Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tecarterapia: cos’è, benefici, prezzo e controindicazioni

Catia Penta by Catia Penta
15 Marzo 2025
in Salute
tecarterapia: esempio di una seduta
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è la tecarterapia
  • Benefici della Tecar
  • Quando usare la Tecarterapia
  • Come si svolge una seduta
  • Controindicazioni
  • FAQ (domande comuni)
  • Conclusioni

La tecarterapia è un trattamento fisioterapico che sfrutta il calore per stimolare la rigenerazione dei tessuti, ridurre il dolore e accelerare il recupero da traumi e infiammazioni. Ma la tecarterapia è mutuabile? Dipende dalla struttura sanitaria: nei centri pubblici può essere erogata dal SSN con prescrizione medica, mentre nei centri privati è a pagamento.

I prezzi della tecarterapia variano in base alla città e alla clinica scelta, con un costo medio tra 30 e 80 euro a seduta. In genere, un ciclo di trattamenti è necessario per ottenere benefici duraturi. Ma la tecarterapia dopo quanto fa effetto? Già dalle prime sedute si può notare una riduzione del dolore e un miglioramento della mobilità, che sia per la spalla o per la cervicale o altre zone del corpo.

Ideale per tendiniti, dolori muscolari, lombalgia, strappi muscolari, ecc. è un rimedio non invasivo ma che comporta diversi benefici nel processo di cura.

Attenzione però alle controindicazioni: non è indicata in caso di gravidanza, pacemaker o infezioni acute. Consultare sempre uno specialista prima di iniziare il trattamento.

tecarterapia: una mano che regge l'apparecchio per la tecarterapia su una schiena

Cos’è la tecarterapia

La tecarterapia è un trattamento non invasivo che utilizza radiofrequenze per stimolare i tessuti, favorendo la guarigione sia in superficie che in profondità. Anche se il principio alla base risale alla fine dell’Ottocento, il suo utilizzo in fisioterapia si è diffuso solo negli ultimi decenni.

Inizialmente, la tecar era riservata agli sportivi per il recupero dagli infortuni, ma col tempo si è scoperto che può essere utile a chiunque, incluse le persone anziane con problemi di artrosi.

Annuncio pubblicitario

Tecnicamente, il nome completo sarebbe “Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo”, cioè tecarterapia capacitiva e tecarterapia resistiva, ma tutti la conoscono semplicemente come Tecar. Il trattamento viene effettuato con un apparecchio elettromedicale che regola l’intensità delle onde radio, permettendo di agire in modo mirato sui tessuti infiammati o lesionati.

Grazie alla generazione di calore in profondità, la tecarterapia migliora la microcircolazione e favorisce la vasodilatazione, accelerando il recupero da traumi, edemi, ematomi e patologie muscolo-scheletriche di origine infiammatoria.

Come funziona la tecarterapia

Alla base della Tecarterapia c’è un concetto semplice: la microcircolazione è fondamentale per la rigenerazione e la riparazione dei tessuti. E uno dei modi più efficaci per stimolarla è attraverso il calore. La Tecar sfrutta proprio questo principio, utilizzando la diatermia per generare calore esattamente dove serve.

Ma cosa significa diatermia? In greco vuol dire “calore attraverso”, e nel caso della Tecar indica un calore che viene prodotto dall’interno. Ed è proprio qui la sua innovazione: pur essendo una termoterapia, il calore non viene emesso direttamente dalla macchina, ma è il tessuto stesso a generarlo grazie alla stimolazione dell’energia trasmessa dal dispositivo.

Questa è la grande differenza con altre terapie come la laserterapia o la termoterapia a raggi infrarossi, che invece producono calore dall’esterno (calore esogeno). La scelta tra un trattamento con calore endogeno o esogeno dipende dalla condizione da trattare e spetta al fisioterapista o al medico individuare l’approccio migliore.

Spesso, la Tecar è usata come primo step nel percorso di recupero: aiuta a ridurre l’infiammazione e il dolore, preparando il corpo alla terapia manuale o agli esercizi di riabilitazione. Per questo è una delle tecniche più consigliate da ortopedici e fisiatri.

