La tua privacy è al sicuro con Melarossa
Melarossa si impegna ogni giorno a fornirti la migliore risposta per ogni tua esigenza, un'informazione di qualità frutto dell'operato dei migliori professionisti del settore, giornalisti, tecnici e grafici. Tutto ciò è possibile solo grazie alla pubblicità profilata, che ci consente di mostrarti tutti i nostri contenuti gratuitamente. Se clicchi su "ACCETTA E CONTINUA", sosterrai il nostro lavoro e ci permetterai di sopperire ai costi di navigazione. Per noi il tuo aiuto è fondamentale.
Inoltre, ti dichiarerai favorevole all'utilizzo di cookie analitici e di tracciamento, che ci aiutano a offrirti le migliori esperienze per te, a misurare il volume di visite al nostro sito e a darti la possibilità di condividere contenuti direttamente sui social media.
Il mancato conferimento, nonché la revoca del consenso, potrebbe pregiudicare alcune caratteristiche o funzioni del sito. Leggi la cookie policy
Accetta e continua
Rifiuta
Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Kefir di latte, la bevanda sana e buona da preparare in casa

Kefir di latte, la bevanda sana e buona da preparare in casa

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
20 Ottobre 2022
in Ricette per Categoria
Kefir di latte, prepara in casa la bevanda salutare

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ricetta kefir di latte
  • Come si prepara il kefir di latte
  • Le precauzioni e i consigli per il latte di kefir perfetto
  • Kefir di latte nelle diete e nei menù
  • Kefir di latte, le proprietà nutrizionali
  • Kefir benefici

Ci sono tanti modi per prenderci cura di noi stessi. Uno di questi è consumare con regolarità alimenti che lavorino dall’interno per farci stare bene. Il kefir di latte è uno di questi. Si tratta di una bevanda probiotica ottenuta dalla fermentazione del latte (vaccino, ovino o caprino) tramite dei granuli.

Probiotica vuol dire che i microrganismi in essa contenuti restano attivi nel nostro organismo, superando indenni la barriera dello stomaco. Originario dell’Asia, per la precisione del Caucaso, il kefir è ricco di fermenti ed è più liquido dello yogurt, a cui è per certi versi è somigliante.

Sia che prendiamo la parola armena keif, che vuol dire benessere, o quella turca, keyif, che invece significa delizia, ci troviamo davanti a un alimento completo, ottimo per il nostro microbiota intestinale. Puoi prepararlo in casa? Certamente, dovrai solo munirti di latte, dei preziosi granuli di kefir e avere un po’ di pazienza affinché la magia si possa compiere.

Ricetta kefir di latte

Ricetta kefir di latte

Kefir di latte ricetta
Stampa Pin

Kefir di latte

Preparazione 5 minuti minuti
Tempo totale 23 minuti minuti
Porzioni 4 persone
Calorie a Persona: 64
Calorie Totali: 640

Ingredienti

  • 1 l aceto di riso
  • 50 gq di grani di kefir

Istruzioni

  • Apri la bustina e scola i grani di kefir in un setaccio. Versa il latte a temperatura ambiente in una brocca aggiungendo i grani. Mescola con un cucchiaio di legno.
  • Ora copri con un canovaccio pulito che fisserai con un elastico. Lascialo fermentare in un luogo con una temperatura compresa tra i 20°-25°, al buio. Ottimo il forno spento, con la luce accesa.
  • Dopo 18 ore verifica la consistenza, filtra il kefir per eliminare i grani. Conserva in frigo coperto per un paio d'ore prima di consumare.
40g di Granuli Di Kéfir Di Latte + Istruzioni +...
40g di Granuli Di Kéfir Di Latte + Istruzioni +...
  • 40g di granuli. Coltura viva e autentica. Non sono polverine né si tratta di un prodotto fabbricato...
  • Risparmia con una bibita probiotica di qualità molto più grande con le nostre colture rispetto a...
  • Si allega un manuale su come curare e produrre il kefir, oltre a un ricettario con deliziose...
22,95 EUR
Acquista su Amazon

Come si prepara il kefir di latte

Ci correggiamo subito. La preparazione del kefir non è magia, ma semplicemente chimica. Racchiusa in piccoli granuli che sono un concentrato di proteine, lieviti e batteri. Essi si “nutrono” dello zucchero contenuto nel latte e lo trasformano in una bevanda ricca di principi attivi, il kefir di latte appunto, dopo una fermentazione di circa 24 ore (ma la velocità dipende anche dalla temperatura dell’ambiente).

I granuli sono facilmente reperibili sul mercato e si trovano in diverse formulazioni. Quella tipica, in grani, e in polvere. Per avere un kefir di latte migliore qualità ti suggeriamo di acquistare i primi. La polvere, infatti, possiede una quantità inferiore di probiotici.

Rispetto allo yogurt, a cui spesso viene paragonato, il kefir ha una consistenza liquida e contiene molti più batteri attivi, 10 rispetto ai due dello yogurt (Lactobacillus bulgarigus e Streptococco thermophilus). Questi microrganismi, come anticipato, restano vitali all’interno dell’intestino. Il gusto del kefir di latte è fresco e leggermente alcolico.

Annuncio pubblicitario

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sul kefir.

kefir di latte come si prepara

Le precauzioni e i consigli per il latte di kefir perfetto

Preparare il kefir di latte non è un’impresa impossibile, tuttavia ci sono delle regole da seguire per non rovinarlo in maniera irrecuperabile.

  • Il primo consiglio è quello di non usare utensili in metallo, poiché l’acidità del kefir potrebbe intaccarli, assorbendo poi sostanze dannose. Meglio usare mestoli in legno, contenitori e colini in vetro o plastica.
  • Attenzione anche a non contaminare gli strumenti se dovessi preparare in contemporanea anche il kefir d’acqua. Per non sbagliare, usa strumenti diversi per ogni preparazione e se non fosse possibile, lavali molto bene prima di impiegarli.
  • Qual è la temperatura giusta? Non c’è una risposta unica, grosso modo quella migliore è compresa tra i 20 e i 25°. In questo modo il kefir fermenterà alla giusta velocità.
  • Non gettare i grani di kefir ma riutilizzali per fare altro kefir. Non è necessario lavarli, ma puoi sciacquarli in acqua fredda una volta. Conservali in frigo in un contenitore, per un massimo di 15 giorni altrimenti la forza dei fermenti si spegnerà. Le soluzioni migliori per conservarli, però, sono tramite congelamento o essiccazione.

Nel primo caso, dopo averli sciacquati e asciugati con un panno pulito, mettili in un contenitore, coprili con latte e congelali fino a 3 mesi.

Nel secondo, sciacqua i grani con acqua minerale e sistemali su un panno pulito, asciugando con cura. Sistemali su un altro panno pulito, senza farli toccare tra loro e falli asciugare a temperatura ambiente per 3/5 giorni. Poi sistemali in un sacchetto gelo, eliminando tutta l’aria.

Scopri come preparare il kefir d’acqua in casa.

myFERMENTS Barattoli di Vetro Grandi con Coperchio...
myFERMENTS Barattoli di Vetro Grandi con Coperchio...
  • ✅ GRANDE CAPACITÀ - Questi barattoli di vetro hanno una capienza di 4,25 litri. Sono perfetti per...
  • ✅ PREPARAZIONE FACILE - Grazie all'apertura di 10 cm, potrai inserire gli ingredienti senza...
  • ✅ COMODI E VERSATILI - I nostri vasi di vetro con coperchio non sono solo per la fermentazione...
26,87 EUR
Acquista su Amazon

Kefir di latte nelle diete e nei menù

Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai un litro di kefir di latte, per un totale di 640 calorie. Considerato che la porzione raccomandata di kefir di latte al giorno è di circa 200 millilitri, il totale calorico per un bicchiere è 64 calorie. Una quantità assolutamente gestibile che potrai inserire nella dieta quotidiana con facilità.

Annuncio pubblicitario

Fai però attenzione: nel caso fossi intollerante o sensibile ai lieviti, dovrai andare per gradi. L’ideale sarebbe consumarlo a digiuno al mattino.

Magari distribuisci la quantità di kefir lungo tutta la giornata, in piccole dosi, aumentando via via se non avrai fastidi. Un leggero senso di gonfiore, come anche qualche crampo intestinale, sono del tutto normali. L’intestino si abitua poco alla volta.

kefir di latte nelle diete e nei menù

Kefir di latte, le proprietà nutrizionali

Il kefir di latte amplifica e arricchisce le qualità del latte. Basti pensare alla quantità di calcio ad alta biodisponibilità contenuta in 100 grammi di prodotto, ben 162 mg.

Con una buona presenza anche di potassio (158 mg), utile per il benessere di muscoli e cuore e una ridotta quantità di sodio (50 mg). Vediamo i sali minerali contenuti in 100 grammi di prodotto:

  • Ferro: 0,04 mg.
  • Calcio: 162 mg.
  • Sodio: 50 mg.
  • Potassio: 158 mg.

In particolare il kefir di latte ha molte vitamine del gruppo B: B2, vitamina B12, B1, B5 e B6. Inoltre, visto che i batteri si nutrono dello zucchero contenuto nel latte, il kefir di latte è ben tollerato anche in caso di sensibilità o intolleranza al lattosio.

Kefir di latte proprietà

Kefir benefici

Quali sono i benefici del kefir? Per sintetizzare possiamo dirti che sono tutti quelli di un alimento fermentato. In questo caso un latte fermentato.

Annuncio pubblicitario

I probiotici, tra cui il Lactobacillus kefiri, proteggono l’organismo da batteri nocivi come Escherichia coli, Shigella, Salmonella e Listeria. Mentre il kefiran combatte la candida, un’infezione fungina particolarmente fastidiosa.

Una flora batterica attiva vuol dire migliore transito intestinale e pancia più in forma. E vuol dire anche assorbire meglio i nutrienti e le vitamine, riducendo il rischio di infiammazioni.

Stimola il sistema immunitario, rafforza le ossa e grazie all’acido folico, che protegge il feto da eventuali malformazioni, è indicato per le donne in gravidanza.

Le vitamine del gruppo B sono particolarmente indicate per proteggere il sistema nervoso. Inoltre, la presenza del triptofano rende il kefir un alimento perfetto per contrastare l’insonnia.

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In