Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ashwagandha: proprietà, benefici e usi

Claudia Tartaglia by Claudia Tartaglia
3 Febbraio 2024
in Terapie Naturali
Ashwagandha: che cos'è , proprietà e benefici: usi in cucina e bellezza, integratori
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è l’Ashwagandha?
  • Proprietà e benefici del ginseng indiano
  • Come si usa l’Ashwagandha e il dosaggio consigliato 
  • Usi cosmetici 
  • L’Ashwagandha in cucina
  • Controindicazioni ed effetti collaterali del ginseng indiano
  • Guida all’ acquisto
  • Botanica
  • Cenni storici e origini dell’utilizzo

L’Ashwagandha, nota anche come ginseng indiano, è un arbusto erbaceo facente parte della famiglia delle solanacee. Originaria dell’India, la pianta è rinomata nella tradizione Ayurvedica per le sue eccezionali virtù terapeutiche. In ambito fitoterapico trova principalmente impiego nel trattamento di stati d’ansia, dell’insonnia e dei problemi legati all’infertilità maschile.

Oltretutto migliora le performance sportive rafforzando il sistema immunitario. Si può acquistare sotto forma di integratore alimentare, estratto fluido e in polvere, a un prezzo conveniente.

Grazie alle formidabili proprietà antiossidanti, l’Ashwagandha è rinomata come pianta della longevità.

I rimedi a base della pianta indiana non devono essere assunti insieme a: farmaci per curare l’ipertensione, rimedi anti-iperglicemici e medicinali ad azione sedativo-ipnotica. Inoltre va evitata la somministrazione durante la gravidanza.

Cos’è l’Ashwagandha?

Il nome botanico dell’Ashwagandha è Withania somnifera. E’ un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle solanacee (medesima famiglia dei pomodori, della melanzana e della patata). L’Ashwagandha è anche conosciuta come ginseng indiano e ciliegia d’inverno.

Si coltiva e cresce spontaneamente in India, in Sri Lanka, nel Nepal e nel Pakistan. Oltre a diffondersi in alcune zone dell’Africa settentrionale e del Mediterraneo. La pianta predilige un terreno alcalino e sabbioso per crescere rigogliosa. Nel nostro territorio si possono trovare esemplari di Ashwagandha in Sicilia e in Sardegna. 

Annuncio pubblicitario

E’ considerata dalla medicina indiana Ayurvedica una delle piante più importanti in ambito terapeutico. Grazie alla presenza dei withanolidi e degli alcaloidi nella composizione chimica, l’arbusto viene impiegato nella medicina indiana come tonico di giovinezza, in grado di conferire un ottimale benessere mentale e fisico.

Inoltre, nell’Ayurveda il ginseng indiano è annoverato tra le piante con proprietà Rasayana che sono utilizzate con lo scopo di eliminare le tossine e di inibire l’azione nociva dei radicali liberi.

Nel nostro territorio la pianta indiana la troviamo come ingrediente in preparati fitoterapici indirizzati ad alleviare efficacemente disturbi d’ansia, stress e insonnia. Oltre a fungere da valido aiuto per rinforzare il sistema immunitario e migliorare le performance sportive.

I principi attivi della pianta si trovano principalmente nelle radici e nelle foglie e sono commercializzati sotto forma di estratti ridotti in polvere o contenuti in capsule e in soluzioni idroalcoliche.

Offerta
Ashwagandha Bio 500mg - Integratore Vegano...
Ashwagandha Bio 500mg – Integratore Vegano…
  • ✔ L’ASHWAGANDHA PIÙ POTENTE SU AMAZON IN UNA CONFEZIONE PER 2 MESI – La confezione del nostro…
  • ✔ INTEGRATORE NATURALE E VEGANO – L’Ashwagandha, conosciuta anche come Withania Somnifera o…
  • ✔ SOLO INGREDIENTI NATURALI – Senza Glutine, Grano, Latticini, Soia, Sodio, Aromi Artificiali,…
26,95 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Proprietà e benefici del ginseng indiano

Favorisce il dimagrimento

Con l’assunzione di preparati contenenti radice di Ashwagandha si può ridurre significativamente il desiderio e il consumo eccessivo di cibo.

Combinando un trattamento a base della pianta indiana con un allenamento di resistenza, è possibile diminuire il grasso corporeo e aiutare lo sviluppo della massa muscolare.

Annuncio pubblicitario

La Withania somnifera per ridurre stress e ansia

Grazie alla proprietà adattogena dell’Ashwagandha, gli estratti a base della pianta indiana costituiscono un valido rimedio per fronteggiare lo stress.

Il ginseng indiano riesce ad agire sull’asse ipotalamo-ipofisi-surrene abbassando efficacemente i livelli di cortisolo. Inoltre incide su diversi neurotrasmettitori responsabili dell’insorgenza dei disturbi d’ansia.

In base a uno studio scientifico riportato nell’articolo “An investigation into the stress-relieving and pharmacological actions of ashwagandha (Withania somnifera) extract”: l’assunzione quotidiana di 240 mg di estratto della pianta indiana riesce a ridurre significativamente i sintomi dell’ansia in 60 giorni di trattamento.

Migliora le prestazioni atletiche

L’Ashwagandha è in grado di apportare benefici nello sport rafforzando le prestazioni di resistenza e incrementando i livelli di emoglobina.

In seguito all’assunzione quotidiana di compresse a base di Withania somnifera, contenenti tra i 120 e i 125 mg della droga, si registra un effettivo miglioramento delle prestazioni fisiche, della forza e un ottimale consumo di ossigeno durante la pratica sportiva.

Lenisce le infiammazioni

I withanolidi, particolarmente presenti nel ginseng indiano, agiscono efficacemente sul processo infiammatorio alleviandolo. I fitopreparati a base di estratti di radice di Withania somnifera riducono i livelli di importanti proteine infiammatorie quali l’interleuchina-10.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, con l’assunzione di Ashwagandha si registrano effettive riduzioni della proteina C-reattiva: uno dei principali marker infiammatori.

Disturbi mentali

Gli integratori riescono a ridurre efficacemente le sintomatologie associate ad alcuni disturbi psichici quali la depressione e l’ansia.

Inoltre, pare che la pianta agisca sia sui problemi sensoriali sperimentati dai soggetti affetti da schizofrenia, riducendone la gravità, che sul miglioramento delle disfunzioni cognitive vissute dai soggetti con disturbo bipolare.

Riduce la glicemia

La witaferina A, un lattone steroideo presente nell’Ashwagandha, riesce a promuovere un’ottimale stimolazione delle cellule e ad assorbire il tasso di glucosio circolante nel flusso sanguigno.

Pertanto è considerata un valido rimedio naturale per trattare l’iperglicemia e per migliorare sia l’indice di insulina che l’emoglobina glicata.

L’Ashwagandha per migliorare le funzionalità cognitive e la memoria

Favorisce la funzionalità cognitiva, migliora la memoria, accelera i tempi di reazione e stimola la capacità di eseguire efficacemente lavori mentali.

Annuncio pubblicitario

In base a uno studio riportato nell’articolo “Efficacy and safety of ashwagandha (Withania sominifera (L.) Dunal) root extract in improving memory and cognitive functions”‘ del 2017, l’assunzione quotidiana di 600 mg di estratto di Ashwagandha, per otto settimane, riesce ad apportare importanti miglioramenti sulla memoria a breve e a lungo termine, sull’attenzione e sulla rapidità nell’elaborare le informazioni.

Inoltre, pare che la pianta indiana accresca il funzionamento cognitivo sia negli anziani affetti da lieve decadimento cognitivo che nelle persone colpite dalla schizofrenia.

Contrasta l’insonnia

Gli integratori riescono a fronteggiare efficacemente i disturbi del sonno. La pianta, conferendo una piacevole sensazione di rilassamento, apporta una migliore qualità complessiva del sonno.

Pare che in seguito a un trattamento terapeutico di 12 settimane che prevede l’assunzione quotidiana di 600 mg di radice di Withania somnifera, sia possibile ripristinare una corretta qualità del sonno e una prontezza mentale al momento del risveglio.

Antiossidante naturale

Promuove lo sviluppo di enzimi antiossidanti riducendo significativamente i marcatori dello stress ossidativo. Inoltre la pianta influenza positivamente la superossido dismutasi, la catalasi e il glutatione, rafforzando così il complesso di antiossidanti presenti nell’organismo.

Migliora la fertilità maschile

La pianta riesce a migliorare significativamente la salute riproduttiva innalzando il livello di testosterone. Pertanto aiuta a contrastare i problemi di infertilità maschile dovuti a bassi livelli dell’ormone sessuale maschile.

Annuncio pubblicitario

Inoltre l’Ashwagandha è in grado di accrescere sia il numero e la mobilità degli spermatozoi che a ripristinare una buona qualità dello sperma negli uomini affetti da infertilità.

Ashwagandha: un rimedio per i disturbi della menopausa

La pianta agisce anche sulla sintomatologia associata alla menopausa riducendo vampate di calore, insonnia, irritabilità, ansia e disturbi dell’umore.

Inoltre migliora la lubrificazione degli organi genitali agendo positivamente anche sulla sfera sessuale.

Rafforza il sistema immunitario

L’Ashwagandha incrementa i livelli di linfociti e di anticorpi rafforzando il sistema immunitario nei soggetti sani. Inoltre la Withania somnifera, associata ad altre piante dalle proprietà terapeutiche similari, è in grado di favorire l’attività dei globuli bianchi preposti a debellare alcuni virus patogeni.

Migliora la salute del cuore

Il ginseng indiano riesce a tenere sotto controllo la pressione sanguigna e il colesterolo cattivo prevenendo così l’insorgenza dell’aterosclerosi e riducendo il rischio di esposizione a ictus e ad attacchi di cuore. Inoltre si ritiene che l’Ashwagandha abbassi significativamente il tasso dei trigliceridi.

Offerta
Ashwagandha Bio - 360 Capsule - Alto Dosaggio di...
Ashwagandha Bio – 360 Capsule – Alto Dosaggio di…
  • 🙌 CONFEZIONE XXL – Le 360 capsule di ashwagandha durano 3 mesi se assunto quotidianamente. Una…
  • 💚 NUTRIENTI RELAX – L’ashwagandha è apprezzata da millenni nella medicina ayurvedica per i suoi…
  • ✌ ALTA PUREZZA – La materia prima per le nostre capsule di ashwagandha bio proviene dalla natura…
26,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon
ashwagandha: la ricette energetica da fare in casa

Come si usa l’Ashwagandha e il dosaggio consigliato 

Gli estratti contenenti la radice e le foglie del ginseng indiano si trovano in commercio prevalentemente sotto forma di integratori alimentari, di tintura madre, di polvere, di soluzioni liquide analcoliche e di caramelle gommose.

Annuncio pubblicitario

Integratore alimentare per favorire il rilassamento e il benessere mentale

Prodotto formulato in capsule, titolato al 2% in withanolidi. Esercita una funzione tonico-adattogena, favorisce il rilassamento e promuove le naturali difese dell’organismo.

Dosaggio consigliato: assumere una o due capsule al giorno, durante i pasti.

Polvere di Ashwagandha

Utile per disintossicare l’organismo, promuovere le difese, migliorare il tono dell’umore e combattere l’insonnia.

Posologia giornaliera: un cucchiaino del prodotto (equivalente a 3 grammi) diluito in un bicchiere d’acqua o bevanda vegetale, da assumere due volte al giorno. Si consiglia di prendere il rimedio dopo la prima colazione e dopo il pranzo.

Ashwagandha bio Churna

Un integratore alimentare a base di radice di Withania somnifera. Particolarmente apprezzato dalla tradizione Ayurvedica perché riesce a equilibrare armonicamente i tre dosha: elementi che costituiscono la struttura psico-somatica dell’uomo.

Posologia raccomandata: assumere un misurino raso suddiviso in due dosi, lontano dai pasti. Lasciar decantare la polvere in un bicchiere di acqua quasi bollente, attendere qualche minuto e consumare la bevanda calda.

Annuncio pubblicitario

Attenersi al dosaggio indicato. Il prodotto deve essere conservato in un posto fresco lontano dalla luce solare diretta.

Tintura madre

Flacone in gocce formulato per favorire il normale rilassamento psico-fisico e per promuovere il benessere mentale.

Somministrare 30 gocce (pari a un ml del prodotto) dalle 2 alle 3 volte al giorno.

Estratto integrale

Soluzione liquida analcolica ottenuta dal fitocomplesso della pianta Withania somnifera. Indicato per combattere la stanchezza fisica e mentale, promuovere il rilassamento e il benessere mentale oltre a rinforzare le difese dell’organismo.

Assumere dai 10 ai 20 ml di prodotto miscelati in un bicchiere d’acqua calda, eventualmente con l’aggiunta di un dolcificante. Il rimedio va preso la sera prima di coricarsi. Agitare energeticamente il prodotto prima dell’utilizzo.

Caramelle gommose a base di Ashwagandha

Integratore alimentare masticabile estratto dalle radici del ginseng indiano. Migliora la concentrazione e la memoria, combatte lo stress e la fatica psico-fisica e favorisce il benessere delle difese immunitarie.

Annuncio pubblicitario

Masticare giornalmente, per qualche minuto, una caramella gommosa per favorire il rilascio dei minerali essenziali presenti nel prodotto.

Bevanda energetica fai-da-te con la polvere di Ashwagandha

Ingredienti:

  • Polvere di Ashwagandha: un cucchiaio.
  • Bevanda vegetale a piacimento o latte: 240 ml.
  • Zucchero grezzo: un cucchiaino.
  • Cardamomo o cannella: un pizzico.

Procedimento: sciogliere il ginseng indiano nella bevanda e trasferire il pentolino sul fuoco. Lasciar bollire il preparato per 15 minuti. Dopodiché versare il quantitativo di zucchero, cardamomo e cannella indicato.

Mescola con cura tutti gli ingredienti, togli la bevanda dal fuoco e consuma la soluzione tiepida. Per ottenere un effetto energizzante, assumi una o due tazze al giorno nel primo pomeriggio.

Ashwagandha in polvere BIO 500g | vera radice di...
Ashwagandha in polvere BIO 500g | vera radice di…
  • POLVERE DI RADICE DI ASHWAGANDHA BIOLOGICA Nell’arte ayurvedica dell’India, la radice di Ashwagandha…
  • AYURVEDA L’arte ayurvedica non ha ancora fatto breccia alle nostre latitudini. Tuttavia, l’enorme…
  • ORIGINE Come per tutti i nostri prodotti, prestiamo molta attenzione all’origine e alla massima…
Acquista su Amazon
ashwagandha: maschera illuminante fai-da-te

Usi cosmetici 

Polvere anti-age per la bellezza dei capelli e del viso

Il prodotto, essendo ricco di antiossidanti, aiuta a prevenire l’ingrigimento dei capelli, promuove la crescita dei capelli e aiuta a contrastare i segni del tempo. 

Impacco per i capelli

Mescolare con un cucchiaio di legno la polvere vegetale con dell’acqua calda fino a ottenere una consistenza cremosa. Distribuire in maniera uniforme sui capelli umidi, appena lavati.

Annuncio pubblicitario

Avvolgere, come un turbante, la chioma con una pellicola trasparente e attendere dai 15 ai 30 minuti di posa. Risciacquare con abbondante acqua tiepida senza l’utilizzo dello shampoo e infine asciugare i capelli. 

Maschera illuminante per il viso

Aggiungere un cucchiaio di polvere di Ashwagandha in poca acqua calda, mescolare fino a quando si forma una soluzione cremosa. Stendere sul viso evitando l’area del contorno occhi.

Attendere circa 20 minuti e risciacquare con abbondante acqua tiepida in modo da eliminare ogni traccia del rimedio. 

ashwagandha: usi in cucina
Ashwagandha - 180 capsule con 750 mg di estratto...
Ashwagandha – 180 capsule con 750 mg di estratto…
  • CAPSULE AD ALTO DOSAGGIO: Ogni barattolo contiene 180 capsule di Ashwagandha ad alto dosaggio in una…
  • ESTRATTO PREMIUM CON IL 10% DI WITHANOLIDES: Per le nostre capsule di Ashwagandha usiamo una materia…
  • VEGANO E SENZA ADDITIVI INDESIDERATI: Le nostre capsule di Aswaganda sono 100% vegane e senza…
Acquista su Amazon

L’Ashwagandha in cucina

Le radici, i frutti e i fiori del ginseng indiano sono commestibili. Pertanto la pianta fresca si può tranquillamente utilizzare in cucina.

Il sapore delle infiorescenze è simile a quello dei funghi mentre ai frutti si associa l’aroma delle radici di ravanello. Invece la polvere estratta dalle radici dell’Ashwagandha presenta un gusto delicato e neutro che ricorda quello delle nocciole. 

La polvere di Ashwagandha si può consumare singolarmente, diluita in poca acqua, o miscelata con altri ingredienti per realizzare frullati o smoothie freschi. 

Annuncio pubblicitario

Attenzione, la polvere di Withania somnifera non dev’essere cotta ad alte temperature onde evitare il deterioramento delle caratteristiche organolettiche del prodotto. 

Controindicazioni ed effetti collaterali del ginseng indiano

L’assunzione orale dell’Ashwagandha sembra sicura purché il periodo di trattamento non sia superiore ai 3 mesi. Un dosaggio elevato potrebbe provocare mal di stomaco, vomito, diarrea e disturbi epatici. 

L’Ashwagandha è pericolosa per le donne in gravidanza in quanto un suo consumo espone al rischio di incorrere in un aborto spontaneo. 

Inoltre la pianta potrebbe causare fenomeni di irritazione dell’apparato digerente. 

Nonostante attualmente non sussistano indicazioni certe circa la somministrazione di preparati a base di Ashwagandha alle donne che stanno allattando, si consiglia di evitare l’assunzione per precauzione. 

Effetti collaterali 

L’Ashwagandha non va assunta insieme a farmaci anti-iperglicemici perché potrebbe manifestarsi un’eccessiva e pericolosa riduzione dei livelli di glucosio nel sangue. 

Annuncio pubblicitario

Uno degli effetti terapeutici della pianta medicinale consiste nell’abbassare la pressione arteriosa, per tale motivo non è adatta ai soggetti che prendono farmaci per trattare l’ipertensione. 

L’Ashwaganda può interferire con i farmaci che agiscono sul sistema immunitario e tende a infondere nelle persone che la assumono una certa sonnolenza. 

Motivo per cui dovrebbe essere evitata l’associazione dell’Ashwaganda con farmaci sedativo-ipnotici. Inoltre gli estratti influiscono sull‘ormone tiroideo innalzandolo, pertanto si consiglia di monitorare la funzionalità tiroidea prima di assumere contestualmente ormoni tiroidei e preparati a base di Ashwagandha. 

ashwagandha: proprietà e benefici

Guida all’ acquisto

I rimedi contenenti estratti di Withania somnifera sono disponibili nelle erboristerie fornite e presso i rivenditori specializzati nella vendita di fitopreparati.

Inoltre si possono acquistare direttamente online. In commercio sono presenti numerosi integratori a base della pianta medicinale a prezzi variabili ma accessibili. 

Ad esempio, il prezzo di 60 capsule vegetali contenenti l’estratto di radice di Ashwagandha è di circa 20 euro. 

Si consiglia di prediligere prodotti provenienti da agricoltura biologica certificata, naturali al 100% e privi di OGM. 

Annuncio pubblicitario
 ashwagandha : botanica

Botanica

La Withania somnifera si presenta come un arbusto erbaceo e sempreverde. Alla base possiede una consistenza legnosa e può agevolmente raggiungere un’altezza di 170 cm. 

La fioritura avviene in estate ed è caratterizzata da infiorescenze che si colorano di verde-giallo mentre la tonalità dei frutti può mutare dal giallo-arancio al rosso in base al livello di maturazione. 

Le foglie e i fusti della pianta si rivestono di una leggera peluria che conferisce all’arbusto un riflesso grigio-ceruleo. 

Cenni storici e origini dell’utilizzo

Il significato etimologico del nome ‘Ashwagandha’ trae origine dal tipico odore delle radici della pianta che rimanda a quello deciso e muschiato del cavallo. Pertanto l’unione tra le parole ‘ashva’ e ‘gandha’ si può tradurre in “come un cavallo”. 

Le origini dell’utilizzo terapeutico dell’Ashwagandha si fanno risalire a circa 2500 anni fa.

Si ritiene che la Withania somnifera sia stata ampiamente utilizzata nell’antica Mesopotamia al fine di sfruttare le proprietà narcotiche dell’arbusto. Inoltre la radice della pianta era considerata dal medico indiano Sushruta un elisir alchemico e afrodisiaco. Si narra che alcuni guaritori popolari utilizzavano la radice di Ashwagandha per realizzare pozioni d’amore.    

Annuncio pubblicitario

Nonostante la pianta cresca spontaneamente in territori asiatici, i principali coltivatori della Withania somnifera si trovano nei paesi europei. Soprattutto in Sicilia e in Sardegna. 

Fonti
  1. Zheng Wei, Pharmacological Effects of Withanolides.
  2. Renu Wadhwa, Nootropical potential of Ashwagandha leaves: beyond traditional root extracts.
  3.  Withania somnifera, ITIS Integrated Taxonomic Information System- Report.
  4. Adrian L.Lopresti, An investigation into the stress-relieving and pharmacological actions of ashwagandha (Withania somnifera) extract.
  5. Camellia Akhgarjand, Does ashwagandha supplementation have a beneficial effect on the management of anxiety and stress?  A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials.
  6. Dnyanraj Choudhary, Efficacy and safety of ashwagandha (Withania sominifera (L.) Dunal) root extract in improving memory and cognitive functions.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin51

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Tartaglia

Claudia Tartaglia

Diplomanda in naturopatia, esperta in erboristeria, alimentazione naturale, aromaterapia, oligoelementi, autoguarigione, tecniche di rilassamento e medicina ayurvedica. Nutre una forte passione per la medicina non convenzionale e la sua divulgazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Citronella: cos'è, proprietà terapeutiche, coltivazione della pianta anti zanzare e ricette Citronella: cos’è, proprietà terapeutiche, coltivazione della pianta anti zanzare e ricette
argento colloidale: cos'è, benefici, usi e controindicazioni Argento colloidale: che cos’è, tipologie, proprietà, benefici, usi e controindicazioni
tavolo di legno azzurro con 2 bicchieroni pieni di succo di ananas e bromelina e cannucce e dietro un ananas tagliato Bromelina: proprietà, benefici, i migliori integratori, effetti collaterali
ruta: cos'è, proprietà, costituenti chimici, benefici. usi e controindicazioni Ruta: cos’è, proprietà terapeutiche, benefici, usi, controindicazioni, botanica
olio di borragine: cos'è, proprietà, benefici, usi Olio di borragine: proprietà e benefici, per cosa si usa, controindicazioni

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki