Pasta fredda con tonno: piatto estivo nutriente

su sfondo nero ciotola nera con pasta fredda con tonno e mais e pomodori. Attorno foglie di basilico e pomodorini tagliati

Sommario

La ricetta della pasta fredda con tonno è un must dell’estate. Semplice da preparare, gustosa e perfetta da portare al lavoro o in spiaggia, si può cucinare in anticipo e conservare in frigo fino al momento di essere consumata.

Si prepara praticamente con pochi ingredienti, è ideale quando si ha poco tempo e quando si vuole gustare un piatto appagante e completo senza troppi sbattimenti in cucina.

Ottima anche se si segue una dieta ipocalorica, puoi personalizzare la pasta fredda al tonno come più ti piace: basta scegliere un formato di pasta corta – fusilli, farfalle o penne sono tra i più indicati per trattenere il condimento e mantenere una buona consistenza anche da freddi — e aggiungere al piatto diverse verdure, a iniziare dai pomodorini.

Questo pesce, del resto, si sposa benissimo con moltissimi ingredienti: dalle zucchine ai peperoni, dal mais alle olive, e ciò ti consente di adattare la pasta fredda con il tonno alle tue esigenze. Ecco allora come procedere ed alcuni consigli utili per un ottimo risultato.

Come preparare una deliziosa  pasta fredda con tonno e pomodorini

Per una pasta fredda con il tonno ben riuscita la scelta degli ingredienti e la cottura della pasta sono importantissime.

Se ti chiedi qual è il formato migliore per la pasta fredda, tra i più indicati ci sono penne lisce o rigate, fusilli, farfalle, conchiglie. Meglio scegliere della pasta di semola di grano duro o integrale, più resistente alla cottura e più ricca di fibre. Potresti dare una possibilità anche alla pasta di legumi, ma sappi che la consistenza una volta fredda potrebbe non essere il massimo.

In quanto al tonno, puoi usare quello in scatola al naturale, ideale per chi è a dieta ma poco saporito. In alternativa puoi usare quello sott’olio, magari in vasetto di vetro, facendolo sgocciolare bene dal suo olio e bilanciando quello che userai per il condimento, per evitare di renderlo troppo calorico.

Se, invece, hai tempo, un trancio di tonno fresco scottato e sbriciolato può essere ideale se preferisci una variante raffinata.

Altro ingrediente di questa insalata di pasta fredda con tonno e pomodorini: ciliegino o datterini sono perfetti in quanto dolci, succosi e ricchi di colore, rendono il piatto più fresco e invitante.

Consigli per la preparazione

Attenzione alla cottura della pasta: scolala al dente e raffreddala subito sotto l’acqua fredda per bloccare la cottura e conservarne la consistenza. Aggiungi un filo d’olio extravergine per evitare che si incolli.

E condiscila quanto prima, così la pasta prenderà il sapore del condimento. A questo scopo, puoi farla riposare in frigo per un’oretta prima di portarla in tavola. Ma ti consigliamo di tirarla fuori dal frigo circa 10-15 minuti prima, per approfittare al meglio del suo sapore.

Infine, per una pasta fredda con il tonno e i pomodorini saporita, arricchiscila con del basilico, della menta o dell’origano, aggiungi a piacere olive nere, capperi, scorza di limone grattugiata o un pizzico di peperoncino.

su sfondo nero ciotola nera con pasta fredda con tonno e mais e pomodori. Attorno foglie di basilico e pomodorini tagliati
Print Pin

Pasta fredda con tonno

Portata primi piatti
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 397 circa
Calorie Totali: 1590 circa

Ingredienti

  • 320 g di pasta corta
  • 160 g di tonno in scatola (al naturale o sott'olio sgocciolato)
  • 200 g di pomodorini ciliegino o datterini
  • 2 cucchiai di olive nere denocciolate (facoltativo)
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale (ben sciacquati)
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • basilico fresco q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Porta a ebollizione una pentola con acqua salata e cuoci la pasta al dente.
  • Scolala e raffreddala subito sotto l’acqua fredda, poi condiscila con un filo d’olio per non farla attaccare.
  • Lava i pomodorini e tagliali a metà.
  • In una ciotola capiente unisci la pasta fredda, il tonno ben sgocciolato e sbriciolato, i pomodorini, le olive e i capperi (se li usi).
  • Condisci con olio extravergine, un pizzico di sale e pepe.
  • Mescola delicatamente e aggiungi qualche foglia di basilico fresco spezzettata a mano.
  • Lascia riposare in frigo per almeno 30 minuti prima di servire, per far amalgamare bene i sapori.