Annuncio pubblicitario

Le modalità di utilizzo del macchinario

Ci sono due modalità con cui può essere utilizzato il macchinario:

  • Con l’elettrodo capacitivo vengono curati i tessuti molli (ricchi di acqua) con una bassa resistenza alla corrente: muscoli, cute, tessuto connettivale, vasi sanguigni e linfatici.
  • Con l’elettrodo resistivo vengono trattati i tessuti che presentano una minore concentrazione di acqua e un’alta resistenza al passaggio di corrente: ossa, tendini, tessuti adiposi, guaina del muscolo.

Benefici della Tecar

La Tecarterapia è una tecnica terapeutica preziosa per il recupero e la salute dei tessuti. Grazie alla sua azione profonda, può essere utilizzata per trattare diverse patologie e garantisce risultati concreti già dopo poche sedute. Il suo grande vantaggio? Riduce l’infiammazione e il dolore in fase acuta senza essere invasiva, favorendo al contempo la rigenerazione cellulare.

Grazie ai suoi effetti, la Tecar è particolarmente indicata per trattare:

  • Lesioni muscolari: contratture, stiramenti, strappi muscolari.
  • Traumi articolari e scheletrici: distorsioni, microfratture, edemi.
  • Infiammazioni a tendini e legamenti: tendiniti, epicondiliti, fascite plantare.
  • Patologie degenerative e infiammatorie: artrosi, lombalgia, sciatalgia, cervicalgia, gonartrosi.
  • Disturbi post-traumatici: colpi di frusta, tensioni muscolari.

Oltre a ridurre i tempi di recupero, la Tecar stimola e accelera i processi naturali di riparazione dei tessuti, migliorando la qualità della guarigione e ripristinando la funzionalità dell’area trattata.

Nonostante la sua efficacia, la Tecarterapia da sola potrebbe non bastare a risolvere del tutto il problema. I migliori risultati si ottengono quando viene integrata con altri trattamenti, come la kinesiterapia (esercizi mirati per il recupero motorio) e la terapia manuale, che aiutano a migliorare la mobilità e la risposta muscolare.

In questa prospettiva, la Tecar non è solo una tecnica per alleviare il dolore, ma diventa un vero e proprio strumento di riequilibrio e benessere per il corpo, supportando un recupero più rapido ed efficace.

Annuncio pubblicitario
apparecchio per tecarterapia

Quando usare la Tecarterapia

La tecarterapia funziona? Si utilizza in ambito medico e sportivo grazie ai risultati, efficaci, ottenuti in tempi rapidi.

La Tecar è fondamentale nelle terapie riabilitative per il recupero di distorsioni, lesioni tendinee, tendiniti borsiti, esiti di traumi ossei e legamentosi, distrazioni osteoarticolari acute e recidivanti, artralgie croniche. Si rivela estremamente utile anche nell’osteoporosi e nella riabilitazione post chirurgica.

In particolare ottimi risultati si ottengono nei seguenti casi:

  • Algie croniche (lombalgie, cervicalgie).
  • Capsulite adesiva, o spalla congelata: è una patologia infiammatoria che causa la perdita di mobilità della spalla.
  • Condropatia rotulea, ovvero il deterioramento della strato di cartilagine posto sul lato interno della rotula.
  • Coxartrosi, o artrosi dell’anca: è una condizione infiammatoria di tipo cronico, con progressiva degenerazione della cartilagine articolare.
  • Pubalgia cronica: una tendinopatia che può coinvolgere i tendini, la guaina sinoviale e la zona del pube.
  • Sperone calcaneare: una patologia infiammatoria del tallone.
  • Riabilitazione post-traumatica e post-chirurgica.

A livello vascolare l’alta frequenza agisce riequilibrando la permeabilità dei capillari e delle membrane cellulari e stimolando i linfonodi ad eliminare le scorie.

Un altro effetto prodotto dal macchinario è l’iperemia, cioè l’aumento del flusso del sangue nei tessuti. Questo si rivela molto utile per sbloccare le articolazioni rigide dopo una lunga immobilizzazione, una contrattura o uno strappo muscolare.

Accelerando i processi riparativi delle cellule si ha una notevole riduzione dei tempi di recupero.

Annuncio pubblicitario

Come si svolge una seduta

Quando si inizia un trattamento, il paziente viene fatto accomodare su un lettino reclinabile o su una sedia apposita, a seconda della zona da trattare. Il fisioterapista scopre l’area interessata e applica un gel conduttore, una crema specifica che facilita la trasmissione del calore e migliora l’efficacia del trattamento.

A questo punto, viene posizionato il manipolo mobile, che può essere di tipo capacitivo o resistivo, a seconda del tipo di problema da trattare. Il fisioterapista inizia quindi un massaggio mirato sulla zona dolorante o infiammata, mentre il paziente avverte una piacevole sensazione di calore, segno che il trattamento sta stimolando i tessuti in profondità. Al termine della seduta, il gel viene rimosso con della carta assorbente.

Quanto dura il trattamento?

La durata di una singola seduta può variare in base alla patologia da trattare. In genere, dura tra i 20 e i 30 minuti, ma può arrivare fino a 60 minuti nei casi più acuti. Il numero di sedute necessarie dipende dall’entità del problema: sarà il fisioterapista a stabilire il percorso più adatto, consigliando un ciclo di trattamenti per garantire i migliori risultati.

Quanto costa una seduta di tecarterapia?

Tra i 30 e gli 80 euro in media. Se la Tecar viene eseguita con apparecchiature di ultima generazione, il costo di una seduta sarà probabilmente più alto. Tuttavia, il vantaggio di utilizzare dispositivi più avanzati è che spesso bastano meno sedute per ottenere risultati significativi rispetto alle macchine meno sofisticate.

In passato, un ciclo di trattamento richiedeva circa dieci sedute, mentre oggi, grazie ai nuovi dispositivi, è possibile completarlo in cinque sedute. Inoltre, gli effetti benefici si fanno sentire già dalla seconda o terza seduta, permettendo un recupero più rapido e mirato.

Controindicazioni

Come tutte le terapie fisiche, anche la Tecarterapia ha alcune controindicazioni. In particolare, non è indicata in alcuni casi come le malattie cardiovascolari, tromboflebiti, pacemaker o protesi tipi placche metalliche, ecc.

Annuncio pubblicitario

Resta comunque fondamentale una valutazione prima del trattamento

Per il resto, si tratta di una tecnologia sicura e adatta a tutti, senza particolari effetti collaterali. In casi molto rari, alcuni pazienti possono avvertire un leggero bruciore o dolore nella zona trattata, ma solitamente ciò dipende da un uso improprio del macchinario piuttosto che dalla terapia stessa.

FAQ (domande comuni)

1 – A cosa serve fare la Tecarterapia?
Aiuta a ridurre dolore, infiammazione e rigidità muscolare, accelerando la guarigione di traumi, lesioni muscolari, tendiniti, artrosi e problemi articolari.

2 – Quanto costano 10 sedute di Tecarterapia?
Il prezzo varia in base alla struttura e alla tecnologia utilizzata. In media, 10 sedute possono costare tra 300 e 800 euro, con un costo per seduta tra 30 e 80 euro.

3 – Quanto ci mette la Tecar a fare effetto?
I primi benefici si avvertono già dalla seconda o terza seduta, mentre un miglioramento significativo si ottiene solitamente entro 5-10 sedute.

4 – La Tecar toglie infiammazione?
Sì, riduce l’infiammazione migliorando la microcircolazione e stimolando il recupero dei tessuti, favorendo così la guarigione.

Annuncio pubblicitario

Conclusioni

La Tecarterapia è un trattamento innovativo che sfrutta l’energia per stimolare la guarigione dei tessuti, riducendo dolore e infiammazione. Ideale per traumi, tendiniti, artrosi e problemi muscolari, accelera il recupero migliorando la microcircolazione. Già dopo poche sedute si notano benefici concreti, rendendola una soluzione efficace e non invasiva.

Vuoi scoprire altri consigli su salute e benessere? Iscriviti alla newsletter di Melarossa per ricevere informazioni utili, guide nutrizionali e suggerimenti per stare meglio ogni giorno

Fonti

  • Effects of Transfer Energy Capacitive and Resistive On Musculoskeletal Pain: A Systematic Review and Meta-Analysis – Galen Med J.
  • The effects of TECAR therapy on pain, range of motion, strength and subscale of HAGOS questionnaire in athletes with chronic adductor related groin pain: a randomized controlled trial – BMC

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide
immunonutrizione: cibi per rinforzare le difese Immunonutrizione
Donna in bagno con carta igienica e pigiama a quadretti rosa e e bianchi che cerca di fare la cacca ma non ci riesce perché soffre di stitichezza Stitichezza
digestione lenta d'estate, 10 regole per migliorarla Digestione lenta d’estate: 10 regole per migliorarla
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki