Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Spaghetti alle vongole: un primo piatto leggero

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
31 Marzo 2024
in Ricette per Categoria
padella su un piano da cucina con spaghetti alle vongole e un canovaccio.
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Gli spaghetti alle vongole sono un primo piatto di origine napoletana felicemente approdato sulle tavole di tutta Italia, per il sapore e la leggerezza. Una ricetta con ingredienti semplici ma allo stesso tempo molto intensi.

Puoi scegliere anche vongole sgusciate ma è ovvio che le vongole o vongole veraci fresche sono indicate per preparare un ottimo primo piatto di mare, gli altri ingredienti sono pasta, olio Evo, peperoncino e aglio, prezzemolo e 1/2 bicchiere di vino bianco per ottenere degli spaghetti alle vongole cremosi e esaltare il sapore del mare.

Il segreto per preparare un piatto di spaghetti alle vongole delizioso è spurgare le vongole in modo da togliere la sabbia. Metti le vongole in una ciotola grande piena d’acqua salata per almeno un’ora. Questo aiuterà le vongole a espellere la sabbia. Dopo un’ora, scola e sciacqua le vongole abbondantemente sotto l’acqua corrente.

Oggi scoprirai come si fa questo fantastico primo piatto usando ingredienti genuini e vongole veraci. La preparazione, come cucinarlo e la ricetta completa, con tanto di video ricetta e consigli del nutrizionista. Melarossa ti segue passo dopo passo!

Come spurgare le vongole in 1 ora?

Per spurgare le vongole in modo rapido puoi seguire questi passaggi.

Metti le vongole in una ciotola grande e coprile completamente con acqua fredda. Agita delicatamente la ciotola per far sì che le vongole si immergano completamente nell’acqua. Questo aiuta a rimuovere una parte della sabbia e delle impurità.  

Annuncio pubblicitario

Aggiungi del sale grosso nell’acqua per espellere più facilmente la sabbia. Lasciale riposare nell’acqua salata per circa 20-30 minuti. Agita delicatamente la ciotola di tanto in tanto per liberare la sabbia intrappolata all’interno delle vongole.

Dopo 1 ora, scola le vongole attraverso un colino a maglie strette per separarle dall’acqua salata e dalla sabbia rilasciata. Dopodiché, risciacqua le vongole sotto acqua corrente fredda per rimuovere eventuali residui di sabbia.

Seguendo questi passaggi, dovresti poter spurgare le vongole in poco tempo, e saranno pronte per la tua ricetta preferita.

Video ricetta degli spaghetti alle vongole

ricetta spaghetti alle volgole
Print Pin

Spaghetti alle vongole

Portata piatti unici
Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 20 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 485 circa
Calorie Totali: 1940 circa

Ingredienti

  • 360 g pasta
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 500 g vongole fresche
  • 2 spicchi d'aglio
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • prezzemolo q.b.
  • sale q.b.
  • peperoncino q.b.

Istruzioni

  • Sciacqua e metti a spurgare le vongole in una ciotola con acqua e sale grosso per almeno un’ora.
  • Successivamente, in una padella bassa e larga, riscalda l’olio, l’aglio e un pizzico di peperoncino.
  • Aggiungi le vongole e coprile con il coperchio lasciandole al calore finché non si saranno aperte (ricordati di scartare quelle chiuse).
  • Versa mezzo bicchiere di vino bianco e fallo evaporare. Poi chiudi di nuovo con il coperchio e cuoci fino a quando le vongole non saranno completamente aperte.
  • Porta a ebollizione una pentola di acqua per gli spaghetti. Scolali al dente e ripassali nella padella con le vongole, amalgamando bene e aggiungendo prezzemolo tritato.

Note

  • Se sei in vena di esperimenti, puoi anche provare la ricetta senza glutine degli gnocchi con le vongole veraci: un’alternativa sfiziosa e leggera!
MGE - Set di 3 Colini Flanella - Colino Panno...
MGE – Set di 3 Colini Flanella – Colino Panno…
  • TESSUTO IN COTONE ALIMENTARE – NATURALE E SICURO: Realizzati al 100% in cotone alimentare, questi…
  • 3 PIECE SET – MISURE: 16,18 e 20 cm di diametro.
  • MULTIUSO – PERFETTI PER BRODI, FORMAGGI, SUCCHI E LATTE VEGETALE: Questi filtro alimentare in…
17,96 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Calorie e proprietà nutrizionali

Un piatto di pasta con le vongole secondo la nostra ricetta apporta circa 480 kcal. Ma sono tanti i benefici nutrizionali di questo fantastico gioiello della tradizione culinaria nostrana.

Le vongole sono un ottimo alimento da aggiungere a un sugo della pasta, hanno un contenuto calorico relativamente basso – 72 kcal per 100 grammi – e una composizione nutrizionale molto simile a quella del pesce. 

Contengono infatti una buona dose di proteine (ben 26 grammi per cento di prodotto) e diversi minerali tra cui spiccano il potassio (importante per regolare l’eccitabilità neuromuscolare e la ritmicità del cuore) e il calcio. E’ consigliabile non consumare troppo spesso le vongole in quanto presentano un contenuto importante di colesterolo e sodio.

Annuncio pubblicitario

Le vongole hanno anche un contenuto notevole di vitamine del gruppo B: B1, B2, B3 e B12. Questi molluschi vengono considerati tra gli alimenti con i valori più alti di vitamina B12 presenti in natura.

Sono anche ricche di ferro, più della carne di manzo e del fegato!

L’olio extravergine di oliva è indubbiamente il miglior grasso da condimento che abbiamo a disposizione. Ha delle ottime proprietà nutrizionali perché oltre alla parte grassa contiene una quantità innumerevole di molecole ad azione antiossidante, che proteggono l’olio stesso dall’ossidazione ma anche il nostro organismo dalla produzione di radicali liberi.

Fonte
  1. Gianni Pastore, INRAN – Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin19

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required