Varianti

Una delle qualità migliori della pasta fredda con tonno è la sua versatilità: bastano pochi ingredienti per trasformarla ogni volta in un piatto diverso, adatto a ogni gusto o esigenza.

La pasta fredda al tonno e zucchine è una delle più amate. Puoi utilizzare quelle grigliate o, se non hai particolari esigenze dietetiche, saltarle in padella o friggerle.

Una più semplice ma fresca e quasi raffinata è la pasta fredda con tonno e limone. Ti basta aggiungere la scorza grattugiata (solo la parte gialla, perché quella bianca è amara) e mescolare bene.

Un classico è la pasta con pomodorini e mozzarella: perfetta in estate, è ricca e fresca, ed altrettanto veloce da portare in tavola.  

Ancora, puoi unire olive nere o verdi, ottime insieme al tonno; del Philadelphia, per renderla irresistibilmente cremosa (in questo caso mescola il formaggio spalmabile con un cucchiaio di acqua di cottura o succo di limone).

Se ti piacciono i formaggi puoi usare anche dadini di feta, scamorza o primo sale mentre, una versione sana, ricca di fibre, vitamine e sali minerali è l’insalata di pasta fredda al tonno con verdure miste: sbizzarrisciti con peperoni, mais, rucola o carote.

Abbinamenti e presentazione

La pasta fredda con tonno e pomodorini è un piatto unico fresco e bilanciato, perfetto anche per chi segue un’alimentazione bilanciata. A dieta si può abbinare a un contorno di verdure grigliate o a una semplice insalata verde condita con limone o aceto balsamico.

Se vuoi completare il pasto con qualcos’altro, puoi aggiungere un frutto fresco (se il tuo piano lo prevede).  

In quanto alla presentazione, puoi servire la pasta fredda dentro una grande ciotola di ceramica o già porzionata dentro ciotole monoporzione o in bicchieri larghi tipo coppette da antipasto, guarnendola con delle foglie di basilico fresco, una spolverata di scorza di limone o una grattugiata di pepe nero.

Se prepari la pasta per un buffet o una cena tra amici, disponila in una grande insalatiera trasparente e decora con ingredienti a vista: pomodorini tagliati, olive intere, qualche tocco di mozzarella o formaggio a cubetti.

Conservazione

Si conserva in frigorifero per circa 2 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Meglio evitare di congelarla, perchè il tonno e i pomodorini potrebbero risentirne in quanto a consistenza e sapore.

Prima di servirla nuovamente, mescolala bene e, se necessario, aggiungi un filo d’olio per ravvivarne gusto e aspetto.

FAQ (domande comuni)

1 – Cosa si può aggiungere nella pasta con il tonno?

Il tonno si sposa bene con diversi ingredienti tipici della cucina mediterranea. Puoi arricchirla con pomodorini freschi, olive nere o verdi, capperi, formaggio cremoso, zucchine grigliate, peperoni arrostiti, rucola, mais o carote.

Ottimi anche i formaggi freschi come feta, primo sale o mozzarella. Se ti piace, “osa” con della cipolla rossa a crudo.

2 – Qual è il formato migliore per la pasta fredda?

I più adatti per la pasta fredda sono quelli corti e, magari, rigati. Oltre quelli già citati anche le ruote, i tubetti, i cavatelli e perfino le orecchiette.

3 – Quante calorie ha un piatto di pasta con tonno?

Una porzione di pasta fredda con il tonno preparata come da nostra ricetta apporta quasi 400 calorie. Valore che può variare in base al tipo di tonno (al naturale o sott’olio) e alla quantità di condimenti aggiunti.

Conclusioni

La pasta fredda con tonno è una ricetta ideale da portare in tavola in estate. Grazie alla sua versatilità, puoi personalizzarla aggiungendo verdure, formaggi o aromi a piacere. Provala con le varianti che ti abbiamo suggerito e facci sapere qual è la tua preferita.

Metti alla prova la tua creatività in cucina e preparati a sorprendere il resto della famiglia con una insalata di pasta fredda al tonno e pomodorini semplice, colorata e invitante come questa.

Fonte
  1. CREA- tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI