandfonline.com.
  2. Sciencedirect.com.
  3. Onlinelibrary.
  4. Oxford academy.
  5. Healthline.com.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marcella La Cioppa

Marcella La Cioppa

Content editor e seo copywriter con diversi anni di esperienza nella comunicazione digitale. Sono appassionata di moda, beauty e tutto ciò che riguarda il mondo del fitness, dallo sport alla sana alimentazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

bambina sulla spiaggia con occhiali da sole e una crema solare in mano Creme solari 2024 : i migliori prodotti per proteggere la tua pelle
dieta per capelli e unghie sani Dieta per capelli e unghie sani: cosa mangiare e le vitamine da portare a tavola
pidocchi: cosa sono, cause, sintomi, come eliminarli Pidocchi: cosa sono, cause, sintomi e come eliminarli
culotte de cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle Culotte de Cheval: cosa sono, cause, rimedi e esercizi per ridurle
Depilazione perfetta: metodi, consigli e prodotti Ceretta, rasoio o crema per depilarsi?

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki