Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Carote in padella: la ricetta perfetta per cucinare le carote

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
27 Settembre 2023
in Ricette per Categoria
carote in padella
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Un contorno leggero, colorato e delizioso, le carote in padella, con il loro sapore leggermente dolce ma saporito, sono una verdura facile e veloce da preparare. Un’alternativa stuzzicante alla classica insalata, da cucinare tutto l’anno.

Un piatto che ben si accompagna a qualsiasi secondo di carne, pesce o formaggi sia freschi che stagionati: eccezionale con quelli di capra.

Le carote si trovano in tutte le stagioni e sono un ingrediente che spesso teniamo in frigorifero per i suoi mille utilizzi. Un prodotto versatile e salutare, ideale per risolvere preparazioni dell’ultimo minuto; come le squisite carote in padella, una ricetta che si presta ad essere personalizzata con l’aggiunta di erbette e spezie preferite.

Per questa ricetta, procurati delle carote fresche di media grandezza, ma al bisogno puoi utilizzare anche quelle che tieni in frigorifero. In questi casi, è davvero una preparazione anti-spreco.

La ricetta delle carote in padella

carote in padella ricetta
Print Pin

Carote in padella

Preparazione 5 minuti minuti
Cottura 15 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 111
Calorie Totali: 444

Ingredienti

  • 500 g carote
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva monocultivar Coratina
  • 1 spicchio d'aglio
  • 4 rametti di rosmarino
  • 2 cucchiaini di semi di zucca tostati (e/o girasole)
  • prezzemolo tritato q.b.
  • menta q.b.
  • timo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.

Istruzioni

  • Lavale bene e spuntale tagliando la cima e la punta, poi pelale aiutandoti con un pelapatate. Affettale a rondelle abbastanza sottili utilizzando una mandolina, un robot da cucina o un coltello ben affilato. Puoi anche scegliere di tagliarle grossolanamente per la lunghezza e cuocerle poi intere.
  • Poni sul fuoco una teglia bassa e larga, fai un bel giro di olio extravergine di oliva e, una volta caldo, aggiungi dei rametti di rosmarino e l’aglio intero o a pezzetti (come preferisci).
  • Lascia rosolare per qualche minuto, poi versa le carote, alza la fiamma e falle saltare finché prendono colore dorato: mescola e copri con il coperchio. Quando sono a metà cottura, regola di sale fino e pepe nero.
  • Scegli tu i tempi di cottura: se ti piacciono solo ammorbidite basteranno 7-8 minuti; se, invece le gradisci più tenere, mai molli, continua fino anche a 15 minuti. Al bisogno potrai aggiungere un po’ di acqua calda.
  • 2 minuti prima della fine della cottura, togli il coperchio e fai rosolare ancora con fiamma alta per farle asciugare. Servile calde con un trito finissimo di prezzemolo, di menta (o mentuccia) e del timo. Per una nota raffinata e croccante cospargile con semi di zucca o girasole tostati.
evooschool carote in padella

Calorie delle carote in padella

Le carote sono un alimento che fa bene alla nostra salute: sono ricche di carotene, elemento che non si degradano in cottura.

Le carote in padella sono un piatto ideale per vegetariani e vegani e possono essere consumate senza remore nelle diete; in tal senso, sempre meglio evitare le varianti con l’aggiunta di burro.

Annuncio pubblicitario

Una porzione di carote stufate in padella fornisce poco più di 100 kcal. Se si soffre di diabete, vanno rivisti i dosaggi dato che le carote contengono zuccheri e non possono essere assunte in elevate quantità.

Offerta
Affettatrice Mandolina per Verdure Professionale -...
Affettatrice Mandolina per Verdure Professionale -…
  • Mandolina per Verdure Professionale – Fetta da 1 a 9 mm di spessore. Due opzioni per le impostazioni…
  • Risparmia tempo in cucina – l’affettatrice per verdure può tagliare facilmente ed efficacemente le…
  • Facile da usare – con una lama rotante regolabile incorporata, basta regolare la manopola per…
50,81 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Le proprietà delle carote

Le carote sono un ingrediente davvero benefico, generose di betacarotene che l’organismo utilizza per produrre vitamina A, fondamentale per il buon funzionamento della vista e per la salute della pelle.

Sono ricche di pigmenti antiossidanti che ci aiutano a mantenere sano il sistema cardiovascolare e neutralizzano i radicali liberi, responsabili del danneggiamento della struttura delle nostre cellule predisponendo alle forme tumorali.

Le carote inoltre sono fonte di vitamine e flavonoidi, attivano e rendono più forte il nostro sistema immunitario e sono consigliate nell’alimentazione infantile poiché aiutano ad assorbire i liquidi nell’intestino.

come cucinare le carote in padella

L’origine delle carote in padella

Le carote sono originarie dell’attuale Afghanistan e non si devono confondere con la carota bianca utilizzata come medicamento dagli Egizi, Greci e Romani e riprodotta in vari affreschi.

In Europa, la carota che noi consumiamo, viene introdotta in Spagna dagli Arabi verso il 1100, mentre Caterina De Medici la porta in Italia nel 1500 facendola servire solo sulle tavole dei signori. Le carote importate erano originariamente viola, ma, col passare degli anni, probabilmente a causa delle caratteristiche dei nostri terreni, avvenne una mutazione spontanea in color arancio. Questa trasformazione diede il via a varie leggende: in Olanda, dove regnavano gli Orange, si pensò che le carote avessero cambiato colore in omaggio ai sovrani.

Annuncio pubblicitario

Nulla cambiò comunque il fatto che le carote sono un ortaggio che si produce, ancora oggi, senza grandi costi e che si mantiene a lungo. La ricetta delle carote in padella si diffuse sicuramente nella cucina popolare quando tutti gli alimenti erano valorizzati al meglio e non si gettava mai nulla; è così che spesso nascono le tradizioni e anche i piatti più celebri e amati.

Il sapore della ricetta può cambiare anche in base alla provenienza delle carote stesse. D’altronde, non tutte le carote sono uguali. In Italia troviamo due tipiche eccellenze in Puglia: la carota di Polignano, dalle gradazioni dal giallo al viola, consigliata perché contiene meno zuccheri; e la carota di Tiggiano, grande ma dalla forma irregolare, con sfumature gialle e particolarmente ricca di sostanze benefiche per la vista e per la pelle.

Il consiglio sulla scelta dell’olio extravergine d’oliva e relativo abbinamento è a cura della Fondazione EvooSchool Italia.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin7

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required