Originale, fresca e profumata, la ricetta del pesto di limoni è una chicca sorprendentemente versatile che si prepara con pochi ingredienti e puoi usare in mille modi, dal condimento della pasta alla farcia di panini o bruschette. Fino al completamento di diversi piatti a base di pesce.
È una preparazione semplice ma dal gusto intenso. A differenza del classico pesto genovese, punta tutto sugli agrumi: si prepara con scorza e succo di limone, olio extravergine d’oliva, frutta secca, formaggio grattugiato e, a piacere, erbe aromatiche.
Il pesto di limoni, con o senza basilico, puoi prepararlo anche con il Bimby. È adatto a regimi alimentari equilibrati: basta non esagerare con le dosi, magari ridurre la quantità di olio e consumarlo con moderazione.
Ne basta poco per rivoluzionare i tuoi pasti. E se ne prepari in più niente paura, si conserva in frigorifero per circa 4–5 giorni in un barattolo di vetro ben chiuso e puoi anche congelarlo.
Se ti abbiamo incuriosito, ecco come prepararlo.
Come preparare un ottimo pesto di limone
Trattandosi dell’ingrediente principale di questa ricetta, scegli con cura i limoni. Preferisci quelli biologici non trattati, perché utilizzerai anche la scorza.
I migliori sono quelli con la buccia spessa e profumata, come i limoni di Sorrento o di Amalfi (famoso è il pesto di limoni di Procida), che sono naturalmente ricchi di oli essenziali e hanno un gusto equilibrato tra acidità e dolcezza.
Lavali bene e asciugali perfettamente prima di grattugiare la scorza (ricorda di usare solo la parte gialla, perché quella bianca è amara) e spremerne il succo.
Anche l’olio extravergine d’oliva va scelto con attenzione: preferiscilo delicato, per non coprire l’aroma agrumato del limone. In quanto alla frutta secca, nella nostra versione utilizziamo le mandorle pelate (ma puoi optare anche per i pinoli o per gli anacardi, per una versione più originale).
Quanto al formaggio, il Parmigiano reggiano regala al pesto una buona sapidità, mentre il pecorino un tocco più deciso: valuta in base ai tuoi gusti quale usare.
A completare il tutto, puoi unire basilico, menta o prezzemolo: ognuna di queste erbe darà al pesto con limone una diversa sfumatura di gusto.
Puoi preparare il pesto di limoni e mandorle utilizzando un mortaio ma, se vai di fretta, o vuoi ottenerlo subito, usa il frullatore. Ricorda però di frullare gli ingredienti a impulsi brevi per non surriscaldare il composto e comprometterne consistenza e sapore.
Pesto di limoni
Ingredienti
- 1 limone biologico (scorza grattugiata e succo)
- 40 g di mandorle pelate
- 40 g di Parmigiano grattugiato
- 40 ml di olio extravergine d'oliva
- 5-6 foglie di basilico o menta (facoltative)
- sale q.b.
- pepe nero (facoltativo)
Istruzioni
- Lava accuratamente il limone, asciugalo e grattugia solo la scorza gialla (evita la parte bianca, che è amara).
- Spremi il succo e filtralo per eliminare i semi e l’eventuale polpa.
- Versa in un mixer le mandorle, il Parmigiano, le erbe aromatiche, la scorza e il succo di limone.
- Inizia a frullare a impulsi, versando l’olio a filo fino a ottenere una consistenza cremosa ma densa.
- Regola di sale e pepe secondo i tuoi gusti. Raccogli il pesto in un vasetto e usalo subito o conservalo in frigo in un barattolo di vetro, coprendone la superficie con un filo d’olio.
Varianti del pesto al limone
Naturalmente, variando leggermente gli ingredienti aggiunti, puoi ottenere diverse varianti di questo pesto. La prima è il pesto di limoni e noci, nel quale puoi sostituirle alle mandorle mantenendo la stessa dose. Oppure puoi provarlo con i pistacchi, per una versione più particolare.
Se vuoi preparare un pesto di limone vegan o senza latticini perché sei intollerante (anche se il Parmigiano reggiano è privo di lattosio), puoi sostituire il formaggio con il lievito alimentare.
Se vuoi renderlo più cremoso, o vuoi abbassare la quota di grassi, puoi sostituire l’olio con yogurt greco o ricotta.
Abbinamenti e presentazione
Il pesto di limoni si sposa benissimo con la pasta, sia calda che fredda: provalo con spaghetti, linguine o trofie, magari aggiungendo gamberi, tonno o zucchine, per un primo piatto estivo e profumato.
È ottimo anche per condire cereali come cous cous, farro o orzo, oppure per insaporire verdure grigliate, carpacci di pesce, insalate di pollo o uova sode.
Puoi usarlo per farcire bruschette, crostini o sandwich, oppure per dare un tocco originale a un risotto bianco o a un piatto di gnocchi.
Se vuoi gustarlo in modo leggero puoi usarlo come dressing per un’insalata di quinoa o come salsa fredda per un secondo di pesce al vapore o alla griglia. Servilo in una ciotolina con un filo d’olio a crudo e della scorza di limone grattugiata sopra, oppure decoralo con una foglia di menta o basilico.
Se sei a dieta, puoi consumarlo in quantità moderate: un cucchiaio da tavola (circa 25 g) apporta circa 90 kcal, ma conferisce un grande tocco di gusto nonostante le piccole dosi.
Per renderlo meno calorico usa meno formaggio o omettilo, e riduci la quantità di olio.
Conservazione
Il pesto con limone si conserva in frigorifero, chiuso in un barattolo di vetro e coperto con un filo d’olio, per circa 4–5 giorni.
Per mantenerne il colore chiudi bene il vasetto. Puoi anche congelarlo in piccoli contenitori o negli stampini per il ghiaccio: in questo modo avrai a disposizione mini porzioni di pesto pronte all’uso, da scongelare all’occorrenza.
Una volta scongelato, non devi ricongelarlo.
FAQ (domande comuni)
1 – Come si conserva il pesto di limone
Tienilo in frigorifero per 4–5 giorni dentro un barattolo di vetro, ben chiuso e coperto con un filo d’olio extravergine per proteggerlo dall’aria e mantenerne il colore e l’aroma.
2 – Si può congelare il pesto di limoni?
Sì, si può congelare: basta suddividerlo in piccole porzioni (ad esempio in stampi da ghiaccio o bicchierini di plastica) e conservarlo in freezer fino a 2 mesi.
3 – Come si usa il pesto di limone?
Il pesto di limone si usa per condire pasta, insalate, cereali e verdure grigliate. Perfetto anche su pesce, crostini o da sfruttare come salsa leggera per secondi piatti di pesce.
Conclusioni
Il pesto di limone e mandorle è la ricetta semplice di un condimento fresco e versatile, adatto a profumare e rendere più saporiti tantissimi piatti.
Provalo subito in una delle tue ricette preferite e scopri quanto può arricchire i tuoi pasti. Se ti ha incuriosito, perché non ti cimenti?
Facci sapere se e quale variante hai preferito, o se hai usi diversi da quelli che ti abbiamo suggerito da consigliarci.
Fonte
- CREA– Tabelle nutrizionali.