Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Malva: proprietà, benefici, pianta e controindicazioni

Claudia Tartaglia by Claudia Tartaglia
12 Aprile 2021
in Terapie Naturali
Una tazza di tisana alla malva con un barattolo di miele accanto
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Malva o Malva Sylvestris: che cos’è
  • Malva: proprietà e benefici
    • Proprietà antinfiammatoria
    • Rimedio naturale per contrastare la stipsi
    • Antidolorifica e antibatterica
    • Amica della pelle
  • Malva: usi in erboristeria
    • Idrolato di malva
    • Come usare le foglie di malva?
  • Controindicazioni
  • FAQ (domande comuni)
  • Conclusioni

La malva è una pianta officinale dalle straordinarie proprietà benefiche, apprezzata per le sue qualità lenitive e antinfiammatorie. I suoi fiori e foglie contengono mucillagini che favoriscono la digestione e aiutano a contrastare stitichezza e infiammazioni intestinali.

Grazie alle sue proprietà emollienti, è un ottimo rimedio naturale per la cistite, poiché contribuisce a calmare l’infiammazione delle vie urinarie.

La tisana alla malva è tra le più utili anche per alleviare disturbi gastrici e ridurre il gonfiore addominale. Inoltre, è spesso considerata una delle tisane dimagranti, poiché aiuta la depurazione dell’organismo e favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso.

Questa pianta delicata ma efficace si può utilizzare anche per infusi rilassanti, impacchi per la pelle irritata e persino collutori naturali. Perfetta per chi cerca soluzioni dolci e naturali per il benessere quotidiano, è una alleata prezioso per la salute.

Malva o Malva Sylvestris: che cos’è

Si tratta di una pianta erbacea perenne di piccola statura che fa parte della famiglia delle Malvaceae. Diffusa un po’ in tutto il mondo, cresce spontaneamente in diversi ambienti: giardini, campi o nei terreni abbandonati, poiché si propaga con molta facilità.

Caratterizzata da una radice da cui originano foglie pentagonali e fiori di un tenue colore rosa-lilla (che hanno dato vita al color malva appunto), ha un periodo di raccolta che va da giugno a settembre.

Annuncio pubblicitario

È uno dei rimedi fitoterapici più noti in erboristeria, dove si utilizzano i fiori e le foglie della malva essiccati, per le loro proprietà emollienti e antinfiammatorie. Infatti, le mucillagini che contiene svolgono un’azione protettiva sulla pelle e sulle mucose.

Ogni parte della pianta è edibile e trova impiego in cucina. Quindi non solo le foglie, ma anche il cuore tenero dei fusti può essere mangiato sia fresco che cotto, mentre i fiori e i frutti non completamente maturi sono impiegati crudi per impreziosire insalate e piatti freddi.

Pompadour 1913 | Infuso ai Fiori di Malva...
Pompadour 1913 | Infuso ai Fiori di Malva...
  • [IL MARCHIO] - Dal 1964 ad oggi il marchio Pompadour Tè 1913 è diventato simbolo di qualità,...
  • [IL FILTRO] - Una delle più rivoluzionarie innovazioni del mercato del tè fu quella di...
  • [MALVA] - La malva è una pianta ricca di mucillagine, sostanza gelatinosa dalle note virtù...
8,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon
Una grafica con le proprietà della malva

Malva: proprietà e benefici

Si tratta di un’erba medicinale molto apprezzata in fitoterapia per i suoi tanti benefici per la salute. In particolare per le sue proprietà emollienti, che la rendono un rimedio efficace per lenire irritazioni e infiammazioni cutanee, ma anche per trattare le infiammazioni delle mucose del tratto digestivo e respiratorio. Grazie alle mucillagini, è in grado di formare una barriera protettiva che calma la pelle irritata e le mucose interne.

E’ anche un ottimo antinfiammatorio naturale. La tisana di malva, infatti, aiuta a ridurre gli stati infiammatori e a calmare tosse e mal di gola.

Sono ottime anche le sue proprietà antiossidanti, grazie alla presenza dei flavonoidi come la quercitina che sostengono il sistema immunitario e proteggono dallo stress ossidativo.

Ecco le principali proprietà di quest’erba preziosa.

Annuncio pubblicitario

Proprietà antinfiammatoria

Grazie alle sue foglie e ai fiori ricchi di mucillagini (sostanze proteiche vegetali per l’assorbimento d’acqua) e componenti attivi come potassio, ossalato di calcio, vitamine e pectina, è un rimedio efficace nel trattamento delle infiammazioni e per alleviare i sintomi di psoriasi, eczemi, orticaria, acne e irritazioni cutanee.

È possibile ottenere beneficio anche senza ricorrere a prodotti specifici, applicando sulla zona interessata un infuso di malva con un batuffolo di cotone, per un sollievo immediato.

E’ anche apprezzata per le sue qualità lenitive ed è considerata un rimedio efficace per infiammazioni orali e oculari (come gengiviti e orzaioli) e per le affezioni respiratorie superiori (come tosse e faringiti).

Rimedio naturale per contrastare la stipsi

La somministrazione di estratti acquosi di Malva sylvestris può rivelarsi un valido alleato nel contrastare la stitichezza. L’effetto è dovuto all’elevata concentrazione di mucillagini presenti prevalentemente nelle foglie.

Le mucillagini sono costituite da fibre solubili e da polisaccaridi. Tali sostanze organiche, nel momento in cui entrano in contatto con l’acqua, danno vita ad una massa di consistenza viscosa che stimola la peristalsi.

Svolge quindi un’azione lassativa naturale che, a differenza dei farmaci che stimolano la peristalsi, non risulta irritante per il colon. Quindi, l’elevata quantità di fibre nella pianta officinale ripristina la normale funzionalità del colon, migliorando la peristalsi.

Annuncio pubblicitario

Secondo alcuni studi poi, non solo protegge il fegato ma migliora le condizioni epatiche in generale.

Solgar It. Multinutrient Tisana Malva Ro, 28 gr.
Solgar It. Multinutrient Tisana Malva Ro, 28 gr.
  • Seguire le indicazioni d'uso
  • Brand: Specchiasol
  • Codice del prodotto: 46839
Acquista su Amazon

Antidolorifica e antibatterica

L’estratto acquoso ha proprietà analgesiche efficaci nel contrastare le contrazioni addominali, quindi, sarebbe in grado di inibire efficacemente il dolore in diversi casi come: reumatismi, dolore mestruale o fastidi vaginali.

Vanta anche numerose proprietà antimicrobiche, indispensabili per contrastare diverse specie di batteri e funghi. In particolare, sembra efficace nella lotta contro agenti patogeni come: escherichia coli, staphylococcus, listeria monocytogenes, candida albicans, ecc.

Inoltre, la tintura madre di malva ha riportato una significativa azione antimicotica nei confronti di diversi ceppi fungini. Per di più, alcuni rimedi erboristici estratti dalle foglie sono in grado di tenere sotto controllo l’infezione da helicobacter pilori.

Offerta
Weleda Baby Derma Crema Viso Malva Bianca, crema...
Weleda Baby Derma Crema Viso Malva Bianca, crema...
  • Dona sollievo alla pelle del viso del tuo bebè
  • Senza profumazione
  • Protegge dalle aggressioni esterne e sostiene il sano sviluppo della pelle
7,95 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Amica della pelle

Le mucillagini presenti sia nelle foglie che nei fiori contribuiscono a mantenere la pelle idratata e soffice, offrendo sollievo immediato da punture di insetti, scottature, contusioni e rash cutanei, grazie al loro effetto rinfrescante che riduce gonfiore, arrossamento e prurito.

Per questo trova ampio impiego nell’industria cosmetica. Spesso, infatti, è impiegata come ingrediente nelle formulazioni di creme e lozioni per il viso. Dona alla pelle un’immediata sensazione di freschezza e sollievo in caso di bruciore.

Annuncio pubblicitario

In aggiunta, gli estratti di malva sono impiegati come ingrediente base per la produzione di detergenti intimi, ad azione lenitiva e rinfrescante.

Malva (Malva sylvestris) foglie e fiori Tintura...
Malva (Malva sylvestris) foglie e fiori Tintura...
  • Malva (Malva sylvestris) foglie e fiori Tintura Madre, estratto concentrato 1:10. 100% naturale,...
  • UN AIUTO NATURALE: integratore alimentare concentrato di Malva in gocce. 40 gocce (2 ml) contengono...
  • NATURALMA – Naturali abitudini: Rispettiamo e amiamo la Natura, per questo tutti i nostri...
Acquista su Amazon
una tazza in vetro che contiene tisana alla malva con accanto alcuni fiori di malva

Malva: usi in erboristeria

In erboristeria, sono usate le foglie e i fiori essiccati sotto forma di infuso o decotto da applicare localmente o da assumere oralmente.

Ad uso interno, si può utilizzare la tintura madre di malva che presenta le medesime qualità terapeutiche delle soluzioni acquose. Invece, l’infuso si prepara aggiungendo 2/3 cucchiai rasi di foglie e fiori di malva in 500 ml di acqua fredda. Successivamente, si lascia macerare in acqua il rimedio per tre/quattro ore, a temperatura ambiente. 

Attraverso questo procedimento è estratta una maggiore concentrazione di mucillagini. Prima dell’assunzione, il rimedio va filtrato e riscaldato.

L’infuso può essere assunto più volte durante l’arco della giornata e viene impiegato per trattare: stipsi, faringiti, tosse e irritazioni del tratto gastrointestinale.

Ma anche per effettuare risciacqui del cavo orale, gargarismi e lavande vaginali esterne per lenire le irritazioni che colpiscono la mucosa.

Annuncio pubblicitario

Invece, gli impacchi contro pruriti ed irritazioni cutanee si ottengono preparando un decotto. Per realizzare il rimedio acquoso occorrono 2-5 g di foglie e fiori da aggiungere in 200 ml di acqua. Far bollire la miscela per 2/3 minuti prima di utilizzarla.

Imbevere un batuffolo di cotone nel decotto. Dopodiché applicarlo per una manciata di minuti sulla parte del viso afflitta da: irritazioni, pruriti e arrossamenti.

Lo stesso procedimento può essere effettuato per disinfiammare le gengive.

Idrolato di malva

E’ un distillato in corrente di vapore delle parti aeree della pianta. Il rimedio è un ottimo alleato per la cura della pelle del viso e del contorno occhi. Inoltre, è in grado di lenire efficacemente le infiammazioni che colpiscono la mucosa.

L’acqua di malva, ad uso topico, viene utilizzata per:

  • Contrastare gli inestetismi cutanei causati da borse ed occhiaie, donando una piacevole sensazione di freschezza al viso.
  • Disinfettare e velocizzare il processo di guarigione delle ferite.
  • Trattare disturbi alle vie respiratore, effettuando dei gargarismi.

Si può usare direttamente sulla pelle o diluita in un olio vettore. Solitamente per l’applicazione basta inzuppare un batuffolo di cotone o un panno pulito di cotone nella soluzione. Dopodiché procedere picchiettando, sulla parte interessata, delicatamente.

Annuncio pubblicitario

Si può comprare on line o nelle erboristerie e costa dai 6 ai 20 euro.

Come usare le foglie di malva?

Usate per tisane e impacchi cutanei, sono anche un ingrediente da sfruttare in cucina. Si possono consumare sia fresche che leggermente cotte, tenendo presente che la loro ricchezza in mucillagini le rende un po’ viscose al tatto.

Per questa caratteristica, è meglio abbinarle ad altre erbe o verdure, come la lattuga o altri ortaggi a foglia per arricchire le insalate o con spinaci e ortica, per ottime frittate, farciture per torte salate e per condire la pasta.

Grazie alla presenza delle mucillagini, sono ideali anche per addensare brodi e zuppe, conferendo una certa consistenza ai piatti.

Controindicazioni

Non comporta significativi effetti collaterali e non ci sono particolari controindicazioni. Tuttavia, in alcuni casi sono stati segnalati disturbi gastrici (nausea, vomito, diarrea e indigestione) in caso di allergie o sensibilità alla pianta o alle sue parti.

È importante considerare che un consumo prolungato di questa erba per via interna può influenzare l’assimilazione di medicinali nell’intestino, riducendone la disponibilità biologica.

Annuncio pubblicitario

FAQ (domande comuni)

1 – Quali sono le controindicazioni della malva?
Generalmente sicura, ma in dosi elevate può avere effetti lassativi. Evitarla in caso di allergia alle Malvaceae.

2 – Come usare la malva come antinfiammatorio?
Sotto forma di tisana, infuso o decotto per gola, stomaco e intestino. Può essere usata anche per gargarismi o impacchi.

3 – Cosa si può curare con la malva?
Lenisce tosse, mal di gola, gastrite, cistite e infiammazioni della pelle e delle mucose.

4 – Quanta malva si può bere al giorno?
Di solito 2-3 tazze di tisana al giorno sono ben tollerate.

5 – Come usare la malva come lassativo?
Bere un infuso concentrato (2 cucchiaini di fiori e foglie in 250 ml di acqua) la sera per stimolare dolcemente l’intestino.

Conclusioni

La malva è una pianta dalle straordinarie proprietà lenitive, emollienti e antinfiammatorie. Grazie alla sua ricchezza di mucillagini, è ideale per calmare tosse, mal di gola, gastrite e infiammazioni delle mucose.

Annuncio pubblicitario

Ha un effetto leggermente lassativo, utile in caso di stitichezza, e può essere usata per tisane, impacchi e gargarismi. Perfetta per favorire il benessere intestinale e respiratorio in modo naturale.

Vuoi scoprire altri rimedi naturali e consigli per stare bene ogni giorno? Iscriviti alla newsletter di Melarossa e ricevi contenuti esclusivi su alimentazione, salute e benessere direttamente nella tua casella di posta!

Fonti
  1. Usda U.S.Department of agriculture.
  2. Pubmed.
  3. Researchgate.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

su base lilla un mortaio bianco con foglie di lavanda, un mazzetto di lavanda e 3 flaconcini Lavanda
menta: cos'è, benefici, proprietà e usi in cucina e bellezza Menta
linfa di betulla: cos'è, a cosa serve, azioni, come usarlo, controinidicazioni Linfa di betulla
karkade: cos'è, benefici.valori nutrizionali, tisane, controindicazioni Karkadè
biancospino: cos'è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni Biancospino: cos’è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni
ossido di zinco: che cos'è, a cosa serve, benefici, come usarlo, controindicazioni Ossido di zinco: che cos’è, a cosa serve, benefici e proprietà, usi e controindicazioni
ganoderma lucidum o fungo reishi: che cos'è, proprietà, benefici, usi, integratori, controindicazioni Ganoderma lucidum: che cos’è, proprietà e benefici del fungo Reishi
rosa canina: cos'è, valori nutrizionali, benefici e usi Rosa canina
maggiorana: cos'è, proprietà e benefici, usi Maggiorana
ShareTweetPin18

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Tartaglia

Claudia Tartaglia

Diplomanda in naturopatia, esperta in erboristeria, alimentazione naturale, aromaterapia, oligoelementi, autoguarigione, tecniche di rilassamento e medicina ayurvedica. Nutre una forte passione per la medicina non convenzionale e la sua divulgazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

su base lilla un mortaio bianco con foglie di lavanda, un mazzetto di lavanda e 3 flaconcini Lavanda: proprietà, benefici e usi
artiglio del diavolo: cos'è, benefici, cure e usi Artiglio del diavolo: cos’è, principi attivi, proprietà terapeutiche, come usarlo, controindicazioni
una bicchiere in vetro con una tisana e due rami di betulla Betulla: proprietà, benefici, linfa e controindicazioni
verbena: cos'è, usi, benefici, proprietà e come coltivare la pianta Verbena: cos’è, proprietà, benefici, controindicazioni e modalità d’uso
clorella: che cos'è, benefici, valori nutrizionali, come assumerla, usi in bellezza e cucina Clorella, proprietà e benefici e controindicazioni

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki