Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Astragalo: che cos’è, proprietà, benefici, usi, controindicazioni

Claudia Tartaglia by Claudia Tartaglia
23 Marzo 2023
in Terapie Naturali
astragalo: che cos'è, proprietà, benefici, usi, dosaggio e controindicazioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è l’astragalo?
  • Costituenti chimici
  • Benefici e proprietà dell’astragalo
  • Come usare l’astragalo
  • Dosaggio consigliato
  • Usi in cucina
  • Controindicazioni dell’astragalo
  • Consigli per gli acquisti
  • Astragalo: botanica
  • Cenni storici

L’astragalo (Astragalus membranaceus) è una pianta perenne particolarmente apprezzata dalla medicina tradizionale cinese e da quella orientale. Studi scientifici attestano le formidabili proprietà immunostimolanti, antiossidanti e tonico adattogene del rimedio.

In ambito fitoterapico, l’astragalo si utilizza principalmente per rafforzare il sistema immunitario, per combattere l’insonnia e per preservare la salute del cuore.

È disponibile in commercio sotto forma di integratore alimentare, di tintura madre e in taglio tisana. Sebbene la pianta vanti innumerevoli virtù terapeutiche, non è priva di controindicazioni.

Cos’è l’astragalo?

Astragalo è anche il nome di un osso importante per l’articolazione della caviglia. L’omonimia con la pianta deriva dalla somiglianza delle infiorescenze della pianta con i calcagni.

Il nome botanico dell’astragalo è Astragalus membranaceus. Si tratta di una specie erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Fabaceae (leguminose).

La pianta è nativa dell’estremo Oriente e della Cina e si diffonde principalmente nelle zone erbose e boschive dell’emisfero boreale, dominate da un clima temperato.

Annuncio pubblicitario

La pianta cinese è particolarmente apprezzata nella fitoterapia orientale e occidentale per le sue proprietà immunostimolanti, antiossidanti e tonico adattogene. In quanto ricche di saponine, polisaccaridi e flavonoidi, le radici costituiscono la droga della pianta e si sottopongono a particolari processi di estrazione per la produzione di estratti titolati in polisaccaridi.

Per beneficiare degli effetti terapeutici della pianta, si può acquistare il rimedio non solo sotto forma di integratore alimentare e di tintura madre in gocce ma anche in taglio tisana.

astragalo: che cos'è

Costituenti chimici

La droga è costituita dalla radice della pianta. Nella composizione chimica dell’astragalo troviamo principalmente le saponine, i flavonoidi e i polisaccaridi: sostanze dall’impatto positivo sulla salute dell’uomo.

Le saponine agiscono non solo sul colesterolo cattivo abbassandolo, ma rafforzano anche il sistema immunitario. Ai flavonoidi si riconoscono significative proprietà antiossidanti idonee a prevenire l’insorgenza di patologie cardiache.

Invece i polisaccaridi conferiscono al rimedio proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche.

astragalo: benefici

Benefici e proprietà dell’astragalo

Rafforza il sistema immunitario

I composti vegetali presenti nella radice di astragalo agiscono sul sistema immunitario rafforzandolo.

Annuncio pubblicitario

La pianta officinale incrementa la produzione di globuli bianchi e stimola le difese dell’organismo prevenendo l’insorgenza di determinate patologie. Inoltre le proprietà adattogene dell’astragalo aiutano il sistema immunitario ad attuare una difesa efficace nel debellare gli agenti patogeni.

Pertanto si ritiene che il rimedio possa risultare utile nel fronteggiare il raffreddore e alcune infezioni di tipo virale.

Allevia la tosse e il raffreddore

Grazie alle capacità antivirali dell’astragalo, il rimedio cinese risulta efficace nel trattamento delle malattie da raffreddamento. In particolare, se impiegato assieme a piante con similari proprietà terapeutiche, quali:

  • Ginseng.
  • Angelica.
  • Liquirizia.

Pertanto l’assunzione di integratori a base di astragalo, prima dell’arrivo dei mesi più freddi dell’anno, può aiutare a prevenire o a ridurre la frequenza di malattie che colpiscono l’apparato respiratorio.

Migliora la funzionalità cardiaca

I flavonoidi presenti nel rimedio agiscono da antiossidanti prevenendo sia l’accumulo di placca nelle arterie che il restringimento delle pareti dei vasi sanguigni.

Uno studio del 2014 riportato nella rivista Chinese Journal of Integrative medicine rivela che un’iniezione a base di estratto di astragalo, associata ai trattamenti convenzionali per curare la miocardite virale, riesce a migliorare significativamente la condizione cardiaca.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, la pianta cinese abbassa la pressione sanguigna e il livello di trigliceridi nel sangue prevenendo l’insorgenza di patologie a carico del cuore.

Tiene sotto controllo la glicemia

Le saponine, i flavonoidi e i polisaccaridi presenti nella radice di astragalo risultano efficaci nel ridurre i livelli di glicemia nel sangue.

Pare che con l’assunzione giornaliera di 40-60 grammi della droga, per un periodo massimo di 4 mesi di trattamento, si registri un significativo miglioramento del tasso glicemico a digiuno e dopo i pasti.

Inoltre, la pianta cinese riesce a incrementare la sensibilità all’insulina e protegge le cellule beta pancreatiche agendo da antinfiammatorio nei confronti dei sintomi associati al diabete.

Astragalo: un alleato contro i disturbi urinari

La pianta cinese sostiene la salute dei reni migliorando il flusso sanguigno e i marcatori che indicano la corretta funzionalità renale. Inoltre l’astragalo riesce a migliorare la proteinuria: una condizione presente in molti soggetti affetti da disturbi renali.

Si ritiene che l’assunzione di rimedi a base di astragalo riesca a prevenire l’insorgenza di infezioni in soggetti affetti da ridotta funzionalità renale.

Annuncio pubblicitario

Allevia i sintomi della fatica cronica

Gli integratori a base di astragalo possono migliorare la sensazione di spossatezza che caratterizza la sindrome da stanchezza cronica. Specialmente se associati ad altre piante dalle proprietà energizzanti.

Inoltre, nella medicina tradizionale cinese, l’astragalo trova impiego nel ripristinare l’equilibrio immunologico messo a dura prova da un allenamento intensivo. Il rimedio agisce attraverso l’incremento dell’assorbimento di ossigeno, in modo da ridurre significativamente l’affaticamento fisico.

Riduce gli attacchi di allergia

La radice di astragalo agisce sull’istamina inibendo il rilascio della molecola. Pertanto assumendo integratori a base della pianta cinese si possono tenere sotto controllo le reazioni allergiche caratterizzate da prurito al naso, rinite e altri sintomi irritanti.

Inoltre si impiega nel trattamento dell’asma cronica, come terapia supplementare ai rimedi convenzionali. In seguito a un trattamento a base della pianta officinale, si verifica un’effettiva riduzione della produzione di muco e del grado di infiammazione.

Astragalo per contrastare lo stress

L’astragalo è in grado di ridurre efficacemente i livelli di stress conferendo sensazioni di calma e influendo indirettamente sul benessere dell’intero organismo. Per chi soffre di sbalzi d’umore e tensione nervosa, la pianta cinese è un’ottima soluzione naturale per ripristinare il corretto equilibrio ormonale.

Azione antinfiammatoria

Alle saponine e ai polisaccaridi presenti nell’astragalo si riconoscono proprietà antinfiammatorie in grado di contrastare gli stati di flogosi associati a determinate condizioni e patologie.

Annuncio pubblicitario

Inoltre pare che l’assunzione costante del rimedio aiuti ad accelerare il processo di guarigione di ferite e lesioni di lieve entità.

Favorisce il riposo notturno

Se si soffre di insonnia e sonno disturbato, l’assunzione regolare di estratti di astragalo è particolarmente indicata nel ripristino, in tempi rapidi, del corretto ritmo circadiano.

La pianta riesce a garantire un sano riposo notturno ristoratore agendo sia sull’efficienza metabolica che sull’equilibrio ormonale.

Astragalo: anti-age naturale

L’utilizzo costante di rimedi a base di astragalo può ridurre significativamente i segni dell’invecchiamento che colpiscono il viso, promuovendo il rinnovamento dei tessuti e neutralizzando i radicali liberi.

Pertanto la pianta cinese svolge un ruolo preventivo fondamentale nell’insorgenza di determinate patologie di tipo cronico.

tisana per le difese immunitarie: ricetta

Come usare l’astragalo

All’astragalo si attribuiscono numerose proprietà terapeutiche, in particolare agisce da immunostimolante, antiossidante ed energetico.

Annuncio pubblicitario

Gli estratti della radice cinese, si possono acquistare principalmente sotto forma di: integratori alimentari prodotti in capsule o compresse, tintura madre e in fiale.

Tintura madre di astragalo

Utile per rafforzare le difese dell’organismo, inoltre svolge un’azione tonico adattogena.

Per beneficiare di una preventiva azione immunostimolante, assumere dalle 20 alle 30 gocce del rimedio una volta al giorno. In caso di influenza, febbre, tosse e raffreddore somministrare dalle 30 alle 40 gocce, due volte al giorno, lontano dai pasti.

Integratore alimentare per promuovere le naturali difese dell’organismo

Formulato in capsule o compresse contenenti l’estratto secco della radice della pianta titolato al 50% in polisaccaridi. Assumere una capsula al giorno, accompagnata da un bicchiere d’acqua, durante il pasto.

Fiale a base di astragalo

Formulato in soluzione liquida, contenuta in ampolle, dalle proprietà tonico adattogene e immunostimolanti. Utile per combattere i disturbi tipici della stagione invernale.

Assumere una fiala (da 15 ml) al mattino diluendola in un bicchiere d’acqua. Il trattamento va ripetuto giornalmente per un mese.

Annuncio pubblicitario

Decotto immunostimolante

Bollire 3 grammi di radice di astragalo in 200 ml di acqua per circa 5 minuti. Dopodiché lasciare in infusione per una decina di minuti. Filtrare e assumere dalle due alle tre tazze al giorno.

Rimedio naturale per una sferzata di energia con astragalo

Ingredienti

  • Radice di ginseng: 60 grammi.
  • Radice di astragalo: 20 grammi.
  • Radice di liquirizia: 20 grammi.

Mescolare la miscela e aggiungere 40 grammi del rimedio in un litro d’acqua. Lasciar bollire la soluzione per 10 minuti e filtrare. Assumere una tazza al mattino.

Per potenziare l’azione immunostimolante dell’astragalo si può lavorare in sinergia con altre piante dalle proprietà similari, quali:

  • Eleuterococco.
  • Schisandra.
  • Rodiola.
  • Echinacea.

Per far fronte a periodi particolarmente stressanti, il rimedio si associa alla radice di salvia.

usi dell'astragalo

Dosaggio consigliato

La radice di astragalo è disponibile in commercio in diverse formulazioni. Anche se solitamente la si trova sotto forma di capsule o estratto liquido. Inoltre, attraverso la macinazione della radice si può ottenere una soluzione in polvere da impiegare nella preparazione di tisane.

Annuncio pubblicitario

Il dosaggio giornaliero raccomandato va da un minimo di 9 grammi a un massimo di 30 grammi, ma potrebbe variare in base al disturbo da trattare.

Si ritiene che per tenere sotto controllo l‘indice glicemico sia sufficiente assumere 40-60 grammi in decozione per 4 mesi continuativi.

In alternativa, per ridurre il rischio di insorgenza di infezioni all’apparato urinario, somministrare dai 7,5 ai 15 grammi della droga in polvere, due volte al giorno, per un periodo massimo di 6 mesi.

Nel trattamento della stanchezza cronica, bere quotidianamente un decotto preparato con 60 grammi di radice di astragalo insieme ad altre erbe dalle similari proprietà terapeutiche.

Infine, per alleviare le allergie stagionali, assumere 60 grammi di estratto di astragalo al giorno per un periodo massimo di 4 mesi.

Nonostante la presenza di tali linee guida, attualmente non sussistono studi scientifici che dimostrino che la somministrazione della droga ad alto dosaggio e nel lungo termine risulti sicura.

astragalo: dosaggio

Usi in cucina

La radice di astragalo è commestibile. Si può consumare fresca o accompagnata da un po’ di miele. Inoltre nell’arte culinaria cinese è particolarmente presente in zuppe e minestre per arricchirne il sapore.

Annuncio pubblicitario

Controindicazioni dell’astragalo

L’astragalo agisce incrementando l’attività del sistema immunitario pertanto non va assunto in presenza di malattie autoimmuni quali la sclerosi multipla, il lupus e l’artrite reumatoide.

In presenza di diabete o di disturbi della pressione sanguigna l’impiego dell’astragalo deve avvenire con cautela.

Interazione con i farmaci

La pianta potrebbe influire sull’azione dei farmaci inibendo gli effetti terapeutici degli immunosopressori. In particolare non  è raccomandato l’utilizzo contestuale del rimedio con  il tacrolimus e la ciclosporina.

Può ridurre l’efficacia dei farmaci antiestrogeni prescritti per trattare alcuni tipi di tumore. Inoltre il rimedio potrebbe sia provocare sanguinamento nelle persone che assumono anticoagulanti, che abbassare eccessivamente la pressione arteriosa se assunto insieme a farmaci antipertensivi.

L’astragalo rende difficoltosa l’eliminazione del litio da parte dell’organismo, motivo per cui espone a un rischio di accumulo pericoloso del metallo.

Raccomandazioni

In via precauzionale l’utilizzo del rimedio in gravidanza e durante l’allattamento non è consigliato.

Annuncio pubblicitario

Se assumi farmaci immunosopressori, farmaci anticoagulanti, trattamenti ormonali, litio e medicinali per l’ipertensione, è necessario informare il personale sanitario prima di prendere il rimedio.

Effetti collaterali dell’astragalo

Solitamente l’assunzione di integratori a base di astragalo è ben tollerata. In rari casi sono stati segnalate reazioni di lieve entità quali:

  • Cefalea.
  • Eruzione cutanea.
  • Affaticamento.
  • Nausea.
  • Diarrea.

Qualora ci fosse una condizione di ipersensibilità verso i principi attivi della pianta officinale, si consiglia di interrompere immediatamente l’utilizzo.

La somministrazione in via endovenosa dell’astragalo deve avvenire sotto controllo medico onde evitare l’insorgenza di effetti collaterali gravi come l’irregolarità del battito cardiaco.

Consigli per gli acquisti

Gli integratori a base di radice essiccata di astragalo si possono acquistare presso le erboristerie e i rivenditori specializzati sia fisici che online. Inoltre, nelle erboristerie cinesi è possibile acquistare la radice essiccata, ridotta in fettine sottili, da impiegare in ambito alimentare.

Una maggiore concentrazione di polisaccaridi è indice della buona qualità del prodotto. Si consiglia di prediligere integratori che rispettino le linee guida previste per l’agricoltura biologica in modo tale da poter visionare i certificati di analisi della materia prima.

Annuncio pubblicitario

Il prezzo dell’integratore contenente 100 capsule è di circa 25 euro.

Astragalo: botanica

L’astragalo può ergersi fino ai 40 cm di altezza. La radice presenta una forma cilindrica, non flessibile e priva di ramificazioni. La superficie dell’apparato radicale, colorata di giallo-grigiastro, appare dura e particolarmente rugosa. Invece la polpa interna presenta una tonalità marrone giallastra e una consistenza legnosa.

Una delicata profumazione e un sapore dolciastro sono ulteriori tratti caratteristici della radice. La corteccia bruno-grigiastra è segnata da scanalature longitudinali irregolari. I fusti sono ramificati mentre le foglie imparipennate si dispongono in maniera alternata lungo le ramificazioni.

Inoltre, possiede frutti costituiti da baccelli, contenenti semi, e infiorescenze riunite in racemi.

astragalo: cenni storici

Cenni storici

Sin dall’antichità l’astragalo è rinomato nella medicina tradizionale cinese e in quella occidentale per le sue proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti. Trovando principalmente impiego nel trattamento del raffreddore, dello stress e dell’affaticamento cronico.

Inoltre, nel territorio cinese la pianta viene denominata ‘huang qi” ed è nota per essere il miglior rimedio adattogeno del QI: emblema della forza vitale di ogni essere vivente. Nella farmacopea orientale l’astragalo si utilizza prettamente per curare:

Annuncio pubblicitario
  • Immunodeficienza.
  • Astenia.
  • Alcune patologie gastrointestinali.
  • Deperimento.
  • Inappetenza.

Nel territorio asiatico, la pianta si utilizza singolarmente o in associazione con altre piante asiatiche per trattare disturbi anche importanti. Difatti trova principalmente impiego nella cura delle miocarditi di origine virale, dell’amenorrea e della fibrosi epatica. Oltre a fungere da rimedio tonico e antivirale.

Fonti
  1. Yuan-lin Piao, Astragalus membranaceus injection combined with conventional treatment for viral myocarditis: a systematic review of randomized controlled trials..
  2. Juan Fu, Review of the botanical characteristics, phytochemistry, and pharmacology of Astragalus membranaceus (Huangqi).
  3. Viktor M Bratkov, Flavonoids from the Genus Astragalus: Phytochemistry and Biological Activity.
  4. Mingliang Jin, Structural features and biological activities of the polysaccharides from Astragalus membranaceus.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Tartaglia

Claudia Tartaglia

Diplomanda in naturopatia, esperta in erboristeria, alimentazione naturale, aromaterapia, oligoelementi, autoguarigione, tecniche di rilassamento e medicina ayurvedica. Nutre una forte passione per la medicina non convenzionale e la sua divulgazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Ginkgo biloba: che cos’è, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina Ginkgo biloba: che cos’è, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina
un piccolo secchiello da cui escono baccelli di anice stellato Anice stellato: proprietà, benefici e usi in cucina
garcinia cambogia: fa veramente dimagrire? Garcinia cambogia: cos’è, effetti collaterali, benefici, dosaggio, fa veramente dimagrire?
olio di neem: che cos'è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni Olio di Neem: che cos’è, a cosa serve, usi e controindicazioni
abete bianco: che cos'è, proprietà terapeutiche, benefici, come usarlo, controindicazioni. botanica Abete bianco: cos’è, proprietà, benefici, modalità d’uso e controindicazioni

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki